Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale,"Studi conoscitivi e ricerche per la conservazione e la valorizzazione del Complesso della Certosa di Calci e dei suoi Poli Museali"
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: "Supporto alle fasi di rilievo per ottimizzare l'acquisizione dei dati in base alle applicazioni da sviluppare"
Nota del rettore sulla questione del centro trapianti di Pisa
Sento il dovere di intervenire a commento della polemica che si è sviluppata in questi giorni sulla questione del centro trapianti di Pisa, a seguito delle dichiarazioni del dott. Daniele Pezzati.
Per prima cosa, intendo esprimere la mia profonda gratitudine a tutto lo staff pisano, di cui il dott. Pezzati è parte, che da anni fa del nostro centro un’eccellenza assoluta a livello nazionale e non. Basti ricordare che nel maggio scorso abbiamo festeggiato il traguardo, superato a fine 2017, dei 2000 trapianti di fegato eseguiti; a Pisa, il 3 luglio 2010, è stato effettuato il primo trapianto robotico di rene in Europa (Aa. Vv., Robotic renal transplantation: first European case. Transpl Int. 2011 Feb; 24(2):213-8) e sempre a Pisa, solo pochi mesi dopo, il 27 settembre 2010, è avvenuto il primo trapianto robotico al mondo di pancreas (Aa. Vv., Laparoscopic robot-assisted pancreas transplantation: first world experience. Transplantation. 2012 Jan 27; 93(2):201-6).
Smantellare o indebolire una simile realtà sarebbe scellerato e di questo è ben consapevole il governo regionale, come più volte ribadito dal Presidente Rossi e dall’assessore Saccardi. Ho avuto rassicurazioni in tal senso dal Presidente Rossi in persona, nel corso di un colloquio privato svoltosi solo due mesi fa, dove abbiamo ribadito la comune volontà di definire, insieme al nuovo Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana di imminente nomina, un progetto di sviluppo delle nostre eccellenze, alla quale il governo regionale darà il suo contributo in termini di risorse. Tra queste eccellenze vi è sicuramente il centro trapianti pisano, che dovrà rimanere centro di riferimento a livello toscano in modo da poter crescere e svilupparsi, anche creando percorsi virtuosi di collaborazione con professionisti presenti altrove in Regione.
Io stesso Rettore mi farò garante affinché ciò accada, con Pisa baricentro di una realtà rappresentativa di un primato indiscusso per la nostra città e per la nostra Toscana.
Laboratori festivi per famiglie alla Domus Mazziniana
Il Senegal in mezzo a noi - Alla scoperta di un mondo sotto casa
È stato pubblicato "Il Senegal in mezzo a noi - Alla scoperta di un mondo sotto casa", numero speciale della rivista della bottega del commercio equo e solidale "Il Chicco di Senape", che cerca di restituire pochi ma significativi pezzi sia della realtà socio-economica del Senegal, sia della “nostra” comunità senegalese.
Il Chicco di Senape si propone di informare e sensibilizzare sui temi legati al commercio equo, al consumo critico, ai rapporti Nord/Sud del mondo, alla cooperazione allo sviluppo, all'economia alternativa mondiale e locale, alla finanzia etica, allo sviluppo sostenibile, all'ecologia, alla multiculturalità, alla pace e ai diritti umani.
Il volume è stato pubblicato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Le copie cartacee sono disponibili presso la bottega Il Chicco di Senape (in piazza delle Vettovaglie 18).
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Senegal in mezzo a noi - Alla scoperta di un mondo sotto casa
È stato pubblicato "Il Senegal in mezzo a noi - Alla scoperta di un mondo sotto casa", numero speciale della rivista della bottega del commercio equo e solidale "Il Chicco di Senape", che cerca di restituire pochi ma significativi pezzi sia della realtà socio-economica del Senegal, sia della “nostra” comunità senegalese.
Il Chicco di Senape si propone di informare e sensibilizzare sui temi legati al commercio equo, al consumo critico, ai rapporti Nord/Sud del mondo, alla cooperazione allo sviluppo, all'economia alternativa mondiale e locale, alla finanzia etica, allo sviluppo sostenibile, all'ecologia, alla multiculturalità, alla pace e ai diritti umani.
Il volume è stato pubblicato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Le copie cartacee sono disponibili presso la bottega Il Chicco di Senape (in piazza delle Vettovaglie 18).
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dietro le quinte
L' associazione studentesca Liber Labor presenta "Dietro le quinte", attività autogestita volta alla realizzazione di un cortometraggio con soggetto ancora da definire. Tre le possibili scelte, cui corrispondono tre differenti gamme di immagini di repertorio.
Una volta definito il soggetto, i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione dell’opera video, sia scrivendo ed interpretando nuove eventuali scene da girare, sia dedicandosi al montaggio del corto. Di qui il nome “Dietro le quinte”: il progetto è volto più miratamente ad indagare l’arte di “chi sta dietro” la telecamera o di coloro i quali minuziosamente realizzano il montaggio dando così il proprio personale contributo alla realizzazione dell’opera.
Primo incontro: 28 dicembre 2018.
L’iniziativa è finanziata con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3205785174
Webserie "Pollo
L’associazione studentesca LiberLabor invita tutti a partecipare alla realizzazione del quarto episodio della webserie "Pollo" incentrata sugli studenti e sulla vita universitaria.
La webserie, fatta dagli studenti, per gli studenti e sugli studenti, intende utilizzare l’arte cinematografica e le tecniche multimediali per indagare, con stile ironico e divertito, la vita universitaria e le relazioni che si istaurano tra gli studenti.
Gli incontri per la realizzazione dell’opera video si svolgeranno a Pisa il 28, 29 e 30 dicembre.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor con i contributi alle attività studentesche dell'Università di Pisa. La direzione artistica e la regia dell’opera sono affidate a Il Teatro dell’Assedio.
Per informazioni: 3205785174 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal Ventisei al Ventinove
L' associazione studentesca Filiforme presenta Dal Ventisei al Ventinove, attività autogestita volta alla realizzazione di un cortometraggio incentrato sulla vita studentesca a Pisa durante le vacanze di Natale.
Il progetto è rivolto a tutti coloro che vogliono indagare l’arte cinematografica sia dal punto di vista del montaggio che delle riprese.
Le riprese cominceranno il 26 dicembre 2018.
L’iniziativa è finanziata con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3454245340
Al via il corso di perfezionamento in “Applicazioni pratiche della mindfulness in ambito clinico e lavorativo”
Al via all'Università di Pisa il corso di perfezionamento " Applicazioni pratiche della mindfulness in ambito clinico e lavorativo", un percorso formativo articolato in 10 lezioni, con riconoscimento di 10 crediti cfu, riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze infermieristiche e ostetriche, Fisioterapia, Dietistica, Tecniche di radiologia medica, per immagini e Radioterapia, in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e altre lauree appartenenti a ordinamenti precedenti, riconosciute come equipollenti a quelle sopra descritte. Il corso sarà attivato nell'anno accademico 2018/2019 con un numero minimo di 10 partecipanti. Per iscriversi c'è tempo fino al 18 gennaio, il bando è consultabile sul sito dell’Università di Pisa.
Il corso, diretto da Ciro Conversano, ricercatore di Psicologia generale presso il dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica, ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche di neuroscienze e strumenti pratici volti alla gestione dello stress attraverso lo sviluppo di abilità basate sulla mindfulness, compassion e pratiche contemplative. Il corso è organizzato in 10 lezioni ed esercitazioni, per complessive 80 ore, corrispondenti a 10 CFU, che si svolgeranno in orario compreso tra le ore 9 e le ore 18 con inizio il 27 gennaio 2019. La frequenza minima è pari all’80% dell’intero corso.