Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Martedì 26 Novembre, alle ore 17:30, presso l'Aula PN3 del Polo Porta Nuova (Via Leonardo da Vinci, 15) si terrà l'incontro dal titolo "Diritto di scegliere. Prospettive mediche, psicologiche e legali sull'aborto".

Ospiti:
Massimo Srebot, Ginecologo
Laura Bellu, Ostetrica e membro AIED
Pina Salinitro, Psicoterapeuta e Presidente AIED
Cristina Luzzi, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale e pubblico, Scuola superiore Sant'Anna

Modera
Laura Cozzitorto, rappresentante degli studenti per Universitari Liberi

L'evento è organizzato da Universitari Liberi e si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.

diodeinostripadrisito.jpgDoppio appuntamento all’Università di Pisa mercoledì 20 novembre con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia. Gli eventi sono curati dal Cidic - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura.

Alle 18 nell’Aula Magna Nuova in Sapienza si svolge l’incontro “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia”, un dialogo ricco di spunti di riflessione tra il giornalista Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, e il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi. A moderare sarà il professor Luigi Mariano Guzzo. La discussione prenderà spunto dal libro “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” (Harper Collins) in cui Aldo Cazzullo racconta – appunto – la Bibbia come un romanzo dal fascino millenario, ricostruendo le vicende, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso la storia e i capolavori dell’arte. La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall’Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. E ancora. Mosè, le piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti, senza dimenticare le grandi donne della Bibbia. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Sempre mercoledì 20 novembre, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo in piazza della Stazione, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Romanzo della Bibbia”, anche in questo caso si tratta di una narrazione a due voci: Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, con le musiche dal vivo di Giovanna Famulari. Un racconto che attraversa le pagine dell’Antico Testamento - dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia -, arricchito da spettacolari video e le suggestive opere di disegno sulla sabbia. Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti. Le musiche – che spazieranno dal sacro al contemporaneo – saranno a cura di Giovanna Famulari. Il teatro (biglietto gratuito su prenotazione sulla piattaforma ciaotikets) è già sold out. L’ingresso sarà garantito fino alle ore 20:45. Superato tale orario i posti saranno resi nuovamente disponibili e distribuiti ai presenti privi di biglietto.

Uno spettacolo teatrale interattivo dove il pubblico il pubblico può intervenire per cambiare la storia. In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere, venerdì 22 novembre alle 20, alla Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo All'Orto, 20) andrà in scena "Il limite ignoto. Ridefinire insieme lo spazio del consenso". L'ingresso è libero e non occorre prenotazione.

"Il Limite Ignoto" esplora il consenso e i confini nelle relazioni, mettendo in luce le dinamiche attraverso le quali questi confini rischiano di essere travalicati. Le scene mostrano tanti episodi al limite, e talvolta oltre il limite. Il teatro forum invita il pubblico a trovare possibili strategie per evitare le invasioni di confini, personali o altrui. Nel quadro della finzione teatrale, ci si allena a costruire relazioni in cui desideri, incertezze e bisogni possano esprimersi in una cultura di rispetto e piacere reciproco.

L'evento è organizzato dallo Sportello Interuniversitario pisano contro la Violenza di Genere dei tre atenei pisani, Università di Pisa, Normale e Sant’Anna, e da Parteciparte, in collaborazione con Casa della Donna Pisa.

L’appuntamento organizzato da assegnisti e dottorandi dell’Università di Pisa si svolge al Polo Fibonacci il 21 e 22 novembre

Al via il Pisa Quantum Festival la prima conferenza divulgativa gratuita sulla computazione quantistica aperta a tutte e tutti che si svolgerà nell’Aula Magna del Polo Fibonacci (Via Filippo Buonarroti, 3) il 21 e 22 novembre.

L’iniziativa nasce dalla volontà di assegnisti di ricerca e dottorandi dei dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università di Pisa per far conoscere al pubblico le potenzialità dei computer quantistici.

La giornata del 21 novembre prevede lezioni introduttive sulla computazione quantistica e interventi di esperti provenienti dal mondo dell’industria e dell’accademia. Il 22 novembre, invece, si svolgerà un hackathon in cui i partecipanti potranno competere per vincere dei premi.

Ma cos’è la computazione quantistica? Si tratta di un paradigma che sfrutta le proprietà della meccanica quantistica per risolvere problemi complessi, dove l’unità fondamentale di informazione è il quantum bit (o qubit).

“Un qubit, a differenza di un bit classico, può essere contemporaneamente 0 e 1”— spiega Giuseppe Bisicchia, dottorando presso il dipartimento di Informatica— e, insieme alla proprietà dell’entanglement quantistico, permette la creazione di nuovi algoritmi con applicazioni nell’intelligenza artificiale, nella finanza, nella simulazione di processi chimici e fisici e molto altro”.

“Vorrei ringraziare ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, Quantum Italia, Planckian, Qiskit e i Dipartimenti di Informatica e Fisica – sottolinea Gabriele Tedeschi, dottorando presso il Dipartimento di Informatica - E’ grazie al loro supporto se abbiamo potuto organizzare un evento in cui studentesse e studenti potranno toccare con mano il mondo Quantum e mettersi in gioco in una gara di programmazione”.
“Il mondo sta correndo verso la computazione quantistica e anche l’Università di Pisa non può essere da meno – conclude Alessandro Berti, assegnista presso il Dipartimento di Fisica - Avvicinare le nostre studentesse e studenti a questo modello di computazione è fondamentale per rimanere al passo con i tempi”.

Per ulteriori informazioni e per registrarti, visita il sito web ufficiale all’indirizzo https://pisa-quantum-festival.github.io

 

Venerdì 29 novembre, alle ore 21.00, avrà luogo  al Teatro Nuovo il secondo appuntamento della rassegna “Calendario Popolare” con l'atteso concerto di Alessia Tondo.

La cantante salentina, in forza al Canzoniere Grecanico Salentino, presenterà Sita, il suo recente lavoro da solista. Lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell’Orchestra della Notte della Taranta, ha collaborato con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.
Nel Salento la sita è la melograna, simbolo di buon augurio, di incontro e condivisione. A questa simbologia Alessia si è ispirata per immaginare un disco-manifesto, un’opera in otto tracce scritte interamente da lei – con la partecipazione del violino di Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino (in Me putia bastà) e del violoncello di Redi Hasa (in Sta notte) – e caratterizzate da un’ampiezza di elementi, dall’acustico all’elettronico, tra ballate arcane, intrecci vocali antichi che grazie a loop e pattern diventano contemporanei.

Biglietti e informazioni:

Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it 
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com 
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).

Venerdì 29 novembre, alle ore 21.00, avrà luogo  al Teatro Nuovo il secondo appuntamento della rassegna “Calendario Popolare” con l'atteso concerto di Alessia Tondo.

La cantante salentina, in forza al Canzoniere Grecanico Salentino, presenterà Sita, il suo recente lavoro da solista. Lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell’Orchestra della Notte della Taranta, ha collaborato con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.
Nel Salento la sita è la melograna, simbolo di buon augurio, di incontro e condivisione. A questa simbologia Alessia si è ispirata per immaginare un disco-manifesto, un’opera in otto tracce scritte interamente da lei – con la partecipazione del violino di Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino (in Me putia bastà) e del violoncello di Redi Hasa (in Sta notte) – e caratterizzate da un’ampiezza di elementi, dall’acustico all’elettronico, tra ballate arcane, intrecci vocali antichi che grazie a loop e pattern diventano contemporanei.

Biglietti e informazioni:

Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it 
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com 
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).

Lunedì, 18 Novembre 2024 14:52

"K" al Teatro Nuovo per il Festival Nessiah

Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo “K”.

Con la regia di Alessandro Brucioni, "K" è uno spettacolo sul mondo poetico di Franz Kafka, a volte drammatico, a volte ridicolo e comico, a volte romantico, dove l'umanità si rivela rintanata in un vizioso, colpevole, buffo e sofferente destino e in una altrettanto eroica, erotica, scorretta, silenziosa, violenta, tenace e arcaica condizione.
Lo spettacolo rientra nel programma del Festival Nessiah che celebra quest’anno il centenario della morte di Franz Kafka.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione a questo link: https://www.festivalnessiah.it/events/k-spettacolo-teatrale/ 

Biglietti e informazioni:

Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it 
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com 
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).

Lunedì, 18 Novembre 2024 14:46

"K" al Teatro Nuovo per il Festival Nessiah

Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo “K”.

Con la regia di Alessandro Brucioni, "K" è uno spettacolo sul mondo poetico di Franz Kafka, a volte drammatico, a volte ridicolo e comico, a volte romantico, dove l'umanità si rivela rintanata in un vizioso, colpevole, buffo e sofferente destino e in una altrettanto eroica, erotica, scorretta, silenziosa, violenta, tenace e arcaica condizione.
Lo spettacolo rientra nel programma del Festival Nessiah che celebra quest’anno il centenario della morte di Franz Kafka.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione a questo link: https://www.festivalnessiah.it/events/k-spettacolo-teatrale/ 

 

Biglietti e informazioni:

Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it 
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com 
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).

Lunedì 25 novembre, alle ore 16.30, presso l'Aula A del Polo Fibonacci, avrà luogo la presentazione del volume di Maya Wind dal titolo "Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese".

Sarà presente l'Autrice. Modera Paola Rivetti (Associate Professor, University of Dublin).

L'evento è organizzato da Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì 25 novembre, alle ore 16.30, presso l'Aula A del Polo Fibonacci, avrà luogo la presentazione del volume di Maya Wind dal titolo "Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese".

Sarà presente l'Autrice. Modera Paola Rivetti (Associate Professor, University of Dublin).

L'evento è organizzato da Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa