Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 16 Maggio 2019 07:29

Periodico "Articolo 17"

L'Associazione L’Altro Diritto Pisa ha pubblicato il nuovo numero del giornalino "Articolo 17".

Il periodico, scaricabile in pdf, è disponibile in forma cartacea presso i poli e le biblioteche di giurisprudenza.

In questo numero:

  • Una nuova possibilità per la Corte Costituzionale di scrivere un’ulteriore pagina nel dibattito sulla legittimità del 4 bis
  • Il prossimo 26 maggio i cittadini italiani saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo
  • La disciplina cautelare a tutela del rapporto genitoriale: dalla legge n. 62 del 2011 ad oggi
  • La legittima difesa domiciliare alla luce della nuova disciplina
  • Riservatezza e indagini penali: la questione del c.d. captatore informatico

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo di ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. 1984).

Info: Chiara Gulino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si svolgerà dal 20 al 24 maggio la seconda edizione della Career Week, la manifestazione ideata dall’Università di Pisa per supportare l’ingresso nel mondo del lavoro dei suoi studenti e laureati e consentire alle aziende di intercettare potenziali talenti e nuove competenze. Saranno 43 le aziende partecipanti, suddivise in piccole e medie e poi in grandi imprese, che offrono oltre 150 posizioni lavorative qualificate per profili sia junior che senior in settori molto diversificati: informatica, elettronica e telecomunicazioni; industria e logistica; banca, finanza e assicurazioni; grande distribuzione organizzata; medicina e farmacia; risorse umane.

La manifestazione sarà inaugurata lunedì 20 alle ore 15 nell’Auditorium dell’Unione Industriale Pisana con una tavola rotonda sul tema “Università e mondo produttivo: eccellenze al servizio dello sviluppo”, che vedrà interventi della prorettrice vicaria, Nicoletta De Francesco, della presidente di Confindustria Pisa, Patrizia Pacini, del prorettore per la Ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, Marco Raugi, del direttore dell’Unione Industriale Pisana, Carlo Frighetto, del delegato al Job Placement dell’Università di Pisa, Rossano Massai, e di rappresentanti del mondo produttivo come il vice presidente di Pharmanutra, Roberto Lacorte, Daniele Davalle di Ingeniars, Michele Rubino di IDS Georadar, Valerio Bonini e Nicola Toniazzi di Leonardo, tutti laureati dell’Università di Pisa.

colloqui_career_week.jpg

“Abbiamo voluto organizzare la giornata di apertura in collaborazione con l’Unione Industriale Pisana per far risaltare la collaborazione ormai consolidata con il sistema produttivo territoriale e non solo – ha detto il professor Rossano Massai, delegato al Job Placement – Il nostro Ateneo vuole mantenere un proficuo dialogo con la società civile e col sistema produttivo mettendo a disposizione il suo patrimonio di cultura e competenze. In particolare, in questo momento storico in cui le imprese sono chiamate a rispondere alla sfida della digitalizzazione e della trasformazione in chiave Industria 4.0, le università rappresentano un importante supporto per la crescita e la competitività del sistema produttivo in un contesto di mercato globalizzato dell’innovazione. Per questo l’Università di Pisa ha messo in atto opportuni strumenti per avvicinare imprese, studenti e docenti in una visione di trasferimento tecnologico allargato, dove l’innovazione è trasferita al mondo produttivo sia direttamente, attraverso attività di ricerca applicata e compartecipata con le aziende, sia indirettamente mediante azioni di placement dei propri laureati”.

Da martedì 21 fino a venerdì 24 la manifestazione si svolgerà nei locali delle Officine Garibaldi, in via Vincenzo Gioberti 39, con apertura al pubblico dalle 9.00 alle 18.30. Qui ogni giorno ci saranno aziende diverse che faranno brevi presentazioni delle loro attività e dei profili professionali richiesti e avranno a disposizione uno stand per incontrare gli studenti e i laureati e per effettuare veri e propri colloqui di lavoro. Gli interessati potranno candidarsi anticipatamente tramite il portale Career Center dove sono pubblicate tutte le posizioni aperte dalle aziende. Il programma completo è disponibile a questo link. Chi è interessato a effettuare un colloquio con un’azienda deve consultare le posizioni aperte, pubblicate sullo stesso sito, e candidarsi.

Importante novità di questa edizione della Career Week sono gli “Aperitivi con gli Alumni”: quattro laureati dell’Ateneo pisano che hanno sviluppato progetti di carriera molto particolari e di successo, anche attraverso contaminazioni tra il loro percorso formativo e altre discipline, si racconteranno ai presenti intervistati da giornalisti. Aprirà la serie, martedì 21 alle 17.30, Chiara Pavan, chef dell’anno 2018 per Le guide de "L'Espresso"; proseguirà mercoledì 22 Ilaria Gaspari, scrittrice; Massimo Pasca, artista, giovedì 23 svolgerà anche una sessione di live painting; infine venerdì 24 con Stefano Quaglierini, comunicatore del vino sui social. La manifestazione si concluderà con un assaggio di vini del territorio prodotti da nostri laureati.

aperitivi_laureati_quad.jpg

L'organizzazione della manifestazione è a cura del Career Service dell’Università di Pisa, Direzione Servizi per la Didattica e l'Internazionalizzazione. Info su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In occasione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali fasciste, l'ANPI, l'Ufficio Scolastico Territoriale e le quattro Conferenze dei Sindaci per l'Educativo della provincia di Pisa hanno promosso il progetto "Dalle leggi razziali all'art.3 della Costituzione". Hanno collaborato il Laboratorio di Cultura Costituzionale promosso dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, la Domus Mazziniana e un gruppo di ricercatori della Scuola Superiore "Sant'Anna".

panizza_anpi.jpg

Il progetto, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, è stato inserito all'interno della convenzione fra il MIUR e l'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Hanno aderito dodici istituti, per complessive venticinque classi.

Martedì 14 maggio al Palazzo dei Congressi di Pisa si è tenuto l'evento finale del progetto. Dopo i saluti delle istituzioni coinvolte, le classi hanno illustrato il percorso effettuato e i lavori prodotti. Il professor Saulle Panizza, responsabile scientifico del Laboratorio di Cultura Costituzionale, ha tenuto un intervento sul tema del progetto. Al termine, sono state proclamate le classi vincitrici con la lettura delle motivazioni della commissione giudicatrice.

Sabato 2 giugno, in occasione della celebrazione ufficiale della Festa della Repubblica, in Piazza dei Cavalieri, il progetto si concluderà con la premiazione dei vincitori.

L’E-Team, la squadra corse dell’Università di Pisa, avrà l’opportunità di esporre il suo lavoro a un vero e proprio festival interamente dedicato al mondo del motorsport: dal 16 al 19 maggio i ragazzi parteciperanno al Motor Valley Fest di Modena, un evento che presenta un programma ricco di iniziative focalizzate su tre tematiche principali: Adrenalina, Innovations & Talents, EXPO, con attività di guida in pista a cura di Motor1Days, congressi e convegni organizzati in collaborazione con università e mondo dell’automotive e l’esposizione di svariati modelli di due e quattro ruote.

Foto di gruppo E-Team.jpeg

Al pari di brand famosi, una piccola delegazione dell’E-Team rappresenterà con uno stand completamente dedicato alla squadra e allestito per l’occasione il progetto che porta avanti ormai da ben 12 anni, testimoniando i progressi ottenuti e i nuovi obiettivi da raggiungere, non da ultimo la realizzazione di una macchina a guida autonoma. L’evento inoltre fornirà agli studenti dell’Università di Pisa l’opportunità di entrare in contatto con aziende leader nel settore dell’automotive, di partecipare ad incontri formativi e di confrontarsi con tanta innovazione e molteplici talenti.

Nel corso della prima giornata del festival sarà poi presentato un altro importante evento per cui è prevista anche la partecipazione dell’E-Team: si tratta del Motorsport University Forum, uno spazio di confronto, incontro e networking tra il mondo dei Racing Team Universitari e il mondo del Motorsport, che ha l’obiettivo di abbattere le barriere tra università e lavoro.

Giovedì 16 maggio, alle ore 21, si tiene alla Cittadella Galileiana l'incontro "La matematica delle decorazioni arabe", con Francesca Acquistapace, docente di Algebra lineare al corso di laurea in Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa. Partendo dalle analogie tra le strutture cristallografiche e i motivi ornamentali delle architetture romaniche e arabo-andaluse, saranno evidenziate la nozione di simmetria e isometria piana e le possibilità di classificazione e generalizzazione.
Il seminario fa parte del ciclo di conferenze divulgative "I giovedì della Cittadella Galileiana", che quest’anno è dedicato a strutture, simmetrie, linguaggi naturali e artificiali. Gli incontri, a ingresso gratuito, si tengono nelle serate di giovedì a partire dal 9 maggio fino al 13 giugno. L’inizio delle conferenze è alle ore 21. Il ciclo è organizzato dal Museo degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale di Ateneo) in collaborazione con la Ludoteca Scientifica (Dipartimento di Fisica).

Mercoledì 15 maggio, alle ore 15, presso la sede del corso di laurea in “Economia e legislazione dei Sistemi logistici” dell’Università di Pisa, nella Biblioteca di Villa Letizia, in via dei Pensieri 60 a Livorno, il Contrammiraglio (CP), Giuseppe Tarzia, Direttore Marittimo della Toscana e Comandante della Capitaneria di porto di Livorno, terrà il seminario “Ruolo e funzioni del Corpo delle Capitanerie di Porto. Guardia costiera: sfide attuali e prospettive di evoluzione”.
Il seminario, tenuto nell’ambito dell’Insegnamento di “Diritto dei Trasporti” e aperto al pubblico, sarà un’occasione per approfondire l’impegno del Corpo non solo per la sicurezza della navigazione, ma anche per la tutela del mare e per la sostenibilità delle attività connesse alla “economia del mare”. Con l’autorevole guida del Contrammiraglio Tarzia, questi elementi saranno collocati in una prospettiva europea e mediterranea. Per informazioni: segreteria tel. 050-21122, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Martedì, 14 Maggio 2019 07:55

Presentazione del Requiem di Verdi

Mercoledì 15 maggio, alle 17,30, nell'aula magna del Palazzo Boilleau (Via Santa Maria, 85), avrà luogo "Io lavoro alla mia Messa e proprio con gran piacere... ", l'incontro di presentazione del Requiem di Giuseppe Verdi in occasione della sua prossima esecuzione da parte del Coro dell'Università presso il Teatro Verdi il 31 maggio e il 1 giugno. All’incontro introdotto dalla profesoressa Maria Antonella Galanti partecipano Stefano Barandoni che parlerà di "Dalla messa per Rossini alla messa per Manzoni" e il soprano Maria Billeri.

Si terrà venerdì 10 maggio, alle ore 10 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, l’incontro “Unipi meets the Nobel Foundation”: Lars Heikensten, Executive Director della Nobel Foundation e Chairman del Board of Directors del Premio Nobel, illustrerà il ruolo e la funzione della Fondazione Nobel. A seguire, prenderanno la parola tre rappresentanti della ricerca di eccellenza che si svolge nell'Ateneo pisano - i professori Guido Tonelli, Benedetta Mennucci e Piero Marchetti - che presenteranno al pubblico le proprie ricerche più recenti dal titolo, rispettivamente, “What is mass”, “Lessons from nature about solar light harvesting” e “To die, to sleep - perchance to dream: rescuing the beta cell to cure diabetes”.
L'incontro rientra tra le iniziative del Modulo Jean Monnet "Protecting the EU’s Financial Interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei Conti", di cui è responsabile scientifico la professoressa Giovanna Colombini, ordinario di Diritto pubblico al dipartimento di Scienze politiche dell'Ateneo pisano.
Il giorno successivo, sabato 11 maggio, nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze politiche si terrà il convegno finale del Modulo Jean Monnet su "La tutela degli interessi finanziari dell’Unione tra etica e controllo", con la presenza di rappresentanti delle Istituzioni Europee.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa