Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

29 squadre, 16 diverse discipline sportive e oltre 50 corsi per amatori. Sono i numeri della stagione sportiva 2019/2020 del Centro Universitario Sportivo (CUS) di Pisa che, nel solco di una tradizione lunga oltre sette decenni, si conferma il punto di riferimento per gli sportivi universitari e il principale centro sportivo della città di Pisa.
La stagione del CUS Pisa è stata inaugurata ufficialmente e presentata lunedì 14 ottobre, nella Sala dei Mappamondi di Palazzo alla Giornata, dal prorettore con delega alle Attività sportive, Marco Gesi, e dal commissario del CUS Pisa, Marco Treggi, alla presenza di atleti, dirigenti e rappresentanti delle varie sezioni sportive.

Durante l'iniziativa sono stati consegnati gli attestati agli atleti che sono saliti sul podio ai recenti Campionati Nazionali Universitari di canottaggio, accompagnati dall'allenatore Alessandro Simoncini: Gioele Pison, oro nella categoria doppio pesi leggeri maschile e nella categoria quattro di coppia Senior A maschile, che è stato impossibilitato a intervenire; Alexander Torre Niels, oro nella categoria doppio pesi leggeri maschile e nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Luca Del Prete, oro nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Umberto Mignemi, oro nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Carlotta Niola, argento nella categoria singolo femminile 500 metri e bronzo nella categoria singolo femminile 2000 metri.

cus2

È stato infine consegnato un assegno all'Associazione onlus Sante Malatesta, rappresentata dal presidente Pietro Barbucci, alla quale il CUS Pisa ha destinato tutto il ricavato del Tower Festival dello scorso giugno.

cus3

L'annata sportiva del CUS Pisa è partita all'inizio di ottobre con ventinove squadre impegnate in numerosi campionati nazionali e regionali e con varie delegazioni presenti alle più importanti competizioni, iniziando a “esportare” quel concentrato di esperienza, dedizione e professionalità che, unito a strutture uniche nel panorama sportivo cittadino e a uno staff altamente qualificato, fanno del CUS uno dei centri universitari sportivi più importanti a livello nazionale.

Una delle principali novità della stagione sportiva 2019/2020 è il progetto della sezione basket che, grazie al binomio con Gas and Heat, ha intrapreso un percorso per riportare la pallacanestro cittadina ai vecchi fasti allestendo una formazione che punta a primeggiare in Serie D e, con le squadre impegnate nei campionati di Prima Divisione e Under 20, a ottenere buoni risultati anche con le giovanili. Per l’hockey, l’obiettivo è di replicare i successi ottenuti lo scorso anno, in particolare con le formazioni giovanili salite più volte sul gradino più alto dei campionati nazionali. Con la squadra senior femminile, da molti anni stabilmente in A1, la sezione può vantare ancora una volta la partecipazione nel massimo campionato nazionale e nel secondo più importante (Serie A2) con la formazione maschile senior. Schiera inoltre altre dieci formazioni, tra maschili e femminili, impegnate nei campionati giovanili, dall’Under 21 all’Under 12.

Con le Linci, formazione di rugby femminile, il Cus Pisa può annoverare un’altra partecipazione in Serie A, oltre a quelle delle formazioni maschili in Serie C e nel campionato Challenge e quattro squadre impegnate nei campionati giovanili, dall’Under 18 all’Under 14. Una prestigiosa presenza, quella del Cus Pisa, che per la stagione 2019/2020 si materializza anche nei campionati di calcio a 5 con la formazione femminile impegnata in serie C e quella maschile in C2; nel tennis con gli atleti del Cherubino impegnati in Serie C, Serie D2 e Under 16; nella pallavolo con la squadra maschile in Serie C e quella femminile in Prima Divisione; nel canottaggio con la partecipazione alle competizioni regionali (categoria esordienti) e con gli atleti della sezione atletica impegnati in varie competizioni regionali e nazionali.

cus5

Saranno centinaia i giovani atleti pronti a portare in giro per l’Italia le bandiere del Cherubino e della città di Pisa, mentre prosegue e si rinnova il lavoro e l’impegno a favore degli amatori, universitari e non, che al CUS Pisa possono trovare un’ampia e variegata offerta sportiva. Sono oltre cinquanta i corsi attivati per un totale di 16 diverse discipline: fit boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto, tennis, judo, karate, thai boxe, ju jitsu, calcio a 5 femminile, rugby, basket, pallavolo, beach volley e frisbee, quest’ultimo grande novità della nuova stagione, con l’elenco dei corsi e degli sport da poter praticare in continua evoluzione.

A questa ampia proposta si aggiunge quella del CUS Junior, il settore polidisciplinare dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni che basa la sua attività su una serie di percorsi educativi e attività sportive incentrate sullo sviluppo delle capacità motorie e fisiche dei più piccoli e sulla “scoperta” e la pratica di vari sport: calcio, basket, hockey, rugby, pallavolo, tennis, karate, ginnastica ritmica e atletica.

Sport, ma non solo. Il CUS Pisa è impegnato anche nella promozione di programmi solidali e inclusivi a favore di anziani e persone con disabilità. Attraverso numerosi progetti e collaborazioni - in particolare con le associazioni Unidea, Amici del cuore, Aipd e Aima - il CUS Pisa offre una vasta programmazione di attività sportive, motorie e sociali che fanno del Centro pisano un “luogo amico” grazie a impianti accessibili e personale dedicato.

"Sono particolarmente felice - ha detto il prorettore Marco Gesi - che oggi si festeggi l’inizio dell’anno accademico sportivo 2019/20. Aver voluto organizzare questo evento all’interno del rettorato, se ce ne fosse ancora bisogno, mostra quanto sia importante per la nostra Università la realtà del CUS Pisa. In questi ultimi anni l’Università ha seguito attentamente il nostro CUS nel percorso di riorganizzazione e sinceramente penso che i correttivi messi in opera inizino a dare i suoi risultati. Oggi festeggiamo tutti coloro che amano il CUS, quelli che vogliono che il CUS continui a essere il riferimento sportivo per la nostra città, uno spazio cittadino dove i nostri ragazzi possano imparare valori come l’aggregazione, l’inclusione, il rispetto delle regole e degli avversari. Sono sicuro che in futuro il ruolo sociale ed educativo caratterizzerà sempre di più la mission del CUS. Auguro a tutti i cussini un anno pieno di soddisfazioni non solo sportive, in modo che possano realizzare tutti gli obiettivi a cui tengono".

"Per la nuova stagione sportiva - ha aggiunto il commissario del CUS Pisa, Marco Treggi - l’impegno si è concentrato sullo sviluppo di nuove e migliorate attività per offrire maggiori e più complete opportunità agli studenti universitari e all’intera città, lavorando parallelamente per la crescita delle numerose squadre che rappresentano il Cherubino a livello nazionale, e non solo. Il CUS Pisa si conferma ancora una volta il motore dello sport pisano, ma anche un centro di aggregazione e di sviluppo e sperimentazione di nuove attività, sportive e sociali. A dimostrarlo è il rinnovato impegno per l’organizzazione del Tower Festival, il più grande evento sportivo dell’estate pisana che lo scorso giugno, dopo anni di assenza, ha ottenuto la partecipazione di migliaia di ragazzi grazie al lavoro di decine e decine di studenti che, quotidianamente, mettono a disposizione di altri studenti e dell’intera città le loro competenze e professionalità".

Nella foto in alto, da sinistra: Simoncini, Treggi, Torre Niels, Del Prete, Niola, Mignemi, Gesi.

È stato presentato nell'ambito dell'Internet Festival il nuovo Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Pisa in "Diritto e tecnologie di frontiera" (DETECT), che vuole essere un ponte tra il sapere proprio dei giuristi e le tecnologie emergenti. Diretto dalla professoressa Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell’Informatica, ha come dipartimenti promotori quelli di Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria dell’Informazione e come dipartimenti afferenti quelli di Farmacia, Ingegneria civile e industriale e Scienze agrarie. Ad oggi sono già un centinaio i docenti del Centro.
Il DETECT è un centro di ricerca, formazione e servizio per sua natura interdisciplinare, che si occuperà in particolare di integrare la ricerca giuridica nella ricerca applicata, nel trasferimento tecnologico e nelle politiche di sostegno all’innovazione, di promuovere sinergie nello studio delle implicazioni giuridiche delle tecnologie di frontiera e di valorizzare buone pratiche e soluzioni normative di avanguardia orientate al contesto nazionale, europeo e internazionale.
Il Centro è articolato in tre laboratori. Il laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale affronterà queste scottanti tematiche, con particolare attenzione ai problemi dell’autonomia e della tutela dei diritti, della responsabilità, della proprietà intellettuale, dell’industria 4.0 e delle trasformazioni del lavoro. Il laboratorio di Tecnologie delle Comunicazioni approfondirà tematiche riconducibili al trattamento dei dati, personali e non, ma anche all’uso distorto dell’informazione scientifica, con conseguenti rischi per la sicurezza, le discriminazioni, gli stessi processi democratici. Nel laboratorio di Biotecnologie e Nuovi Materiali verranno considerate problematiche giuridiche come quelle poste, per esempio, dall’uso delle biobanche, delle stampanti 3D, dall'e-health, dalla big data medicine.
Il Centro si propone di offrire nuove opportunità di sinergica collaborazione tra docenti di diversa formazione, sempre più necessarie, operando in un confronto diretto con le richieste nascenti dalla società civile.
Nella stessa occasione è stato anche presentato il nuovo corso di laurea magistrale in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni, di cui è presidente la professoressa Michela Passalacqua, ordinaria di Diritto dell'Economia.
Attivato al dipartimento di Giurisprudenza, il corso è nato per soddisfare le esigenze legate alla crescente digitalizzazione e alla profonda trasformazione del mondo del lavoro e si propone di formare un giurista dai tratti diversi rispetto al modello tradizionale, ad elevata specializzazione, munito di una solida padronanza delle fondamentali categorie privatistiche e pubblicistiche, non solo in ambito nazionale, e pronto ad affrontare le nuove sfide che la profonda trasformazione telematica del mondo del lavoro contemporaneo pone al giurista.

Sarà inaugurata e presentata lunedì 14 ottobre 2019, alle ore 12 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, la stagione sportiva 2019/2020 del CUS Pisa, che vedrà attive circa 30 squadre e 16 diverse discipline sportive con oltre 50 corsi per amatori.
Durante l'iniziativa saranno consegnati gli attestati ai cinque atleti che sono saliti sul podio ai recenti Campionati Nazionali Universitari di canottaggio. Sarà inoltre consegnato un assegno all'associazione onlus Sante Malatesta alla quale il CUS Pisa ha destinato tutto il ricavato del Tower Festival dello scorso giugno.
Alla conferenza interverranno il rettore Paolo Mancarella, il prorettore con delega alle Attività sportive, Marco Gesi, e il commissario del CUS Pisa, Marco Treggi. Saranno inoltre presenti atleti, dirigenti e rappresentanti delle varie sezioni sportive.

Venerdì, 11 Ottobre 2019 17:07

Corso di guida sicura di automobili

Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, ha accettato di organizzare anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (inclusi i loro familiari ed amici) al costo di 220 euro.

Il corso, della durata di un giorno, si terrà a Grosseto in Loc. Braccagni, il giorno 23 novembre 2019 (sabato).

Qualora si superi il numero massimo di iscritti, Formula Guida Sicura potrebbe estendere il corso anche alla giornata di domenica 24 novembre.

Iscrizioni entro il 30 ottobre sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online  o contattattando direttamente Formula Guida Sicura ai numeri 0564 966 346, oppure Danilo 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Venerdì, 11 Ottobre 2019 16:59

Corso di guida sicura di automobili

Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, ha accettato di organizzare anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (inclusi i loro familiari ed amici) al costo di 220 euro.

Il corso, della durata di un giorno, si terrà a Grosseto in Loc. Braccagni, il giorno 23 novembre 2019 (sabato).

Qualora si superi il numero massimo di iscritti, Formula Guida Sicura potrebbe estendere il corso anche alla giornata di domenica 24 novembre.

Iscrizioni entro il 30 ottobre sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online  o contattattando direttamente Formula Guida Sicura ai numeri 0564 966 346, oppure Danilo 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Venerdì, 11 Ottobre 2019 16:39

Pubblicazione "Le antiche rovine del welfare"

L'associazione Pisa città di frontiera ha pubblicato il pieghevole "Le antiche rovine del welfare", in collaborazione con il collettivo di artisti Borda!Fest.

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività autogestite studentesche (rif.2121).

Scarica il pieghevole

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 11 Ottobre 2019 16:14

Pieghevole "Le antiche rovine del welfare"

L'associazione Pisa città di frontiera ha pubblicato il pieghevole "Le antiche rovine del welfare", in collaborazione con il collettivo di artisti Borda!Fest.

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività autogestite studentesche (rif.2121).

Scarica il pieghevole

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa