Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Trenta prestigiosi studiosi provenienti da 14 paesi e rilevanti esponenti politici e sindacali, tra i quali Luciana Castellina, Maurizio Landini e Álvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia), si ritroveranno all'Università di Pisa, dall'8 al 10 maggio, per la conferenza internazionale dal titolo "Marx 201. Ripensare l’alternativa", a cura dei professori Alfonso Maurizio Iacono, dell'Ateneo pisano, e Marcello Musto, della York University di Toronto. Guardando oltre le rituali celebrazioni del bicentenario della nascita del filosofo tedesco che si sono succedute lo scorso anno, l'appuntamento pisano si propone di discutere in modo critico e innovativo, nelle nove sessioni plenarie in cui si articolerà, i temi classici della riflessione marxiana (Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Comunismo) e parallelamente di sviluppare un’analisi approfondita su alcune tematiche non frequentemente accostate al suo pensiero: Nazionalismo, Migrazione, Ecologia, Religione, Genere.
I lavori intendono mostrare un Marx molto diverso dalla vulgata che lo ha descritto come dogmatico, economicista ed eurocentrico. Al contrario, le sue idee sono ancora indispensabili per comprendere la società capitalista e ripensare un modello economico-sociale alternativo. “Marx – afferma il professor Iacono – si pose il problema di come funzionasse un sistema che in nome della libertà si basava contraddittoriamente ma fondamentalmente sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e lo analizzò criticamente. Cercò di disvelare quell’imbroglio sottile e diffuso secondo cui i processi economici sarebbero naturali ed eterni e quindi immutabili, mentre invece sono storici e come tali modificabili dagli uomini. La sua idea era che potessero e dovessero essere gli sfruttati a mutare quello stato di cose, ritrovando dignità, orgoglio, autonomia mentre cercavano un futuro alternativo per loro e per tutti. Le realtà dello sfruttamento e delle diseguaglianze sono ancora lì tragiche e minacciose. Ma l’alternativa va oggi ripensata criticamente alla luce delle esperienze passate e a partire dei problemi che incombono, da quelli ambientali a quelli razziali, da quelli di genere a quelli economici. Di questo discuteremo all'Università di Pisa, dove vi è un'importante tradizione di studi su Karl Marx”.
Grazie anche ad alcune ricerche di recente pubblicazione, Karl Marx appare sempre più come un autore capace di esaminare le contraddizioni della società capitalista ben oltre il conflitto tra capitale e lavoro. Egli ha scritto diffusamente delle società extra-europee e, smentendo quanti hanno assimilato la sua concezione del comunismo al mero sviluppo delle forze produttive, ha assegnato rilevanza alla questione ecologica. Inoltre, si è occupato approfonditamente di molteplici tematiche che sono state spesso sottovalutate, quando non ignorate, da molti dei suoi studiosi. Tra queste figurano la ricerca di forme di proprietà collettive non controllate dallo Stato, la centralità della libertà individuale nella sfera economica e politica, l’analisi dei processi migratori, l’emancipazione di genere, le potenzialità emancipatrici della tecnologia e la critica dei nazionalismi: tutte questioni fondamentali per i nostri giorni.
"Da oltre un decennio - ha commentato il professor Musto - numerosi articoli in prestigiosi quotidiani e riviste hanno descritto Marx come un pensatore preveggente e la cui attualità continua a ricevere costante conferma. Pressoché ovunque, sono riapparsi corsi universitari e conferenze internazionali a lui dedicati. I suoi testi, ristampati o pubblicati in nuove edizioni, sono rispuntati sugli scaffali delle librerie e la ricerca sulla sua opera, abbandonata per un lungo ventennio, è ripresa in modo considerevole”.

Sono quattro i brevetti dell’Università di Pisa presenti a InnovAgorà, la manifestazione in programma dal 6 all’8 maggio a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci che espone in mostra le migliori tecnologie prodotte da università ed enti di ricerca italiani.

L’Ateneo pisano partecipa con brevetti sviluppati in diverse aree tematiche, tre al dipartimento di Farmacia e uno al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. Il primo è del professor Mauro Pineschi, e riguarda lo sviluppo di derivati 1,3-diaza-4-ossa- [3.3.1] - biciclici per il trattamento del diabete; il secondo è della professoressa Simona Rapposelli, ha come oggetto lo sviluppo di analoghi sintetici di 3-iodotironamina e loro usi; il terzo è della professoressa Claudia Martini che ha brevettato un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative; il quarto è stato sviluppato dall’ingegner Vincenzo Ferrari ed è un visore indossabile per realtà aumentata.

InnovAgorà è un evento dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica per presentare a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione presso il tessuto imprenditoriale del paese. In totale saranno esposte e presentate al pubblico 170 tecnologie brevettate, selezionate tra i più promettenti risultati di ricerca di 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca. L’evento è promosso dal MIUR e organizzato da CNR e MuST (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci) in collaborazione con il Corriere della Sera.

59138337 619220798522628 975751565321175040 o

È scomparso all’età di 80 anni il professor Roberto Tartarelli, a lungo docente di Chimica industriale e tecnologica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. Nato a Pietrasanta (Lucca) nel 1939, era stato nominato professore ordinario di “Cinetica Chimica applicata” nel 1974 e ha insegnato fino al 2010, anno del suo pensionamento. Era stato direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali per due mandati, dal 2004 al 2010. Nell’anno 2000 era stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine del Cherubino.

I colleghi della Scuola di Ingegneria lo ricordano con queste parole:

«Con profondo dispiacere la Scuola di Ingegneria rende partecipi della scomparsa del Prof. Roberto Tartarelli. Generazioni di allievi ricordano il Prof. Tartarelli come docente di straordinaria chiarezza e capacità didattica; da Presidente del Corso di Studio in Ingegneria Chimica e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica è stato promotore di importanti iniziative di miglioramento e innovazione; brillante maestro di scienza, è stato insignito della massima Onorificenza accademica dell’Ordine del Cherubino. Nel coniugare sempre il suo eccezionale valore intellettuale con una essenziale sobrietà, è stato per tutti noi un esempio di dedizione ai più alti ideali accademici».

Giovedì, 02 Maggio 2019 13:43

Contest #MyInformatica50

Per festeggiare i 50 anni del primo corso di laurea in informatica d’Italia, l’Università di Pisa  raccoglierà le foto scattate dalle persone che negli anni hanno frequentato questo corso o il dipartimento.

L’obbiettivo è costruire un diario per immagini che testimoni la storia del corso di laurea attraverso il racconto dei suoi protagonisti, delle suoi luoghi ed eventi.

La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a chiunque abbia, o abbia avuto, a vario titolo, rapporti con il corso di laurea in informatica: studenti, ex studenti, docenti e personale amministrativo.

Le modalità per partecipare sono due::

  • Inviare una email con la foto a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e anno in cui è stata scattata la foto e una breve didascalia dell’immagine.

    oppure

  • Condividere le foto sul proprio profilo Instagram pubblico taggando @unipisa e usando l'hashtag: #MyInformatica50, indicando nome e anno in cui è stata scattata la foto e una breve didascalia dell’immagine

Le foto più belle verranno ripostate e condivise sui nostri social (Instagram, Facebook e Twitter), potranno essere utilizzate per le iniziative di “Informatica50” e arricchire la galleria fotografica del sito https://www.unipi.it/index.php/fotogallery-50 e, in generale, essere utilizzate per la comunicazione istituzionale di Ateneo.

Guarda tutta la fotogallery 

Segui hashtag: #MyInformatica50

slideshow 46

Il 9 maggio alle 21 va in scena alla Gipsoteca di Pisa lo spettacolo teatrale "Mi chiamo Egon#2: un posto nella storia - Storia Trans".

L'evento è organizzato dall'associazione "Ritmi Meridiani",con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

 

 

Il 9 maggio alle 21 va in scena alla Gipsoteca di Pisa lo spettacolo teatrale "Mi chiamo Egon#2: un posto nella storia - Storia Trans".

L'evento è organizzato dall'associazione "Ritmi Meridiani",con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

 

 

Martedì, 30 Aprile 2019 13:14

Rendicontazione dei progetti di ricerca

RENDICONTAZIONE_IMMAGINE_CAMPIONELa rendicontazione dei progetti di ricerca è effettuata dalle singole strutture e si avvale del supporto delle direzioni interessate. Le richieste all’amministrazione centrale di certificazioni e documenti inerenti la rendicontazione dei progetti di ricerca utilizzano canali diversi a seconda della tipologia di documenti da richiedere.

 

In particolare, come indicato dalla Circolare del Direttore Generale n.8/2019, dal 1° giugno 2019 gli utenti abilitati dalle singole strutture possono richiedere attraverso un sistema di richieste on line la seguente documentazione: certificazioni del costo annuale e infra-annuale lordo amministrativo, dichiarazioni sostitutive sul pagamento cumulativo degli stipendi, ordinativi di pagamento cumulativi e quietanze di pagamento degli stipendi, F24 per la parte contributiva, dichiarazioni sostitutive sul pagamento cumulativo di oneri e contributi stipendiali, ed infine certificati di servizio.

Ad oggi i moduli diponibili  per gli utenti abilitati sono due:

Si raccomanda agli utenti la massima attenzione nella compilazione dei formulari ma, se è comunque necessario annullare una richiesta formulata attraverso il sistema, si prega di farlo in tempi rapidi accedendo all'indirizzo su.unipi.it/redricannull

 

Si ricorda che, ad oggi, per quanto concerne:

  • le richieste riguardanti i versamenti IVA (sia F24EP che dichiarazioni sostitutive sul pagamento cumulativo di IVA all’erario) debbono essere effettuate inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e allegando la specifica tabella debitamente compilata

 

  • le richieste inerenti le certificazioni dell’avvenuto invio mensile delle denunce contributive all’INPS (denunce ex DMA2-Lista Pos Pa, denunce Uni E-Mens, DM10) vanno inoltrate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Le richieste di certificazione del costo lordo annuo dei dottorandi possono essere rivolte al collega Antonello Ciancio dell''Unità Borse di Dottorato, Contratti Specializzandi e Attività Contabili all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa