Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 27 Febbraio 2024 11:05

“La musica non cambia”

“La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica” è il nuovo volume del professore Alessandro Volpi edito dalla Pisa University Press, la casa editrice dell’Ateneo pisano. Alessandro Volpi insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Di recente, alcuni suoi lavori hanno preso in esame i rapporti fra musica e politica nel contesto italiano.
“La musica non cambia” prende così in esame il tema della continuità nella storia italiana del Novecento e la transizione dal fascismo alla Repubblica nei contesti specifici (e poco studiati) legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”.

In particolare, questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità con la produzione di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.

Pubblichiamo di seguito un estratto dell’introduzione del volume.

************

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due figure di cui la storiografia si è occupata assai poco, tanto da far sì che manchino persino voci biografiche non limitate a poche righe. Entrambi hanno avuto un posto centrale nelle vicende della storia della canzone italiana, entrambi hanno avuto relazioni con l’Eiar in epoca fascista e hanno poi continuato la loro prolifica attività dopo la fine del regime. Il loro tratto comune più rilevante è costituito proprio dalla grande fortuna di pubblico che hanno riscosso le loro opere, dalla chiara matrice ideologicamente orientata e, al contempo, dalla pronunciata e costruita vocazione popolare.

Bravetta e Petralia hanno svolto un ruolo cruciale nel ricomporre parti della storia patria in un armamentario di pezzi “facili”, agilmente divulgabili e in grado di sovrapporre tradizione e fascistizzazione; un armamentario che, privato dei tratti più schierati, è rimasto solidamente in vita nel dopoguerra, tradotto appunto nei già ricordati generi di ampia divulgazione. Solo per ricordare un episodio importante tra il marzo e l’aprile del 1947, Petralia fu inserito nella prestigiosa Commissione giudicatrice rispetto ad un bando “per una canzone (parole e musica) mai eseguita”, voluto dall’Associazione culturale “Fiera letteraria” e dalla Rai, «allo scopo di incoraggiare il rinnovamento della musica leggera italiana e rendere operose in questo campo le energie della cultura». Nella citata Commissione figuravano Alberto Savinio, Mino Maccari e Luigi Colacicchi in rappresentanza della Associazione che pubblicava l’omonima, nota rivista, e Sergio Pugliese e Petralia per la Rai. Nel 1955, poi, fece parte della Commissione selezionatrice dei cantanti per l’edizione di Sanremo di quell’anno, che era presieduta da Giulio Razzi, direttore centrale dei programmi Rai. È interessante rilevare che sia Petralia sia Bravetta assunsero negli anni repubblicani le vesti degli “anziani saggi”, forti di una lunga e intensa esperienza biografica, capaci di trasmettere ai giovani una sana e consueta visione della vita a cui era attribuito il carattere della migliore vocazione nazionale: i “nonni” della patria che non dovevano rinunciare ai loro trascorsi di fedeltà al regime, tutt’altro.

 

Martedì, 27 Febbraio 2024 10:49

“La musica non cambia”

11111_copertina_volpi_vert.jpg“La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica” è il nuovo volume del professore Alessandro Volpi edito dalla Pisa University Press, la casa editrice dell’Ateneo pisano. Alessandro Volpi insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Di recente, alcuni suoi lavori hanno preso in esame i rapporti fra musica e politica nel contesto italiano.
“La musica non cambia” prende così in esame il tema della continuità nella storia italiana del Novecento e la transizione dal fascismo alla Repubblica nei contesti specifici (e poco studiati) legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”.

In particolare, questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità con la produzione di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.

Pubblichiamo di seguito un estratto dell’introduzione del volume.

************

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due figure di cui la storiografia si è occupata assai poco, tanto da far sì che manchino persino voci biografiche non limitate a poche righe. Entrambi hanno avuto un posto centrale nelle vicende della storia della canzone italiana, entrambi hanno avuto relazioni con l’Eiar in epoca fascista e hanno poi continuato la loro prolifica attività dopo la fine del regime. Il loro tratto comune più rilevante è costituito proprio dalla grande fortuna di pubblico che hanno riscosso le loro opere, dalla chiara matrice ideologicamente orientata e, al contempo, dalla pronunciata e costruita vocazione popolare.

Bravetta e Petralia hanno svolto un ruolo cruciale nel ricomporre parti della storia patria in un armamentario di pezzi “facili”, agilmente divulgabili e in grado di sovrapporre tradizione e fascistizzazione; un armamentario che, privato dei tratti più schierati, è rimasto solidamente in vita nel dopoguerra, tradotto appunto nei già ricordati generi di ampia divulgazione. Solo per ricordare un episodio importante tra il marzo e l’aprile del 1947, Petralia fu inserito nella prestigiosa Commissione giudicatrice rispetto ad un bando “per una canzone (parole e musica) mai eseguita”, voluto dall’Associazione culturale “Fiera letteraria” e dalla Rai, «allo scopo di incoraggiare il rinnovamento della musica leggera italiana e rendere operose in questo campo le energie della cultura». Nella citata Commissione figuravano Alberto Savinio, Mino Maccari e Luigi Colacicchi in rappresentanza della Associazione che pubblicava l’omonima, nota rivista, e Sergio Pugliese e Petralia per la Rai. Nel 1955, poi, fece parte della Commissione selezionatrice dei cantanti per l’edizione di Sanremo di quell’anno, che era presieduta da Giulio Razzi, direttore centrale dei programmi Rai. È interessante rilevare che sia Petralia sia Bravetta assunsero negli anni repubblicani le vesti degli “anziani saggi”, forti di una lunga e intensa esperienza biografica, capaci di trasmettere ai giovani una sana e consueta visione della vita a cui era attribuito il carattere della migliore vocazione nazionale: i “nonni” della patria che non dovevano rinunciare ai loro trascorsi di fedeltà al regime, tutt’altro.

 

Le proteste degli agricoltori e le risposte della politica è il tema di un incontro che si svolge mercoledì 28 febbraio dalle 9 alle 12 nell’aula magna del Polo Piagge (via G. Matteotti 11, Pisa). L’evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e vi partecipano esperti, docenti e agricoltori.

 

L’E-Team Squadra Corse dell’Università ricerca studenti e studentesse per iniziare la pianificazione e progettazione per la stagione 2024-2025.

Il Team è un gruppo di studenti provenienti da ogni dipartimento dell’Ateneo, che ogni anno collaborano per progettare e realizzare una monoposto che parteciperà alle competizioni di Formula Student, a livello nazionale e internazionale.

In particolare si ricercano studenti e studentesse per i seguenti settori e ruoli:

Aerocompositi
1) Progettista monoscocca.
Competenze: Fondamenti di meccanica delle strutture e materiali (in particolare materiali compositi). Conoscenza degli ambienti CAD e FEM
2) Progettista TSAC.
Competenze: Fondamenti di meccanica delle strutture e materiali (in particolare materiali compositi). Conoscenza degli ambienti CAD e FEM. Rudimenti elttronica
3) Progettista per interfacce elettroniche.
Competenze: conoscenza ambienti CAD e spiccato problem solving

Artificial Intelligence & Software Development
1) Progettista per collaborare allo sviluppo MPC.
2) Progettista per collaborare allo sviluppo dell'algoritmo di SLAM.
Competenze: conoscenza C/C++, Python, basi di meccanica e preferibilmente anche aver seguito il corso di Dinamica dei Veicoli

Chassis & Vehicle Dynamics
1) Progettista di Vehicle Dynamics.
Competenze di Dinamica del Veicolo
2) Progettista trasmissione.
Conoscenze di meccanica applicata, meccanica strutturale e tecnologia meccanica e buona conoscenza di ambienti CAD e FEM.

Elettronica
1) Progettista elettronico (Programmatore di microcontrollori).
Competenze: Sistemi embedded (AVR, ARM, STM32), C/C++, Linux bash.
2) Progettista di elettronica di potenza.
Competenze: PCB, Sistemi trifase, elettronica di potenza, inverter trifase, gestione energetica (BMS).
3) Progettista elettrico: Motori, inverter.
Competenze: Motori, sistemi trifase, inverter, accumulatori al litio.

Logistica & Amministrazione Commerciale
Competenze: Conoscenze di base di economia e buone capacità comunicative.

Marketing & Comunicazione.
Conoscenze nell’uso di Photoshop/Illustrator.

Gli interessati sono invitati a compilare la richiesta per il recruiting.


Lunedì, 26 Febbraio 2024 13:19

La nuova veste dello Store Unipi

Il Sistema Museale di Ateneo ha deciso di riorganizzare completamente la gestione dello Store Unipi per allinearlo alla sua missione principale, cioè la divulgazione della cultura ad un pubblico sempre più vasto e ampio, declinandola anche attraverso la promozione del logo ufficiale dell’Ateneo pisano. Il sito web dello Store è stato completamente riorganizzato, per mostrare in anteprima i vari prodotti (suddivisi nelle tre sezioni “Abbigliamento”, “Cancelleria” e “Oggettistica”), acquistabili esclusivamente nel punto vendita presso la portineria dell'Orto e Museo Botanico di via Luca Ghini 13. Dal 2022 è attivo inoltre UniPisa Store online. È utile sottolineare il fatto che lo store online ha una diversa offerta di prodotti rispetto alla sede fisica.

A fronte di prezzi mediamente maggiori, offre la possibilità di personalizzare i prodotti selezionati.

Tutti i dettagli sul sito: https://store.unipi.it/

 

download 15

La Fondazione Italia USA premia il talento universitario di Sofia Vitaggio, neolaureata in “Diritto dell’impresa, del lavoro e della pubblica amministrazione” presso l'Università di Pisa con una tesi in diritto commerciale dal titolo: “Il Diritto all’oblio all’interno del Registro delle Imprese: il Caso Manni (sentenza CGUE C-398/15)”.

Alla giovane e talentuosa dottoressa è stata assegnata anche una borsa di studio a copertura totale, per fruire gratuitamente del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy” La premiazione, con la consegna della pergamena, è avvenuta il 15 febbraio scorso con una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati. 

Sofia Vitaggio lr sito

“Congratulazioni a Sofia – ha commentato la professoressa Enza Pellecchia, Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio, appena ricevuta la notizia del premio - Ogni volta che una nostra studentessa o un nostro studente viene apprezzato in altri contesti, il riconoscimento è non solo per la persona, ma anche per tutta la comunità universitaria che l'ha fatta crescere. Una circolarità virtuosa che ci incoraggia a fare sempre meglio"

“È stato bello poter capire il vero significato di meritocrazia - ha commentato Sofia Vitaggio - Mi ritengo onorata per aver ricevuto il Premio America Giovani e spero che questo possa fungere per gli altri, come lo è stato per me, da incentivo per continuare ad impegnarsi nel proprio percorso con costanza e dedizione. Buona fortuna a tutti gli studenti Unipi.”

Premio America Giovane lr sito

Il Premio America Giovani al talento universitario, un riconoscimento per i giovani neolaureati meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA promuove e nato con l'intento di valorizzare ogni anno mille talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.

I vincitori del Premio America Giovani sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione e sulla base di diversi parametri indicativi del loro talento accademico come, tra l’altro, il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative. Non sono possibili autocandidature.

Il 20 febbraio scorso l’acceleratore SuperKEKB del laboratorio KEK di Tsukuba, in Giappone, ha registrato la prima collisione elettrone-positrone nell’ambito della nuova campagna di raccolta dati “Run 2”.

Continua così l’esperimento Belle II in corso dal 2019 per studiare le proprietà della materia a livello microscopico attraverso le collisioni elettrone-positrone, un fenomeno che genera principalmente mesoni B, ma anche mesoni con charm e leptoni tau. Obiettivo generale degli scienziati è quello di trovare il cosiddetto “cigno nero”, ovvero anomalie (come ad esempio nuove particelle e nuovi fenomeni fisici) rispetto al Modello Standard che definisce la fisica così come la conosciamo oggi.

La nuova fase di raccolta dati è partita il 29 gennaio dopo un anno e mezzo di lavori di potenziamento e manutenzione per permettere all’acceleratore di raggiungere luminosità sempre più elevate, e all’esperimento di ricostruire con maggiore precisione ed efficienza gli eventi prodotti.

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa partecipa a Belle II insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con un gruppo di circa 70 ricercatori e ricercatrici di che fanno parte di otto strutture: i Laboratori Nazionali di Frascati, e le Sezioni di Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Roma Tre, Torino e Trieste.

“L’intervento di maggiore rilevanza che ha riguardato Belle II è stata l’installazione di un nuovo rivelatore di tracce nello strato più interno dell’esperimento, e quindi più vicino al punto di interazione fra elettroni e positroni: si tratta di un rivelatore a pixel di silicio che, insieme al rivelatore a strip di silicio Silicon Vertex Detector (SVD) che lo circonda, permette di misurare con altissima precisione il punto di passaggio delle particelle cariche”, spiega Giuliana Rizzo, ricercatrice all’INFN e professoressa all’Università di Pisa, project leader del Silicon Vertex Detector.

“L’intervento ha richiesto il completo smontaggio e rimontaggio del rivelatore SVD, costruito e gestito grazie a un importante contributo italiano, e ha compreso anche l’installazione di un nuovo tubo a vuoto intorno al punto di interazione, e il potenziamento delle schermature del rivelatore dal ‘fondo’ di radiazione prodotto dall’acceleratore in misura maggiore all’aumentare della luminosità. Tutte queste operazioni sono state completate con successo nei tempi stabiliti, permettendo di testare la piena funzionalità del rivelatore con i raggi cosmici e il ripristino delle performance precedenti l’intervento”, conclude Rizzo.

 

Il 20 febbraio scorso l’acceleratore SuperKEKB del laboratorio KEK di Tsukuba, in Giappone, ha registrato la prima collisione elettrone-positrone nell’ambito della nuova campagna di raccolta dati “Run 2”.

Continua così l’esperimento Belle II in corso dal 2019 per studiare le proprietà della materia a livello microscopico attraverso le collisioni elettrone-positrone, un fenomeno che genera principalmente mesoni B, ma anche mesoni con charm e leptoni tau. Obiettivo generale degli scienziati è quello di trovare il cosiddetto “cigno nero”, ovvero anomalie (come ad esempio nuove particelle e nuovi fenomeni fisici) rispetto al Modello Standard che definisce la fisica così come la conosciamo oggi.

 

SuperKEKB_2024.jpg

 

La nuova fase di raccolta dati è partita il 29 gennaio dopo un anno e mezzo di lavori di potenziamento e manutenzione per permettere all’acceleratore di raggiungere luminosità sempre più elevate, e all’esperimento di ricostruire con maggiore precisione ed efficienza gli eventi prodotti.

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa partecipa a Belle II insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con un gruppo di circa 70 ricercatori e ricercatrici di che fanno parte di otto strutture: i Laboratori Nazionali di Frascati, e le Sezioni di Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Roma Tre, Torino e Trieste.

“L’intervento di maggiore rilevanza che ha riguardato Belle II è stata l’installazione di un nuovo rivelatore di tracce nello strato più interno dell’esperimento, e quindi più vicino al punto di interazione fra elettroni e positroni: si tratta di un rivelatore a pixel di silicio che, insieme al rivelatore a strip di silicio Silicon Vertex Detector (SVD) che lo circonda, permette di misurare con altissima precisione il punto di passaggio delle particelle cariche”, spiega Giuliana Rizzo, ricercatrice all’INFN e professoressa all’Università di Pisa, project leader del Silicon Vertex Detector.

“L’intervento ha richiesto il completo smontaggio e rimontaggio del rivelatore SVD, costruito e gestito grazie a un importante contributo italiano, e ha compreso anche l’installazione di un nuovo tubo a vuoto intorno al punto di interazione, e il potenziamento delle schermature del rivelatore dal ‘fondo’ di radiazione prodotto dall’acceleratore in misura maggiore all’aumentare della luminosità. Tutte queste operazioni sono state completate con successo nei tempi stabiliti, permettendo di testare la piena funzionalità del rivelatore con i raggi cosmici e il ripristino delle performance precedenti l’intervento”, conclude Rizzo.

 

La Fondazione Italia USA premia il talento universitario di Sofia Vitaggio, neolaureata in “Diritto dell’impresa, del lavoro e della pubblica amministrazione” presso l'Università di Pisa con una tesi in diritto commerciale dal titolo: “Il Diritto all’oblio all’interno del Registro delle Imprese: il Caso Manni (sentenza CGUE C-398/15)”.

Alla giovane e talentuosa dottoressa è stata assegnata anche una borsa di studio a copertura totale, per fruire gratuitamente del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy” La premiazione, con la consegna della pergamena, è avvenuta il 15 febbraio scorso con una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati. 

Sofia Vitaggio lr sito

“Congratulazioni a Sofia – ha commentato la professoressa Enza Pellecchia, Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio, appena ricevuta la notizia del premio - Ogni volta che una nostra studentessa o un nostro studente viene apprezzato in altri contesti, il riconoscimento è non solo per la persona, ma anche per tutta la comunità universitaria che l'ha fatta crescere. Una circolarità virtuosa che ci incoraggia a fare sempre meglio"

“È stato bello poter capire il vero significato di meritocrazia - ha commentato Sofia Vitaggio - Mi ritengo onorata per aver ricevuto il Premio America Giovani e spero che questo possa fungere per gli altri, come lo è stato per me, da incentivo per continuare ad impegnarsi nel proprio percorso con costanza e dedizione. Buona fortuna a tutti gli studenti Unipi.”

Premio America Giovane lr sito

Il Premio America Giovani al talento universitario, un riconoscimento per i giovani neolaureati meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA promuove e nato con l'intento di valorizzare ogni anno mille talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.

I vincitori del Premio America Giovani sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione e sulla base di diversi parametri indicativi del loro talento accademico come, tra l’altro, il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative. Non sono possibili autocandidature.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa