Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

L’Università di Pisa ha stipulato una convenzione quadro quinquennale con il Tribunale civile e penale di Pisa per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità. L’accordo firmato lo scorso febbraio dal Rettore Paolo Mancarella e dalla Presidente Maria Giuliana Civinini prevede l’impiego di cinque persone nelle strutture di Ateneo.

elisa giuliani

Il lavoro di pubblica utilità consiste nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività da svolgere presso enti o associazioni e può sostituire alcune pene pecuniarie e detentive. Il caso tipico è quello delle condanne per guida in stato di ebbrezza.

Le strutture messe a disposizione dall’Ateneo sono il Polo Piagge, quello di Ingegneria, l’Area Pontecorvo e il Polo della Memoria San Rossore 1938 e i lavoratori verranno utilizzati per svolgere attività a supporto della comunità accademica e studentesca. 

“Grazie a questa convenzione l’Università si apre a queste forme di integrazione, secondo un’ottica di inclusione – commenta la professoressa Elisa Giuliani (in foto) del Dipartimento di Economia e Management referente del progetto –dando a persone che hanno avuto una condanna, la possibilità di scontare la pena rendendosi utili alla nostra comunità”.

“Prevediamo di potere includere queste persone nelle attività che supportano il raggiungimento di alcuni degli obiettivi della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo nell’ambito dalla quale è nato questo progetto- continua Giuliani - Tra le attività iniziali ci sarà la cura dell’ambiente e degli spazi esterni nei principali poli didattici, visitati quotidianamente da migliaia di studenti. Contiamo poi con il tempo e l’esperienza di poter aggiungere altre attività, da valutare anche in base alle competenze che riscontreremo nei candidati. Ringrazio i colleghi e le colleghe della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo, in particolare la dottoressa Elena Perini ed il suo staff, e la Direzione legale e in particolare le dottoresse Alessandra Attardi, Giulia De Rosario, Roberta Filidei e Raffaella Menconi per il prezioso aiuto nella realizzazione del progetto.”.

Pratesi_M.jpgMonica Pratesi, professoressa ordinaria di Statistica al Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, è da oggi la direttrice del Dipartimento per la produzione statistica dell'Istat, succedendo al professor Francesco Maria Chelli. L'incarico dirigenziale di livello generale ha una durata di due anni.

La professoressa Pratesi proviene da una carriera accademica che l'ha vista impegnata nella ricerca, nella didattica e nell'assunzione di numerose responsabilità istituzionali e organizzative. Sul versante della ricerca si è occupata soprattutto di metodi di indagine e campionamento, studi sulla povertà, statistiche ufficiali per la pianificazione e il monitoraggio delle politiche pubbliche.

La sua produzione scientifica in questi ambiti include oltre 100 pubblicazioni tra articoli in riviste nazionali e internazionali, capitoli in monografie, curatele, working paper e note prodotte nell'ambito di convegni, conferenze e seminari. Inoltre, ha coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è stata Direttrice, referee e redattrice di riviste scientifiche italiane straniere.

Pisa – It’s aimed to open new perspectives for clinical evaluation, care and rehabilitation treatment in children with cerebral palsy. We’re talking about one of the most important scientific research that in Europe will clinically validate new artificial intelligence algorithms to develop evidence-based clinical decision support tools for the functional diagnosis of children with hemiplegia (paralysis on one of the two sides of the body) building tele-rehabilitation systems at home. These systems will permit not only to carry out the personalized assessment of the child's clinical motor profile but also to set up the personalized rehabilitation treatment of "action observation", a new rehabilitation model based on the functioning of mirror neurons.

Leading this important project, funded for almost 6 million euros (precisely 5,999,942€) by the European Union under the EU Horizon Framework Program, will be the Italian team of the University of Pisa, led, as scientific coordinator, by the researcher Dr. Giuseppina Sgandurra of the Department of Clinical and Experimental Medicine, together with a group of researchers from the Computer Science Department of the University of Pisa coordinated by Professor Giuseppe Prencipe. The clinical trial will be handled by the IRCCS Stella Maris Foundation of Calambrone (prof. Giovanni Cioni); the Scuola Superiore Sant'Anna with the Institute of Biorobotics (Eng. Matteo Cianchetti) for the development of new sensorized devices with robotic technology and the Institute of Management (Prof. Giuseppe Turchetti) for the sustainability of the project in the European health system. The University of Salento (prof Fiorella Battaglia) will deal with the ethical aspects of the use of artificial intelligence in the developmental age. For the first time, FightTheStroke Foundation, with its operational arm FTS SME, the main Italian group in support of parents of children with cerebral palsy, takes part from the design phase and will bring the voice of the needs of families co- creating solutions designed around young patients; as well as the presence in the consortium of three companies in the sector: Khymeia for the development of software and tele-healthcare architecture; Noldus Information Technology for the development of a new innovative software platform for the observation phase of the action observation treatment, and Tyromotion GMBH which will guide the daily monitoring of the evaluation of the upper limbs. As international partners there will be Universidad De Castile - La Mancha (Spain), Katholieke Univesiteit Leuven (Belgium) who together with Stella Maris will take care of the clinical part, providing for the involvement of at least 200 children, The University of Queensland (Australia) for finetuning the development of artificial intelligence algorithms to be integrated into the model.

 

progetto_paralisi_cerebrale.jpg

 

What does it mean and what are the main goals of the project?
"The project is very broad and complex - says dr. Giuseppina Sgandurra researcher at the University of Pisa and Head of the INNOVATE Laboratory of the Stella Maris Foundation - who adds - the AInCP project aims to develop an ethical and sustainable decision-making process to provide a personalized and validated approach for the monitoring and tele-rehabilitation of hemiplegia in children with cerebral palsy, thanks to the use of artificial intelligence. It will be a significant example of a transdisciplinary approach thanks to a consortium in which clinicians, data scientists, physicists, engineers, economists, ethics experts, small and medium-sized enterprises, children and parents' associations will work, all together in a synergical way for co-creation of diagnostic and rehabilitative approaches, highly innovative, clinically validated and capable of being sustainable and adequate to the reality of European health systems ".

The voices of some of the protagonists highlight the complexity and relevance of the AlnCP Project. "It is a great satisfaction to be able to make a contribution, together with other colleagues from our Department, to this important and exciting project - said prof. Giuseppe Prencipe and prof. Paolo Ferragina, as Deputy Dean of Computer Science of the University of Pisa and member of the group of researchers of the Computer Science Department involved in the project - not only for the scientific aspects underlying the definition and development of new Big Data Analytics technologies and Artificial Intelligence for functional diagnosis and the personalized tele-rehabilitation of children with hemiplegia, but also and above all for the rehabilitative and social repercussions that these potentially will have on children and their families.

Professor Giovanni Cioni, Scientific Director of IRCCS Stella Maris Foundation highlights the possible repercussions on children and families: "This is a project of great importance that opens up new perspectives of diagnosis and therapy for the most serious and frequent motor disturbance in children, cerebral palsy; the project partners are from many countries, but the essential core is the result of the synergy between 3 institutions in Pisa, as well as the University, the Scuola Superiore Sant'Anna and the IRCCS Stella Maris which has always followed these young patients. The coordinator, Giuseppina Sgandurra, was a student of all 3 of these Institutions and was able to exploit what she learned to compete successfully and prevail over the many projects presented. Above all, we will be able to personalize our intervention more and more and provide each child and his family with the right care with the greatest guarantee of being able to develop their adaptive functions ".

High technology within simple objects. "Within the project - explains Matteo Cianchetti, researcher at the Institute of BioRobotics of the Scuola Superiore Sant'Anna - we will develop high-tech devices that will lead to the creation of a sensorized platform in all its parts. Taking advantage of our experience in the field of mechatronic technologies and soft robotics, we will transform simple toys and objects commonly used in children, into non-invasive systems for monitoring the movements of the upper limbs. "

The AlnCP Project wants to be immediately applicable in health systems. "Our contribution - explains Giuseppe Turchetti, Full Professor of the Institute of Management of the Scuola Superiore Sant'Anna - will be aimed, on one hand, at evaluating, from an HTA perspective, the economic implications related to the technologies that will be developed in the project and, on the other hand, to design new organizational models for patient management that favor the rapid introduction into clinical practice of innovations within a framework of sustainability for our National Health Service and other similar services in Europe. "

The role of parents will be central. "We’re proud to be part of this consortium and to set the pace for innovation in medicine, capitalizing on our previous experiences in the field of 'action observation', with the Mirrorable platform, and involving families in a real process of co-design - explains dr. Francesca Fedeli, Director of FTS srl -. Personalized medicine, data analysis, patient and family centered design: these are our skills, typical of the 'community-led healthcare' model. In this way, we hope to be able to contribute to an improvement in the living conditions of our children, in line with a new proximity medicine, for better management and rehabilitation of the most fragile categories ".

AlnCP is the acronym of the EU Project "Clinical validation of Artificial Intelligence for providing a personalized motor clinical profile assessment and rehabilitation of upper limb in children with unilateral Cerebral Palsy" - Horizon Europe Framework Program (HORIZON).

L'Ateneo è in lutto per la scomparsa di Sergio Rosati, già professore ordinario di Fisica nucleare e dal 2003 professore emerito dell'Università di Pisa.

Nato a Lucca nel 1934, il professor Rosati si era laureato in Fisica nel 1956 presso l'Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore. È stato professore ordinario di fisica nucleare a Pisa dal 1977, e ha insegnato, tra l'altro, fisica generale e fisica nucleare a generazioni di studenti, sia del corso di laurea in fisica che in ingegneria. Le sue grandi doti nell'insegnamento della fisica generale gli hanno permesso di realizzare vari libri di testo che sono, dopo tanti anni, ancora tra quelli maggiormente apprezzati ed impiegati nei corsi di laurea scientifici e ingegneristici.

Il professor Rosati ha svolto la sua attività di ricerca nell'ambito della fisica nucleare teorica principalmente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, in stretta collaborazione anche con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di cui è stato associato fino al 2012. È grazie a lui e alle sue ricerche di indiscusso valore sui sistemi nucleari sia a pochi che a molti corpi, che a Pisa si è formato un gruppo di ricerca diventato, nel corso degli anni, un riferimento per la comunità nucleare teorica e sperimentale a livello nazionale e internazionale.

Per i suoi allievi prima di tutto, ma anche per tanti colleghi, il professor Rosati era diventato un punto di riferimento professionale e soprattutto umano. "Ci mancheranno la sua profonda conoscenza della fisica, la sua lungimiranza e intuizione nel proporre argomenti di ricerca, la sua ironia e il suo umorismo, ma soprattutto la sua umanità e la sua sicura e forte presenza anche nei momenti più difficili" commentano i suoi più stretti collaboratori, la professoressa Laura Elisa Marcucci, ordinario di fisica teorica nucleare presso il Dipartimento di Fisica, e Alejandro Kievsky e Michele Viviani, primi ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

“La scomparsa del pprofessor Rosati, nostro professore emerito, addolora fortemente il Dipartimento di Fisica. Perdiamo un grande scienziato, e un docente che è stato protagonista dello sviluppo della fisica teorica in ambito nucleare negli ultimi decenni. Ai familiari del professor Rosati portiamo la vicinanza di tutta la nostra comunità,” commenta il professor Dario Pisignano, direttore del Dipartimento di Fisica.

I funerali si terranno martedì 1° marzo, alle 14.30, presso il cimitero della Misericordia in via Pietrasantina.

Pisa - E’ destinata ad aprire nuove prospettive di valutazione clinica, di cura e di trattamento riabilitativo nei bambini con paralisi cerebrale infantile. Parliamo di una delle più importanti ricerche scientifiche che in Europa validerà sotto il profilo clinico nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per sviluppare strumenti clinici di supporto alle decisioni basati sull’evidenza, per la diagnosi funzionale dei bambini con emiplegia (paralisi a uno dei due lati del corpo), costruendo sistemi di tele-riabilitazione a domicilio. Questi sistemi permetteranno non solo di svolgere la valutazione personalizzata del profilo clinico motorio del bambino ma anche di impostare il trattamento riabilitativo personalizzato di “action observation”, un nuovo modello di riabilitazione basato sul funzionamento dei neuroni specchio.

A condurre questo importante progetto, finanziato per quasi 6 milioni di euro (5.999.942 € per l’esattezza) dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Quadro EU Horizon, sarà il team italiano dell’Università di Pisa, guidato, come responsabile scientifico, dalla ricercatrice dr.ssa Giuseppina Sgandurra del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale con un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica dell’Ateneo Pisano, coordinato dal professor Giuseppe Prencipe. Partecipano come partner italiani l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (prof Giovanni Cioni) che si occuperà della sperimentazione clinica; la Scuola Superiore Sant’Anna con l’Istituto di Biorobotica (ing. Matteo Cianchetti) per la messa a punto di nuovi dispositivi sensorizzati con tecnologia robotica e l’Istituto di Management (prof Giuseppe Turchetti) per la sostenibilità del progetto nei sistemi sanitari europei. L’Università del Salento (prof. Fiorella Battaglia) si occuperà degli aspetti etici nell’uso dell’intelligenza artificiale in età evolutiva. Per la prima volta partecipa sin dalla fase progettuale la Fondazione FightTheStroke con il suo braccio operativo FTS srl, il principale gruppo italiano a supporto dei genitori di bambini con paralisi cerebrale infantile, che porterà la voce dei bisogni delle famiglie e co-creerà soluzioni disegnate intorno ai giovani pazienti, così come di rilievo è la presenza nel consorzio di tre aziende del settore: Khymeia per lo sviluppo di software e architettura tele-sanitaria; Noldus Information Technology per lo sviluppo di una nuova piattaforma software innovativa per la fase di osservazione dell’action observation, e Tyromotion GMBH che guiderà il monitoraggio quotidiano della valutazione degli arti superiori. Come partner internazionali vi saranno l’Universidad De Castiglia - La Mancha (Spagna) e la Katholieke Univesiteit Leuven (Belgio) che insieme a Stella Maris si occuperanno della parte clinica, prevedendo il coinvolgimento di almeno 200 bambini, e l’ University of Queensland (Australia) per la messa a punto di algoritmi di intelligenza artificiale da integrare nel modello.

 

progetto_paralisi_cerebrale.jpg

 

Cosa significa e quali sono gli obiettivi del progetto?
“Il progetto è molto ampio e complesso - dice la dr.ssa Giuseppina Sgandurra ricercatrice dell’Università di Pisa e Responsabile del Laboratorio INNOVATE della Fondazione Stella Maris – che aggiunge- il progetto AInCP ha l’obiettivo di mettere a punto un processo decisionale etico e sostenibile per fornire un approccio personalizzato e validato per il monitoraggio e la tele-riabilitazione dell’emiplegia nei bambini con paralisi cerebrale, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sarà un esempio significativo di approccio transdisciplinare grazie ad un consorzio in cui lavoreranno clinici, data scientist, fisici, ingegneri, economisti, esperti di etica, piccole e medie imprese, bambini e associazioni di genitori, tutti insieme in modo sinergico per la co-creazione di approcci diagnostici e riabilitativi, altamente innovativi, clinicamente validati e in grado di essere sostenibili e adeguati alla realtà dei sistemi sanitari europei”.

Le voci di alcuni dei protagonisti evidenziano la complessità e la rilevanza del Progetto AlnCP . “E’ una grande soddisfazione poter dare un contributo, insieme ad altri colleghi del nostro Dipartimento, a questo importante e avvincente progetto - dichiarano il prof. Giuseppe Prencipe e il prof. Paolo Ferragina, in qualità di Prorettore all’Informatica dell’Università di Pisa e membro del gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica coinvolto nel progetto – non solo per gli aspetti scientifici sottostanti la definizione e lo sviluppo di nuove tecnologie di Big Data Analytics e di Intelligenza Artificiale per la diagnosi funzionale e la tele-riabilitazione personalizzata di bambini con emiplegia, ma anche e soprattutto per le ricadute riabilitative e sociali che queste potenzialmente avranno sui bambini e sulle loro famiglie.

Il prof. Giovanni Cioni, Direttore Scientifico di IRCCS Fondazione Stella Maris evidenzia le possibili ricadute sui bambini e le famiglie: “Si tratta di un progetto di grande rilevanza che apre prospettive nuove di diagnosi e terapia per il più grave e frequente disturbo motorio dei bambini, la paralisi cerebrale, I partner del progetto sono di molti Paesi, ma il nucleo essenziale è frutto della sinergia tra 3 istituzioni di Pisa, oltre all’Università, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’IRCCS Stella Maris che da sempre segue questi piccoli pazienti. La coordinatrice, Giuseppina Sgandurra, è stata allieva di tutte e 3 queste Istituzioni ed ha saputo mettere a frutto quanto ha appreso per competere con successo e prevalere sui moltissimi progetti presentati. Soprattutto potremo sempre più personalizzare il nostro intervento e fornire ad ogni bambino ed alla sua famiglia il tipo di cure con maggior garanzia di poter sviluppare le sue funzioni adattive”.

Alta tecnologia dentro a oggetti semplici. “All’interno del progetto - spiega Matteo Cianchetti, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna - svilupperemo dei dispositivi ad alto contenuto tecnologico che porteranno alla realizzazione di una piattaforma sensorizzata in tutte le sue parti. Sfruttando la nostra esperienza nell’ambito delle tecnologie meccatroniche e dalla robotica soft, trasformeremo dei semplici giocattoli e oggetti di uso comune nei bambini, in sistemi non invasivi per il monitoraggio dei movimenti degli arti superiori.”

Il Progetto AlnCP vuole essere di immediata applicabilità nei sistemi sanitari. “Il nostro contributo - spiega Giuseppe Turchetti, Professore ordinario dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna - sarà rivolto, da un lato, a valutare, in una prospettiva di HTA, le implicazioni economiche relative alle tecnologie che verranno sviluppate all’interno del progetto e, dall’altro, a disegnare nuovi modelli organizzativi per la gestione dei pazienti che favoriscano la rapida introduzione nella pratica clinica delle innovazioni in un quadro di sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale e di quelli europei.”

Il ruolo dei genitori sarà centrale. “Siamo orgogliosi di far parte di questo consorzio e di tracciare la strada all’innovazione in medicina, capitalizzando sulle nostre esperienze pregresse in ambito ‘action observation’, con la piattaforma Mirrorable, e coinvolgendo le famiglie in un reale processo di co-design - spiega la dr.ssa Francesca Fedeli, Amministratore di FTS srl -. La medicina personalizzata, l’analisi dei dati, la cura del paziente e della famiglia: sono queste le nostre competenze, tipiche del modello di ‘community-led healthcare’. Ci auguriamo così di poter contribuire a un miglioramento delle condizioni di vita dei nostri bambini, in linea con una nuova medicina di prossimità, per una migliore presa in carico e riabilitazione delle categorie più fragili”.

AlnCP è l’acronimo del Progetto EU “Clinical validation of Artificial Intelligence for providing a personalized motor clinical profile assessment and rehabilitation of upper limb in children with unilateral Cerebral Palsy” -Horizon Europe Framework Programme (HORIZON).  (Fonte ufficio stampa Fondazione Stella Maris)

SergioRosati fotoL'Ateneo è in lutto per la scomparsa di Sergio Rosati, già professore ordinario di Fisica nucleare e dal 2003 professore emerito dell'Università di Pisa.

Nato a Lucca nel 1934, il professor Rosati si era laureato in Fisica nel 1956 presso l'Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore. È stato professore ordinario di fisica nucleare a Pisa dal 1977, e ha insegnato, tra l'altro, fisica generale e fisica nucleare a generazioni di studenti, sia del corso di laurea in fisica che in ingegneria. Le sue grandi doti nell'insegnamento della fisica generale gli hanno permesso di realizzare vari libri di testo che sono, dopo tanti anni, ancora tra quelli maggiormente apprezzati ed impiegati nei corsi di laurea scientifici e ingegneristici.

Il professor Rosati ha svolto la sua attività di ricerca nell'ambito della fisica nucleare teorica principalmente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, in stretta collaborazione anche con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di cui è stato associato fino al 2012. È grazie a lui e alle sue ricerche di indiscusso valore sui sistemi nucleari sia a pochi che a molti corpi, che a Pisa si è formato un gruppo di ricerca diventato, nel corso degli anni, un riferimento per la comunità nucleare teorica e sperimentale a livello nazionale e internazionale.

Per i suoi allievi prima di tutto, ma anche per tanti colleghi, il professor Rosati era diventato un punto di riferimento professionale e soprattutto umano. "Ci mancheranno la sua profonda conoscenza della fisica, la sua lungimiranza e intuizione nel proporre argomenti di ricerca, la sua ironia e il suo umorismo, ma soprattutto la sua umanità e la sua sicura e forte presenza anche nei momenti più difficili" commentano i suoi più stretti collaboratori, la professoressa Laura Elisa Marcucci, ordinario di fisica teorica nucleare presso il Dipartimento di Fisica, e Alejandro Kievsky e Michele Viviani, primi ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

“La scomparsa del professor Rosati, nostro professore emerito, addolora fortemente il Dipartimento di Fisica. Perdiamo un grande scienziato, e un docente che è stato protagonista dello sviluppo della fisica teorica in ambito nucleare negli ultimi decenni. Ai familiari del professor Rosati portiamo la vicinanza di tutta la nostra comunità,” commenta il professor Dario Pisignano, direttore del Dipartimento di Fisica.

I funerali si terranno martedì 1° marzo, alle 14.30, presso il cimitero della Misericordia in via Pietrasantina.

L'Università di Pisa ha presentato al Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 il brevetto "Method for detecting Macrophomina phaseolina", una tecnologia per l'agricoltura sostenibile che ha già suscitato interesse nell'ambito del contest Intellectual Property Award 2021 (IPA 2021). Portavoce della tecnologia è la professoressa Susanna Pecchia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.

Il brevetto riguarda la diagnostica rapida, svolta anche direttamente in campo, per difendere i raccolti e ridurre l’uso di prodotti chimici, favorendo un'agricoltura che rispetti gli equilibri della natura e dell'ambiente. La soluzione ideale per una ampia gamma di utenti a livello mondiale, come le aziende che producono kit diagnostici, i laboratori di diagnostica fitosanitaria, sia pubblici che privati, e i laboratori di patologia clinica umana.

Il fungo M. phaseolina predilige climi caldi tropicali e sub-tropicali ma, a seguito dei cambiamenti climatici, è stato previsto un aumento della sua aggressività anche in zone del mondo diverse. La diagnosi precoce di tale fungo è pertanto vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale.

Il brevetto risulta tra i migliori 5 della macroarea Filiera Agroalimentare del contest IPA 2021, concorso per le università, gli enti pubblici di ricerca e gli IRCCS nazionali, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico-UIBM, in collaborazione con NETVAL. Oggetto del concorso sono le invenzioni industriali risultanti dalle schede brevettuali presenti sulla piattaforma Knowledge-share.

Nel corso dell'Esposizione Universale a Dubai sono state premiate le migliori innovazioni per ciascuna delle sette aree tecnologiche: oltre al settore Agrifood, Future mobility - Cybersecurity, Artificial intelligence, Big data - Tecnologie green e materiali alternativi - Aerospazio - Fonti rinnovabili/Energie alternative/acqua - Life science/Health care.

 

Qual è la qualità della vita delle persone LGBTQ+ sul territorio lucchese? E come è percepita la comunità arcobaleno all'interno dell'intera cittadinanza lucchese? Dare risposte a queste domande è l'obiettivo della ricerca scientifica che l'Università di Pisa sta realizzando, grazie ad una convenzione che l'ateneo ha stipulato col Comune di Lucca. Il progetto rientra tra quelli sostenuti e finanziati dalla Regione Toscana attraverso la rete Ready, che mette insieme tutte le amministrazioni pubbliche impegnate contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere: rete alla quale il Comune di Lucca ha aderito due anni fa.

A presentare l'iniziativa sono stati il consigliere comunale delegato ai diritti Daniele Bianucci, l'assessora alle pari opportunità Ilaria Vietina, l'assessora regionale per la promozione ai diritti umani Alessandra Nardini, il professor Arturo Marzano delegato dal rettore dell'Università di Pisa per le attività di "Gender Studies and Equal Opportunites", e la dottoressa Sandra Burchi che curerà direttamente il progetto per conto dell'Università. Nel gruppo scientifico che coordina l'iniziativa, oltre a Bianucci, Vietina e Marzano, sono coinvolte anche Marta Bonetti e Romina Incorvaia per il Comune di Lucca e Renata Pepicelli, Gianluca Fulvetti e Carlotta Ferrari degli Uberti per l'Università di Pisa.

rete ready, indagine lgbt cs febb22 (2).jpeg
Da sinistra, il professor Arturo Marzano, il consigliere Daniele Bianucci e la dottoressa Sandra Burchi.

"Abbiamo fortemente voluto questa collaborazione con l'Università di Pisa, che grazie al contributo della Regione oggi abbiamo potuto centrare, per far compiere un salto di qualità importante all'impegno che l'amministrazione comunale assicura per combattere ogni discriminazione - sottolineano Bianucci e Vietina - Attraverso un questionario (con metodologia CAWI) saranno raccolti elementi conoscitivi tesi a valutare la percezione della qualità della vita da parte delle persone lgbt+ sul nostro territorio. I temi di indagine potranno includere: grado e luoghi di visibilità, grado di accoglienza, luoghi e momenti di invisibilità ed ostilità, esperienze personali di pregiudizio e discriminazione. Inoltre, un'analisi di tipo qualitativo sarà rivolta a testimoni privilegiati della comunità lucchese e sarà finalizzata a comprendere come la comunità lgbt+ è percepita all'interno del nostro territorio: se è visibile o meno, in particolare in quali luoghi, e se nel caso è accolta o rimangano ambiti di ostilità. L’obiettivo è arrivare a un report che riunisca i dati, le elaborazioni ed eventuali raccomandazioni emerse dallo studio. Il report sarà presentato nell'ambito di un'iniziativa pubblica che possa essere momento di riflessione e di dibattito per la Città intera e per le associazioni interessate, e ci aiuterà, siamo sicuri, a porre in essere politiche di integrazione e lotta alle discriminazioni, ancora più puntuali ed efficaci".

rete ready, indagine lgbt cs febb22 (1).jpeg

“Come Università di Pisa siamo orgogliosi di questa collaborazione con il Comune di Lucca perché conferma sia il legame con il territorio sia la volontà di contribuire a creare un ambiente che sia inclusivo, in cui tutte le persone possano liberamente esercitare i propri diritti e vivere le proprie relazioni affettive - sottolinea il professor Arturo Marzano -  L’università è uno dei luoghi privilegiati in cui si fa ricerca e per questa ragione il nostro Ateneo ha accolto con gioia la proposta del Comune di Lucca di partecipare ad un progetto che mettesse al centro una ricerca con un chiaro taglio scientifico, dal punto di vista sia metodologico sia contenutistico, affidato ad una sociologa, la dottoressa Sandra Burchi, affermata e stimata a livello nazionale e internazionale”.

"Siamo felici di questo progetto e siamo orgogliosi di averlo supportato attraverso il sostegno che la Regione offre agli aderenti toscani alla Rete Ready - sottolinea l'assessora regionale Alessandra Nardini, che tra le altre ha la delega all'attuazione della Legge regionale 63/2004 "norme contro le discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere" - Bella ed importante la sinergia tra amministrazione comunale di Lucca e Università di Pisa: conoscere, analizzare, per rendere ancora più inclusiva la città. Il nostro impegno è quello di portare avanti un'azione di coordinamento, impulso e sostegno delle politiche locali in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone Lgbtqia+ e a creare un clima sociale di rispetto, libero da pregiudizi e stereotipi. L'affermazione dei diritti di ogni persona costituisce, infatti, il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza. La Toscana è da sempre terra di diritti e con orgoglio vuole continuare ad esserlo".
(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Lucca).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa