Rinviato l'incontro con Marc Augé
È stato rinviato a data da destinarsi l'incontro che si sarebbe dovuto svolgere giovedì 26 aprile 2012, alle ore 11.00 nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, con Marc Augé, etnologo e antropologo sociale tra i più noti al mondo. L'iniziativa, promossa e coordinata da Raffaello Ciucci, docente di Sociologia all'università di Pisa, si collocava nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Storia e sociologia della modernità presieduto dal professor Luigi Muzzetto.
Marc Augé, direttore della "École des hautes études en sciences sociales" (EHESS) a Parigi, è conosciuto e tradotto in tutto il mondo per i suoi lavori sulla realtà del mondo contemporaneo e sulla vita nelle grandi metropoli. Ha rivolto un'attenzione particolare alla diffusione paradossale della solitudine in società che sperimentano il crescente uso dei mezzi di comunicazione. I "non-luoghi" sono gli spazi anonimi, senza storia e senza identità frequentati da folle di uomini e donne freneticamente in transito che non stabiliscono relazioni, come avviene negli aeroporti, centri commerciali, nei grill autostradali. Sono luoghi di passaggio, vissuti da individui che si incrociano senza mai incontrarsi; sono l'espressione del paradosso vissuto dal cittadino contemporaneo, che vive una solitudine sempre più intensa in spazi frequentati da migliaia di persone. Il tema della solitudine che nasce dall'osservazione della vita quotidiana nelle metropoli, può facilmente essere esteso alla realtà delle nostre città.
Tra i principali testi di Augé tradotti in italiano si segnalano "Rovine e macerie. Il senso del tempo" (2004), "Il mestiere dell'antropologo" (2007), "Casablanca" (2008), "Genio del paganesimo" (2008), "Il bello della bicicletta" (2009), "Un etnologo nel metrò" (2010), "Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al non tempo" (2010), "Straniero a me stesso" (2011).
Avviso aggiornamento elenco professionisti per incarichi e servizi di architettura e ingegneria
L'Università di Pisa procede all'aggiornamento annuale dell'elenco dei professionisti ai quali poter conferire servizi di architettura e ingegneria di importo inferiore a 100.000,00 euro. Gli incarichi riguardano in particolare progettazione, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, collaudo.
Gli operatori interessati a essere inseriti nell'elenco devono far pervenire apposita iscrizione on line alla pagina http://www.unipi.it/elencoprofessionisti2011-2012 entro le ore 12.00 del giorno 17/05/2012. Gli operatori già iscritti mantengono l'iscrizione per tutto il periodo di validità dell'elenco, ma per loro è comunque possibile presentare una nuova domanda, seguendo le modalità riportate nell'avviso di aggiornamento. In tal caso, la nuova iscrizione sostituirà totalmente la precedente. Per informazioni: tel. 050 2212913 - 050 221278.
Al dipartimento di Filosofia una conferenza su Foucault e Nietzsche
Lunedì 23 aprile, alle ore 15, nell'Aula "Barone" del dipartimento di Filosofia (in via Pasquale Paoli 15) Jean-François Courtine, della Université Paris Sorbonne, terrà la conferenza "Michel Foucault - Friedrich Nietzsche: pluralità dei modi o delle modalità della veridizione". È prevista la partecipazione di Giuliano Campioni, Arnold I. Davidson, Alfredo Ferrarin, Alfonso M. Iacono e Giovanni Paoletti. L'incontro è promosso dal Centro "Colli-Montinari" di studi su Friedrich Nietzsche e la cultura europea e la scuola di dottorato in "Discipline filosofiche" dell'Università di Pisa.
Nasce la “Community Erasmus” dell’Università di Pisa
Venticinque anni di esperienze di studio e di vita all'estero, che solo a Pisa, negli ultimi 15 anni, hanno coinvolto oltre cinquemila studenti. Festeggia le nozze d'argento il Progetto Erasmus e l'Ateneo pisano lo ha celebrato con una giornata di festa alla facoltà di Scienze MFN. Con una novità per tutti i ragazzi che hanno partecipato o vogliono partecipare al programma di scambio europeo: sul sito dell'Università di Pisa nasce la "Community Erasmus", un portale di servizio basato sul crowdsourcing che mira a favorire e stimolare la collaborazione tra studenti Erasmus presenti, passati e futuri.
Per la cosiddetta "generazione Erasmus", si parla infatti di una vera e propria comunità, cresciuta costantemente negli anni e arrivata a contare oggi in Italia quasi 250.000 persone. Proprio per dar voce ai propri studenti Erasmus, l'Università di Pisa ha lanciato oggi la "Community Erasmus", uno spazio web a cui i ragazzi potranno accedere tramite il portale Erasmus (http://erasmus.unipi.it/) con le proprie credenziali per trovare e dare informazioni e consigli utili sulla vita nelle città meta di scambio. Se ad esempio uno studente sta per partire per Barcellona e cerca un appartamento dove abitare, può postare una domanda sul portale e attendersi una risposta da un "collega" che si trova già a Barcellona o che ha già terminato la sua esperienza Erasmus. Alla rete partecipano anche i coordinatori Erasmus e l'Ufficio relazioni internazionali dell'Università di Pisa. Tutto si basa sul crowdsourcing, cioè la collaborazione tra gli utenti della rete che forniscono un servizio da "esperti" mettendo a disposizione degli altri le proprie competenze. La "Community Erasmus" di Pisa è stata sviluppata dalla CrowdEngineering, una società fondata da due ex studenti, Gioacchino La Vecchia e Massimo Piccioni, che oggi ha sedi in Italia e negli Stati Uniti e che ha già ricevuto riconoscimenti internazionali.
Per l'Erasmus si parla di uno dei progetti più riusciti a livello europeo, con un numero di quasi tre milioni di studenti in mobilità raggiunti nel 2012 e 34 paesi coinvolti. Anche a Pisa, che ha avuto studenti in mobilità dall'a.a. 1989/1990, la tendenza è stata quella di un progressivo aumento delle partenze per l'estero, fortemente incrementate dall'opportunità di svolgere oltre al programma di scambio per studio anche quella per tirocinio, che ha visto crescere la mobilità da 430 studenti Erasmus nell'a.a. 2009/2010 a 540 nell'a.a. 2011/2012. La meta più gettonata dai nostri studenti sono la Spagna, con una media di 170 unità all'anno, seguita dalla Francia, Regno Unito e Germania con una media di circa 60 unità per paese, anche se le partenze e gli arrivi nella nostra università coprono tutti i paesi che aderiscono al programma, dall'Islanda alla Turchia, dall'Estonia alla Croazia. L'area che vede la maggiore mobilità è Lettere, con circa 90/100 studenti all'anno, seguita da Lingue, Economia e Giurisprudenza (circa 70 unità). Inoltre l'Università di Pisa accoglie una media di 370 studenti Erasmus incoming l'anno, provenienti principalmente da Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito, e indirizzati tendenzialmente verso le aree di Giurisprudenza, Lettere, Lingue ed Economia.
Sulla pagina Facebook dell'Università di Pisa è disponibile una foto gallery della giornata
Inglese e italiano a confronto in una giornata di studi alla facoltà di Lingue
Lunedì 23 aprile, a partire dalle ore 10, nell'aula 1 della facoltà di Lingue e letterature straniere, si terrà una giornata di studi dedicata all'approfondimento di tematiche linguistico-culturali dal titolo "Intercultural Communication: examples from English and Italian". Sarà ospite l'antropologa britannica Kate Fox, che alle ore 15 terrà l'intervento "Watching the English". La mattina sono invece previsti interventi da parte di docenti e dottorandi di Lingua e traduzione inglese dedicati a vari aspetti della costruzione dell'identità anglosassone vs italiana. L'incontro è organizzato dal dipartimento di Anglistica.
Incontro con la poesia di Carol Ann Duffy alla biblioteca di Lingue
Martedì 24 aprile, alle ore 17.30, la Biblioteca di Lingue e letterature moderne 2 dell'Università di Pisa (in via Santa Maria 36) invita a un "Incontro con la poesia di Carol Ann Duffy", la poetessa britannica che nel 2009 è stata nominata "Poet Laureate", passando alla storia come la prima donna a ottenere il prestigioso titolo. Nell'occasione sarà presentato il volume "La donna sulla luna" (2011), una raccolta antologica a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti con cinquantuno poesie tratte dalle principali raccolte di Carol Ann Duffy. Intervengono Brenda Porster e Andrea Sirotti, seguirà una lettura di poesie a cura di Johanna Bishop e Loredana Foresta.
Carol Ann Duffy è una delle voci poetiche più autorevoli e popolari della scena britannica, letta e apprezzata anche da un pubblico di lettori non abituali grazie allo stile incisivo, comunicativo e solo apparentemente semplice, costruito sull'abile mescolanza di un linguaggio lirico-metaforico con un immaginario tough e streetwise sapientemente artigianale, che implica la conoscenza e lo scaltrito utilizzo dei vari gerghi proletari e stradaioli.
Anche la critica esprime da tempo il suo apprezzamento per la forma sia classica che innovativa dell'autrice, per la precisione e l'abilità della tecnica, per l'originalità del linguaggio, la vastità e la profondità dei temi esplorati, e riconosce l'enorme influenza che la sua scrittura originale e riconoscibilissima ha avuto sulla generazione di poeti che ha cominciato a scrivere negli anni Ottanta. L'autrice attualmente vive a Manchester ed è Creative Director of the Writing School alla Manchester Metropolitan University.
Al dipartimento di Scienze della terra un convegno sulle variazioni climatiche
La previsione delle variazioni climatiche nel prossimo futuro, anche in relazione al possibile impatto dell'aumento nell'atmosfera di "gas serra", è una delle grandi sfide della scienza e una delle questioni più urgenti della politica attuale. Venerdì 20 aprile, a partire dalle ore 10.00, si terrà al dipartimento di Scienze della terra di Pisa, in via Santa Maria 53, una giornata di studio dal titolo "Geoscience and global changes" con studiosi di rilevanza internazionale italiani ed esteri che si confronteranno su questo argomento.
In questa giornata, organizzata da Luca Pandolfi, Roberto Santacroce e Giovanni Zanchetta del dipartimento di Scienze della terra, saranno messi in evidenza i contributi che le scienze geologiche hanno dato e stanno dando allo studio delle variazioni climatiche e alle interazioni tra discipline diverse. Al convegno sono previsti interventi sull'analisi delle condizioni attuali del clima Mediterraneo, passando per le variazioni climatiche del recente passato e l'impatto sulle civiltà, allo studio delle carote di ghiaccio antartico (dove l'Italia sta giocando un ruolo importante) fino alle variazioni del remoto passato, che offrono però importanti spunti per comprendere il sistema climatico terrestre attuale.
L’Università di Pisa festeggia le nozze d’argento con l’Erasmus
L'Erasmus compie 25 anni e l'Università di Pisa lo festeggia con una giornata di celebrazioni in programma il 20 aprile nell'Aula Magna della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Ospite speciale della mattinata il comico di Zelig Stefano Bellani, che racconterà in uno sketch il suo percorso "Dall'Università di Pisa a Zelig... e ritorno".
Le celebrazioni si apriranno alle 9.30 con i saluti del rettore Massimo Augello, di Alessandra Guidi e Marco Guidi, rispettivamente prorettore e delegato per l'internazionalizzazione. Seguiranno gli interventi di Clara Grano, dell'Agenzia Nazionale LLP Italia, Erasmus: una storia di successo che ha mosso 3.000.000 di giovani europei", e di Ann Katherine Isaacs, Consigliere ECTS/DS e coordinatore Erasmus per l'area di Lettere, "Il riconoscimento della mobilità Erasmus".
Alle 10.20 verranno presentate le opportunità della mobilità internazionale per le aree di Biologia, Economia, Fisica, Ingegneria, Lettere, Lingue e letterature straniere, Medicina e chirurgia e Scienze politiche, mentre alle ore 12.00 è prevista la presentazione della nuova "Community Erasmus", con i prorettori Rosalba Tognetti, Paolo Ferragina e Paolo Mancarella, e Gioacchino La Vecchia della CrowdEngineering.
Dopo lo sketch di Stefano Bellani, previsto alle 12.40, seguirà un dibattito e un buffet etnico. Alle ore 15.00 verranno infine presentate le opportunità della mobilità internazionale per le aree di Chimica, Matematica e Informatica.
Inoltre, per tutta la mattina saranno aperti gli stand dell'Associazione Erasmus Student Network di Pisa e degli studenti Erasmus stranieri, che daranno informazioni utili sulla mobilità internazionale e sui paesi esteri coinvolti.
A Palazzo Vitelli una giornata di studi su “Scienziati e politica nell’Italia unita”
A conclusione dell'anno dedicato alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, l'Università di Pisa organizza un convegno sul rapporto tra scienziati e politica nell'Italia unita, approfondendo in particolare il ruolo che gli intellettuali pisani ebbero nella costruzione dello Stato nazionale e nel governo delle sue istituzioni. Furono diversi, infatti, i rappresentanti delle università pisane a entrare in Parlamento, assumere incarichi di governo, partecipare ai Consigli superiori o collaborare a vario titolo con le istituzioni del Paese, sia centrali che periferiche.
La giornata di studi si svolgerà mercoledì 19 aprile, dalle ore 10 alle 18, nella Sala Formazione di Palazzo Vitelli. Ai saluti del rettore Massimo Augello seguirà l'introduzione del professor Marco Guidi, che fa parte del Comitato scientifico dell'Ateneo per le celebrazioni del 150°. La prima sessione, presieduta dal prorettore Maria Antonella Galanti, ha in programma gli interventi dei professori Romano Paolo Coppini su "Scienziati e politica nell'Università di Pisa" e Luigi Pepe su "L'Università di Pisa e l'emigrazione politica". Subito dopo ci sarà la seconda sessione, presieduta dal professor Giuseppe Pierazzini, che prevede le relazioni dei professori Paolo Rossi su "Matematici, Fisici e Naturalisti Pisani nell'Italia unitaria" e Rosalba Ciranni su "I medici, la medicina e l'Unità d'Italia". Il convegno riprenderà alle 14.30 con la terza sessione di lavoro, presieduta dalla professoressa Ewa Karwacka. Il professor Enrico Spagnesi parlerà de "L'insegnamento del diritto (1859-1918)", il professor Riccardo Faucci de "Gli economisti italiani dal Risorgimento alla formazione dello Stato nazionale", e il professor Alessandro Volpi di "Idee per una riforma agraria 'nazionale'. Cosimo Ridolfi e Pietro Cuppari, docenti di agronomia a Pisa". L'ultima parte sarà presieduta dal professor Gian Mario Cazzaniga. Al tavolo si alterneranno i professori Piero Floriani, che discuterà de "La storia letteraria e la critica dall'Unità al secondo dopoguerra", e Mauro Moretti, che approfondirà il legame tra "Storici e filosofi".
Nasce la «Community Erasmus» dell’Università di Pisa
Venticinque anni di esperienze di studio e di vita all'estero, che solo a Pisa, negli ultimi 15 anni, hanno coinvolto oltre cinquemila studenti. Festeggia le nozze d'argento il Progetto Erasmus e l'Ateneo pisano lo ha celebrato con una giornata di festa alla facoltà di Scienze MFN. Con una novità per tutti i ragazzi che hanno partecipato o vogliono partecipare al programma di scambio europeo: sul sito dell'Università di Pisa nasce la "Community Erasmus", un portale di servizio basato sul crowdsourcing che mira a favorire e stimolare la collaborazione tra studenti Erasmus presenti, passati e futuri.
Per la cosiddetta "generazione Erasmus", si parla infatti di una vera e propria comunità, cresciuta costantemente negli anni e arrivata a contare oggi in Italia quasi 250.000 persone. Proprio per dar voce ai propri studenti Erasmus, l'Università di Pisa ha lanciato oggi la "Community Erasmus", uno spazio web a cui i ragazzi potranno accedere tramite il portale Erasmus (http://erasmus.unipi.it/) con le proprie credenziali per trovare e dare informazioni e consigli utili sulla vita nelle città meta di scambio.
Se ad esempio uno studente sta per partire per Barcellona e cerca un appartamento dove abitare, può postare una domanda sul portale e attendersi una risposta da un "collega" che si trova già a Barcellona o che ha già terminato la sua esperienza Erasmus. Alla rete partecipano anche i coordinatori Erasmus e l'Ufficio relazioni internazionali dell'Università di Pisa. Tutto si basa sul crowdsourcing, cioè la collaborazione tra gli utenti della rete che forniscono un servizio da "esperti" mettendo a disposizione degli altri le proprie competenze. La "Community Erasmus" di Pisa è stata sviluppata dalla CrowdEngineering, una società fondata da due ex studenti, Gioacchino La Vecchia e Massimo Piccioni, che oggi ha sedi in Italia e negli Stati Uniti e che ha già ricevuto riconoscimenti internazionali.
Per l'Erasmus si parla di uno dei progetti più riusciti a livello europeo, con un numero di quasi tre milioni di studenti in mobilità raggiunti nel 2012 e 34 paesi coinvolti. Anche a Pisa, che ha avuto studenti in mobilità dall'a.a. 1989/1990, la tendenza è stata quella di un progressivo aumento delle partenze per l'estero, fortemente incrementate dall'opportunità di svolgere oltre al programma di scambio per studio anche quella per tirocinio, che ha visto crescere la mobilità da 430 studenti Erasmus nell'a.a. 2009/2010 a 540 nell'a.a. 2011/2012.
La meta più gettonata dai nostri studenti sono la Spagna, con una media di 170 unità all'anno, seguita dalla Francia, Regno Unito e Germania con una media di circa 60 unità per paese, anche se le partenze e gli arrivi nella nostra università coprono tutti i paesi che aderiscono al programma, dall'Islanda alla Turchia, dall'Estonia alla Croazia. L'area che vede la maggiore mobilità è Lettere, con circa 90/100 studenti all'anno, seguita da Lingue, Economia e Giurisprudenza (circa 70 unità). Inoltre l'Università di Pisa accoglie una media di 370 studenti Erasmus incoming l'anno, provenienti principalmente da Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito, e indirizzati tendenzialmente verso le aree di Giurisprudenza, Lettere, Lingue ed Economia.
Sulla pagina Facebook dell'Università di Pisa è disponibile una foto gallery della giornata.
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa (24/04)
Corrierefiorentino.it
Tirreno Pisa
Nazione Pisa 1
Nazione Pisa 2
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it