Le Tenebrose: a Pisa un convegno e una rassegna sul mito delle Femmes fatales
Il Bestiario della Divina Commedia
È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo dantesco della Commedia: lupi, pecore, agnelli, api, lucciole, serpenti, aquile, ma anche animali mitologici come la fenice o il grifone. Appena pubblicato, il “Bestiario onomasiologico della Commedia” (Franco Cesati Editore, 2022) di Leonardo Canova è il primo studio sistematico e completo che affronti la presenza del mondo animale nel capolavoro di Dante, sia sul piano linguistico che su quello simbolico.
Leonardo Canova, docente all’Università di Pisa dove collabora nell’ambito del progetto Hypermedia Dante Network e assegnista presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI-CNR), ha iniziato la sua ricerca sullo “zoo” dantesco durante il dottorato conseguito all’Università di Pisa come allievo del professore Fabrizio Franceschini. La sua tesi, premiata fra le 14 migliori dell’Ateneo nel 2021, è adesso diventata un libro.
“Già prima di Dante, in epoca tardoantica e poi medievale, c'erano state molte visioni dell'aldilà, ma, se così si può dire, chi era stato all’Inferno prima di Dante aveva visto molti meno animali, giusto un po’ di vermi che mangiavano i dannati, qualche insetto, qualche serpente: sicuramente non questa varietà”, racconta Canova.
“Si tratta in gran parte di animali reali, anche se c’è da premettere che nel Medioevo la distinzione tra animali reali e fantastici era abbastanza labile e, ad esempio, si credeva comunemente che la Fenice esistesse, mentre circolavano notizie fantasiose anche su animali diffusissimi come la capra o il castoro - continua Canova – quella degli animali è poi una presenza non del tutto omogenea: ce ne sono di più nell’Inferno, un po’ meno nel Purgatorio e ancora meno nel Paradiso, ma in ogni caso sono ovunque, dal primo canto, con le tre fiere, al trentunesimo della terza cantica, dove l’ultima – straordinaria - immagine animale ha per protagoniste le operose api del grazie alle quali il poeta delinea un meraviglioso affresco delle schiere angeliche che si infiorano tra i petali della candida rosa”.
Canova ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Le 177 voci comprendono ad esempio “piccoli animali che vivono in prossimità dell’uomo”, “animali dei campi e delle foreste”, uccelli rapaci, acquatici e da cortile, pesci, rettili, insetti utili e dannosi, crostacei e molluschi.
“Il tentativo – conclude Canova – è di indagare il vastissimo retroterra culturale dantesco e le complesse stratigrafie semantiche sottese ad ogni singola presenza zoologica ricostruendo caso per caso il complesso dei significati affidati ai singoli esseri nella cultura medievale, per valutare se e in che misura la loro conoscenza possa facilitare la decodifica del testo dantesco”.
Abbonamenti urbani agli autobus a costi agevolati per le studentesse e gli studenti Unipi
Da dicembre le studentesse e gli studenti iscritti all’Università di Pisa possono acquistare gli abbonamenti mensili urbani agli autobus di Autolinee Toscane a prezzi agevolati, grazie alla convenzione sottoscritta dall’Ateneo pisano, dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (ARDSU), dal Comune di Pisa e da Autolinee Toscane SpA. L’obiettivo è quello di promuovere la fruizione dei mezzi di trasporto collettivi, incentivando lo sviluppo di un tipo di mobilità sostenibile, e a migliorare i servizi a disposizione degli studenti universitari.
L’accordo, che resterà in vigore fino al 31 luglio del 2023, è stato presentato a Palazzo alla Giornata, giovedì 1 dicembre, dal rettore Riccardo Zucchi, dall’assessora regionale ai Rapporti con le Università e per il Diritto allo Studio, Alessandra Nardini, dal sindaco di Pisa, Michele Conti, dal presidente dell’ARDSU, Marco Del Medico, e da Andrea Buonomini e Sandro Bartolucci, rispettivamente direttore commerciale, marketing e tecnologie e responsabile commerciale e sviluppo tecnologico di Autolinee Toscane SpA. Per l’Ateneo pisano sono intervenuti, inoltre, la prorettrice per la Coesione della comunità universitaria e il Diritto allo Studio, Enza Pellecchia, l'ex prorettore per gli Studenti e il Diritto allo Studio, Rossano Massai, e la mobility manager Elena Perini.
Nella foto, da sinistra: Perini, Massai, Pellecchia, Conti, Buonomini, Dringoli, Zucchi, Nardini, Del Medico.
L’acquisto degli abbonamenti mensili urbani, che riguarda tutti gli studenti iscritti all’Università di Pisa, compresi i dottorandi, gli specializzandi, i perfezionandi e i visiting student, avrà un costo differenziato sulla base del reddito familiare ISEE. Per gli studenti con ISEE fino a 36.151,98 euro e con ISEE universitario fino a 36.001,00 euro residenti fuori Toscana, il prezzo è di 16 euro; per gli studenti con ISEE superiore a 36.151,98 euro il prezzo è di 22 euro. Il costo standard dell’abbonamento è di 35 euro.
Gli studenti interessati dovranno accedere al sito internet www-at-bus.it e registrarsi nella sezione “Acquista” (https://shop.at-bus.it/), richiedendo l’ulteriore agevolazione “Studente” e seguendo le istruzioni per la registrazione. Una volta effettuato questo passaggio, sarà possibile acquistare l’abbonamento tramite il sito web, con lo sconto che sarà proposto in automatico dal sistema. L’abbonamento dovrà essere mensile e riferirsi alla città di Pisa.
“L’accordo odierno – ha dichiarato il rettore Riccardo Zucchi - è il punto di arrivo di un lungo e prezioso lavoro avviato dal precedente rettorato e in particolare dal professor Massai e dalla dottoressa Perini. Insieme alla nuova prorettrice per il Diritto allo Studio, Enza Pellecchia, e alla stessa dottoressa Perini stiamo operando – in collaborazione con la Regione, l’ARDSU, il Comune di Pisa e Autolinee Toscane - per migliorare ulteriormente la qualità dei trasporti e per sollecitare modifiche dei percorsi che vadano incontro alle esigenze della comunità studentesca”.
“In Toscana il diritto allo studio è un pilastro delle politiche regionali – ha commentato l’assessora Alessandra Nardini - l’accordo che firmiamo oggi conferma l'attenzione della Regione Toscana e dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario verso i servizi offerti alle studentesse e agli studenti dell’Università di Pisa. Ci tenevamo molto ad attivare questo tipo di agevolazione sul territorio pisano, uno dei centri nevralgici del sistema accademico regionale. Le risorse che abbiamo deciso di destinare al sostegno di questa misura sono un investimento sul futuro perché da un lato promuovono l'utilizzo dei mezzi pubblici con i benefici che ne conseguono, dall'altro, appunto, sono un ulteriore tassello a garanzia del diritto allo studio, una scelta che ci auguriamo possa contribuire anche all'ulteriore crescita dell'Ateno pisano. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti per il decisivo lavoro di squadra che ci ha condotti a questo risultato”.
Ha espresso soddisfazione per la nuova convenzione anche l’assessore regionale a mobilità e infrastrutture, Stefano Baccelli. “Siamo contenti – ha detto Baccelli – di avviare la convenzione per studenti universitari sul territorio di Pisa con il gestore unico. È un passaggio a cui teniamo molto perché vogliamo ribadire l’importanza della mobilità sostenibile e dare un segnale concreto verso le esigenze di questo tipo di utenza riguardo al contenimento dei costi. C’è anche un valore culturale e sociale molto forte. Oltre alla sensibilizzazione all'uso del mezzo pubblico e alle possibilità di ricadute positive su traffico e qualità dell’aria, è anche un messaggio di invito alla partecipazione alla vita del luogo in cui ragazze e ragazzi hanno scelto come luogo di studio”.
“In questi anni - ha affermato il sindaco Michele Conti - abbiamo investito molto sulla mobilità sostenibile, per trasformare Pisa in una città smart, più interconnessa, meno inquinata. Nei giorni scorsi abbiamo presentato un progetto che guarda alla Pisa del 2050, parlando di connessioni verdi e blu per il futuro della città, intendendo andare verso un futuro di sostenibilità anche nel campo della mobilità, lavorando un sistema di trasporto pubblico locale intermodale che preveda l’integrazione fra biciclette, monopattini e bus cittadini, mezzi che auspichiamo siano sempre più utilizzati da residenti e studenti, incentivati da iniziative come questa. La comunità accademica è parte integrante della nostra città, per cui contribuire, anche economicamente, alla convenzione siglata con Università di Pisa, Azienda regionale per il Diritto allo studio e Autolinee è per noi un tassello fondamentale di questo progetto”.
“Il DSU Toscana considera fondamentale diffondere all'interno della comunità studentesca una cultura dell'utilizzo del mezzo di trasporto pubblico in alternativa a quello privato contribuendo alla riduzione del traffico cittadino – ha affermato il presidente Marco Del Medico - Per questo motivo l'Azienda ha destinato cospicue risorse a questa iniziativa che permetterà di mantenere contenuto il prezzo degli abbonamenti incentivandone l'acquisto da parte degli universitari e favorirne una maggiore integrazione con il tessuto cittadino”.
“Siamo molto soddisfatti di questa intesa con Unipi, Ardsu e Comune di Pisa - spiega Andrea Buonomini di Autolinee Toscane – perché non solo contribuirà a ridurre i costi degli abbonamenti al TPL su gomma per gli studenti universitari, ma perché soprattutto servirà a incentivare l’uso del mezzo pubblico rispetto alla mobilità privata con evidenti ricadute positive per l’ambiente. Infatti, la mobilità pubblica collettiva è uno degli strumenti fondamentali per abbattere le emissioni nocive in atmosfera, e come tale va incentivata e sostenuta proprio come farà questa Convenzione per gli universitari di Pisa. Questa volontà è e sarà la costante dell’impegno di Autolinee Toscane nel rapporto con gli enti locali e tutti i soggetti sia pubblici che privati interessati a collaborare con noi”.
Master e perfezionamento: open day al Dipartimento di Giurisprudenza
Lunedì 5 dicembre, alle ore 17,30, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza" il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa presenterà l’offerta post laurea del nuovo anno accademico, con i master di primo e secondo livello e i corsi di perfezionamento e di specializzazione.
Per rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro profondamente cambiato, il Dipartimento di Giurisprudenza (https://www.jus.unipi.it/post-lauream-e-career-service/master) ha attivato un post-laurea interdisciplinare e flessibile. Uno dei master più consolidati e attivo ormai da venti anni è quello di primo livello in Giurista dell’Economia e Manager Pubblico, diretto dal professor Gianluca Famiglietti, caratterizzato per un programma didattico efficace sia per coloro che dopo la formazione teorica intendano affrontare concretamente il mondo del lavoro, sia per quanti, già impegnati, intendano affinare le competenze in ambiti affrontati quotidianamente per migliorare la propria posizione lavorativa. Nell’ambito delle nuove tecnologie e della privacy è stato creato, già da sette anni, il master di secondo livello in Internet ecosystem: governance e diritti, diretto dal professor Paolo Passaglia, con un approccio interdisciplinare teso a formare operatori in grado di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche del mondo digitale e offrire una specializzazione sulle problematiche innescate dalla rete e dal suo sviluppo. Di primo livello è il master su La gestione dell’amministrazione digitale, diretto dal professor Alfredo Fioritto, costruito su aspetti che caratterizzano il diritto dell’amministrazione digitale e che trova le proprie fonti nel Codice dell’amministrazione digitale, approfondendo i diritti, gli strumenti e gli aspetti giuridici che caratterizzano la digitalizzazione dell’amministrazione pubblica e privata. Negli ultimi anni è stato attivato il master biennale in Diritto e processo della famiglia e dei minori, diretto dal professor Claudio Cecchella, che risponde all’ esigenza, comune a molti professionisti, di conseguire i titoli necessari ai fini della specializzazione in diritto della famiglia e dei minori. A tal riguardo è stata predisposta una convenzione con la Scuola superiore dell’Avvocatura e con l’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia. Il corso di perfezionamento in Gestione della crisi d’impresa, diretto dal professor Francesco Barachini, si propone di offrire una trattazione interdisciplinare e progredita del diritto concorsuale, in una prospettiva tesa a coniugare l’apporto delle scienze aziendalistiche con l’analisi giuridica degli istituti più̀ rilevanti e degli orientamenti giurisprudenziali più̀ recenti. La disciplina concorsuale verrà̀ affrontata con metodologie volte a conciliare l’approfondimento scientifico dei singoli istituti con lo studio delle prassi dei tribunali fallimentari e le esperienze di professionisti.
Alla presentazione interverranno anche il Career Service dell’Università di Pisa e gli ex-allievi dei master, che porteranno la propria esperienza.
L'associazione RadUni seleziona per i suoi format nazionali
Fino alla mezzanotte del 5 dicembre è aperto il bando di RadUni (Associazione Operatori Radiofonici Universitari) per selezionare nuovi membri per i format nazionali CineUni ed Europhonica Italia.
Leggi bando e dettagli sul sito di RadUni.
Spettacolo teatrale "L'ultimo Caravaggio"
L'evento è al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/24832-l-ultimo-caravaggio
Commissioni giudicatrici - Kit di lavoro
Kit di lavoro per le commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa bandite ai sensi del dpr 117/2000 e della Legge 1/2009
L'ultimo Caravaggio
Lunedì 5 dicembre, alle ore 18, presso ila Gipsoteca di Arte Antica, il collettivo studentesco Lettere Rosse presenta un nuovo spettacolo teatrale dal nome "L'ultimo Caravaggio". Adattamento e regia di Jacopo Marconi, con Mario Cucurnia, Davide Isai Fontani e Arianna Santini.
L'ingresso è libero.
Si tratta di un'attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Reiterazione procedura Bando R.07.01 ricercatore universitario ssd M-GGR02
D.R. annullamento atti procedura ssd M-GGR/02 ,
versione PDF
Pubblicato Albo elettronico il 31 luglio 2017Ripetizone procedura ssd M-GGR/02 ,
versione PDF
Pubblicato Albo elettronico il 27 ottobre 2017Nominna Commissione ,
versione Pdf
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 30-1-2018D.R. Accoglimento dimissioni commissario ,
versione PDF
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15-5-2018Sostituzione membro designato ,
versione PDF
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 5-6-2018Sostituzione membro designato
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 17-8-2018Sostituzione membro designato
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 30-11-2018- Criteri di valutazione
Pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo 29 gennaio 2019 - Approvazione atti
Pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo 9 aprile 2019 - Relazione finale con i giudizi
- D.R. Nomina Commissione per il rinnovo delle operazioni concorsuali
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 28-10-2022 - D.R. di accoglimento delle dimissione membro designato della Commissione
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 23-12-2022 - D.R. Nuova composizione commissione con sostituzione membro dimissionario
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 27 gennaio 2023 - Criteri di valutazione
Pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo 2 marzo 2023 - Approvazione atti
Pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo 7 aprile 2023 - Relazione finale
- Allegato con i giudizi della Commissione
Dante. L’altre stelle: pubblicato il DVD della prima assoluta eseguita dal coro UniPi
Venerdì 2 dicembre alle ore 17,30 nell’aula G. Savi (via Porta Buozzi 3 – Orto Botanico) sarà presentato il DVD di Dante. L’altre stelle, oratorio per soli, coro e orchestra di Marco Bargagna su testi originali e antologia di opere dantesche di Alberto Casadei, registrato in occasione dei concerti del Coro dell’Università di Pisa tenuti il 14 e 15 maggio 2022 al Teatro Verdi di Pisa.
L’opera – che in quell’occasione era in prima esecuzione assoluta - è stata composta nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il patrocinio del Ministero della Cultura, ed è stata interpretata dal Coro dell’Università di Pisa insieme alla Tuscan Chamber Orchestra, ai cantanti Paola Cigna, Marco Mustaro e Carlo Morini e all’attore Renato Raimo, sotto la direzione di Stefano Barandoni.
La presentazione è affidata al maestro Claudio Proietti, già docente di pianoforte e direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, pianista concertista, musicologo e critico musicale, per vari anni direttore delle attività didattiche, formative e artistiche del Teatro di Pisa e docente di Esperienze musicali del Novecento nel Corso di Laurea Magistrale in Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Introdurrà Maria Letizia Gualandi, responsabile Scientifico del Polo Musicale “Maria Antonella Galanti” e saranno presenti il compositore, il librettista e gli esecutori.