Offerte estive dello Store Unipi
Con l'arrivo dell'estate lo Store Unipi promuove alcuni capi della nuova collezione.
L'iniziativa è valida dal 7 giugno al 7 luglio 2019 ed è riservata solo a dipendenti e studenti universitari:
- Polo made in Italy: € 30.00
- Cappellino: € 9.00
- Maglietta made in Italy € 16.00
- Maglietta KIDS Cotone Biologico € 11.50
Info:
Store UNIPI, Via Luca Ghini, 13 - Pisa
Telefono: 050 2212948
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Offerte estive dello Store Unipi
Con l'arrivo dell'estate lo Store Unipi promuove alcuni capi della nuova collezione.
L'iniziativa è valida dal 7 giugno al 7 luglio 2019 ed è riservata solo a dipendenti e studenti universitari:
- Polo made in Italy: € 30.00
- Cappellino: € 9.00
- Maglietta made in Italy € 16.00
- Maglietta KIDS Cotone Biologico € 11.50
Info:
Store UNIPI, Via Luca Ghini, 13 - Pisa
Telefono: 050 2212948
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio del lupo in Provincia di Pisa: una sfida per raggiungere una coesistenza possibile con l’uomo
Il lupo come risorsa del territorio, come presenza che aiuti a valorizzare le tipicità locali, fino a diventare una “caratteristica” di eccellenza per i suoi prodotti e un’attrazione culturale e naturalistica: è questo l’approccio innovativo che propone uno studio del gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. Da ottobre 2018 sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, area fortemente antropizzata, ma in cui questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale.
Immagine di lupo da fototrappola.
Guarda il video con le immagini di lupi ripresi dalle fototrappole.
Questa nuova indagine si colloca nell’ambito di una ricerca più vasta sull’impatto del lupo nelle attività zootecniche iniziata nel 2010 e si basa su un approccio multidisciplinare volto allo studio degli spostamenti mediante fototrappolaggio, identificazione degli individui con tecniche molecolari su campioni fecali, monitoraggio sanitario, dieta e ricerca di geni codificanti l’antibiotico resistenza in microrganismi isolati da campioni fecali. Il tutto avviene in una logica di partecipazione, cioè con l’attiva collaborazione dei portatori di interesse locale, tra cui allevatori di pecore, cavalli, vacche e polli, associazioni venatorie locali e Federcaccia regionale e agriturismi, che intravedono in questo progetto una possibile riposta a un fenomeno che sempre più spesso viene trattato come “emergenza” e che adesso può diventare una risorsa per tutti.
Antonio Felicioli (a destra) con la dottoranda Francesca Coppola e il laureando Samuele Baldanti.
«Il territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari è caratterizzato da intense attività produttive e ludico-ricreative, come zootecnia, pastorizia, taglio del bosco, forme organizzate di caccia al cinghiale (braccata), cicloturismo, equiturismo, ricerca di funghi e turismo culturale – spiega Felicioli – L’intento è quello di recepire e conciliare il nuovo Piano Lupo Nazionale, proposto dal Ministero dell’ambiente e che sarà prossimamente valutato in conferenza Stato-Regioni, con le piccole realtà territoriali dove questo affascinante predatore vive». Tra le azioni previste dal nuovo Piano Lupo nazionale per assicurare la persistenza del lupo in Italia e minimizzare i conflitti con le attività antropiche, c’è anche la volontà di esplorare forme di indennizzo alternativo e integrativo individuabili come “contributi a priori” per gli allevatori che operano in aree di presenza accertata del lupo, in modo da ridurre le eventuali ricadute economiche sulle loro attività.
Francesca Coppola e Samuele Baldanti.
«Con il nostro studio miriamo a costruire una narrativa della coesistenza uomo-lupo capace di mediare gli interessi collettivi e spostare la presenza del lupo da fattore negativo a una nuova opportunità per la valorizzazione delle risorse naturali e dei prodotti di questi piccoli paesi – conclude Felicioli – Dunque prodotti locali di qualità, che oltre a essere biologici, hanno il valore aggiunto di essere ottenuti nel rispetto della presenza del lupo; inoltre un turismo naturalistico capace di attrarre sul territorio amanti della natura e fotografi, interessati a vivere un’esperienza ravvicinata con un animale divenuto leggendario nell’immaginario collettivo».
Sfoglia la fotogallery:
Altre info:
Gruppo di Lavoro: Antonio Felicioli (referente scientifico), Francesca Coppola, Claudia Russo, Samuele Baldanti, Giuseppe Vecchio, Filippo Fratini, Barbara Turchi, Fabio Macchioni, Stefania Perrucci, Marco Salvadori, Francesco Riccioli, Lucia Casini
Claudia Russo, Silvana Mattiello, Carlo Bibbiani, Alessandro Baglini, Paolo Bongi & Claudia Facchini (2014), Impact of Wolf (Canis Lupus) on Animal Husbandry in an Apennine Province, Italian Journal of Animal Science, 13:3, 3303, DOI: 10.4081/ijas.2014.3303
Barbara Turchi,1 Marta Dec,2 Fabrizio Bertelloni,1 Stanisław Winiarczyk,3 Sebastian Gnat,4 Flavio Bresciani,1 Fabio Viviani,5 Domenico Cerri,1 and Filippo Fratini1, Antibiotic Susceptibility and Virulence Factors in Escherichia coli from Sympatric Wildlife of the Apuan Alps Regional Park (Tuscany, Italy), MICROBIAL DRUG RESISTANCE Volume 00, Number 00, 2019 ª Mary Ann Liebert, Inc. DOI: 10.1089/mdr.2018.0191, in press.
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia: “Supporto alla ricerca per lo svolgimento dell’analisi dello stato della sicurezza e prevenzione incendi e studio proposte di intervento per spazi museali e polifunzionali”
Incarico preso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: “Sviluppo delle linee guida di intervento per il restauro, la conservazione e la valorizzazione del complesso della Certosa di Calci"
Statute of the University of Pisa
The document is a translation from the Italian original. In all matters of interpretation, the original Italian version is the sole version to have legal value.
Translation by Ida M. Brucciani and Susan Corrieri – CEL at the Language Center of the University of Pisa (CLI).
Sviluppare l’autoimprenditorialità in ambito internazionale
Sviluppare e sostenere l’autoimprenditorialità in ambito internazionale è il tema di un incontro aperto al pubblico che si svolge il 7 giugno dalle 14 alle 17 nell’aula magna del Polo Fibonacci (largo Pontecorvo 3) dell’Università di Pisa. L’appuntamento, promosso dall’Italian CLab Network, è una delle 20 tappe dell’Italian CLab Express, un viaggio attraverso i Contamination Lab del nostro Paese che si svolge dal 31 maggio al 16 giugno. Il tour ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità e di ridurre il divario tra mondo accademico e impresa. In particolare la giornata pisana sarà incentrata sugli strumenti a sostengo dello sviluppo di start up italiane in ambito internazionale. Interverranno, fra gli altri, Laura Poletti e Marco Casto dell’Università di Cagliari che presenteranno l’Italian Clab Network, Leonardo Bertini, delegato del rettore dell’Università di Pisa per le iniziative di spin off, start up e brevetti, e alcuni giovani ricercatori e fondatori di start up dell’Ateneo pisano.
Il programma completo della tappa pisana: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/4565-sostegno-all-autoimprenditorialita-in-ambito-internazionale
Il dipartimento di Chimica festeggia i 150 anni della tavola periodica degli elementi
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della tavola periodica, la scuola di dottorato in Scienze chimiche e dei materiali dell’Università di Pisa organizza venerdì 7 giugno, a partire dalle ore 15, nell’aula magna del dipartimento di Chimica e chimica industriale (in via Giuseppe Moruzzi 13), un incontro con Marco Malvaldi e i dottorandi della scuola.
Il 2019 è stato proclamato “Anno internazionale della tavola periodica degli elementi (YPT2019)” dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dall’UNESCO. Quest’anno ricorre infatti il 150° anniversario di quella che è considerata la scoperta del sistema periodico degli elementi da parte di Dmitri Mendeleev, avvenuta nel 1869. Una scoperta essenziale non solo per la Chimica, ma anche per la Fisica e la Biologia.
In questa occasione gli studenti del primo anno di dottorato in Scienze chimiche e dei materiali racconteranno la genesi della tavola periodica, che, lungi dall’essere una scoperta improvvisa da parte di Mendeleev, fu in realtà il frutto del lungo lavoro di numerosi scienziati. I dottorandi presenteranno un contributo dal titolo "Il sogno di Mendeleev: tra previsioni e realtà", accompagnato da un poster esposto nell'atrio del Dipartimento. A seguire, Marco Malvaldi, chimico, scrittore e divulgatore scientifico, terrà una lezione intitolata “Capire il visibile attraverso l’invisibile: l’evoluzione del pensiero chimico”.
L'iniziativa, patrocinata dalla Scuola di dottorato e dal dipartimento di Chimica e chimica industriale, è a carattere divulgativo ed è aperta a tutti gli interessati.
L'offerta didattica dell'Università di Pisa si arricchisce di tre corsi di laurea
È on line l'offerta didattica dell'Università di Pisa per l'anno accademico 2019/'20 (www.unipi.it/index.php/lauree), che comprende 60 corsi di laurea triennale, 9 corsi a ciclo unico e 69 corsi magistrali.
Tra le principali novità c'è il corso di laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni attivato al dipartimento di Giurisprudenza. Il corso è nato per soddisfare le esigenze legate alla crescente digitalizzazione e alla profonda trasformazione del mondo del lavoro, mirando a formare un giurista dai tratti diversi rispetto al modello tradizionale, con elevata specializzazione, munito di una solida padronanza delle fondamentali categorie privatistiche e pubblicistiche, non solo in ambito nazionale, e pronto ad affrontare le nuove sfide imposte dalla trasformazione telematica del mondo del lavoro.
Un altro corso di nuova attivazione è la laurea triennale in Ingegneria per il design industriale, che è a numero programmato e ha 50 posti disponibili. Attraverso un percorso multidisciplinare, il corso mira a formare figure professionali caratterizzate da una solida preparazione culturale nelle discipline dell’ingegneria industriale e del design industriale. La creatività nel design che contraddistingue l’eccellenza del Made-in-Italy si integra con le competenze più propriamente ingegneristiche, applicate nella creazione di prodotti caratterizzati da un connubio di estetica e funzionalità.
Parte quest'anno, come trasformazione di un corso preesistente, la laurea magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering. Interamente in lingua inglese, è uno fra i primi corsi in Italia esplicitamente dedicati all’intelligenza artificiale: mira a formare figure professionali in grado di progettare e realizzare sistemi intelligenti basati sulle più recenti metodologie e tecniche dell'intelligenza artificiale e della data science. Questi ambiti stanno avendo un impetuoso sviluppo, sia nel campo della ricerca sia per le infinite applicazioni nel mondo del lavoro. Per questo l’Università di Pisa, che nel campo è all’avanguardia in Italia e a livello internazionale, offre anche un altro corso di laurea magistrale in inglese dedicato alla data science e più specificamente alle sue applicazioni alle aziende e all’economia: Data Science and Business Informatics.
Dopo il più che positivo battesimo dello scorso anno, con 425 domande per 54 posti, l'Ateneo pisano ripropone il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. Il corso ha suscitato grande interesse e apprezzamento in tutta la regione e oltre, visto che un'offerta simile, in grado di abilitare all'insegnamento nella scuola pre-primaria e primaria permettendo di partecipare ai successivi concorsi per l'immissione in ruolo, è presente in Toscana solo all’Università di Firenze.
"Per il prossimo anno accademico - ha commentato il prorettore per la Didattica, Marco Abate - l'Università di Pisa ha potenziato e aggiornato la propria offerta formativa, rivedendo la struttura dei corsi esistenti e inserendo nuovi corsi che rispondono alle concrete esigenze del tessuto sociale e del mondo del lavoro tenendo conto delle continue novità portate dall'evoluzione scientifica e tecnologica. La qualità della nostra didattica è evidenziata anche dall’andamento delle immatricolazioni di alcuni dei corsi storici del nostro Ateneo, quali Economics (in inglese), Fisica, Ingegneria elettrica, Matematica e Storia, che hanno avuto un aumento superiore al 25% rispetto all’anno precedente, senza dimenticare l’ampia e diversificata offerta didattica nell’area sanitaria. A confermare l’eccellenza a tutto tondo nella ricerca e nella didattica dell’Università di Pisa si aggiungono corsi più specialistici dedicati a campi di grande interesse quali Biosicurezza e qualità degli alimenti, Computer Engineering (in inglese), Conservazione ed evoluzione, Informatica umanistica, Materials and Nanotechnology (in inglese), Neuroscience (in inglese), Progettazione e gestione dei sistemi turistici mediterranei e Viticoltura ed enologia, premiati da aumenti superiori al 30% per quanto riguarda le nuove iscrizioni. Infine è stato dato ulteriore impulso all’internazionalizzazione, con 21 corsi che permettono di conseguire un doppio titolo con un ateneo straniero e una ventina di corsi che offrono percorsi in lingua inglese, fra cui la laurea triennale in Management for Business and Economics attivata con successo l’anno scorso.".
Servizio civile all’Università di Pisa, ultimi giorni per presentare la domanda
Ultimi giorni per presentare la domanda per il servizio civile all’Università di Pisa, dove sono disponibili 64 posti per 11 progetti offerti dall’Ateneo tramite il CISP, il Centro interdisciplinare Scienze per la Pace. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata entro e non oltre venerdì 7 giugno alle ore 14.
Il bando rientra nel progetto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani che ha durata di dodici mesi. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni. Ulteriori informazioni sul sito www.unipi.it.