Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Giovedì, 11 Dicembre 2014 18:00

Tuscany and Beyond

Il 13 dicembre alle 17:30, presso il Polo F di Ingegneria, l'associazione AEGEE organizza l'incontro "Tuscany & Beyond - Europeismo attivo e promozione del territorio".
Questa attività si inserisce all'interno del progetto più ampio "Cittadinanza attiva europea e promozione culturale del territorio: l' esperienza di AEGEE", realizzato con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell'Università di Pisa.

Info

https://www.facebook.com/events/792396297486248/

AEGEE-Pisa / European Students' Forum Website: www.aegeepisa.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/AEGEE.Pisa.Official

Giovedì, 11 Dicembre 2014 14:12

I cognomi degli Italiani

bizzocchi_cognomiRoberto Bizzocchi, professore del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, si è occupato di vari temi di storia politico-culturale e sociale dell'età moderna. Il suo ultimo libro che qui presenta è I cognomi degli Italiani. Una storia lunga mille anni (Laterza, 2014). L'interesse scientifico del professor Bizzocchi su questo tema risale a qualche anno fa, da quando ,nel 2007, aveva preso avvio il progetto di Ateneo "Origine e storia dei cognomi italiani" al quale, insieme all'Università di Pisa, hanno collaborato l'Université de Paris I, l'Universidad de Extremadura e l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.

---------------------------------------------

Da quando esistono i cognomi? Oggi tutti ne portano uno: è un fatto così scontato che lo si potrebbe quasi considerare naturale. In realtà si tratta dell'esito di una lunga vicenda millenaria. Nel corso della storia gli Italiani si sono chiamati fra loro in tanti modi, e quello che noi chiamiamo cognome si è sviluppato molto lentamente, come risultato dell'interazione di vari fattori: la coscienza di sé degli individui e delle famiglie (a cominciare da quelle nobili), la necessità di distinguersi e riconoscersi all'interno delle comunità di appartenenza, la spinta proveniente dalla Chiesa e dagli Stati verso la regolamentazione e stabilizzazione dell'identità onomastica di ogni persona.
Per questo motivo non è possibile dare una risposta secca e univoca alla domanda di apertura: la nascita dei cognomi non è stata un evento puntuale e irreversibile, ma un processo, segnato da contraddizioni, deviazioni, retromarce, e anche notevoli differenze fra una parte d'Italia e l'altra.
Proprio questa caratteristica rende appassionante il tema: esso intreccia infatti grandi questioni storiche, quali la persistenza della tradizione romana nell'alto medio evo, la formazione delle signorie territoriali, l'impatto del concilio di Trento, l'azione di governo delle burocrazie dell'assolutismo illuminato; e infine, più vicino a noi, e sulla linea di una storia che non è ancora finita, il nazionalismo linguistico, le persecuzioni, le migrazioni del Novecento, e oggi la questione ancora aperta del diritto di trasmettere il cognome materno.
Rispetto ad altri, numerosi e spesso ottimi libri sui cognomi, incentrati sul loro significato in un'ottica soprattutto linguistica, la particolarità di questo risiede nell'offrire al lettore una ricostruzione complessiva e coerente del tema, in rapporto con il contesto culturale, sociale e politico.

Roberto Bizzocchi
Docente di Storia moderna

gruppo_tuttiUna mattinata interamente dedicata all'innovazione nell'attività di impresa e alle eccellenze delle risorse umane quella che la Camera di Commercio di Pisa ha organizzato giovedì 11 dicembre per la consegna del Premio Innovazione 2014 e del Premio per Tesi di laurea relative all'anno accademico 2012-2013. Nell'occasione, sono stati premiati cinque giovani laureati dell'Università di Pisa e tre innovative imprese toscane, tra cui NetResults, spin-off dell'Ateneo pisano. Un'iniziativa alla quale hanno partecipato, oltre al Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Pierfrancesco Pacini, il Direttore della Scuola Normale di Pisa Fabio Beltram e il prorettore alla Didattica dell'Università di Pisa Paolo Mancarella.

Con la scelta di riunire i due eventi in un unico momento celebrativo si è inteso valorizzare l'importanza dell'eccellenza nei suoi momenti più significativi: quello della formazione delle risorse umane e quello dell'innovazione nei processi produttivi.

Guarda la galleria di immagini della premiazione.
 

gruppo_laureatiPREMI DI LAUREA
Diciotto sono stati i lavori presentati per il concorso per premi per "Tesi di laurea" dell'anno accademico 2012-2013. La Commissione incaricata della valutazione ha individuato cinque lavori a cui sono andati i premi da 2.600 euro ciascuno. È stata presa in considerazione non soltanto la qualità complessiva del lavoro ma anche l'argomento affrontato, la sua rilevanza per l'economia provinciale e l'idea di possibile riqualificazione del territorio. Di seguito l'elenco dei premiati dal Presidente Pierfrancesco Pacini e dal prorettore alla Didattica dell'Università di Pisa Paolo Mancarella.

Veronica Baggiani, di Ponsacco (PI), laureata in Marketing e ricerche di mercato, è stata premiata per la tesi "Brevetti, marchi e privative industriali della provincia di Pisa 1895-1960. Un'analisi empirica dall'archivio storico della Camera di Commercio di Pisa". Relatore: Valeria Pinchera.

Riccardo Giusti, di Pisa, laureato in Ingegneria edile architettura, è stato premiato per la tesi "Progetto di un parco fluviale a Pisa". Relatori: Roberto Pierini, Paolo Riani, Paolo Galantini, João Ferreira Nunes.

Elena Pampalone, di Pisa, laureata in Ingegneria edile architettura, è stata premiata per la tesi "Il verde e la luce come rinnovo urbano. Progetto di riqualificazione urbanistica dell'area intramoenia di San Paolo a Ripa d'Arno". Relatori: Roberto Pierini, Marco Giorgio Bevilacqua, Francesco Leccese, Marco Guerrazzi.

Marco Romani, di Monsummano Terme (PT), laureato in Ingegneria edile, è stato premiato per la tesi "Valutazione della sostenibilità economica degli interventi di riqualificazione energetica secondo la metodologia LCC (Life Cycle Cost): applicazione a un edificio di edilizia sociale". Relatori: Fabio Fantozzi, Caterina Gargari, Massimo Rovai.

Giuseppe Serrapede, di Lucca, laureato in Ingegneria idraulica, dei trasporti e del territorio, è stato premiato per la tesi "Studio del sistema ferroviario per il collegamento dell'area portuale livornese con la rete nazionale". Relatori: Massimo Losa, Mario Lupi, Antonio Pratelli.

Leggi le motivazioni dei premi.

netresultsPREMIO INNOVAZIONE
Trentacinque le candidature per il Premio Innovazione, giunto quest'anno alla undicesima edizione, e tre le aziende selezionate dal Comitato Tecnico di Valutazione che si sono aggiudicate ciascuna l'assegno di euro 15.000 per essersi distinte per la loro capacità innovativa. Diversi i settori rappresentati dalle imprese vincitrici: dalle fonti energetiche rinnovabili, al manifatturiero per finire alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Di seguito l'elenco delle imprese premiate dal Presidente Pierfrancesco Pacini e dal Direttore della Scuola Normale di Pisa Professor Fabio Beltram.

• 40SOUTH ENERGY, con sede a Pisa.

• ESANASTRI, con sede a Calcinaia (PI).

• NETRESULTS, con sede a Pisa.

NETRESULTS S.R.L.
L'azienda spin-off dell'Università di Pisa è stata premiata per l'attenzione costante alla ricerca e all'evoluzione di prodotti e servizi ICT nel settore tecnologico della Next Generation Network e delle Unified Communication, con una verticalizzazione specifica sul tema Voice Over IP. Il team di ricercatori che ha fondato questa spin-off, selezionata e finanziata dal Fondo Rotativo della Camera di Commercio di Pisa in fase di start up, ormai affermata sul suo segmento di mercato, riceve il premio in particolare per l'ultimo prodotto creato, una piattaforma di misura della QoE (Quality of Experience). Il sistema emula il comportamento di un utente umano valutando in modo oggettivo la qualità percepita dal cliente per qualsiasi servizio di telecomunicazione

 

foto_chirurgiaUna storia a lieto fine, una storia di buona sanità pionieristica, innovativa, una storia di lavoro di squadra. E' quanto è avvenuto a Pisa, al centro trapianti di rene dell'Aoup il 26 marzo scorso, quando è stato effettuato con successo un trapianto di rene in un bambino di 8 anni, di conformazione minuta, da donatore adulto incompatibile sia per gruppo di sangue che per la presenza di anticorpi (i cosiddetti anticorpi donatore-specifici). Il rene è stato donato dalla madre. A distanza di 8 mesi sia il bambino che la madre stanno bene ed hanno funzione renale completamente normale e oggi a Pisa hanno voluto partecipare alla conferenza stampa di presentazione. Questo eccezionale trapianto si inquadra in un'attività sistematica di trapianto renale da donatore incompatibile sviluppata a Pisa, che apre nuove frontiere a pazienti di difficile trapiantabilità. Questi pazienti fino ad oggi erano destinati ad attese lunghe rischiando, talvolta, perfino di non essere mai trapiantati, nonostante le grandi energie profuse e l'applicazione di strategie organizzative nazionali d'avanguardia.

La storia

G. nasce il 9 gennaio 2006. Pochi mesi dopo si manifesta una malattia renale che lo condurrà rapidamente alla dialisi, necessaria già ad un anno di vita. Il trapianto appare da subito la strada da intraprendere. Il 27 agosto 2010 G. viene trapiantato da donatore cadavere pediatrico in un grosso centro di trapianto pediatrico. Il trapianto purtroppo fallisce per trombosi (cioè per la coagulazione del sangue all'interno dei vasi), un'eventualità frequente nei trapianti eseguiti nei bambini piccoli, soprattutto se il donatore è un coetaneo o è comunque un bambino piccolo.

G. si riprende dal trapianto fallito, ma nel suo sangue ne restano le tracce. In particolare il bambino si "immunizza" ad alto titolo (> 90%). In altri termini, il sistema immunitario di G. produce anticorpi in grado di reagire con gli antigeni (le proteine che determinano la compatibilità immunologica) del 90% dei possibili donatori. Considerata la piccola taglia del bambino ed il numero, fortunatamente, piccolo di donatori cadaveri della stessa età, la possibilità per G. di ricevere un secondo trapianto da donatore cadavere era diventata molto bassa.

La famiglia si rivolge quindi ad alcuni centri di trapianto, ottenendo da tutti la stessa risposta: è necessario inserire G. in lista di attesa e "sperare" in un donatore cadavere compatibile. Questo consiglio è motivato anche dal fatto che i possibili donatori viventi (madre e padre) sono entrambi incompatibili rispetto al bambino sia per gruppo di sangue che per la presenza di anticorpi donatore specifici. Non resta che attendere. Nel frattempo i segni della lunga permanenza in dialisi diventano sempre più visibili sia sul piano fisico (evidente ritardo di crescita) che su quello sociale (difficoltà di inserimento scolastico e di partecipazione alle attività ludico-ricreative).

La famiglia viene a conoscenza del fatto che a Pisa, un centro particolarmente attivo nel trapianto renale da donatore vivente, sono già stati trapiantati bambini piccoli con reni di donatori adulti e che è stato anche sviluppato un programma di trapianto da donatore incompatibile. G. viene quindi valutato a Pisa dal gruppo medico multidisciplinare che si esprime favorevolmente rispetto al trapianto, sebbene in Italia non sia mai stato eseguito prima questo tipo di trapianto: cioè la combinazione di un trapianto da un donatore adulto in un bambino piccolo con duplice incompatibilità. Il bambino dovrà essere "condizionato" per ricevere il trapianto sia rispetto al'incompatibilità di gruppo sanguigno che degli anticorpi rivolti contro gli antigeni dei genitori. Come donatore viene scelta la madre.

Il trapianto viene eseguito il 26 marzo 2014. L'organo viene prelevato dalla madre con tecnica mini-invasiva laparoscopica e trapiantato con tecnica tradizionale. Il decorso post-trapianto è regolare sia per il bambino che per la madre. Il rene funziona a pieno fin da subito. Nei mesi successivi al trapianto G. e la mamma stanno bene. G. riprende a crescere – a causa della patologia era rimasto di piccola taglia - sperimenta alcune attività che prima gli erano sconosciute (ad esempio va in spiaggia e fa il bagno in mare) e, a settembre, inizia la scuola. La mamma torna alle sue attività, senza differenze rispetto a prima.

Attualmente G. ha una funzione renale normale e vive come ogni bambino della sua età.

Cosa rende questo trapianto eccezionale

Questo trapianto è reso eccezionale da due elementi:

1. Trapiantare in un bambino di piccola taglia (16 Kg) il rene di un adulto.

2. Trapiantare un organo doppiamente incompatibile, per gruppo e per la presenza di anticorpi, evitandone il rigetto. Anche questo è reso più difficile dalla piccola taglia del paziente.

Riguardo al punto 1 (discrepanza di taglia donatore-ricevente) la principale difficoltà consiste nel fatto che il volume di sangue del piccolo paziente (cosiddetta volemia) è insufficiente a perfondere il rene "grande". In termini pratici, il rene di un adulto richiede 1200-1500 mL di sangue al minuto (il rene è un filtro e, in quanto tale, è l'organo più vascolarizzato in assoluto). La volemia di G. era calcolata essere pari a circa 800 mL complessivi. Inoltre i bambini hanno una pressione sanguigna bassa mentre un rene di un adulto, per funzionare, richiede una pressione "normale". La pressione normale per un adulto è alta per un bambino. Esistono inoltre altre differenze emodinamiche (relative a come il sangue circola e perfonde gli organi) in un bambino rispetto all'adulto e per ognuna di esse è necessario trovare un compromesso.

La prima grande difficoltà è stata quindi quella di aumentare rapidamente il volume di sangue del bambino (durante l'anestesia, prima che fosse trapiantato il rene) in modo che l'organo fosse ben perfuso fin da subito e che ciò non avvenisse a spese di un "furto" di sangue rispetto agli altri distretti corporei. Espandere rapidamente il volume circolante è molto difficile perché si devono rispettare molti delicati equilibri fisiologici. Il rischio principale è che l'eccesso di liquido si accumuli nei polmoni (edema polmonare) e/o che il cuore abbia difficoltà a gestire l'improvviso lavoro aggiuntivo. Al contempo vengono somministrati al bambino farmaci molto importanti perché deputati ad impedire il rigetto dell'organo. Questi farmaci, o meglio alcune reazioni che seguono alla loro infusione, possono comportare ulteriori difficoltà respiratorie e/o di circolazione. Tutto ciò richiede quindi un team di anestesia molto esperto sia in chirurgia pediatrica che in chirurgia dei trapianti.

Altra difficoltà tecnica: inserire un rene "grande" nell'addome di un bambino piccolo. E poi riabilitare una vescica piccolissima (capacità circa 20 cc) che, sostanzialmente, non aveva mai avuto modo di funzionare e si era quindi atrofizzata. Anche questi aspetti chirurgici richiedono esperienza.

Riguardo al punto 2 (incompatibilità donatore-ricevente), in condizioni standard un rene è considerato compatibile quando donatore e ricevente hanno lo stesso gruppo di sangue, o un gruppo compatibile (es. donatore 0 e ricevente A) e quando, nel plasma del ricevente, non vi sono anticorpi diretti verso gli antigeni del donatore. Il fattore Rh, invece, non ha importanza (cioè è possibile trapiantare organi da donatori con fattori Rh diversi, senza conseguenze). Persone con gruppi di sangue incompatibili (es. A e B) hanno nel sangue anticorpi preformati o naturali (cioè presenti fin dalla nascita) che comportano un'immediata reazione immunologica nel caso in cui vengano in contatto con gli antigeni di un gruppo di sangue diverso. Le persone di gruppo 0 (non esprimendo antigeni né A né B) possono donare a chiunque (cosiddetti donatori universali). Le persone di gruppo AB (esprimendo antigeni sia A che B) possono ricevere da chiunque (cosiddetti riceventi universali).

Gli anticorpi donatore-specifici sono rivolti verso agli antigeni del sistema di istocompatibilità cioè verso delle proteine che determinano la compatibilità dei tessuti, a prescindere dal gruppo sanguigno. Alla nascita non abbiamo questi anticorpi ma li possiamo acquisire nel corso della vita a seguito di contatti con cellule di altri essere umani. Le fonti di possibile immunizzazione sono le trasfusioni di sangue, i trapianti d'organo o di tessuti (ad eccezione della cornea) e, nelle donne, le gravidanze. Questi anticorpi, se diretti verso gli antigeni del donatore (e quindi donatore-specifici), causano rigetto.

Il rigetto che consegue al trapianto di un organo incompatibile per gruppo di sangue o per presenza di anticorpi donatore-specifici è di tipo umorale (cioè innescato dagli anticorpi) e si traduce in un rigetto particolarmente aggressivo, rivolto prevalentemente contro i vasi dell'organo. Talvolta, quando questo processo si innesca non è possibile arrestarlo. Altre volte è possibile arrestarlo con trattamenti energici.

Grazie alla disponibilità di alcune nuove terapie è oggi possibile "condizionare" un potenziale ricevente ad accettare un organo altrimenti incompatibile. Il processo di condizionamento è meglio applicabile ad un trapianto da donatore vivente per il fatto che si tratta di un intervento programmabile (mentre quello da donatore cadavere ha un tempistica imprevedibile e gli effetti del condizionamento non si mantengono a lungo termine). Si tratta di terapie farmacologiche, aggiuntive rispetto ai protocolli antirigetto standard (comunque necessari), che bloccano la produzione di nuovi anticorpi e di trattamenti di rimozione degli anticorpi già presenti. Questi ultimi si basano su procedure di plasmaferesi o plasma-filtrazione con filtri specifici. Grazie a queste complesse strategie mediche è possibile abbassare il livello degli anticorpi (naturali o acquisiti) fino ad una soglia che evita il rigetto. Successivamente si instaura un fenomeno, chiamato "adattamento", per cui il ricevente si adatta alla presenza dell'organo incompatibile. Ovviamente l'organo può ancora essere rigettato in base a quei meccanismi che possono intervenire in qualsiasi trapianto. Persiste inoltre un rischio maggiore di perdita dell'organo per rigetto umorale, rispetto a chi riceve un organo compatibile.

I trapianti incompatibili a Pisa

Ugo BoggiIl Centro trapianti di Pisa, oggi diretto dal professor Ugo Boggi, ha una lunga tradizione nel trapianto di rene, iniziata il 15 febbraio 1972. Lo stesso anno fu trapiantato anche un bambino. Il Centro trapianti di Pisa è il più attivo in Italia per il trapianto renale da donatore vivente ed è particolarmente attento all'innovazione tecnologica ed al suo possibile contributo alla trapiantologia. Solo alcuni esempi: il primo prelievo di rene con tecnica laparoscopica effettuato in Italia (27 aprile 2000) è stato eseguito a Pisa, il primo trapianto di rene in modalità cross-over effettuato in Italia (15 novembre 2005) è stato eseguito a Pisa, il primo trapianto renale robotico (3 luglio 2010) effettuato in Europa è stato eseguito a Pisa, il primo trapianto di pancreas robotico (27 settembre 2010) effettuato nel mondo è stato eseguito a Pisa.

In base ai dati del Centro nazionale trapianti (relativi al periodo 1 gennaio 2001 – 30 giugno 2013, gli ultimi pubblicati) essi mostrano che il Centro trapianti di Pisa è il più attivo in Italia con 249 trapianti su un totale nazionale di 1877 (13.2 %). In particolare, è il primo per numero di trapianti eseguiti dai 34 Centri impegnati in questo tipo di attività in Italia. Nell'anno in corso sono stati eseguiti 33 trapianti di rene da donatore vivente, di cui 14 incompatibili: 5 esclusivamente rispetto al gruppo sanguigno, 4 esclusivamente con anticorpi donatore-specifici, e 5 con entrambi. I risultati sono buoni e tutti i reni al momento hanno funzione normale. Anche i reni trapiantati con le stesse problematiche negli anni precedenti sono funzionanti.

Prospettive future

L'innovazione ha un ruolo fondamentale per ogni Centro trapianti e certamente anima quello di Pisa. Attualmente sono in fase di valutazione alcuni protocolli che consentiranno di trapiantare pazienti con gradi ancora più elevati di incompatibilità sia attraverso l'applicazione di nuovi protocolli farmacologici ed aferetici, che attraverso l'uso di soluzioni tecniche innovative. A quest'ultimo riguardo è già pronto un protocollo operativo che potrebbe consentire di affrontare con successo i casi più complessi, senza dover ricorrere a particolari strategie farmacologiche o aferetiche. Siamo in attesa delle necessarie autorizzazioni da parte degli organismi competenti e speriamo di poter avviare a breve questa nuova attività. Resta inoltre fondamentale consolidare e sviluppare ulteriormente l'attività di trapianto da donatore vivente, particolarmente opportuna nei bambini, ma necessaria in qualsiasi fascia di età.

Il Team del trapianto

Interventi come quello che è stato descritto sono resi possibili solo da una medicina di team. Questo concetto è da sempre particolarmente sviluppato a Pisa e su questo si basano, in gran parte, i primati che sono stati collezionati nel corso degli anni. Le professionalità che sono state coinvolte in questo trapianto sono state numerose ed hanno coinvolto tutte le specialità tipicamente impegnate nei trapianti renali. In questo caso sono risultate centrali le competenze del team di anestesia e rianimazione, del team di chirurgia, del team di immunologia dei trapianti e del team di pediatria.

Per quanto riguarda il team di anestesia e rianimazione, diretto dal dottor Claudio Comite, la delicata fase intraoperatoria e gran parte di quella post-operatoria è stata gestita dai dottori Gabriella Amorese e Giovanni Consani con i quali, e grazie ai quali, sono state sviluppate negli anni molte attività di avanguardia in chirurgia pediatrica oncologica e trapiantologica. Per quanto riguarda il team di chirurgia, diretto dal professor Ugo Boggi, hanno partecipato all'intervento e alle cure pre- e post-operatorie del bambino il dottor Fabio Vistoli, la dotttoressa Chiara Croce, il dottor Stefano Signori, la dottoressa Nelide De Lio, il dottor Vittorio Perrone, il dottor Fabio Caniglia, la dottoressa Linda Barbarello. Per quanto riguarda il team di immunologia dei trapianti, diretto dal dottor Fabrizio Scatena, sono risultati particolarmente rilevanti i contributi della dottoressa Luciana Mariotti, che si è occupata delle determinazioni relative alla definizione della compatibilità/incompatibilità, e del dottor Alessandro Mazzoni, che ha gestito le procedure di rimozione degli anticorpi. Per quanto riguarda il team di pediatria, diretto dal dottor Claudio Favre, sono risultati particolarmente rilevanti i contributi della dottoressa Gabriella Casazza, della dottoressa Mariacristina Menconi e della dottoressa Laura Luti, che si sono occupate del decorso post-operatorio in collaborazione con il Team principale, della dottoressa Eleonora Dati per le problematiche endocrinologiche e di tutto il personale infermieristico guidato dalla signora Tiziana Del Carlo.

(Ufficio Stampa Aoup)

Martedì, 09 Dicembre 2014 12:31

Spettacolo teatrale "Lisistrata" di Aristofane

l'associazione 2Sinistra Per..." ha organizzato con i fondi del consiglio degli studenti per sabato 13 dicembre 2014 lo spettacolo teatrale "Lisistrata" di Aristofane che si svolgerà al polo Carmignani, aula 2 a partire dalle 20:30.

L'ingresso è gratuito.sinistra

Martedì, 09 Dicembre 2014 12:23

Il cammino della riforma costituzionale

L'Associazione "Sinistra Universitaria Pisana" organizza per venerdì 5 dicembre la conferenza su "Il cammino della riforma costituzionale", organizzata con i fondi del Consiglio degli Studenti

locandinaSarà aperto giovedì 11 dicembre, al Polo Piagge di Pisa, il congresso su "Gli economisti e la guerra", XIII incontro dell'Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE), organizzato in collaborazione con l'Università di Pisa. L'appuntamento, che andrà avanti fino a sabato 13, fa parte delle celebrazioni nazionali per il centenario della prima guerra mondiale e si svolge sotto l'alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il programma del convegno è stato presentato, a Palazzo alla Giornata, dal rettore Massimo Augello, che è presidente dell'AISPE e del Comitato scientifico del congresso, dal vice prefetto vicario, Valerio Massimo Romeo, e dal professor Luca Michelini, membro del Comitato scientifico del congresso.

Tema centrale delle tre giornate pisane sarà il rapporto tra economisti e prima guerra mondiale, cui saranno dedicate 5 delle 19 sessioni in programma, con un approccio pluralistico, un'ottica multidisciplinare e un'attenzione specifica rivolta alle varie esperienze nazionali. I contributi spazieranno dai problemi tecnici della gestione monetaria, al ruolo svolto dagli economisti come consiglieri politici, fino all'analisi dell'impatto che la guerra ha avuto sulla riflessione teorica dei singoli studiosi. Intorno a questo tema si intersecano gli argomenti delle altre sessioni, che indagheranno, tra l'altro, sul caso italiano, sia per quanto riguarda il rapporto tra pensiero economico italiano e conflitto bellico, sia in relazione alla nascita del pensiero economico corporativo.

conferenza1Il convegno non mancherà, inoltre, di promuovere una riflessione sul più generale rapporto tra gli economisti e la guerra, partendo dalla concezione classica maturata nella seconda metà del Settecento secondo cui il commercio e lo sviluppo economico possono proliferare solo in un contesto di pace. Da allora in poi per gli economisti diventa fondamentale lo studio dell'intreccio tra espansione economica e forza militare, fino alle teorie marxiane che inquadrano i fenomeni bellici come eventi riconducibili alle dinamiche economiche e ai conflitti tra le grandi potenze capitalistiche. La prima guerra mondiale, rompendo drammaticamente ogni speranza in un legame indissolubile tra progresso economico e pace, segna l'inizio di un'epoca storica che attraverso il secondo conflitto bellico mondiale e la guerra fredda arriva fino ai giorni nostri. La situazione attuale indica, infatti, che le crisi economiche e le guerre sono rimaste eventi di importanza decisiva, e che le conflittualità tipiche delle società di mercato stanno progressivamente pervadendo la realtà dei paesi più progrediti.

"Il XIII congresso dell'AISPE - ha dichiarato il professor Massimo Augello, presidente dell'associazione - è tra gli appuntamenti più significativi di celebrazione del centenario del primo conflitto mondiale, tanto a livello nazionale che internazionale. Del resto, il rapporto tra guerra ed economia, declinato in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, è stato costantemente al centro della riflessione degli economisti e intimamente legato alle loro elaborazioni teoriche e alle loro concezioni politiche e di politica economica".

---------------------------------------------------------------------------------------

"Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento"
Nell'ambito del XIII congresso dell'AISPE, saranno presentati i quattro volumi curati dal professor Massimo Augello

volumi_economistiNell'ambito del XIII congresso dell'AISPE, venerdì 12 dicembre saranno presentati i quattro volumi su "Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento", curati dal professor Massimo Augello. Con l'autore, ne discuteranno i professori Piero Barucci - già ministro del Tesoro nei governi Amato e Ciampi e attualmente membro della presidenza dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato - e insieme a loro Pier Francesco Asso, dell'Università di Palermo, Marco Guidi, dell'Università di Pisa, Manuela Mosca, dell'Università di Lecce, e Piero Roggi, dell'Università di Firenze.

L'opera, frutto di una coedizione tra il ministero dei Beni culturali e la Fabrizio Serra, è il risultato di una ricerca trentennale condotta nell'ambito di numerosi progetti d'interesse nazionale (PRIN), coordinati dal professor Augello. Essa è organizzata in forma di dizionario bio-bibliografico degli economisti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento e si caratterizza come storia "documentale" della scienza economica nel nostro paese.

Il primo volume, diviso in tre tomi, contiene i saggi bio-bibliografici su più di settanta economisti del periodo, preceduti da un'introduzione che ricostruisce la storia del progetto e i suoi percorsi realizzativi e analizza, attraverso alcune tabelle e figure, i dati complessivi più rilevanti della ricerca. Il secondo volume si articola in un complesso di indici che facilitano la consultazione dell'opera e gli approfondimenti tematici.

Opera di documentazione e al tempo stesso di lettura, essa offre uno straordinario strumento di approfondimento e di ricerca non soltanto sulla scienza economica e gli economisti italiani dell'età liberale, ma anche sulla storia politica, economica e sociale del paese, per il ruolo cruciale da essi svolto nelle istituzioni.

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa 1
Tirreno Pisa 2
Nazione Pisa
RepubblicaFirenze.it
RepubblicaFirenze.it
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
Controcampus.it
LaVoceSociale.it

Martedì, 09 Dicembre 2014 11:20

Google e diritto all'oblio

L'11 dicembre alle 12,15 al dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa (Via Ridolfi, 10), Alessandro Mantelero del Politecnico di Torino e del Nexa Centre for Internet and Society terrà un seminario dal titolo "La sentenza CGUE sul 'Caso Google' e il diritto all'oblio: una decisione 'Politica'".

A marzo scorso una celebre e discussa sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha riconosciuto ai cittadini comunitari il diritto di chiedere a Google l'eliminazione dai motori di ricerca delle informazioni contenute in pagine che li riguardano, anche se pubblicate lecitamente e non diffamatorie. Dalla emanazione della sentenza ad oggi le richieste di cancellazione pervenute a Google sono state quasi 150.000, delle quali il 41,8% approvate, con relativo oscuramento dei link segnalati.

Il seminario, organizzato dalla professoressa Dianora Poletti, intende offrire un contributo alla comprensione dei dirompenti effetti provocati dalla sentenza. La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutti gli interessati.

Computer che parlano, come Siri dell'Iphone, o traduzioni automatiche. Sono queste le applicazioni più note della linguistica computazionale le cui potenzialità sono in realtà molto più ampie e innovative. Per fare il punto sugli studi più recenti e avanzati, il 9 e 10 dicembre a Pisa nell'Area della ricerca CNR a S. Cataldo si svolgerà CLiC-it, la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, organizzata dall'Università di Pisa e dall'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

La ricchezza degli ambiti di ricerca di questa disciplina è testimoniata dalle varie aree tematiche di CLiC-it 2014 che riuniscono la linguistica, le scienze cognitive, l'apprendimento automatico, l'informatica, la rappresentazione della conoscenza, l'information retrieval e le digital humanities. E che questa prima conferenza si svolga proprio a Pisa non è un caso: in Italia la linguistica computazionale è nata negli anni Sessanta proprio all'ombra della Torre.

"Tra gli ambiti più vivaci e più promettenti che saranno trattati durante la conferenza - spiega Alessandro Lenci, professore dell'Ateneo pisano e fra gli organizzatori di CLiC-it - c'è l'analisi dei social media, come Facebook e Twitter. Particolarmente importante da questo punto di vista è la sentiment analysis che serve ad identificare la polarità positiva o negativa e il tipo di emozione (gioia, rabbia, disgusto, ecc.) dei tweet o dei post. Ci sono poi le digital humanities: letterati, archeologi, filologi o storici, ecc. sempre più usano metodi di linguistica computazionali il che rivolulziona il loro modo di guardare i testi, con ricadute applicative molteplici. A CLiC-it troviamo ricerche che vanno dai testi del Talmud, allo studio della semplificazione dei testi per uso didattico, dalle epigrafi latine, all'analisi computazionale delle memorie della Prima Guerra Mondiale. Le scienze umane sono entrate nell'era digitale e la linguistica computazionale ha un ruolo fondamentale nel favorire questa osmosi".

"Se Pisa è stata la culla della linguistica computazionale italiana – ha concluso Lenci - oggi ci sono centri di ricerca sparsi in tutto il territorio nazionale, da Trento a Bari, da Torino a Roma, tutti presenti al CLiC-it. La linguistica computazionale italiana, che si riunisce per la prima volta in conferenza a Pisa, è infatti una realtà consolidata a livello nazionale e presente ai massimi livelli sulla scena internazionale, una realtà che a Pisa continua ad essere un protagonista fondamentale".

Il_presidente_dellUnione_Eugenio_Alphandery_a_sinistra_consegna_a_Franco_Cervelli_la_Chiave_dellAmicizia_2014«Per il costante e illuminato impegno nella ricerca scientifica volta a esplorare la profondità del Cosmo, alla scoperta dei segreti della materia e dell'energia che hanno originato forme di vita». Questa la motivazione del riconoscimento "La Chiave dell'Amicizia" 2014 che l'Unione Imprese Storiche Italiane ha conferito mercoledì 10 dicembre al professor Franco Cervelli, 64 anni, pisano, dirigente di ricerca dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e docente dell'Università di Pisa. Dal 1999 Cervelli sta collaborando all'esperimento AMS-02, un complesso rivelatore di particelle operativo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che sta utilizzando tutte le potenzialità offerte dall'ambiente spaziale per portare avanti le nostre conoscenze dell'universo e giungere a comprenderne le origini.

La cerimonia di consegna si è tenuta a Palazzo Incontri Firenze, nel corso del Convivio d'Inverno organizzato dall'associazione dei 41 brand ultracentenari di Toscana, Veneto, Piemonte e Calabria che "fatturano" 9290 anni di storia e sono testimoni di un Made in Italy longevo e di successo, aperto all'innovazione e ai valori etici di mercato. Il riconoscimento – riservato a "un personaggio o a un rappresentante di una istituzione che abbia acquisito particolari meriti con il lavoro, sia nella sfera culturale, che civile, sociale ed economica, e che abbia lasciato prezioso sedimento e illuminato senso di progresso" è giunto alla ottava edizione.

Nella foto in alto a destra il presidente dell'Unione Eugenio Alphandery (a sinistra) consegna a Franco Cervelli la Chiave dell'Amicizia 2014.
 

Il fisico pisano Franco CervelliFranco Cervelli è nato a Pisa nell'aprile del 1950. Si è laureato in Fisica presso l'Università di Pisa. Ancora studente, ha iniziato la sua attività di ricerca al CERN di Ginevra. Agli inizi degli anni '80 ha lasciato il CERN per approdare al Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Chicago (USA), dove è entrato a far parte dell'esperimento CDF, dedicato alla ricerca e allo studio di nuove particelle. Tale esperimento gli ha permesso di essere uno degli scopritori del quark Top, il più pesante ed elusivo tra i "mattoncini" fondamentali della materia. Nel 1999 ha iniziato la sua collaborazione con l'esperimento AMS-02, che ha come spokeperson S.C.C. Ting, premio Nobel per la Fisica 1976. Dal 2012 Franco Cervelli si sta anche dedicando alla progettazione e realizzazione dell'esperimento Mu2e da svolgere di nuovo al Fermi Laboratory di Chicago, col quale si cercherà di comprendere perché certe particelle abbiano la possibilità di trasformarsi in altre. Studi di questo tipo sono centrali per comprendere quale tipo di fisica ci sia oltre il cosiddetto Modello Standard, che rappresenta il punto più alto della nostra comprensione dell'Universo, dal Big Bang alle particelle elementari. Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche, dal 1996 Franco Cervelli è docente di Fisica degli acceleratori di particelle presso l'Università di Pisa.

In passato la "Chiave dell'amicizia" è stata conferita al soprintendente del Polo Museale Fiorentino Antonio Paolucci (2006), al direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza Paolo Galluzzi (2007,) al membro dell'Executive Board della Banca Centrale Europea Lorenzo Bini Smaghi (2008), alla presidente dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio (2009). Nel 2010, in occasione del decennale della nascita dell'Unione, sono stati insigniti con la "La Chiave dell'Amicizia" il costituzionalista Enzo Cheli (presidente del Gabinetto Vieusseux), l'architetto Francesco Gurrieri (preside dell'Università Internazionale dell'Arte) e l'imprenditrice Antonella Mansi (presidente di Confindustria Toscana). Nel 2011, per il 150° dell'Unità d'Italia, il Prefetto di Firenze Paolo Padoin, nel 2013 l'imprenditore Marco Bartoletti della BB di Calenzano.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa