Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Martedì, 06 Settembre 2022 11:58

Il Bilancio di Genere 2021

Il Bilancio di Genere 2021 dell’Università di Pisa oltre ad aggiornare e dettagliare alcuni aspetti dell’analisi di contesto, affronta specifiche questioni emerse in seguito all’analisi dei dati del 2020 e in relazione al peculiare periodo pandemico vissuto nel 2020 e 2021.

Contiene quattro focus:

  1. Analisi di contesto approfondita dei Dipartimenti del nostro Ateneo: si tratta di un’esigenza emersa nella fase di diffusione dei dati dell'edizione precedente del BdG, e che è stata ritenuta utile allo scopo di localizzare le criticità che possono contraddistinguere diversamente le realtà dei 20 Dipartimenti
  2. Valutazione, secondo una prospettiva di genere, del lavoro a distanza durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, sia per il Personale Docente che per il Personale Tecnico Amministrativo. Abbiamo infatti ritenuto necessario indagare come l’attivazione massiva della modalità di lavoro a distanza abbia impattato sulla vita dei e delle dipendenti della nostra Università, in termini di benessere lavorativo e di conciliazione vita/lavoro.
  3. Monitoraggio del Piano Azioni Positive 2018-2020 appena conclusosi
  4. Ricognizione dei documenti generali e di governo dell’Ateneo che ne analizzi l’uso o meno di un linguaggio di genere, e tutti i contenuti che possano avere un qualche impatto sull’uguaglianza di genere.

Questa edizione del Bilancio di Genere di Ateneo è stata redatta da un gruppo di lavoro così composto:

  • Prof.ssa Nadia Pisanti (docente) – Presidente;
  • Prof. Arturo Marzano (delegato del Rettore per Gender Studies and Equal Opportunities, docente);
  • Prof. Mauro Sylos Labini (prorettore per le Politiche di Bilancio, docente);
  • Prof.ssa Lucia Pallottino (docente);
  • Dott. Francesco Giorgelli (personale tecnico-amministrativo)
  • Dott.ssa Alessandra La Spina (servizi statistici, personale tecnicoamministrativo);
  • Dott.ssa Francesca Paola Magagnini (personale tecnico-amministrativo);
  • Dott.ssa Francesca Pecori (borsista di ricerca CUG)
  • Giovanni Antonio Pasqualini (studente).

Scarica il Bilancio di Genere 2021

Info e contatti

cug@adm.unipi.it

https://www.cug.unipi.it/ 

Martedì, 06 Settembre 2022 11:29

Guido Emilio Tonelli

Guido Tonelli

Il professore Guido Emilio Tonelli è nato a Casola in Lunigiana (MS) nel 1950. Laureato in Fisica all’Università di Pisa, nel 1992 è stato nominato professore associato di Fisica all’Università di Sassari. Nel 1996 si è trasferito all’Università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato professore ordinario di Fisica generale. Dal 2007 al 2012 ha lavorato al CERN, prima come Scientific Associate e poi come Senior Staff Scientist. Per il suo contributo alla scoperta del Bosone di Higgs, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra i più importanti lo Special Fundamental Physics Prize (2012), Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici (2012), la Medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (2013) e l’Enrico Fermi Prize (2013).

Martedì, 06 Settembre 2022 11:28

Neri Salvadori

Neri Salvadori

Il professore Neri Salvadori è nato a Napoli nel 1951. Laureato alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Napoli, ha insegnato nelle Università di Napoli, Catania e all’Istituto Universitario Navale di Napoli. Nel 1991 si è trasferito all’Università di Pisa, dove è stato professore ordinario di Economia politica fino al 2021. Dal 2016 è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dal 2020 è nel board di ALLEA, la Federazione Europea delle Accademie delle Scienze e delle Lettere. Nel 2002 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino e nel 2004 ha ottenuto il Premio Linceo.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:28

Roberto Romboli

Roberto Romboli

Il professore Roberto Romboli è nato a Pontedera (Pisa) nel 1950. Laureato alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, è stato professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa dal 1987 al 2021. È stato Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico dal 1990 al 1997 e dal 2009 al 2012, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1997 al 2000 e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dal 2012 al 2016. È stato membro del Consiglio giudiziario della Toscana, è attualmente Presidente Onorario dell’Associazione Argentina di Giustizia Costituzionale, Membro corrispondente dell’Associazione peruviana di diritto costituzionale e Membro Onorario del Centro di Studi Internazionali di Cuenca (Ecuador). Nel 1996 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:27

Gaetano Pierpaolo Privitera

Gaetano Privitera

Il professore Gaetano Pierpaolo Privitera è nato a Milano nel 1951.  È stato associato a Lecce e poi ordinario di Igiene all’Università di Pisa dal 2000 al 2021. Fra le cariche ricoperte in Ateneo è stato Direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dal 2000 al 2021, Direttore del Dipartimento di Patologia sperimentale dal 2006 al 2012 e Direttore del Dipartimento di Ricerca traslazionale dal 2016 al 2020. Dal 2020 è componente del gruppo di lavoro sulla Prevenzione e Controllo delle Infezioni dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel 2021 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:26

Mario Petrini

Mario Petrini

Il professore Mario Petrini è nato a Pisa nel 1950. Ordinario in Malattie del sangue all’Università di Pisa dal 2001 al 2021, fra le cariche ricoperte in Ateneo è stato Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dal 1998 al 2011, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2010 al 2011, Direttore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dal 2011 al 2016, Direttore della Scuola aggregata di specializzazione in Ematologia dal 2011 al 2017 e Presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina dal 2017 al 2019. È stato Presidente della Commissione Abilitazione scientifica nazionale del Dipartimento Formazione superiore e ricerca dal 2016 al 2018.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:26

Francesco Pegoraro

Francesco Pegoraro

Il professore Francesco Pegoraro è nato a Udine nel 1947. Laureato in Fisica all’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato associato alla Normale, straordinario e ordinario a Torino, quindi ordinario di Fisica dei plasmi all’Università di Pisa dal 1996 al 2017 ricoprendo anche la carica di Presidente del Consiglio di Dottorato di Fisica Applicata e di Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze di base Galileo Galilei. Nel 2008 è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e nel 2021 Socio Nazionale. Nel 2015 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:20

Marco Pasquali

Marco PasqualiIl professore Marco Pasquali è nato a Cremona nel 1947. Ordinario di Chimica generale e inorganica dal 1993 al 2017, fra le cariche ricoperte in Ateneo è stato Presidente del corso di laurea in Chimica dal 1995 al 1996, Preside della Facoltà di Scienze M.F.N. dal 1996 al 2003 e Rettore per due mandati dal 2002 al 2010. Dal 2009 al 2011 è stato membro del Comitato di Valutazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 2005 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica. Nel 2013 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:20

Gian-Luigi Ferrari

Gian-Luigi Ferrari

Nato a La Spezia nel 1960, il professore Gian-Luigi Ferrari nel 1984 si è laureato con lode in Scienze dell’Informazione presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa. Nel 1990 ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica. La sua carriera accademica si è svolta interamente presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, dove è stato ricercatore dal 1992, associato dal 2000, fino a diventare ordinario nel 2011. È stato visiting professor presso varie università e centri di ricerca all’estero, tra cui l’istituto CWI Amsterdam, la Chalmers University of Techology, la Uppsala University e gli HP Research Bristol Lab.

L’attività di ricerca di Gian-Luigi Ferrari si è concentrata su vari aspetti fondazionali dell’informatica, legati alla definizione di modelli per sistemi concorrenti e distribuiti. I suoi interessi scientifici si sono rivolti principalmente allo sviluppo di linguaggi e paradigmi di programmazione e di ambienti di verifica basati su modelli formali. In particolare, si è occupato di teoria dei tipi, analisi statica e metodi formali per l’ingegneria del software.

La sua attenzione per i fondamenti teorici della materia non è mai stata disgiunta dall’interesse per i problemi di carattere applicativo posti dalle tecnologie emergenti, con l’obiettivo di ideare linguaggi e strumenti di ausilio alla progettazione e alla realizzazione di sistemi software complessi e a tecnologia innovativa. La proficua e intensa attività scientifica è testimoniata dalla pubblicazione di più di 130 articoli su riviste e atti di convegno, così come dal coinvolgimento in molti comitati di programma di congressi nazionali e internazionali. I temi centrali della sua ricerca hanno del resto innervato i corsi da lui tenuti, focalizzati in particolare sui fondamenti e la programmazione di rete, la programmazione avanzata e la sicurezza. Nell’Ateneo pisano il professore Ferrari è stato Vicedirettore del Dipartimento di Informatica dal 2012 al 2016, Direttore dal 2016 al 2020, e Vicepresidente dei corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica. Dal 2012 al 2020 ha ricoperto inoltre il ruolo di coordinatore dei corsi di studio del Dipartimento di Informatica.

Il professore Ferrari ha fatto parte del comitato tecnico scientifico del Consorzio GARR, la rete telematica italiana dell’Università e della Ricerca. Dal 2012 si occupa dell’acquisizione delle competenze informatiche nei percorsi formativi universitari di Ateneo, attualmente nella veste di delegato del Rettore. Ha ricoperto incarichi istituzionali per il GRIN, per l’Associazione Nazionale dei Professori di Informatica e per il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI). È infine membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Informatica dell’Università di Pisa, in collaborazione con le Università di Firenze e Siena.

Accanto alle attività di ricerca e istituzionali, va ricordato il suo grande impegno nell’ambito della terza missione e della divulgazione scientifica. Gian-Luigi Ferrari è stato infatti tra gli ideatori e curatori di Internet Festival di cui è stato coordinatore del comitato scientifico fin dalla I edizione del 2011.  È stato inoltre Presidente del comitato scientifico di Informatica50, ciclo di iniziative volti a celebrare i 50 anni dell’attivazione del primo corso di laurea italiano in Informatica, avvenuta a Pisa nel 1969, curando anche due dei tre volumi dedicati a questa ricorrenza.

Infine, Gian-Luigi Ferrari si è dedicato, in collaborazione con l’USID (Ufficio Servizi per l’Integrazione di studenti con Disabilità), alla formazione dei soggetti più fragili.

Per queste motivazioni il Senato Accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Gian-Luigi Ferrari.

Martedì, 06 Settembre 2022 11:19

Marco Tulli

Marco Tulli

Nato a Tolentino (Macerata) nel 1958, il professore Mauro Tulli si è laureato in Letteratura greca e perfezionato in Filologia classica presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina presso l’Università di Firenze, sotto la guida di Graziano Arrighetti, e dal 1992 al 1995 è stato titolare di borsa di studio Alexander-von-Humboldt-Stiftung presso le Università di Colonia e Würzburg. Professore associato di Grammatica greca dal 1998, dal 2006 è ordinario di Letteratura Greca presso l’Università di Pisa.

L’attività scientifica di Mauro Tulli è testimoniata da una ricchissima produzione e dalla partecipazione a innumerevoli convegni internazionali, con contributi che coprono una vasta area d’interessi. I numerosi allievi, che nel tempo si sono formati sotto la sua guida, sono concreta testimonianza della forza attrattiva del suo magistero. Riconosciuto a livello mondiale fra i più autorevoli studiosi di Platone, ha dedicato importanti lavori all’interpretazione letteraria dei dialoghi, offrendo prospettive esegetiche fertili e raffinate. Di particolare rilievo è anche il suo interesse per il rapporto tra filosofia e retorica, che non si limita all’epoca arcaica e classica, ma spazia alla cultura ellenistica, seguendo le forme della scrittura filosofica in Epicuro e nei dialoghi pseudoplatonici, nonché il genere della biografia, attraverso l’indagine del metodo peripatetico.

Mauro Tulli è stato coordinatore scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali su retorica, letteratura, e filosofia in età ellenistica. Particolarmente intensa anche la sua attività editoriale: è Direttore delle riviste Cronache Ercolanesi e Philologia Philosophica, vicedirettore della rivista Studi Classici e Orientali, oltre che delle prestigiose collane Biblioteca di Studi Antichi, Diotima e La Scuola di Epicuro. È inoltre membro del comitato scientifico di Atene e Roma e di Prometheus.

All’intensa attività di ricerca e didattica, Mauro Tulli ha sempre affiancato l’impegno istituzionale, sia all’interno dell’Università di Pisa sia in ambito nazionale. Dal 2009 al 2012 è stato Presidente del corso di laurea in Lettere, dal 2012 al 2016 Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e membro del Senato Accademico. Dal 2016 al 2019 ha coordinato il dottorato di ricerca Pegaso in Scienze dell’Antichità e Archeologia, e nel 2022 ha iniziato il secondo mandato.

Dal 2013 al 2019 è stato Presidente della Consulta Universitaria del Greco. Dal 2019 è membro del Consiglio Universitario Nazionale, in cui ricopre il ruolo di Presidente del comitato di area 10 e di coordinatore della I commissione.

È affiliato a prestigiose associazioni culturali nazionali e internazionali. Fondatore nel 1989 della International Plato Society (IPS), ne è stato Presidente dal 2010 al 2013. Tra il 2012 e il 2021 è stato Presidente del GrAL, il Centro Interuniversitario Greco Arabo Latino, Incontro di Culture. Dal 2013 siede nel Direttivo del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi (CISPE), di cui è membro dal 2010. Attivo nella difesa degli studi classici e nella disseminazione dei risultati della ricerca anche presso gli studenti liceali, è stato Presidente della Delegazione di Pisa e membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) e dal 2014 è membro del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica presso il MUR.

Per queste motivazioni il Senato Accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Mauro Tulli.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa