Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Giovedì 15 giugno, alle ore 21.30, nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, in Piazza Santa Caterina, il Coro dell’Università di Pisa terrà il suo XXIV concerto annuale nel Giugno Pisano. Sarà eseguita la “Grande Messa in do minore KV 427” di W.A. Mozart. Insieme al Coro si esibiranno il soprano Sonia Ciani, il mezzosoprano Sara Bacchelli, il tenore Marco Mustaro e il basso Marco Innamorati, insieme alla Tuscan Chamber Orchestra, sotto la direzione di Stefano Barandoni. L’ingresso è libero.

Il Polo Musicale dell’Università di Pisa è lieto di offrire al pubblico un’opera che, nonostante l'incompiutezza, è la più intrigante e sperimentale composizione sacra del maestro di Salisburgo. Mozart iniziò a comporre fra il 1782 e il 1783 la “Messa in do minore K. 427” (detta “Grande Messa”) di sua iniziativa, per una volta senza una committenza specifica. Per lui si trattava di una sorta di voto, forse per essere riuscito a sposare Konstanze Weber (nonostante l’opposizione del proprio padre), forse per ottenere il consenso di quest’ultimo, forse per la guarigione della moglie da una malattia: non si sa con certezza. Quel che è certo è che in quell’epoca per un musicista era difficile dedicare il proprio tempo a una composizione priva d'una precisa destinazione e quindi la “Grande Messa” non fu mai finita e rimase in un cassetto a favore di lavori più urgenti.

In compenso, proprio la mancanza di un committente permise a Mozart di concepire l’opera su una scala particolarmente ampia e complessa, mettendo in partitura solo quanto gli interessava e creando una composizione estremamente ardita negli esperimenti combinatori. La prima esecuzione della “Grande Messa” ebbe luogo il 26 ottobre 1783 a Salisburgo, anche se l’opera non era finita: erano completi il Kyrie, il Gloria, il Sanctus e il Benedictus; il Credo si interrompeva all'lncarnatus ed era in parte lacunoso nell'orchestrazione, l’Agnus Dei non era neppure iniziato.

Mozart sarebbe morto otto anni più tardi, nel 1791, e in quel lasso di tempo, in cui vide la luce una serie di capolavori strepitosi – dalla trilogia operistica Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, alla Clemenza di Tito e al Flauto Magico, fino al Requiem – non ci fu più spazio per il completamento della Grande Messa, che rimase nello stato della prima e unica esecuzione salisburghese.

Missione in Lussemburgo per un gruppo di studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa che ha visitato la Corte dei Conti europea, la Banca europea per gli investimenti e la Corte di Giustizia. Il viaggio si è svolto dal 5 al 9 giugno nell’ambito di un progetto speciale per la didattica finanziato dall’Ateneo. Ragazzi e ragazze sono stati accompagnati dalle professoresse Vanessa Manzetti, Giovanna Colombini, Rita Biancheri, dalla dottoressa Francesca Carpita e da collaboratori della cattedra.

 

foto_gruppo.jpeg


Si è trattato di un modo per avvicinare studenti e studentesse al mondo delle istituzioni europee in un momento così delicato come è quello che vede le politiche pubbliche nazionali fortemente condizionate dall’attuazione del PNRR, oltreché offrire agli studenti un’idea degli sbocchi professionali che il percorso formativo intrapreso può offrire. Il viaggio si è svolto all’interno del Modulo Jean Monnet “NGEU and safeguarding the EU’s financial interest: the challenging roles for the European and the Italian Court of Auditors at the dawn of new paradigms in auditing and protecting the European budget” (NexGen PFI), coordinato Vanessa Manzetti.

Lagnoni BerteiRisolvere il problema della dipendenza da materiali critici come cobalto e nickel che oggi affligge la mobilità elettrica è possibile e la soluzione si chiama "Batteria Litio-Aria". A confermarlo è lo studio pubblicato in questi giorni su Nature Chemistry e realizzato da un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Marco Lagnoni e Antonio Bertei, rispettivamente ricercatore e professore associato in Ingegneria Chimica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale all’Università di Pisa.

"Le batterie litio-aria garantiscono un'alta densità di energia e in futuro potrebbero essere utilizzate nei veicoli elettrici rendendoli ancor più sostenibili dal punto di vista ambientale - spiegano Marco Lagnoni e Antonio Bertei - Oggi, però, non hanno ancora raggiunto prestazioni adeguate ad un loro utilizzo pratico, in particolare per quanto riguarda la fase di carica. Un ostacolo, questo, che adesso, grazie ai risultati ottenuti assieme ai colleghi delle Università di Oxford e Nottingham, potrà essere presto superato".

Il gruppo di ricerca di cui fanno parte Lagnoni e Bertei ha infatti scoperto perché gli attuali catalizzatori, chiamati mediatori redox e utilizzati per la ricarica delle batterie litio-aria, non riescono a garantire una velocità di carica elevata. In particolare, spiegano gli studiosi, la velocità massima di carica dipende dal potenziale elettrico del mediatore redox, ciò ne limita le prestazioni. D'altro canto, si è dimostrato che una forma di ossigeno molto reattiva, che si sviluppa durante la carica, non è responsabile del deterioramento dei materiali come si riteneva in precedenza.

Fondamentale il contribuito dato dall'Università di Pisa a questa scoperta. Marco Lagnoni e Antonio Bertei, infatti, hanno sviluppato dei modelli numerici avanzati e unici nel loro genere, che hanno permesso di prevedere le prestazioni energetiche degli elettrodi simulando il processo di carica con mediatori redox. Ciò ha evidenziato che esistono altri fenomeni, oltre alla cinetica di reazione, che possono rallentare ulteriormente la carica, i quali devono essere anch’essi affrontati per superare le attuali limitazioni ed ottimizzare la tecnologia.

“Ci abbiamo messo quasi tre anni per finalizzare il lavoro, per non parlare di tutte le attività di ricerca pregresse che ci hanno permesso di essere pronti per studiare questo tipo di batterie. La buona ricerca di base richiede risorse, ma soprattutto tempo, impegno e ottime basi teoriche - commenta il professor Antonio Bertei - Questo risultato dimostra come l’approccio dell’ingegneria chimica sia multidisciplinare, attuale e capace di contribuire alla soluzione delle sfide odierne, come quelle dell’accumulo di energia elettrica.”

“Il progresso della ricerca scientifica oggi si basa su una combinazione di sforzi sperimentali e strumenti di modellazione avanzati - spiega il dott. Marco Lagnoni - Nell'ambito delle scoperte scientifiche, la modellazione è, infatti, uno strumento indispensabile per accelerare il progresso e supportare l'interpretazione dei dati sperimentali. Lo sviluppo di modelli di alta qualità richiede, però, una rigorosa e qualificata base sperimentale oltre che teorica. Per questo, la coesione tra i gruppi di ricerca e il trasferimento di conoscenze sono elementi essenziali. Lavorando insieme, condividendo i rispettivi saperi, uniti da un forte spirito di determinazione, i ricercatori possono raggiungere risultati significativi e superare le sfide scientifiche più complesse".

Adesso, i risultati ottenuti da questo studio, pubblicato su Nature Chemistry con il titolo “Why charging Li–air batteries with current low-voltage mediators is slow and singlet oxygen does not explain degradation”, permetteranno di indirizzare la ricerca verso la creazione di nuove classi di mediatori redox e l'impiego di materiali diversi da quelli utilizzati finora. Una sfida difficile, certo, ma anche un'opportunità per esplorare nuove direzioni di ricerca verso una mobilità elettrica sempre più sostenibile.

Giovedì 15 giugno, alle ore 21.30, nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, in Piazza Santa Caterina, il Coro dell’Università di Pisa terrà il suo XXIV concerto annuale nel Giugno Pisano. Sarà eseguita la “Grande Messa in do minore KV 427” di W.A. Mozart. Insieme al Coro si esibiranno il soprano Sonia Ciani, il mezzosoprano Sara Bacchelli, il tenore Marco Mustaro e il basso Marco Innamorati, insieme alla Tuscan Chamber Orchestra, sotto la direzione di Stefano Barandoni. L’ingresso è libero.

 coro_home.jpg

Il Polo Musicale dell’Università di Pisa è lieto di offrire al pubblico un’opera che, nonostante l'incompiutezza, è la più intrigante e sperimentale composizione sacra del maestro di Salisburgo. Mozart iniziò a comporre fra il 1782 e il 1783 la “Messa in do minore K. 427” (detta “Grande Messa”) di sua iniziativa, per una volta senza una committenza specifica. Per lui si trattava di una sorta di voto, forse per essere riuscito a sposare Konstanze Weber (nonostante l’opposizione del proprio padre), forse per ottenere il consenso di quest’ultimo, forse per la guarigione della moglie da una malattia: non si sa con certezza. Quel che è certo è che in quell’epoca per un musicista era difficile dedicare il proprio tempo a una composizione priva d'una precisa destinazione e quindi la “Grande Messa” non fu mai finita e rimase in un cassetto a favore di lavori più urgenti.

coro_2.jpg

In compenso, proprio la mancanza di un committente permise a Mozart di concepire l’opera su una scala particolarmente ampia e complessa, mettendo in partitura solo quanto gli interessava e creando una composizione estremamente ardita negli esperimenti combinatori. La prima esecuzione della “Grande Messa” ebbe luogo il 26 ottobre 1783 a Salisburgo, anche se l’opera non era finita: erano completi il Kyrie, il Gloria, il Sanctus e il Benedictus; il Credo si interrompeva all'lncarnatus ed era in parte lacunoso nell'orchestrazione, l’Agnus Dei non era neppure iniziato.

coro_3_home.jpg

Mozart sarebbe morto otto anni più tardi, nel 1791, e in quel lasso di tempo, in cui vide la luce una serie di capolavori strepitosi – dalla trilogia operistica Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, alla Clemenza di Tito e al Flauto Magico, fino al Requiem – non ci fu più spazio per il completamento della Grande Messa, che rimase nello stato della prima e unica esecuzione salisburghese.

Elaborare progetti per rendere più efficienti i processi di erogazione dei servizi in ambito sanitario e per migliorare l’ambiente di lavoro. Questo l’obiettivo della metodologia Lean che l’Azienda ospedaliera universitaria pisana sta portando avanti.

Martedì 13 giugno, alle 17,30, le Officine Garibaldi (via Gioberti 39, Pisa) ospiteranno la presentazione del volume No waste. Lean healthcare management: esperienza nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, pubblicato da Pisa University Press.

Molto spesso chi si cimenta, in genere per convinzione e con passione, nella diffusione e nell’implementazione della cultura e della metodologia LEAN, si trova a dover rispondere alla domanda posta da coloro che, senza pregiudizi o preconcetti, sentono parlare per la prima volta di pensiero snello: cosa è il LEAN Thinking in pratica? Il volume cerca di rispondere a questa frequente domanda.

Composto da dieci capitoli che includono sedici progetti corredati da tavole A3, introduce, approfondisce e fornisce esempi pratici sull'applicazione della filosofia Lean in sanità, facendo riferimento all'esperienza del gruppo Lean dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana

Oltre ai curatori – Angelo Baggiani, direttore dell’unità operativa Igiene ed epidemiologia, David Rocchi, del Centro di simulazione medica, e Jacopo Guercini, direttore dell’unità operativa Controllo di gestione – interverranno alla presentazione gli autori delle prefazioni al volume: Riccardo Zucchi, rettore dell'Università di Pisa, e Silvia Briani, direttrice generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana.

Marco Geddes da Filicaia terrà la lectio magistralis.

Saranno presenti anche gli autori: Matteo Filippi, Barbara Grandi, Massimo Marletta, Antonella Rosellini, Cristiana Susino, Sooky Strambi e Renata Tomei.

L’ingresso è libero e al termine della presentazione sarà offerto un rinfresco.

Fare un salto di qualità nel campo del trasferimento tecnologico per aiutare e promuovere lo sviluppo economico del Paese attraverso la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali. È questo uno degli obiettivi strategici dell’Università di Pisa, dove oggi si è tenuta l’anteprima di Converging Skills, l’evento che dal 26 al 29 giugno porterà nella città toscana oltre 80 tra imprenditori, investitori, manager e titolari di start-up per iniziare a definire il modello di un vero e proprio ecosistema dell'innovazione.

“Le nostre aspettative per questo evento sono altissime – ha detto il Rettore dell’Ateneo pisano, Riccardo Zucchi, nel suo saluto di apertura - Attraverso il trasferimento tecnologico le nostre università possono veramente diventare il fulcro dello sviluppo di tutto un territorio. Qui a Pisa abbiamo grandi potenzialità che vogliamo sfruttare fino in fondo. Per farlo, però, è necessario far convergere abilità diverse, non solo interne, aprendoci al contributo di enti ed attori esterni. Converging Skills nasce proprio in risposta a questa necessità e rappresenterà un crogiolo di idee da cui poter trarre l’impulso necessario per operare un salto di qualità in questa direzione. Sarà una pietra miliare del nostro futuro”.

Rettore

“Quello che vogliamo disegnare con Converging Skills è un nuovo ruolo per l’Università nello sviluppo economico e tecnologico del Paese. Il nostro Ateneo ha le capacità, le risorse, le energie e anche il ruolo, nella regione, per svolgere bene questo compito - ha aggiunto Giuseppe Iannaccone, Prorettore vicario dell’Università di Pisa – Secondo il National Entrepreneurship Context Index (NECI) sono 13 i fattori di contesto che favoriscono l’imprenditorialità. Tra i paesi ad alto reddito l’Italia è quello con le performance peggiori, perché raggiunge la sufficienza solo in due parametri e questo può compromettere il suo futuro sviluppo economico. Pisa potrebbe aiutare il sistema paese a migliorare in almeno altri cinque parametri NECI. Nello specifico quelli che riguardano il contesto socioculturale; l'accesso agevolato ai finanziamenti per l'imprenditoria; la formazione imprenditoriale sia universitaria che post-universitaria; la ricerca e il trasferimento tecnologico”.

WhatsApp Image 2023 06 12 at 14.48.32

Tra i primi interventi della mattinata, quello di Daria Mochly-Rosen della Stanford University che, presentando il programma SPARK - da lei fondato nel 2006 per colmare il divario tra le scoperte nel campo della ricerca biomedica accademica e lo sviluppo di nuovi e promettenti trattamenti per i pazienti -, ha dato le otto regole fondamentali per imparare dagli insuccessi quando si vuole innovare a partire dalla ricerca, come l’importanza di chiedere consigli, di “lasciare il proprio ego alla porta”, di non aver paura di fallire e continuare a fare ricerca di base.

Riccardo Pietrabissa, rettore della IUSS di Pavia e delegato CRUI per il trasferimento tecnologico, ha ricordato come l’impatto sulla società della cosiddetta “terza missione” passa non solo dalla convergenza delle abilità, ma anche delle risorse e delle conoscenze. A partire da quelle sviluppate dalla cosiddetta blue skies research, ossia la "ricerca della conoscenza per amore della conoscenza”, tipicamente universitaria, che si muove in ambiti le cui applicazioni nel mondo reale non sono immediatamente apparenti, ma che storicamente ha portato ad innovazioni fondamentali.

aula magna nuova

Con Agostino Santoni, Vicepresidente di Cisco Sud Europa e Vicepresidente per il digitale di Confindustria, si è parlato, invece, della necessità di sempre maggiori competenze digitali e di come lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione, come quello che vorrebbe contribuire a creare l’Università di Pisa, sia oggi in Italia un fattore critico per la competitività del nostro tessuto produttivo.

Tra i temi più caldi, per quanto riguarda le collaborazioni tra Università e impresa, quello del quantum computing su cui si è soffermato Andrea Corbelli, direttore tecnico di IBM Infrastructure per l’Europa, Medio Oriente e Africa, e IBM Quantum Ambassador. Un settore da cui proviene una forte domanda di talenti e competenze e che apre a grandi possibilità di collaborazioni tra studenti, start up, università e centri di ricerca.

Nella seconda parte della mattinata, a scorrere sotto la lente dell’anteprime di Converging Skills è stato, infine, il punto di vista degli investitori, con gli interventi di Roberto Bonanzinga, co-fondatore e partner di InReach Ventures, e di Gabriele Paglialonga, managing director di Industrio Ventures. Adesso l’appuntamento è per il 26 giugno, giorno ufficiale di apertura di Converging Skills.

Lunedì, 12 Giugno 2023 10:27

Dona il 5 per mille all'Università di Pisa

Pisa- Mercoledì 14 giugno, alle 16, alla Gipsoteca di arte antica (Piazza S. Paolo All'Orto, 20) si svolgerà la presentazione del volume "Queer transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space" della Pisa University Press curato dalla Elena Dundovich, professoressa dell’Università di Pisa presidente del Comitato Unico di garanzia, e da Simone A. Bellezza, professore dell'Università Federico II di Napoli. Autori e curatori ne discuteranno con le professoresse Enrica Asquar dell’Univeristà di Genova e Anna Loretoni della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il Rapporto AlmaLaurea 2023 sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati dell’Università di Pisa evidenzia i punti di forza e anche alcuni punti di debolezza che da tempo caratterizzano l’Ateneo. Viene confermata innanzitutto la sua spiccata attrattività, con il 28,8% dei laureati delle triennali che proviene da fuori regione (sono il 26,8% in Toscana e il 20,8% in Italia) e il 44,1% dei laureati delle magistrali biennali (38,7% in Toscana e 30,5% in Italia). Meno lusinghiere le percentuali che riguardano i laureati di cittadinanza estera, ambito in cui l’Università di Pisa si ferma al 2,4% per le triennali e al 4,2% per le magistrali biennali, contro rispettivamente il 3,5% e il 6,8% della Toscana e il 3,3% e il 6,8% dell’Italia.

L’età media di laurea e, ancor di più, la quota di laureati in corso sono punti dolenti già noti, mentre il voto medio di laurea (105,6) vede Pisa leggermente sopra sia il dato regionale (104,9) che quello nazionale (104). In linea con quanto avviene in Toscana, e comunque molto alta, è la percentuale dei laureati che si dichiara soddisfatta dell’esperienza universitaria nel suo complesso, che per l’Ateneo pisano è pari all’88,7%. Il 73,3% sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso ateneo e il 7,9% si iscriverebbe a un altro corso dello stesso ateneo.

Molto positivi, anche qui come da tradizione, sono i risultati relativi alla condizione occupazionale, soprattutto per quanto riguarda i laureati di secondo livello contattati a uno e a cinque anni dal conseguimento del titolo. In questi casi il tasso di occupazione è rispettivamente dell’80,4% e del 90,5% per l’Università di Pisa, contro il 78,6% e il 90,2% della Toscana e il 77,1% e l’88,7% dell’Italia. Non solo. Anche a livello di retribuzione mensile netta, i laureati pisani dichiarano una media di 1.409 euro a un anno dal titolo e 1.783 euro a cinque anni, contro rispettivamente 1.352 euro e 1.698 euro della regione e 1.366 e 1.697 euro del dato nazionale. La laurea viene giudicata efficace o molto efficace ai fini lavorativi dal 75,1% degli intervistati pisani, a un anno dalla laurea, con un dato più alto del 72,6% toscano e del 68,7% italiano.

“I dati di Almalaurea – ha commentato la delegata per le Attività di orientamento, Laura Elisa Marcucci – sono incoraggianti, perché dimostrano come l’Università abbia un ruolo fondamentale nell’aiutare le giovani  e i giovani a costruirsi un progetto di vita soddisfacente. Tuttavia, si può e si deve migliorare. In particolare, occorre aiutare le nostre studentesse e i nostri studenti a compiere il loro percorso di studi nei tempi stabiliti. Per questo l’Ateneo sta investendo sull’orientamento in ingresso, per far sì che la scelta sia quella giusta sin dall'inizio, e sul sostegno in itinere, che grazie al peer-tutoring permetta di superare più facilmente gli ostacoli che possono presentarsi durante il percorso formativo. L’Università di Pisa ha già messo in campo diverse attività di orientamento per le studentesse e gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, anche grazie ai fondi del PNRR, e ha partecipato con venti progetti, di cui due come capofila nazionale, al recente bando del MUR relativo ai Piani Lauree Scientifiche (PLS) e Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT)”.

Il Rapporto AlmaLaurea 2023 ha analizzato le performance formative di oltre 281.000 laureati del 2022 di 77 università. In particolare, si tratta di 155.000 laureati di primo livello, 94.000 dei percorsi magistrali biennali e 32.000 a ciclo unico. Il Rapporto di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ha analizzato circa 670.000 laureati di 78 università, di primo e secondo livello del 2021, 2019 e 2017 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

I laureati nel 2022 dell'Università di Pisa coinvolti nel Rapporto sul profilo dei laureati sono 7.284. Si tratta di 3.879 di primo livello, 2.717 magistrali biennali e 688 a ciclo unico. L’Indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 14.004 laureati. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2021 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2017 e intervistati dopo cinque anni.

Tutti i dati sono consultabili sul sito www.almalaurea.it

La scheda completa dell’Università di Pisa è disponibile su: www.unipi.it/careerservice

 

 

 

Il Rapporto AlmaLaurea 2023 sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati dell’Università di Pisa evidenzia i punti di forza e anche alcuni punti di debolezza che da tempo caratterizzano l’Ateneo. Viene confermata innanzitutto la sua spiccata attrattività, con il 28,8% dei laureati delle triennali che proviene da fuori regione (sono il 26,8% in Toscana e il 20,8% in Italia) e il 44,1% dei laureati delle magistrali biennali (38,7% in Toscana e 30,5% in Italia). Meno lusinghiere le percentuali che riguardano i laureati di cittadinanza estera, ambito in cui l’Università di Pisa si ferma al 2,4% per le triennali e al 4,2% per le magistrali biennali, contro rispettivamente il 3,5% e il 6,8% della Toscana e il 3,3% e il 6,8% dell’Italia.

L’età media di laurea e, ancor di più, la quota di laureati in corso sono punti dolenti già noti, mentre il voto medio di laurea (105,6) vede Pisa leggermente sopra sia il dato regionale (104,9) che quello nazionale (104). In linea con quanto avviene in Toscana, e comunque molto alta, è la percentuale dei laureati che si dichiara soddisfatta dell’esperienza universitaria nel suo complesso, che per l’Ateneo pisano è pari all’88,7%. Il 73,3% sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso ateneo e il 7,9% si iscriverebbe a un altro corso dello stesso ateneo.

Molto positivi, anche qui come da tradizione, sono i risultati relativi alla condizione occupazionale, soprattutto per quanto riguarda i laureati di secondo livello contattati a uno e a cinque anni dal conseguimento del titolo. In questi casi il tasso di occupazione è rispettivamente dell’80,4% e del 90,5% per l’Università di Pisa, contro il 78,6% e il 90,2% della Toscana e il 77,1% e l’88,7% dell’Italia. Non solo. Anche a livello di retribuzione mensile netta, i laureati pisani dichiarano una media di 1.409 euro a un anno dal titolo e 1.783 euro a cinque anni, contro rispettivamente 1.352 euro e 1.698 euro della regione e 1.366 e 1.697 euro del dato nazionale. La laurea viene giudicata efficace o molto efficace ai fini lavorativi dal 75,1% degli intervistati pisani, a un anno dalla laurea, con un dato più alto del 72,6% toscano e del 68,7% italiano.

“I dati di Almalaurea – ha commentato la delegata per le Attività di orientamento, Laura Elisa Marcucci – sono incoraggianti, perché dimostrano come l’Università abbia un ruolo fondamentale nell’aiutare le giovani  e i giovani a costruirsi un progetto di vita soddisfacente. Tuttavia, si può e si deve migliorare. In particolare, occorre aiutare le nostre studentesse e i nostri studenti a compiere il loro percorso di studi nei tempi stabiliti. Per questo l’Ateneo sta investendo sull’orientamento in ingresso, per far sì che la scelta sia quella giusta sin dall'inizio, e sul sostegno in itinere, che grazie al peer-tutoring permetta di superare più facilmente gli ostacoli che possono presentarsi durante il percorso formativo. L’Università di Pisa ha già messo in campo diverse attività di orientamento per le studentesse e gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, anche grazie ai fondi del PNRR, e ha partecipato con venti progetti, di cui due come capofila nazionale, al recente bando del MUR relativo ai Piani Lauree Scientifiche (PLS) e Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT)”.

Il Rapporto AlmaLaurea 2023 ha analizzato le performance formative di oltre 281.000 laureati del 2022 di 77 università. In particolare, si tratta di 155.000 laureati di primo livello, 94.000 dei percorsi magistrali biennali e 32.000 a ciclo unico. Il Rapporto di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ha analizzato circa 670.000 laureati di 78 università, di primo e secondo livello del 2021, 2019 e 2017 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

I laureati nel 2022 dell'Università di Pisa coinvolti nel Rapporto sul profilo dei laureati sono 7.284. Si tratta di 3.879 di primo livello, 2.717 magistrali biennali e 688 a ciclo unico. L’Indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 14.004 laureati. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2021 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2017 e intervistati dopo cinque anni.

Tutti i dati sono consultabili sul sito www.almalaurea.it

La scheda completa dell’Università di Pisa è disponibile su: www.unipi.it/careerservice

almalauerea sito copy

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa