Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.

Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.

Corso principianti

Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Corso intermedio-avanzato

Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.

Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.

Corso principianti

Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Corso intermedio-avanzato

Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

Martedì, 17 Ottobre 2023 15:12

Concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan

Venerdì 24 novembre, alle ore 21.30, presso l'Ex-Wide, avrà luogo il concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan.

L'evento è realizzato da Isola del Jazz con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Solivan ha suonato e registrato con artisti del calibro di Christian McBride, Peter Bernstein, Jeremy Pelt, Bruce Barth, Gregory Hutchinson, Jonathan Blake, Xavier Davis, Michael Kanan, Steve Wilson, Gene Bertoncini e Lewis Nash. Jordan Richardson di "Blinded by sound" conclude: "La squisitezza, l'espressione il sentimento del suo canto sono supremi. E' ben al di là dei cantanti di questo genere con un margine enorme".

La Solivan sarà accompagnata in questa occasione dal pianista toscano Daniele Gorgone, il torinese Marco Piccirillo al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria, un trio dalla fortissima esperienza internazionale e sempre al fianco negli ultimi anni dei migliori musicisti del panorama jazz.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Martedì, 17 Ottobre 2023 15:03

Concerto "Fig Tree" di Przemysław Strączek

Sabato 11 novembre, alle ore 21.30, presso l'Ex Wide, avrà luogo il concerto dedicato all'album "Fig Tree" di Przemysław Strączek.

Il concerto è supportato dall'Istituto Polacco di Roma o dall'Istituto Polacco Roma.

L'evento è realizzato da Isola del Jazz con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Interpreti:

Marcin Kaletka - tenor and soprano saxophone
Przemysław Strączek - guitar, compositions
Francesco Angiuli - double bass
Patryk Dobosz – drums

Elevati da una stretta interazione di gruppo il quartetto propone un concerto emotivamente coinvolgente. L'album "Fig Tree" è il sesto album del chitarrista Przemysław Strączek, composto da otto composizioni originali. La musica contenuta nell'album è caratterizzata da un approccio moderno al suono del quartetto con l'utilizzo di colori e sonorismi strumentali. Nelle opere si possono trovare riferimenti a varie conquiste della musica jazz, inclusa la scuola jazz polacca, dal jazz modale al free jazz e all'armonia contemporanea. Elementi di questi generi vengono filtrati dall'autore, riflettendo la sua percezione della musica odierna attraverso il prisma della chitarra come strumento di accompagnamento e solista. Oltre al leader, alla registrazione hanno partecipato musicisti: Marcin Kaletka al sassofono soprano e tenore, il contrabbassista italiano Francesco Angiuli e il batterista Patryk Dobosz. Un vantaggio importante dell'album è catturare un certo rapporto tra gli artisti durante la sessione di registrazione. L'interazione, l'intuizione e la fantasia musicale dei membri del quartetto conferiscono al disco un'atmosfera unica. L'album è stato registrato in Polonia nello studio Maq, mentre il famoso ingegnere del suono Katsuhiko Naito nello studio Avatar di New York, noto per la sua collaborazione, tra gli altri, si è occupato del mixaggio e del mastering. con Al Di Meola, John Scofield, Maria Schneider e Lee Konitz. La versione in vinile di questo album si è rivelata un bestseller tra tutti i dischi in vinile venduti in Polonia secondo l'Associazione dei produttori audio video (Olis) nella prima settimana dopo la prima (gennaio 2021), davanti alle star della musica pop e rock. 

c4d19c1d 63d2 4ec2 b250 169ce5fb87e2Terza edizione per la rassegna “Ne parliamo in Sapienza”. Dopo i temi della prima edizione (ottobre 2022), dedicata alle grandi sfide dell’attualità (la salute, l’istruzione, la guerra, il PNRR), e il ciclo incentrato sul significato per la nostra storia del 25 aprile, l’Università di Pisa attraverso il Cidic-Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura si apre ancora una volta alle scuole e alla cittadinanza per creare un’occasione di conoscenza e dibattito.

Il titolo scelto per “Ne parliamo in Sapienza 2023”, in programma venerdì 20 e sabato 21 ottobre, è “L’arte del confronto. Etica e responsabilità nel Dialogo”.

Tre conversazioni, tre momenti di discussione aperta che si svolgeranno nel luogo simbolo dell’Università e della città di Pisa - il Palazzo della Sapienza, appunto - grazie alla presenza e al contributo di scienziati, giornalisti, magistrati, professori, storici, filosofi, imprenditori digitali.

Relatori di primo piano chiamati a riflettere su alcune delle possibili declinazioni del dialogo, inteso come ‘strumento’ e ‘antidoto’ prezioso, fondamentale oggi più che mai per affrontare e comprendere (anche) i drammatici nodi dell’attualità che la cronaca internazionale sta, purtroppo, tornando a ‘raccontare’.

  • Dialogo religioso (20 ottobre, ore 16:30). Relatori: Corrado Augias, Agnese Pini, Leonardo Sileo, Riccardo Zucchi
  • Dialogo generazionale (21 ottobre, ore 11). Relatori: Ciro Conversano, Adriano Fabris, Lisa Iotti, Mario Moroni
  • Dialogo politico (21 ottobre, ore 16:30). Relatori: Franco Cardini, David Cerri, Donatella Di Cesare, Corrado Formigli, Armando Spataro.


Tutti gli incontri saranno moderati dalla giornalista Gianna Fregonara e trasmessi, per garantire come sempre la massima visibilità, anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ateneo.


La rassegna, come è ormai diventata consuetudine, si concluderà a teatro: venerdì 27 ottobre alle ore 21, al Teatro Nuovo-Binario Vivo, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare allo spettacolo “Si può andare d’accordo senza esserlo” con Enzo Bianchi e Piergiorgio Odifreddi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazioni sulla piattaforma ciaotikets al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/si-puo-andare-daccordo-senza-esserlo)

Il Magnifico Rettore Riccardo Zucchi: “Dialogo vuol dire incontro, confronto tra posizioni diverse ed è proprio qui che risiedono le fondamenta del pensiero occidentale, da Platone ad oggi. Il tema scelto per questa edizione di Ne parliamo in Sapienza è, quindi, molto importante sia a livello teoretico che dal punto di vista delle implicazioni pratiche, in particolare in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo. Il messaggio è che alle armi e al confronto violento deve sostituirsi la ricerca di quella parte, grande e piccola che sia, di verità e legittimità che sta in tutte le posizioni. Un tema fecondo da lanciare e veicolare alla cittadinanza, ai giovani e a tutta la società”.

Il Direttore del Cidic Saulle Panizza: “Parlare di etica e responsabilità nel dialogo significa scegliere la direzione opposta allo scontro, evitando qualsiasi contrapposizione urlata. Significa promuovere un confronto di posizioni, punti di vista, sensibilità, a partire dal ragionamento e dagli argomenti della scienza e del pensiero, per aiutare tutti noi a comprendere meglio la complessità dei temi trattati. È una delle missioni di crescente rilievo degli Atenei, che l’Università di Pisa porta avanti dal 2021 con un Centro di Ateneo dedicato. Ed è una scelta quanto mai opportuna, oggi, alla luce della deriva cui spesso si assiste, anche mediatica. Doverosa, anzi, per un’Istituzione che fa della ricerca, della trasmissione del sapere e della diffusione della cultura la propria ragion d’essere”.

Tutto il programma è disponibile sul sito: https://neparliamoinsapienza.cidic.unipi.it

Il Ministero dell’Università ha stipulato una convenzione con Europe Assistance per l’attivazione di polizze sanitarie per viaggi all’estero.

E’ prevista una durata massima di permanenza all’estero di 60 giorni, ed il costo varia a seconda della destinazione e della scelta delle garanzie. Sono previste 3 formule:

  • Proposta Base;
  • Proposta Gold;
  • Proposta Premium;

Le proposte Gold e Premium, oltre alla copertura delle spese mediche comprendono anche il bagaglio e le garanzie Covid (costo del tampone e spese per prolungamento della permanenza all’estero).

La convenzione prevede l’applicazione dello sconto del 20% sulle normali tariffe, semplicemente accedendo attraverso il link

La convenzione è valida fino a settembre 2024, con la previsione di rinnovo annuale.

“L’arte del confronto. Etica e Responsabilità nel Dialogo”. È questo il tema della rassegna Ne parliamo in Sapienza, la cui terza edizione sarà presentata alla stampa martedì 17 ottobre alle ore 12 presso la Sala Mappamondi del Palazzo alla Giornata, sede del rettorato dell’ateneo pisano.

Alla conferenza stampa interverranno: Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa, e Saulle Panizza, direttore del Cidic.

Ideata dal Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (Cidic) dell’Università di Pisa, Ne parliamo in Sapienza si propone come un momento di discussione aperta, tra posizioni, punti di vista e sensibilità diverse, per aiutare tutti noi a comprendere meglio, con il contributo di scienziati, giornalisti, magistrati e professori, la complessità della società contemporanea.

Dopo una prima edizione (ottobre 2022) dedicata alle grandi sfide dell’attualità (la salute, l’istruzione, la guerra, il PNRR) e una seconda incentrata sul significato per la nostra storia del 25 aprile, l’edizione 2023 di Ne parliamo in Sapienza invita, così a riflettere su alcune delle possibili declinazioni del Dialogo: quello religioso (20 ottobre, ore 16:30), quello generazionale (21 ottobre, ore 11:00) e quello politico (21 ottobre, ore 16:30).

 

Sono oltre 6.000 gli studenti e le studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado che venerdì 13 e sabato 14 ottobre hanno partecipato all’evento “UnipiOrienta”, due giornate di orientamento organizzate dall’Università di Pisa per presentare la propria offerta formativa alle matricole del futuro.

unipi_orienta1.jpg

Il Polo Fibonacci ha ospitato ragazzi e ragazze provenienti, oltre che da Pisa e provincia, dalle scuole di tutta la Toscana, da Massa Carrara, alla Versilia, da Livorno a Cecina e Grosseto. Gli iscritti alla giornata hanno potuto assistere alle presentazioni dei venti Dipartimenti e partecipare a workshop, lezioni e laboratori tematici tenuti dai docenti universitari. Sono stati presentati i vari servizi dell’Ateneo, tra cui immatricolazioni, borse di studio, alloggi, corsi di lingue, esperienze all’estero, supporto agli studenti (disabilità USID, sportello DSA, Servizio di ascolto psicologico), career service, CUS-Centro Universitario Sportivo, Sistema Museale di Ateneo.

unipi_orienta_3.jpg

 

Un grande lavoro lo hanno fatto anche i tutor Unipi provenienti da tutte le aree scientifico-disciplinari dell’Ateneo, pronti a rispondere a domande e curiosità sui corsi di laurea e anche sulla vita universitaria.

"Come Università di Pisa ci stiamo impegnando molto sul piano dell’orientamento, facendo un enorme sforzo per aiutare studentesse e studenti nella scelta del loro progetto di vita e, in particolare, per dare loro tutte le informazioni e le competenze necessarie per farli iscrivere sin dal primo anno ai corsi "giusti". - ha commentato Laura Elisa Marcucci, delegata alle attività di orientamento dell’Ateneo - Solo così possiamo trovare una soluzione al fenomeno dell’abbandono degli studi - ha commentato Laura Elisa Marcucci, delegata alle attività di orientamento dell’Ateneo - Orientare infatti non vuol dire semplicemente attrarre, ma consigliare, guidare, far capire ai e alle giovani quali sono i loro talenti, qual è la loro vocazione, in modo tale che possano poi iniziare il percorso all’università nel modo più proficuo possibile. Per quanto riguarda l'evento UniPiOrienta, devo ringraziare di cuore tutti i colleghi e le colleghe di tutti i dipartimenti che hanno collaborato alla sua realizzazione. Un grazie speciale va al personale dell'ufficio orientamento e del CIDIC, per il gran lavoro svolto con impeccabile professionalità e grandissima dedizione"

unipi_orienta_2.jpg

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa