Alla Stazione Leopolda arrivano i «Japan Days»
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2012 la Stazione Leopolda di Pisa si trasformerà in un'isola dell'arcipelago giapponese grazie ai "Japan Days", un evento promosso dall'Associazione culturale italo giapponese MIRAI e dall'Associazione Casa della Città Leopolda con l'obiettivo di costruire un ponte tra l'Italia e il Giappone attraverso occasioni di confronto in ambito scientifico e culturale, per condividere saperi, esperienze, scelte e strategie.
La manifestazione sarà dedicata quest'anno alla robotica, con una particolare attenzione alle applicazioni nella medicina e nel sociale, nella gestione dei rifiuti e nel monitoraggio dell'ambiente attraverso la presentazione di prodotti innovativi che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita e inciso positivamente sullo sviluppo industriale del territorio.
L'Università di Pisa sarà protagonista di due incontri: venerdì 11 maggio, alle ore 17.00, Vincenzo Ferrari del Centro EndoCas, il centro di eccellenza per la chirurgia assistita al calcolatore diretto a Cisanello dal professor Franco Mosca, terrà un intervento nella sessione "Robotica in medicina", dal titolo "Le immagini radiologiche per il chirurgo e per il robot". Sabato 12 maggio, nella giornata dedicata alla "Robotica nel sociale" sarà la volta del professor Ugo Boggi, docente di Chirurgia, che parlerà di "Robotics in general and transplant surgery".
I convegni saranno affiancati da un'area espositiva dedicata alle tradizioni culturali giapponesi e da un ampio programma di laboratori, dimostrazioni e spettacoli. Leggi il programma completo della manifestazione.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaNotizie.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
Giovane medico pisano in pole position all'OHBM
Il dottor Emiliano Ricciardi (nella foto), 37 anni, medico ricercatore del Laboratorio di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica dell'Università di Pisa, è stato candidato alla carica di presidente del Comitato Scientifico della Ohbm-Organization for human brain mapping, la più importante organizzazione scientifica internazionale per lo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali nell'uomo mediante le moderne metodologie di esplorazione funzionale del cervello (Pet, risonanza magnetica). Il Comitato scientifico ha il compito, tra gli altri, di coordinare il programma scientifico dei congressi mondiali. Il dottor Ricciardi – che sarebbe il più giovane presidente nella storia della società - si contenderà il ruolo con altri candidati internazionali selezionati dal comitato elettorale.
I risultati delle elezioni della società verranno resi noti durante il prossimo congresso mondiale che si terrà a giugno a Pechino e riunirà tremila studiosi da tutto il mondo. La candidatura del dottor Ricciardi rappresenta un ulteriore riconoscimento della considerazione internazionale di cui gode il gruppo di ricerca pisano guidato dal Prof. Pietro Pietrini, direttore del Laboratorio di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica della Facoltà di Medicina e chirurgia di Pisa, che aveva già ricoperto la stessa carica nel triennio 2008-2010 ed era stato presidente del congresso mondiale del 2006.
Negli ultimi anni, infatti, le ricerche condotte dal gruppo pisano, accolte dalle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, hanno portato nuova luce sulle basi molecolari delle funzioni mentali in condizioni fisiologiche e sugli eventi che si verificano in pazienti che vengono colpiti da disturbi psichiatrici e neurologici, aprendo prospettive anche per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
Emiliano Ricciardi, 37 anni, si è laureato in Medicina e chirurgia all'Università di Pisa. Ancora studente, ha passato periodi di studio presso il National Institute of Health a Bethesda, nel Maryland, il più grande centro di ricerca biomedica al mondo, sotto la guida del Professor Pietrini. Ha conseguito il perfezionamento in Neuroscienze presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Nel 2006 ha vinto un posto come ricercatore universitario di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica. In questi anni ha contribuito allo sviluppo di un gruppo di ricerca multidisciplinare per lo studio delle basi cerebrali delle attività mentali, in stretta collaborazione con la cattedra di Psicologia clinica del compianto professor Mario Guazzelli e con la Fondazione Regione Toscana/CNR di Pisa. I lavori di Ricciardi sono stati pubblicati sulle più importanti riviste internazionali. (Comunicato stampa AOUP)
Un nuovo parco urbano al CUS di via Chiarugi
Un nuovo parco urbano, attrezzato con un percorso vita del tipo "Urban Fitness", è a disposizione di tutti i cittadini pisani nell'area del CUS di via Chiarugi. L'accordo per la nascita e la gestione del parco è stato siglato mercoledì 9 maggio 2012, a Palazzo alla Giornata, dal rettore Massimo Augello, dal vicesindaco Paolo Ghezzi, dal presidente del CUS Pisa, Denny Innamorati, e dal prorettore per gli Studenti, Rosalba Tognetti.
Il nuovo parco urbano nasce dalla scelta dell'amministrazione comunale di realizzare aree verdi attrezzate e parchi pubblici utilizzabili da parte della cittadinanza – in particolare anziani, giovani e bambini - al fine di favorire la pratica sportiva, lo stare insieme all'aria aperta e, per quanto possibile, l'attività fisica nel tempo libero intesa come valore sociale di crescita. Il nuovo percorso "Urban Fitness", composto da undici postazioni con attrezzi, si va ad aggiungere a quelli già realizzati sul Viale delle Piagge e in Piazza dei Fiori a Tirrenia.
La struttura è frutto della volontà dell'Ateneo e del CUS di integrare il parco sportivo universitario con la più generale rete di aree verdi comunali, mettendolo a disposizione di tutti i cittadini pisani, oltre che di ampliare e migliorare l'offerta di servizi sportivi a disposizione degli studenti universitari e dei tesserati CUS.
Con questo accordo, che ha durata decennale, l'Università e il CUS si impegnano a consentire ai cittadini pisani l'utilizzo gratuito, senza obbligo di tesseramento societario, del "percorso vita" e delle aree attrezzate che l'amministrazione comunale intende realizzare, nonché delle aree libere in genere. I due enti consentono inoltre l'utilizzo, anche oneroso ma sempre senza obbligo di iscrizione al CUS, delle aree sportive all'aperto già presenti nel parco, strutturate con campi da tennis, da calcio a 5 e a 8, hockey, basket e beach. Da parte sua, il Comune provvederà all'acquisto e all'installazione dei macchinari necessari alla realizzazione delle aree attrezzate del tipo "Urban Fitness", con un investimento di circa 110 mila euro, occupandosi inoltre delle opere connesse all'agibilità delle aree nel loro complesso. Al CUS andrà la gestione degli impianti e l'onere della manutenzione ordinaria.
I lavori di realizzazione delle nuove opere inizieranno la prossima settimana e termineranno entro la prima settimana di giugno con una grande festa di inaugurazione.
"Con questo intervento - ha commentato il vicesindaco Paolo Ghezzi - viene completato un lungo percorso che regala ai pisani il più grande 'parco attrezzato' della città. La collaborazione con il CUS e l'Università consente di aggiungere alle cinquanta aree verdi attrezzate un nuovo gioiello in cui trova piena attuazione l'integrazione tra mondo universitario e cittadini. È una grande opportunità per giovani, anziani e famiglie: dopo il successo dell''Urban Fitness' del Viale delle Piagge e di quello sul litorale, ne viene aggiunto un altro in un'area a vocazione sportiva e in cui sarà possibile, liberamente, trascorrere ore di svago e di attività sportiva".
"Questo accordo – ha continuato il rettore Massimo Augello – è un'ulteriore testimonianza del clima di dialogo positivo e di collaborazione esistente tra l'Ateneo e il Comune. Come Università e CUS abbiamo puntato ad allargare il bacino d'utenza del parco sportivo universitario di via Chiarugi, integrandolo ancora di più nella rete di aree verdi comunali, e nello stesso tempo ad ampliare e migliorare il centro di servizi sportivi a disposizione dei nostri studenti".
Il presidente del CUS Pisa, Denny Innamorati, ha quindi concluso di "poter affermare con orgoglio che, a partire dalla data di oggi, e grazie alla firma apposta sulla convenzione, il CUS si apre definitivamente alla città. È il passaggio finale di un processo iniziato da tempo e che ha visto attivamente coinvolti i soggetti presenti in questo importante momento. I cittadini, infatti, potranno accedere liberamente e gratuitamente al nuovo percorso vita, e utilizzare gli impianti all'aperto per l'attività libera, senza obbligo di iscrizione, e quindi pagando solamente la quota del campo. Le attività del Centro, inoltre, saranno fruibili anche di domenica. È insomma una novità storica, che lega in maniera indissolubile il CUS al territorio: per noi inizia una nuova era senza dimenticare ovviamente le priorità storiche, l'attività degli studenti, le manifestazioni, gli eventi. Sono certo che la città risponderà 'presente' in occasione dell'Open Day, in programma il 9 giugno nei nostri impianti".
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaNotizie.it
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it
L'antico Egitto protagonista al Salone del libro di Torino
L'antico Egitto è stato il protagonista di un evento organizzato dalla Pisa University Press al Salone internazionale del Libro di Torino. Domenica 13 maggio si è tenuto l'incontro «L'Egitto antico. I templi di Medinet Madi nel Fayum. Percorrere il parco archeologico», che ha preso spunto dal volume omonimo di Edda Bresciani, professore emeritus dell'Università di Pisa e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, e Antonio Giammarusti, architetto ed esperto in beni culturali, che un anno fa hanno dato vita al primo Parco archeologico e naturalistico dell'Egitto. Oltre agli autori, alla presentazione è intervenuto anche Massimo Becattini, regista di documentari archeologici.
La «Pisa University Press», casa editrice dell'Università di Pisa, ha partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino condividendo lo stand con le altre case editrici universitarie italiane che fanno aprte dell'associazione delle UPI.
Grazie alle campagne di scavo condotte dall'Università di Pisa fin dal 1978, oggi l'area monumentale di Medinet Madi è liberata dalla sabbia che l'aveva avvolta dopo le prime grandi scoperte di Achille Vogliano negli anni '30 del secolo scorso. Considerata la "Luxor del Fayum", l'area è stata trasformata nel primo Parco archeologico e naturalistico dell'Egitto, collegato da una pista nel deserto a Wadi Ryan, il parco naturale in cui si estende la famosa valle delle balene fossili. Medinet Madi conserva l'unico tempio del Medio Regno fornito di testi geroglifici e di scene scolpite presente in Egitto, e altri monumenti del periodo tolemaico, romano e copto.
Nasce a Copenhagen l’«Erasmus for all»
L'Erasmus compie 25 anni e alla conferenza internazionale di Copenhagen, in programma l'8 e il 9 maggio, lancia il suo nuovo "Manifesto": dal 2013, infatti, il progetto di mobilità europeo che fino ad oggi ha coinvolto tre milioni di studenti universitari amplia le sue iniziative e diventa "Erasmus for all", promovendo la mobilità verso i paesi di tutto il mondo e rivolgendosi a nuove tipologie di studenti. A darne l'annuncio in Danimarca nell'ambito delle celebrazioni ufficiali saranno i 66 "ambasciatori Erasmus" provenienti da 33 paesi che negli scorsi mesi hanno lavorato alla stesura del documento. Tra loro anche la professoressa Ann Katherine Isaacs dell'Università di Pisa che, insieme a Maurizio Oliviero dell'Università di Perugia, rappresenta l'Italia alle celebrazioni di quest'anno.
Partendo dalla convinzione che l'Erasmus sia un'opportunità unica per la formazione e per il futuro lavorativo dei giovani europei, i 66 ambasciatori hanno elaborato un "Manifesto" che, in 10 punti, celebra i risultati finora conseguiti e presenta le azioni da intraprendere in futuro per implementare e far crescere il programma di scambio.
Tra queste, "abbattere le barriere" che esistono in Europa tra i sistemi nazionali di educazione per creare uno spazio comune di formazione; incrementare i collegamenti con il mondo del lavoro; promuovere nelle università corsi delle lingue europee meno insegnate; ma soprattutto l'Erasmus vuole diventare "globale", estendendosi ai paesi extra-europei.
"La nostra proposta è che in futuro l'Erasmus possa servire a promuovere l'eccellenza formativa e il trasferimento di conoscenze tra i paesi di tutto il mondo", spiega Ann Katherine Isaacs. "Attraverso le varie azioni Erasmus, l'Europa sta giocando un ruolo chiave nella modernizzazione delle università e nella formazione dei talenti a livello globale. L'Erasmus continuerà le attività di sostegno allo sviluppo dell'area europea dell'educazione superiore (oggi 49 paesi, dall'Islanda al Kazakstan), ma allo stesso tempo collaborerà sempre più nel rinnovamento dei sistemi di formazione anche negli altri paesi del mondo".
A Copenhagen sarà presente anche il professor Federico Fornai che rappresenterà il rettore alla cerimonia ufficiale di consegna del "Diploma Supplement Label", l'etichetta assegnata dalla Commissione Europea che riconosce all'Università di Pisa il merito di rilasciare il DS, un documento integrativo valido in tutta Europa - e anche nel resto del mondo - che serve a rendere più "trasparente" e più spendibile nel mondo del lavoro il proprio titolo di studio.
Ne hanno parlato:
PisaNotizie.it
PisaInformaFlash.it
L'Università di Pisa in Argentina e in Cile
Nell'ambito della sua politica di internazionalizzazione, l'Università di Pisa partecipa il 7 e l'8 maggio all'expò EuroPosgrados a Cordoba, in Argentina e il 12 e il 13 maggio all'Expo Estudiante di Santiago del Cile. L'obiettivo è quello di presentare l'offerta formativa dell'Università di Pisa e di attrarre studenti argentini e cileni presso il nostro ateneo.
In particolare l'Università di Pisa ha creato un'offerta dedicata agli studenti sudamericani che si iscriveranno nell'a.a. 2012-2013 a una laurea magistrale dell'ateneo. L'offerta comprende l'esenzione dalle tasse universitarie per la durata del programma di studio, la possibilità di seguire gratuitamente un corso di lingua italiana di almeno 40 ore e un servizio dedicato di orientamento ex ante e di tutoraggio personale in itinere.
Per saperne di più sugli expo in Argentina e in Cile:
http://www.europosgrados.com.ar/cms2012/
https://www.bmimedia.net/bmi/fairs.php?pais=Chile
Il FRU 2012 verso il grande evento di chiusura con Renèe La Bulgara e Chiara Robiony
Il Festival delle radio universitarie 2012 si prepara alla sua conclusione con un calendario di eventi ancora ricco di sorprese. L'ampia partecipazione e il significativo riscontro alla manifestazione registrati nei primi due giorni preannunciano il successo dell'ultima giornata del FRU. Anche sabato 5 maggio non mancheranno momenti di formazione: sarà l'occasione per scoprire tecniche e segreti sulla conduzione radiofonica, redazione e sound design, che saranno svelati da professionisti del suono e della radio. Alle 11 appuntamento, presso il polo Carmignani, in Piazza dei Cavalieri, un workshop a cura di A.R.T., l'Accademia di radio e televisione di Roma, con Max Poli (Direttore di A.R.T.), e Teo Bellia (doppiatore e docente di A.R.T.). Nel pomeriggio poi alle 15, salirà in cattedra Amerigo Provenzano, dj di M2o per un workshop sul "Sound Design".
Radioeco, la voce degli studenti dell'Università di Pisa, accompagnerà poi verso la grande serata di chiusura, proponendo prima una "apericena" a km 0 presso la mensa di via Betti: l'iniziativa, sperimentazione nel suo genere da parte di DSU Toscana, intende puntare ancora una volta sulle buone pratiche della sostenibilità, tema trainante del Festival.
Dalle 22 poi in scena l'appuntamento annuale di culto per gli studenti pisani e non, la "Radioeco Spring Party", che avrà una veste davvero speciale. A movimentare la città della torre pendente ci penseranno infatti Renèe La Bulgara e Chiara Robiony, dj di m2o, il network nazionale del gruppo editoriale l'Espresso, dove ogni mattina (dal lunedì al sabato) alle 7.00 va in onda "m2u - m2o university", il buongiorno dalle radio universitarie, accompagnato da aggiornamenti, musica e curiosità dalle emittenti del circuito di Raduni e Ustation. Ingresso gratuito con libretto universitario.
Tutti gli eventi saranno seguiti in diretta a reti unificate sulle reti Raduni: i ragazzi di Radioeco, con il supporto di Radio Spin, la "cugina" toscana del Polo distaccato dell'Università di Firenze, a Prato, vi racconteranno attimo per attimo conferenze, workshop, concerti e non solo. Il programma del Fru è disponibile sull'applicazione ufficiale di Radioeco sviluppata da 3logic (scaricabile da Apple Store e Android Market) e sul sito ufficiale del festival www.fru12.it.
Gli appuntamenti di “Amico Museo” nei musei dell’Università di Pisa
Ritornano in tutta la Toscana gli appuntamenti di "Amico Museo", visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni che anche quest'anno seguono il filo conduttore del tema della giornata internazionale dei musei, "Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni". Anche l'Università di Pisa aderisce alla manifestazione proponendo numerosi eventi e iniziative che faranno scoprire i tesori conservati nei suoi musei. Appuntamento speciale il 19 maggio con la "Notte dei musei", quando si potranno visitare alcune esposizioni anche in orario serale.
Il 5 e il 12 maggio il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi organizza visite guidate alle mostre "Furio de Denaro. Arte e scienza dell'incisione" e "Paolo Ciampini. I segni del volto" con particolare attenzione agli aspetti tecnico-incisori. Dopo la visita seguirà, negli spazi laboratoriali del Museo della Grafica, un incontro con l'artista Paolo Ciampini e una dimostrazione dal vero dell'incisione e della stampa di un'acquaforte, utilizzando il torchio calcografico. Le visite guidate si svolgeranno dalle 17.00 alle 18.30. La partecipazione è gratuita, per prenotare 050 2216066/067/060.
Sabato 5 e domenica 6 maggio alla Certosa di Calci si svolgerà invece la sesta edizione di "Cichlidae. Alla scoperta di una delle famiglie più affascinanti tra i pesci", organizzata dal Museo di storia naturale e del territorio dell'Università di Pisa in collaborazione con l'Associazione Italiana Ciclidofili. I Ciclidi sono una famiglia di pesci di acqua dolce molto interessanti, con comportamenti riproduttivi e di cura della prole unici. Per i magnifici colori sono anche molto apprezzati come pesci da acquario. Il programma della manifestazione prevede per sabato 5, alle 16.30, l'intervento di Marco Isidori con la relazione "Messico e Ciclidi". Domenica 6 maggio l'incontro riprenderà alle 11.30 con la relazione di Miles Parisi dal titolo "Viaggio a Kigoma". Nelle due giornate si terrà una mostra scambio di Ciclidi ornamentali. Durante la mostra scambio sarà possibile visitare gratuitamente l'acquario del Museo di Storia naturale e del territorio. Sempre a Calci, dal 5 al 20 maggio, appuntamento con "Scienza a spicchi... collaborazioni con il Museo per la divulgazione scientifica", laboratori scientifici a disposizione delle scuole, previa prenotazione (tel. 050 2212956).
Dal 5 all'11 maggio e dal 14 al 18 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, al Museo anatomico della facoltà di Medicina veterinaria (in Viale delle Piagge 2) sarà invece possibile visitare la mostra "Le origini biologiche del cane domestico", un'esposizione che illustra l'evoluzione "fenotipica" dei nostri amici a quattro zampe.
E al Museo degli Strumenti per il calcolo (Area dei Vecchi Macelli in via Nicola Pisano 25) appuntamento con la storia dell'informatica: dal 5 al 20 maggio, tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00 (esclusi sabato e domenica), sarà possibile visitare "La CEP prima della CEP". La mostra narra la storia della Macchina Ridotta, il primo calcolatore realizzato nel 1957 dal progetto CEP, svelandone le tecnologie e arricchendo di un capitolo importante la storia dell'informatica italiana.
Architettura partecipata e sostenibile: conferenza di Paolo Cascone a Ingegneria
Martedì 8 maggio, alle ore 16.00, l'architetto Paolo Cascone sarà ospite alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa per parlare di architettura partecipata e sostenibile. L'incontro, dal titolo "High-Tech Design/Low-Tech Construction: ricerca, insegnamento, autocostruzione partecipata", si terrà nell'Aula Magna Pacinotti in Largo Lucio Lazzarino a Pisa ed è il quinto appuntamento del ciclo di seminari organizzati dal corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura.
Paolo Cascone è architetto specializzato in environmental parametric design alla Architectural Association di Londra. Attraverso il suo PhD, condotto tra la facoltà di Ingegneria di Roma e la AA school di Londra, Cascone ha sviluppato una metodologia progettuale nel campo dell'ecologic design, disciplina emergente tra high-tech design e low-tech construction. Dopo aver lavorato come project manager in studi internazionali, nel 2007 fonda il COdesignLab a Parigi, dove insegna come professore associato all'Ecole Speciale d'Architecture, per cui dirige il programma di ricerca "Urban Ecologies towards a performative urbanism".
Alcuni dei suoi ultimi lavori sono stati incentrati sulla self-construction (auto-costruzione), specificatamente all'applicazione di processi progettuali high-tech alle tecniche low-tech di costruzione. "La sfida attuale - afferma Paolo Cascone - è quella di portare il design avanzato più vicino ai sistemi a basso contenuto tecnologico al fine di ottenere un'architettura sempre più sostenibile, quindi più vicino alle reali esigenze, e avere quindi le condizioni di poter essere realizzata anche dalle popolazioni meno abbienti".
Il FRU all’insegna della sostenibilità: alla mensa prodotti di filiera corta per tutti gli studenti
Sulla scia del successo del primo giorno, il Festival delle radio universitarie si appresta a vivere la seconda giornata di convegni, workshop e concerti. La sostenibilità continua a essere il leitmotiv della manifestazione: il tema è stato affrontato in tutte le sue declinazioni in occasione della conferenza inaugurale del primo giorno, che ha visto anche la partecipazione dell'assessore regionale all'ambiente Annarita Bramerini. Venerdì 4 maggio alle 16, al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, si rifletterà invece sulla sostenibilità dell'informazione: l'avvento delle nuove tecnologie e la diffusione dell'informazione attraverso nuovi supporti l'hanno resa alla portata di più persone, più partecipativa, più ecologica? Risponderanno a questa domanda Simona Salvi (Altratv.tv), Davide Bennato, docente dell'Università di Catania (tecnoetica.it), Diego Barsotti (Greenreport.it) e Guillermo Graviria (RRULAC).
E a dimostrazione delle buone pratiche di sostenibilità, la mensa universitaria centrale di via Martiri, grazie alla collaborazione con il DSU, servirà a pranzo e a cena portate a base di prodotti a filiera corta, provenienti da aziende locali aderenti al progetto "Orti Etici" e altri prodotti dal Centro Interdipartimentale dell'Ateneo pisano "E. Avanzi" (CIRAA). Non mancheranno poi i momenti di formazione: alle 9 meeting con Fabrizio Tamburini per "m2u - m2o university" riservato agli station manager delle radio universitarie e alle 12.15, presso il Polo Carmignani, si svolgerà il workshop "Strategie di marketing in radio", tenuto da Valentina Colavito, Product Manager Radio Manzoni. La sera come sempre spazio alla musica, per un altro evento musicale completamente gratuito. In apertura l'esibizione del vincitore del "Fru Contest", a seguire grandi nomi della musica italiana emergente: Boxeur the Coeur, Iori's eyes e i Giardini di Miró.
Sabato sera gran finale con la "Radioeco Spring Party", l'appuntamento annuale di culto per gli studenti pisani e non, che quest'anno vanta la presenza di Renèe La Bulgara e Chiara Robiony, dj di m2o, il network nazionale del gruppo editoriale l'Espresso. Il programma del Fru è disponibile sull'applicazione ufficiale di Radioeco sviluppata da 3logic (scaricabile da Apple Store e Android Market) e sul sito ufficiale del festival www.fru12.it.