Rassegna Stampa
L'Ateneo è passato ad nuovo sistema di rassegna stampa. Per la nuova normativa nazionale, voluta dagli editori, l'accesso alla rassegna è stato ristretto ad un numero limitato di accessi.
Per informazioni e chiarimenti si prega di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come nasce il pensiero
Se perdoniamo, alla fine facciamo innanzi tutto un favore a noi stessi. Insomma, si può dire che il perdono è una sorta di analgesico naturale, un rimedio auto-curativo che aiuta a star meglio e permette all'organismo di recuperare un sano equilibrio psicofisico.
È questo solo uno dei tanti, ma forse uno dei più sorprendenti risultati del lavoro condotto dall'Unità operativa di psicologia clinica dell'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa e dal Laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare dell'Università di Pisa entrambi diretti dal professor Pietro Pietrini.
Pietrini, insieme a Emiliano Ricciardi, medico, dottore di ricerca in neuroscienze e ricercatore del Laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare, sono stati ricevuti dalla vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti, per illustrare il complesso e articolato lavoro di indagine che l'equipe sta conducendo sulle basi cerebrali delle funzioni mentali e sull'attività delle diverse aree del cervello umano. E soprattutto l'ultimo loro gioiello: il "computer" che legge il pensiero.
L'incontro si è svolto nell'ambito dell'iniziativa "Filo diretto con i ricercatori" che la vicepresidente Targetti ha inaugurato nel settembre scorso.
Riconosciuto a livello internazionale e già pluripremiato in ambito scientifico, il gruppo dell'AOUP diretto dal professor Pietrini, ha prodotto un ultimo lavoro (in collaborazione con i ricercatori dell'università di Pavia e Ferrara) che consiste nella messa a punto di un sistema computerizzato in grado di leggere nella testa delle persone. Come? Utilizzando la risonanza magnetica cerebrale funzionale che mostra i flussi di sangue che arrivano al cervello a seconda degli impulsi che esso riceve, si può vedere cosa avviene nel cervello di un individuo ogni volta che esso riceve una stimolazione visiva o uditiva.
Dopo esperimenti sempre più raffinati su soggetti sia vedenti che non vedenti che stavano guardando un'azione o una scena ambientale, o che ne stavano semplicemente udendo il rumore, la ricerca ha dimostrato che la rappresentazione del mondo esterno nel nostro cervello è sottesa da un codice universale astratto, quindi identico per tutti. È su questa base che si è potuto mettere a punto il "computer – classificatore" dei pensieri che, partendo proprio dai diversi pattern di risposta neuronale della corteccia cerebrale tramite algoritmi riesce a leggere il loro alfabeto.
In pratica, una metodologia di analisi dell'attività neuronale "in vivo" che potrebbe essere molto utile nelle situazioni di grave disabilità dovute per esempio a ictus o a malattie neurodegenerative, perché permetterebbe di mettere a punto interfacce cervello-computer.
Ed è assai più vasto il campo aperto dalle ricerche dell'equipe pisana dove, tra l'altro, Emiliano Ricciardi ha contribuito a formare un gruppo di ricerca multidisciplinare per lo studio delle basi cerebrali delle attività mentali che riunisce medici, chimici, biologi, psichiatri, linguisti, psicologi, filosofi e esponenti della scienza forense.
Tra gli obbiettivi del gruppo di ricerca arrivare a sviluppare strumenti diagnostici che permettano di ottenere analisi con risultati oggettivi. Vale a dire ciò che è sempre mancato alla psichiatria: basta pensare all'ambito giudiziario dove spesso il giudice è chiamato ad esprimersi su questioni di sussistenza o meno di "libero arbitrio" e si assiste spesso a pareri molto doversi degli esperti che dovrebebro supportare l'istruttoria, proprio perchè manca l'oggettività scientifica dell'analisi.
Si potrebbe anche arrivare a dare un significato ed un'identificazione oggettiva allo "stato di coscienza", la cui indefinitezza oggi da luogo ad alcune grandi questioni etiche, prima far tutte quella del diritto alla fine della vita.
"Il vostro lavoro – ha detto la vicepresidente Stella Targetti – è motivo di grande orgoglio per la Regione Toscana e di grandissimo interesse per tutti, perché l'affascinante e complesso mondo legato alle attività cerebrali va ben oltre i confini medici e clinici, addentrandosi fino a mettere radici profonde nel campo della linguistica, dell'attività forense fino a quello dell'etica".
Sempre grazie alla risonanza magnetica cerebrale funzionale si può infatti vedere cosa avviene nella testa di una persona ogni volta che deve decidere tra bene o male. Studiando le basi cerebrali delle emozioni e del giudizio morale, la ricerca getta nuova luce sul "funzionamento morale" della mente umana, da qui anche la funzione del perdono visto come estremo atto di egoismo per bypassare lo stress imposto dal torto subito, un meccanismo evolutivo perfezionatosi nel corso del tempo per aiutare l'uomo a superare situazioni di stallo che alterano pericolosamente il suo equilibrio. Una sorta di analgesico naturale, appunto.
L'approccio neuroscientifico tenta in questo modo di dare risposte a quelli che per millenni sono stati i grandi enigmi della filosofia: come nasce il pensiero, cos'è la coscienza, da cosa è dettato il libero arbitrio e come sono regolati i rapporti mente-corpo.
(Articolo di Chiara Bini - Toscana Notizie)
Neolaureato pisano intervista Martin Schulz
Si è laureato a giugno in Linguistica computazionale all'Università di Pisa e, grazie a un'iniziativa promossa dal Parlamento Europeo su Facebook, è volato a Strasburgo insieme a due "colleghe" – una cipriota e una spagnola – per intervistare il presidente Martin Schulz. Enrico Santus, 26 anni, originario di Iglesias, ha partecipato al concorso europeo spiegando in 200 caratteri cosa avrebbe voluto chiedere al presidente. Passato tra i dieci finalisti, grazie ai voti ricevuti, è stato selezionato per l'intervista. A settembre Enrico si trasferirà ad Hong Kong – la città dove ha vissuto e studiato sei mesi grazie al programma Erasmus Mundus MULTI – per frequentare un corso di dottorato, ma intanto ci racconta il suo incontro col presidente Schulz.
************
L'intervista a Martin Schulz
Arriva massaggiandosi la schiena, chiedendo scusa per il ritardo. Martin Schulz è finalmente lì, davanti a noi, visibilmente provato da una difficile plenaria, durata più di due ore oltre il termine stabilito. Lo aspettavamo da tempo, ascoltando il dibattito in Aula e girando su e giù per i corridoi.
Sorride e ci invita a seguirlo nel suo ufficio di presidenza, al diciottesimo piano del palazzo del Parlamento Europeo di Strasburgo: «Perdonatemi – si volta d'un tratto sorridendo – sono costretto a camminare come un anziano».
In pochi secondi ci ritroviamo seduti in tre poltroncine nere, mentre lui ci osserva dall'angolo di un divanetto dello stesso colore. Le presentazioni sono brevi e ho l'impressione che il suo staff gli abbia già detto qualcosa di noi. «Prego, cosa desiderate chiedermi?», ci domanda.
Noi ci lanciamo un'occhiata e lasciamo che sia Georgina Athanasiou, la vincitrice cipriota, a prendere immediatamente la parola. «Dopo l'invasione turca del 1974 – spiega Georgina –, i nostri genitori e i nostri nonni hanno perso tutto. Pian piano, hanno ricostruito le loro vite, finché una mattina del 2013 i loro soldi erano stati rubati dai conti bancari su ordine dell'Unione Europea. Perché avete permesso questa seconda catastrofe?».

Schulz esita un istante, poi risponde: «Capisco lo spirito con cui mi pone questa domanda, ma voglio chiederle: è forse colpa dell'Unione Europea anche la crisi bancaria di Cipro?». Accompagna la voce con gesti misurati e ci dice bisognerebbe evitare di criticare l'UE per ogni cosa: «La soluzione adottata per Cipro è parsa ingiusta anche a me, tanto che abbiamo premuto perché i depositi inferiori ai centomila euro non venissero toccati». Poi prosegue: «Io penso che l'Unione Europea debba aiutare Cipro a riconquistare la stabilità economica e la crescita attraverso investimenti».
«Quindi – lo interrompe Georgina, mentre Schulz protende il corpo verso di lei – il Parlamento Europeo non tollera il potere dato a entità non elette, come la Troika, l'Eurogruppo e la Banca Centrale (BCE), che è risultato in così tanta disoccupazione?».
Il Presidente poggia nuovamente la schiena al divanetto: «Non concordo su quello che dice riguardo alla Banca Centrale. Penso che essa, con gli annunci di Draghi di comprare i bond degli stati, abbia effettivamente salvato l'Euro». Un sospiro. Protende il corpo nuovamente. «Per quanto invece riguarda le misure della Troika, sono d'accordo: stanno semplicemente pensando a tagli senza alcun piano di crescita, ed io sono convinto che non riacquisteremo mai la stabilità semplicemente tagliando». «Dobbiamo ripensare a un piano di investimenti, partendo in particolare dalla piccola e media impresa che, senza credito, è quella a soffrire maggiormente il peso della crisi».

Sia io che la mia collega spagnola Virginia S. Perez tentiamo di intervenire. Le lascio la parola: «Il Parlamento europeo è l'unico organo eletto democraticamente: abbiamo la sensazione che le misure di austerità siano arrivate velocemente, mentre gli aiuti hanno preso fin troppo tempo; cosa può fare il Parlamento europeo?», chiede.
Schulz allarga le braccia: «Il più grande problema dell'Unione Europea è che la gente non crede più alle promesse dei politici, perché esse non vengono mantenute: c'è una crescente sfiducia nei governi nazionali e nelle istituzioni pubbliche». Alza l'indice davanti al viso: «Vorrei ripetere la domanda che ho posto nel Consiglio Europeo dei Capi di Stato la scorsa settimana: se la gente sta perdendo fiducia nell'Unione Europea e voi siete il corpo più potente di questa Istituzione, non pensate che questa sfiducia dipenda in qualche modo anche da voi? Cosa state facendo per evitarlo?».
È qui che intervengo io: «Già... Desideravo appunto chiederle cosa ne pensava della considerevole crescita dei partiti euroscettici, considerato anche che sono trasversali e non possono pertanto essere etichettati semplicemente come "nazionalisti"...».
Schulz mi ferma: «Solo una precisazione – interviene –: sono convinto che esista anche un nazionalismo di sinistra: l'illusione di poter proteggere la dimensione sociale a livello nazionale, come se non vivessimo in un villaggio globale; come se il villaggio globale esistesse solamente in internet».
«D'accordo – annuisco –, dicevo... crede che questi partiti abbiano trovato terreno fertile grazie alle impopolari misure di austerity o per la mancanza di democraticità nelle Istituzioni europee? Cosa state facendo per migliorare la situazione?».

«La sua è una domanda veramente interessante», mi risponde. «Io penso che il più grande errore degli europeisti sia quello di non chiedere mai agli euroscettici di proporre un'alternativa. Nessuno gli chiede: "Per favore, spiegateci come potete gestire i mutamenti climatici, i commerci, le migrazioni, la lotta al crimine organizzato, il traffico di droghe ed esseri umani da soli?"». «Il mio suggerimento – insiste – è che i partiti favorevoli all'Unione Europea si concentrino maggiormente sui contenuti: le due maggiori tendenze europee, quella favorevole all'austerity e quella contraria, devono battersi in una campagna elettorale che porti via l'attenzione dal disfattismo degli euroscettici». «Questo – riprende – è quello che avremo alle prossime elezioni europee se le due grandi famiglie politiche sapranno proporre i giusti candidati per la successione a Mr. Barroso come presidente della Commissione Europea».
Sorrido a Schulz, consapevole che uno dei probabili due candidati sarà proprio lui. «Un'ultima domanda: breve!», interviene il suo addetto stampa. «L'Unione Europea – parto prima che mi interrompano nuovamente – è stata coinvolta nel Datagate sia come vittima che come probabile cooperatore degli USA. Cosa ne pensa e, semmai, come possiamo reagire?»
«L'Unione Europea è una vittima!», sentenzia Schulz. «È probabile che alcuni degli Stati dell'Unione Europea abbiano partecipato, ma per quanto riguarda gli Americani, siamo vittime!». «Posso capire che vogliano combattere il terrorismo – spiega – ma negli uffici dell'Unione Europea a Washington non si organizzino attentati terroristici!». Prende una breve pausa. «Lei mi chiede cosa si può fare: in primo luogo, assicurarsi che ciò sia vero; se ciò fosse vero dovranno giustificare molto bene come mai hanno trattato i loro più vicini alleati come nemici».

L'addetto stampa si pone tra noi: «Mi spiace, il tempo è scaduto». Mi alzo e cerco gli occhi di Schulz: «Presidente... è possibile che ci siano conseguenze nei negoziati per il free trading agreement?». «Penso che sarà difficile», mi risponde sorridendo. Le mani dell'addetto stampa mi spingono delicatamente verso l'uscita. Le altre due ragazze tirano fuori alcuni doni per Schulz, che nel frattempo ha notato che ho dimenticato la giacca sulla poltrona. Me ne accorgo anche io, mi volto per prenderla, ma lui fa prima di me. La apre. «Prego!», mi aiuta ad indossarla. Rimango pietrificato.
«Questo è per lei!», dice Virginia. Stessa cosa dice Georgina. «Fuori per favore!», insiste l'addetto stampa. «E lei cosa mi ha portato?», scherza Schulz. «Io? – sgrano gli occhi – Non porto mai niente... Mi spiace», dico ancora scosso per il suo gesto precedente. «Lui ha portato le domande!», sdrammatizza.
Usciamo nel corridoio, gli vado accanto: «Vorrei chiederle un'ultima cosa...», gli dico. «Mi dica pure...». «Possiamo offrire l'asilo a Snowden?». «I fotografi stanno aspettando», ci chiama l'addetto stampa. «Credo – sostiene – che ci saranno Stati che gli offriranno l'asilo».
Non c'è tempo per posizionarci: gli scatti partono uno dietro l'altro. Sono a disagio, sento il braccio di Schulz dietro la schiena e penso che mentre camminavamo mi sono scioccamente tolto la giacca che lui mi aveva aiutato a indossare. I fotografi proseguono, io sono assente.
L'addetto stampa mi chiama: «Grazie ancora, quella è l'uscita!». Schulz mi chiede da dove venga esattamente. «Sardegna», gli rispondo. «Prego, per favore», l'addetto stampa indica nuovamente la porta.
L'avventura è finita, ma non dentro di me.
Enrico Santus
Foto © European Union 2013
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
OgniSette.it
PianetaUniversitario.com
Innovation Services
Beam Me Up si configura come un Technology Provider che fa leva sui sistemi di data analytics per progettare ed erogare corsi di alta formazione e perfezionamento.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’azienda si occupa di innovazione, formazione e ricerca per le pubbliche amministrazioni, per le aziende pubbliche e private e per i soggetti del terzo settore.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Analisi automatica dei testi. In particolare brevetti, design around, business intelligence, tracciatura proprietà intellettuale, team building, sviluppo prodotto, brainstorming, innovazione sistematica.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
VoisLab si occupa di servizi di monitoraggio, valutazione e rendicontazione di politiche, programmi e progetti per conto di enti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Information and Communication Technology
L'azienda sviluppa tecnologie per il monitoraggio di stati emotivi e ottimizzazione delle performance psico-fisiche a partire da sensori e dati biomedici.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Free Space nasce dalla lunga esperienza di ricerca dei soci fondatori, con un tasso di competenza molto alto riguardo: consulenza ingegneristica, integrazione dei sistemi EM e gestione applicativa.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IngeniArs sviluppa sistemi Hardware/Software e soluzioni ICT in ambiti quali lo spazio (SpaceFibre Analyzer), la telemedicina (e@sy-care), i veicoli, l'energetica, la meccatronica.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
METITECH S.r.l.
Soluzioni innovative per il monitoraggio di parametri chimici, attraverso lo sviluppo di sensori e la progettazione di dispositivi a basso costo, portatili, facili da utilizzare e connessi per il trasferimento remoto dei dati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La missione di Proxima Robotics è quella di sviluppare la prossima generazione di robot; applicazioni logistiche e di servizio, di intrattenimento ed esplorazione di ambienti estremi.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">email
Zerynth fornisce a system integrator e aziende di prodotto una piattaforma hardware-software-cloud per lo sviluppo di soluzioni IoT e Industria 4.0 in modo efficiente, scalabile e sicuro.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube
Life Science
Bioperio® è un sistema integrato di servizi clinici ed extra-clinici, sviluppati per un network di cliniche odontoiatriche per la cura del paziente con malattie gengivali. Bioperio® è un marchio di Bee Queen 33 S.r.l.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
Bio3DPrinting offre prodotti e servizi nell’ambito della biofabbricazione multiscala e multimateriale di costrutti cellulari 3D aventi l’eterogeneità e la complessa topologia dei tessuti umani.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CERNAIS offre soluzioni innovativa all'industria farmaceutica e biotecnologica, utilizzando l'intelligenza artificiale per progettare e selezionare molecole che modificano l'RNA, aprendo nuove prospettive per interventi terapeutici avanzati per patologie specifiche.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
INPAVID è un patch innovativo a-cellularizzato, bioartificiale, biomimetico e cardioinduttivo che, applicato direttamente sul cuore, è in grado di agire attivamente sul tessuto cardiaco infartuato, favorendo il recupero funzionale del cuore e prevenendo la progressione verso l’insufficienza cardiaca.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
Prodotti e servizi nell'ambito della diagnostica medica preventiva ad alta tecnologia. Sviluppo e produzione di sistemi e tecniche per la valutazione dei primi marcatori di rischio cardiovascolare.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
SleepActa offre servizi di analisi e refertazione automatica di parametri clinici rilevati da «wearable activity trackers»: machine learning per l’analisi dei ritmi sonno-veglia; dispositivi actigrafici; dispositivi indossabili.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Weabios sviluppa sensori innovativi, non invasivi e/o indossabili ed adattabili ai vestiti, per la misurazione di parametri fisiologici e comportamentali per diagnostica e monitoraggio per sport, moda e medicale.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
New Materials
La MEGA Materials si occupa principalmente di studiare, sviluppare e produrre materiali monocristallini per applicazioni laser e opto elettroniche.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
NExT promuove attività di studio e ricerca finalizzate all'innovazione ed al miglioramento dei processi di realizzazione, monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture di trasporto.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Sviluppo di compound a base di polimeri compostabili e/o biobased per film da imballaggio e manufatti stampati ad iniezione.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Materiali a base polimerica e biopolimerica a struttura complessa (multifase), loro caratterizzazione molecolare, studio del processo produttivo e correlazione struttura-proprietà ultime.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| youtube | slides
Engineering
ACAS3D opera nell'ambito del rilievo tridimensionale e della sua valorizzazione tramite workflow innovativi di elaborazione, fruizione e visualizzazione.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Letomec opera nella progettazione e nell'analisi di componenti, sistemi e impianti meccanici e più specificamente nella scelta e nella validazione di soluzioni costruttive e dei materiali.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QB Robotics opera nel settore della robotica collaborativa e produzione di dispositivi che implementano la tecnologia della soft-robotics come mani robotiche, attuatori VSA, KIT robotici e sistemi di presa per robot.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube
SkyBox Engineering è una società di progettazione e consulenza, in cui lo spirito della ricerca si trasforma nella capacità di offrire strumenti di analisi innovativi, nei campi dell'ingegneria meccanica ed aerospaziale.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Servizi di consulenza e supporto, con l’ausilio di applicativi software avanzati, per lo sviluppo di progetti proposti da aziende sia pubbliche che private operanti nel settore civile-industriale-architettonico-edilizia.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Energy and Environment
L'azienda si occupa di consulenza, ricerca & sviluppo e formazione nel settore dei tappeti erbosi e della "precision farming"
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Seismix fornisce soluzioni innovative per il monitoraggio sismico, coprendo un intero spettro di servizi che va dalla progettazione delle infrastrutture di monitoraggio, all’analisi dei dati sismici in tempo reale e alla caratterizzazione della sismicità naturale e indotta.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.