Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Venerdì, 18 Ottobre 2019 10:29

Spettacolo teatrale "Synantisi"

Il 22 ottobre alle 21, al Teatro Nuovo in piazza della stazione, l'Associazione IMATS presenta lo Spettacolo teatrale della magna grecia "Synantisi" a cura di Mico Corapi e Vittoria Agliozzo.

Ingresso gratuito.

L'evento è realizzato con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite (rif 1941).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

 

Venerdì, 18 Ottobre 2019 10:22

Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza

Venerdì 18 ottobre alle ore 17.30, nella Sala Royal Victoria Hotel a Pisa (Lungarno Pacinotti, 12) la professoressa Manuela Giovannetti, Microbiologa dell'Università di Pisa, presenterà il libro “Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza” (Einaudi) di Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, divulgatrice, conduttrice radiotelevisiva.

L'Università di Pisa ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Biologia Applicata alla Biomedicina a David E.R. Sutherland, il maggior esperto al mondo in materia di trapianto di pancreas. La cerimonia si è svolta giovedì 17 ottobre nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, in apertura della prima Consensus Conference sui trapianti di pancreas che vedrà per tre giorni, dal 17 al 19, Pisa capitale mondiale del settore, con i principali esperti riuniti per definire le line guida internazionali per l’applicazione di questa importante opzione terapeutica. Le condizioni di salute del professor Sutherland non gli hanno consentito di essere presente di persona. Al saluto introduttivo del rettore Paolo Mancarella sono seguite la lettura delle Motivazioni da parte del professor Alberto Castelli, direttore del dipartimento di Biologia, e la Laudatio tenuta dal professor Rainer Gruessner, del SUNY Downstate di New York. Dopo il conferimento della laurea magistrale honoris causa, la Laudatio è stata tenuta per conto del professor Sutherland dal suo allievo Raja Kandaswamy, che attualmente dirige il programma di trapianto di pancreas dell’Università di Minneapolis, mentre il professor David E.R. Sutherland ha inviato un video messaggio di saluto e ringraziamento.
Nato a Minneapolis nel 1940, David E.R. Sutherland ha creduto più di chiunque altro nelle potenzialità terapeutiche del trapianto di pancreas. Con un lavoro durato oltre quarant'anni il professor Sutherland non solo ha dimostrato che il trapianto di pancreas è fattibile ma che è anzi associato a enormi benefici per i pazienti diabetici più gravi. L’inizio di questo percorso non è stato facile e in quella fase Sutherland è stato spesso considerato un visionario. Poi, quando i suoi studi hanno chiarito il ruolo del trapianto di pancreas, è stato valutato come un genio.
L’azione di Sutherland, incessante, appassionata, e competente si è tradotta nell’esecuzione di oltre 2.300 trapianti di pancreas. Si tratta dell’attività più numerosa al mondo. A ciò si è aggiunta una altrettanto prolifica attività scientifica testimoniata dalla pubblicazione, quasi esclusivamente sul trapianto di pancreas e sul funzionamento delle beta-cellule pancreatiche (le cellule che producono insulina), di oltre 1.000 articoli scientifici con “revisione tra pari” che hanno ottenuto più di 32.000 citazioni generando un H-indice di 88. Si tratta di parametri bibliometrici incredibilmente alti per un chirurgo.
In questa incredibile attività scientifica David Sutherland ha affrontato a 360 gradi le problematiche dei trapianti di pancreas e, senza limitarsi agli aspetti tecnici, ha approfondito tutti i temi più rilevanti per la realizzazione con successo del trapianto quali la biologia delle beta-cellule pancreatiche, i meccanismi patogenetici del diabete, le terapie antirigetto, le profilassi microbiologiche e virologiche. David Sutherland è stato inoltre mentore e tutore di generazioni di chirurghi e medici che hanno voluto dedicarsi al trapianto di pancreas, un'azione che ha reso possibile il diffondersi del trapianto di pancreas in tutto il mondo. Nel corso della carriera il professor Sutherland ha ricevuto ogni tipo di onoreficenza, incluso il premio Medawar nel 2012, il più alto riconoscimento scientifico in ambito trapiantologico, ed ha ricoperto le più alte cariche di responsabilità nel settore dei trapianti. Se i risultati clinici e scientifici di David Sutherland sono tanto elevati da essere probabilmente irripetibili, non meno positivo è il suo profilo personale. Nella Laudatio per il premio Medawar, il collega Hans Sollinger ha dichiarato di “non aver mai conosciuto essere umano migliore di Sutherland”. Chi conosce David Sutherland sa che questa affermazione è assolutamente vera.
Nella foto di gruppo, da sinistra: Boggi, Luciana Dente (presidente del cdl in Biologia applicata alla Biomedicina), Mancarella, Castelli, Kandaswamy e Gruessner.

Venerdì, 18 Ottobre 2019 10:18

Spettacolo teatrale "Synantisi"

Il 22 ottobre alle 21, al Teatro Nuovo in piazza della stazione, l'Associazione IMATS presenta lo Spettacolo teatrale della magna grecia "Synantisi" a cura di Mico Corapi e Vittoria Agliozzo.

Ingresso gratuito.

L'evento è realizzato con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite (rif 1941).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

 

L'Università di Pisa ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Biologia Applicata alla Biomedicina a David E.R. Sutherland, il maggior esperto al mondo in materia di trapianto di pancreas. La cerimonia si è svolta giovedì 17 ottobre nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, in apertura della prima Consensus Conference sui trapianti di pancreas che vedrà per tre giorni, dal 17 al 19, Pisa capitale mondiale del settore, con i principali esperti riuniti per definire le line guida internazionali per l’applicazione di questa importante opzione terapeutica. Le condizioni di salute del professor Sutherland non gli hanno consentito di essere presente di persona. Al saluto introduttivo del rettore Paolo Mancarella sono seguite la lettura delle Motivazioni da parte del professor Alberto Castelli, direttore del dipartimento di Biologia, e la Laudatio tenuta dal professor Rainer Gruessner, del SUNY Downstate di New York. Dopo il conferimento della laurea magistrale honoris causa, la Laudatio è stata tenuta per conto del professor Sutherland dal suo allievo Raja Kandaswamy, che attualmente dirige il programma di trapianto di pancreas dell’Università di Minneapolis, mentre il professor David E.R. Sutherland ha inviato un video messaggio di saluto e ringraziamento.

sutherland1.jpg

Nato a Minneapolis nel 1940, David E.R. Sutherland ha creduto più di chiunque altro nelle potenzialità terapeutiche del trapianto di pancreas. Con un lavoro durato oltre quarant'anni il professor Sutherland non solo ha dimostrato che il trapianto di pancreas è fattibile ma che è anzi associato a enormi benefici per i pazienti diabetici più gravi. L’inizio di questo percorso non è stato facile e in quella fase Sutherland è stato spesso considerato un visionario. Poi, quando i suoi studi hanno chiarito il ruolo del trapianto di pancreas, è stato valutato come un genio.

L’azione di Sutherland, incessante, appassionata, e competente si è tradotta nell’esecuzione di oltre 2.300 trapianti di pancreas. Si tratta dell’attività più numerosa al mondo. A ciò si è aggiunta una altrettanto prolifica attività scientifica testimoniata dalla pubblicazione, quasi esclusivamente sul trapianto di pancreas e sul funzionamento delle beta-cellule pancreatiche (le cellule che producono insulina), di oltre 1.000 articoli scientifici con “revisione tra pari” che hanno ottenuto più di 32.000 citazioni generando un H-indice di 88. Si tratta di parametri bibliometrici incredibilmente alti per un chirurgo.

sutherland2.jpg
Nella foto di gruppo, da sinistra: Boggi, Luciana Dente (presidente del cdl in Biologia applicata alla Biomedicina), Mancarella, Castelli, Kandaswamy e Gruessner.

In questa incredibile attività scientifica David Sutherland ha affrontato a 360 gradi le problematiche dei trapianti di pancreas e, senza limitarsi agli aspetti tecnici, ha approfondito tutti i temi più rilevanti per la realizzazione con successo del trapianto quali la biologia delle beta-cellule pancreatiche, i meccanismi patogenetici del diabete, le terapie antirigetto, le profilassi microbiologiche e virologiche. David Sutherland è stato inoltre mentore e tutore di generazioni di chirurghi e medici che hanno voluto dedicarsi al trapianto di pancreas, un'azione che ha reso possibile il diffondersi del trapianto di pancreas in tutto il mondo. Nel corso della carriera il professor Sutherland ha ricevuto ogni tipo di onoreficenza, incluso il premio Medawar nel 2012, il più alto riconoscimento scientifico in ambito trapiantologico, ed ha ricoperto le più alte cariche di responsabilità nel settore dei trapianti. Se i risultati clinici e scientifici di David Sutherland sono tanto elevati da essere probabilmente irripetibili, non meno positivo è il suo profilo personale. Nella Laudatio per il premio Medawar, il collega Hans Sollinger ha dichiarato di “non aver mai conosciuto essere umano migliore di Sutherland”. Chi conosce David Sutherland sa che questa affermazione è assolutamente vera.

mozione siriaThe Conference of the Italian Universities Rectors on a proposal of the members of the Italian Network of Universities for Peace, deeply concerned about the escalation of armed violence in Northeast Syria, particularly to the detriment of the Kurd ethnic group, shocked by the gravity of the news reporting that civilian persons, human rights activists and combatants have been killed, alarmed by the threat to international peace caused by this new intensification of armed activities in Syria, seriously concerned about the risk of a new humanitarian crisis in Syria and in neighbouring countries,

- firmly reiterate the utmost importance of peace as the main value and foundation of human coexistence;

- recognize that tolerance, mutual understanding and consideration of the reasons of others are the foundations of international peace;

- demand that the fundamental principles of the Charter of the United Nations are respected in all circumstances, particularly through the development and reinforcement of friendly relations among nations and peoples;

- call for a peaceful resolution of international disputes and conflicts of whatever kind – including ideological, political, ethnic or religious ones – through the use of diplomacy and peaceful dialogue, without any recourse to armed force;

- demand that full respect for human rights and fundamental freedoms is ensured at all times in the territory of Northeast Syria;

- call for an immediate halt of armed operations in the territory of Northeast Syria, as well as for the beginning of a peaceful diplomatic dialogue between the parties involved in the dispute;

- request that humanitarian organizations are allowed to provide prompt relief and assistance in favour of the civilian populations of Northeast Syria, in an environment where the personal safety of their operators is fully guaranteed.

mozione siriaLa Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, su proposta del Network delle università per la pace, profondamente preoccupata a causa dell’intensificazione della violenza armata nel Nord-est della Siria, soprattutto a danno della popolazione di etnia curda, scioccata dalla gravità delle notizie riportate dai media, secondo le quali persone civili, attivisti dei diritti umani e combattenti sarebbero stati uccisi, allarmata dalla minaccia alla pace internazionale causata da questa nuova intensificazione delle attività armate in Siria, seriamente preoccupata dal rischio di una nuova crisi umanitaria in Siria e nei paesi limitrofi, ribadisce fermamente l’importanza della pace quale valore e fondamento supremo della coesistenza umana;

- riconosce che la tolleranza, la comprensione reciproca e la considerazione per le ragioni altrui costituiscono i fondamenti della pace internazionale;

- chiede che i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite siano rispettati in qualsiasi circostanza, in modo particolare attraverso lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni amichevoli tra le nazioni e i popoli;

- invoca una risoluzione pacifica delle dispute e dei conflitti internazionali di qualsiasi tipo – inclusi quelli di matrice ideologica, politica, etnica o religiosa – attraverso l’uso della diplomazia e del dialogo pacifico, senza alcun ricorso alla forza armata;

- reclama il pieno ed assoluto rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel territorio del Nord-est della Siria;

- chiede lo stop immediato delle operazioni militari nel territorio del Nord-est della Siria, nonché l’inizio di un pacifico dialogo diplomatico tra le parti coinvolte nella disputa;

- chiede che sia consentito alle organizzazioni umanitarie di fornire immediato aiuto e assistenza a favore delle popolazioni civili del Nord-est della Siria, in un ambiente in cui la sicurezza personale dei loro operatori sia pienamente garantita.

Il 21 ottobre alle 18:00, nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci in Largo Bruno Pontecorvo, l'associazione "Pisa Città di frontiera" organizza il workshop "Produzione musicale: dal set-up degli strumenti al mixaggio finale", con Aldo De Sanctis.

Il workshop è realizzato con il contributo finanziario dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. 2148).

Info: https://www.facebook.com/pisacittadifrontiera/

Il 21 ottobre alle 18:00, nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci in Largo Bruno Pontecorvo, l'associazione "Pisa Città di frontiera" organizza il workshop "Produzione musicale: dal set-up degli strumenti al mixaggio finale", con Aldo De Sanctis.

Il workshop è realizzato con il contributo finanziario dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. 2148).

Info: https://www.facebook.com/pisacittadifrontiera/

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa