Guerra e responsabilità della ricerca
Seminario a cura del CISP
Nel contesto del dibattito generato dall'accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica Italia-Israele del MAECI, martedì 28 maggio, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna Storica del Palazzo "La Sapienza", il CISP - Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace organizza il seminario pubblico dal titolo "Guerra e responsabilità della ricerca".
Con questo incontro il Cisp vuole sollecitare l'attenzione della comunità scientifica e della cittadinanza sui principi della Ricerca e Innovazione Responsabile, principi adottati dall'Unione Europea nel programma quadro Horizon Europe, e alla promozione dei quali il Cisp lavora da tempo. Questi principi sono particolarmente rilevanti in relazione alla tematica del dual use delle tecnologie, in quanto la possibilità di un uso duplice militare/civile implica un'assunzione di responsabilità non solo dei ricercatori ma anche e soprattutto delle istituzioni di ricerca in vari livelli.
Programma
Principi e metodi della ricerca e innovazione responsabile
Valentina Mangano e Matteo Villa (Cisp, Università di Pisa)
La militarizzazione dell'IA: nuovi rischi per la pace e il controllo umano dei conflitti.
Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli)
Tavola rotonda: Politiche della ricerca e accordi di collaborazione scientifica tra libertà e responsabilità
Intervengono:
Giuseppe Di Vetta (Scuola Superiore S. Anna)
Federica Stagni (Scuola Normale Superiore)
Diego Latella (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Gianluca Brunori (Università di Pisa)
Francesco Di Iacovo (Università di Pisa)
Paola Imperatore (Università di Pisa)
Eleonora Sirsi (Università di Pisa)