Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 16 Aprile 2012 12:44

Un nuovo centro di eccellenza a Ingegneria

turbomacchineUn'intesa per lo sviluppo e il consolidamento della presenza del Nuovo Pignone in Toscana e per stimolare la ricerca industriale e sperimentale e il trasferimento tecnologico, coinvolgendo anche le piccole e medie imprese dell'indotto appartenenti al settore della tecnologia ingegneristica. Questo l'obiettivo che si propone il protocollo d'intesa firmato oggi da Regione Toscana, Nuovo Pignone, Università di Firenze, Università di Pisa e PontLab srl.

Gli interventi previsti dall'intesa, che la Regione si impegna a cofinanziare per 2 milioni e 200 mila euro, prevedono un investimento complessivo di 2 milioni e 700 mila euro. Serviranno per realizzare tre laboratori nati dal potenziamento di laboratori universitari esistenti negli atenei fiorentino e pisano e che già operano nei settori di interesse del Nuovo Pignone e dal potenziamento dell'attività del laboratorio misto pubblico-privato, Pont Lab.

A Pisa verrà creato un centro di eccellenza per lo sviluppo e la caratterizzazione di cuscini idrodinamici avanzati per impiego su turbomacchine industriali di ultima generazione, ad elevata efficienza e densità di potenza. Il laboratorio sarà realizzato al dipartimento di Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione.

Gli interventi previsti dal protocollo si inseriscono all'interno del progetto di espansione e consolidamento della propria base produttiva ed ingegneristica nonché della rete regionale di ricerca industriale e sperimentale da parte della multinazionale Nuovo Pignone – parte del gruppo GE Oil&Gas, che conta oggi in Toscana più di 4000 addetti – chiamato progetto Atene (Advanced Technologies for Energy Efficiency). Atene prevede il coinvolgimento dei laboratori con competenze specifiche in discipline ritenute strategiche per le finalità del progetto stesso. In parallelo al progetto Atene, è stato siglato, lo scorso anno, l'accordo di programma fra azienda, Regione, istituzioni locali che consente, grazie ad un investimento complessivo di 13 milioni, lo sviluppo, l'industrializzazione e il consolidamento occupazionale del polo Nuovo Pignone di Massa- Carrara e grazie anche al quale il gruppo prevede di incrementare la produzione ed export rafforzando la propria presenza sul territorio. Nell'intesa firmata oggi, Nuovo Pignone si impegna ad adoperarsi per assicurare ai laboratori altamente tecnologici, nonché alle Pmi dell'indotto tecnologico, un flusso di commesse continuato nel tempo.

La Regione, per parte sua, ha inserito il potenziamento dei laboratori all'interno della sua strategia per l'innovazione e il trasferimento tecnologico che prevede la qualificazione di centri di competenza, pubblici o pubblico-privati. Si impegna anche a favorire le Pmi dell'indotto tecnologico mettendo in campo strumenti e incentivi di politica industriale e di politica attiva del lavoro, incentivi per l'occupazione e servizi qualificati a favore delle aziende di nuova costituzione che investono in attività innovative a seguito della ricerca effettuata dai laboratori previsti dall'intesa.

Ne hanno parlato:
Repubblica Firenze
Corriere Fiorentino
Corriere Toscana
Unità Toscana
QN
Tirreno Pisa
PisaNotizie.it 

Tg:
RaiTre TGR Toscana
RTV 38
Italia7
Toscana TV
TVR Teleitalia 

Premiazione studenti disagiatiCinquantamila euro in sostegno di studenti disagiati: la Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, in collaborazione con l'Università di Pisa, ha consegnato borse di studio di 1500 e 2000 euro a 33 giovani iscritti all'Ateneo che si trovano in condizioni di disagio o difficoltà economica. Alla cerimonia in rettorato erano presenti il rettore Massimo Augello, il prorettore per gli studenti Rosalba Tognetti, Pierangelo Azzali e Giuseppe Milazzo, rispettivamente segretario e consigliere di Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus.

Il rettore Augello ha ringraziato la Fondazione per la sensibilità e l'impegno dimostrati nel sostenere il percorso formativo degli studenti che hanno partecipato al bando per l'anno accademico 2011-2012: «L'iniziativa della Fondazione Intesa Sanpaolo è un'azione concreta di sostegno al diritto allo studio», ha commentato il rettore. «Le borse sono state assegnate a giovani che, nonostante le difficoltà, si stanno impegnando nel conseguire un titolo di studio importante come la laurea. Questi ragazzi hanno infatti dimostrato di essere studenti meritevoli e di aver conseguito almeno 20 crediti formativi per ogni anno di iscrizione».

Premiazione studenti disagiatiLa Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha tra le sue finalità l'intervento a favore dell'istruzione, dell'arte e della cultura, laddove vengano riscontrate situazioni di difficoltà. Particolare attenzione è stata rivolta agli studenti universitari istituendo, già con altre università italiane, borse di studio mirate a questo scopo: «Nell'attuale momento di crisi economica, la nostra mission assume un valore particolare», hanno commentato Pierangelo Azzali e Giuseppe Milazzo. «I nostri contribuiti vanno ad aiutare le fasce sociali più deboli in un ambito, quello dello studio e della formazione, fondamentale per i giovani".

 

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaInformaFlash.it

veterinariaL'Università di Pisa partecipa alla "XIV Settimana della Cultura", il programma ministeriale che mira a promuovere la conoscenza dei beni culturali. Per nove giorni, dal 14 al 22 aprile 2012, in tutta Italia saranno aperti gratuitamente musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Sono tante le strutture museali dell'Ateneo che aderiscono all'iniziativa, proponendo un ricco e variegato calendario di eventi, tutti gratuiti.

Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi inaugurerà sabato 14 aprile, alle ore 18.00, la mostra dal titolo "Paolo Ciampini. I segni del volto", con una selezione di trenta acqueforti dell'autore. Altro appuntamento del museo è fissato per venerdì 20 con la conferenza "Se mi ami sbadiglia!" dedicata alle ricerche condotte dai primatologi Elisabetta Palagi e Ivan Norscia. Sono previsti per il 21, alle ore 15.30, i laboratori di quartiere "Dal Museo al Ponte: Pisa ed il suo territorio" (informazioni al tel.050 2216066/67).

Il Museo degli Strumenti per il Calcolo ha fissato per sabato 14, alle 16.30, una presentazione dal titolo "Cronologia dell'informatica: the Directors' cut", che fa da introduzione alla mostra "La CEP prima della CEP" (info e prenotazioni al tel.050 2213178).egitto

Il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università, situato alla Certosa di Calci, ha in programma dal 16 al 21 una serie di attività didattiche rivolte alle scuole e mirate ad approfondire le esposizioni e le collezioni del museo, con particolare riferimento a quelle della zoologia, mineralogia e paleontologia.

Il Museo Anatomico Veterinario ha organizzato dal 16 al 20 dei laboratori didattici di osteologia per lo studio degli animali domestici (info e prenotazioni al tel.050 2216856).

Il giorno 19, alle ore 16 e alle ore 17, sono inoltre programmate delle visite guidate per scoprire le collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa in via San Frediano, una delle più ricche collezioni di antichità egiziane della Toscana (prenotazioni al tel.050 2215579).

Tra le iniziative infine un seminario del professor Gianfranco Natale sull'anatomista e patologo Filippo Pacini, di cui ricorre il bicentenario della nascita, promosso dal Museo di Anatomia Umana per martedì 17 alle ore 15.30.

booksSi sono insediati mercoledì 11 aprile 2012, alla presenza del rettore Massimo Augello, gli organi direttivi della Pisa University Press, la nuova casa editrice dell'Università di Pisa. Membri del Consiglio di Amministrazione sono la professoressa Ada Carlesi, che ne è il presidente, il professor Francesco Barachini e i dottori Giovanni Stea, Riccardo Grasso e Giovanna Mariani. La professoressa Carlesi è anche il presidente del Comitato scientifico della società, di cui fanno parte i professori Paolo Rossi, Giacomo Lorenzini, Ewa Karwacka, Enrico Moriconi, Gianfranco Fioravanti, Raffaele Donnarumma, Amelio Dolfi, Giuseppe Buttazzo e Umberto Breccia. Il professor Saulle Panizza è stato nominato direttore editoriale della società.

Nei prossimi mesi la casa editrice ha in programma una serie di iniziative più specifiche di presentazione all'intera comunità universitaria.

La Pisa University Press nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia una qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:28

Professor Franco Strumia

strumiaIl Prof. Franco Strumia è nato a Annicco (CR) il 7 giugno 1939.

Professore di I fascia dal 1 novembre 1980, ha insegnato Fisica generale presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa.
È stato Direttore del Dipartimento di Fisica, Direttore del Centro Interdipartimentale di Storia Naturale e del territorio e Prorettore alla ricerca scientifica.
È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:23

Professor Umberto Santarelli

santarelliIl Prof. Umberto Santarelli è nato a Firenze il 5 gennaio 1934.
Professore di I fascia dal 1 marzo 1971, ha insegnato Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
È stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, Direttore del Seminario per le scienze giuridiche e politiche, Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:19

Professor Franco Russo

RussoIl Prof. Franco Russo è nato a Nola (NA) il 27 maggio 1937.

Professore di I fascia dal 1 novembre 1980, ha svolto insegnamenti nel settore di Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.

È stato Direttore dell'Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Direttore del Centro Enrico Piaggio, Consigliere di amministrazione e Prorettore vicario.

È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:13

Professor Bruno Pellegrini

pellegriniIl Prof. Bruno Pellegrini è nato a Montescudaio (PI) l'8 luglio 1936.

Professore di I fascia dal 1 novembre 1976, ha insegnato Elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
È stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:09

Professor Danilo Marrara

marraraIl Prof. Danilo Marrara è nato a Sorano (GR) il 21 luglio 1936.
Professore di I fascia dal 1 novembre 1973, ha insegnato Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.
È stato Direttore del Dipartimento di Scienze della Politica.
È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Giovedì, 12 Aprile 2012 15:05

Professor Fabrizio Luccio

luccioIl Prof. Fabrizio Luccio è nato a Tripoli il 20 giugno 1938.

Professore di I fascia dal 1 maggio 1976, ha insegnato nel Corso di Laurea in Scienze dell'informazione e di Informatica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa.
È stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell'informazione, Direttore dell'Istituto di Scienze dell'Informazione e Direttore del Dipartimento di Informatica.
È stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa