Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Università di Pisa ha illustrato le principali iniziative con cui l'Ateneo intende celebrare il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. “Gli eventi danteschi del nostro Ateneo - ha detto Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - entrano in sinergia con altri importanti qui a Pisa, come la mostra dedicata alle magnifiche illustrazioni all’'Inferno' dell’artista inglese Tom Phillips a Palazzo Blu (marzo-luglio 2021). Nello stesso tempo si inseriscono perfettamente in un quadro nazionale, grazie alla collaborazione con l’Associazione degli Italianisti (Adi) per la serie di incontri “Nel nome di Dante” (il programma completo è disponibile sul sito www.dantenoi.it)”.
Nello specifico, a maggio, in continuità con gli appuntamenti organizzati a Pisa dal professor Marco Santagata sino al 2020, saranno proposti alcuni incontri di livello internazionale su "Dante a Pisa", coordinati dai professori Alberto Casadei, Stefano Garzonio e Biancamaria Rizzardi e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu. Tra gli ospiti ci saranno Maaza Mengiste, considerata una delle voci più potenti della letteratura contemporanea afroamericana e autrice di opere che esplorano temi quali la guerra, l’esilio, la migrazione e la rivoluzione, con particolare attenzione all'Etiopia, sua terra di origine, e Marija Stepanova, personalità di spicco nella poesia e nella prosa russa contemporanea e autrice del romanzo "Memoria della memoria", vero e proprio caso letterario dell’anno 2017, che nel ricostruire la storia della propria famiglia offre una riflessione storico-filosofica e politica sulle strategie di interpretazione del passato.
In entrambe queste autrici la lettura di Dante ha lasciato il segno, e comunque è fondamentale sentire la voce di scrittrici contemporanee che rileggono il grande poeta a settecento anni dalla morte, come già sono state innovative le letture dantesche di Eliot, Montale o Borges. Oltre a queste autrici, che si collegheranno in streaming il pomeriggio del 10 maggio, il giorno 11 maggio parlerà della sua idea di Dante il fisico pisano Guido Tonelli, mettendo in rilievo gli aspetti cosmologici della "Divina commedia" in rapporto alle convinzioni attuali. Sempre l’11 maggio, auspicabilmente in presenza, lo scrittore Walter Siti proporrà le sue come sempre intelligenti e provocatorie riflessioni in un intervento dal titolo “Dante ci aiuta o è un fantasma persecutorio?”.
In questo ambito è previsto anche un ricordo di Marco Santagata a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, con la partecipazione di Maria Cristina Cabani e Giuseppe Petralia.
Al termine di questi incontri sarà presentato il progetto dell'Università di Pisa dal titolo "Dante. L'altre stelle", che intende proporre una nuova composizione su Dante Alighieri con un oratorio per soli, grande coro e orchestra composto per l’occasione dal musicista pisano Marco Bargagna, del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, su testi originali e antologia dantesca del professor Alberto Casadei. Il concerto è in programma per novembre, in prima mondiale, al Teatro Verdi e vedrà come protagonista il Coro dell’Università di Pisa insieme a solisti di chiara fama sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni.
Nel pomeriggio dell’11 maggio, alla Fondazione Palazzo Blu, sarà anticipata l’esecuzione di alcuni brani, con solisti accompagnati da un pianoforte: si potrà quindi almeno "assaggiare" questa nuova composizione, che presenterà un Dante inedito, quando pensa con rimpianto alla sua Firenze e medita di (ri)cominciare a scrivere la "Divina commedia", trovandosi tra Lunigiana e Lucchesia all’incirca nel 1307. Biografia e poesia si intrecciano con una musica sempre variata, che accompagnerà il canto basato su alcuni fra i più celebri versi della "Vita nota" e della "Divina commedia”.

In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Università di Pisa ha illustrato le principali iniziative con cui l'Ateneo intende celebrare il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
casadei“Gli eventi danteschi del nostro Ateneo - ha detto Alberto Casadei (nella foto a lato), ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - entrano in sinergia con altri importanti qui a Pisa, come la mostra dedicata alle magnifiche illustrazioni all’'Inferno' dell’artista inglese Tom Phillips a Palazzo Blu (marzo-luglio 2021). Nello stesso tempo si inseriscono perfettamente in un quadro nazionale, grazie alla collaborazione con l’Associazione degli Italianisti (Adi) per la serie di incontri “Nel nome di Dante” (il programma completo è disponibile sul sito www.dantenoi.it)”.

Nello specifico, a maggio, in continuità con gli appuntamenti organizzati a Pisa dal professor Marco Santagata sino al 2020, saranno proposti alcuni incontri di livello internazionale su "Dante a Pisa", coordinati dai professori Alberto Casadei, Stefano Garzonio e Biancamaria Rizzardi e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu.
Tra gli ospiti ci saranno Maaza Mengiste, considerata una delle voci più potenti della letteratura contemporanea afroamericana e autrice di opere che esplorano temi quali la guerra, l’esilio, la migrazione e la rivoluzione, con particolare attenzione all'Etiopia, sua terra di origine, e Marija Stepanova, personalità di spicco nella poesia e nella prosa russa contemporanea e autrice del romanzo "Memoria della memoria", vero e proprio caso letterario dell’anno 2017, che nel ricostruire la storia della propria famiglia offre una riflessione storico-filosofica e politica sulle strategie di interpretazione del passato.
In entrambe queste autrici la lettura di Dante ha lasciato il segno, e comunque è fondamentale sentire la voce di scrittori contemporanei che rileggono il grande poeta a settecento anni dalla morte, come già sono state innovative le letture dantesche di Eliot, Montale o Borges.

Oltre a queste autrici, che si collegheranno in streaming il pomeriggio del 10 maggio, il giorno 11 maggio parlerà della sua idea di Dante il fisico pisano Guido Tonelli, mettendo in rilievo gli aspetti cosmologici della "Divina commedia" in rapporto alle convinzioni attuali. Sempre l’11 maggio, auspicabilmente in presenza, lo scrittore Walter Siti proporrà le sue come sempre intelligenti e provocatorie riflessioni in un intervento dal titolo “Dante ci aiuta o è un fantasma persecutorio?”.

In questo ambito è previsto anche un ricordo di Marco Santagata a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, con la partecipazione di Maria Cristina Cabani e Giuseppe Petralia.

BargagnaAl termine di questi incontri sarà presentato il progetto dell'Università di Pisa dal titolo "Dante. L'altre stelle", che intende proporre una nuova composizione su Dante Alighieri con un oratorio per soli, grande coro e orchestra composto per l’occasione dal musicista pisano Marco Bargagna (nella foto a lato), del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, su testi originali e antologia dantesca del professor Alberto Casadei. Il concerto è in programma per novembre, in prima mondiale, al Teatro Verdi e vedrà come protagonista il Coro dell’Università di Pisa insieme a solisti di chiara fama sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni.

Nel pomeriggio dell’11 maggio, alla Fondazione Palazzo Blu, sarà anticipata l’esecuzione di alcuni brani, con solisti accompagnati da un pianoforte: si potrà quindi almeno "assaggiare" questa nuova composizione, che presenterà un Dante inedito, quando pensa con rimpianto alla sua Firenze e medita di (ri)cominciare a scrivere la "Divina commedia", trovandosi tra Lunigiana e Lucchesia all’incirca nel 1307. Biografia e poesia si intrecciano con una musica sempre variata, che accompagnerà il canto basato su alcuni fra i più celebri versi della "Vita nova" e della "Divina commedia".

Coro Unipi copy

Mercoledì, 24 Marzo 2021 10:20

Sci-4-business 2021 entra nella sfida europea

Sabato 20 marzo si è svolto SCI-4-business, l’evento organizzato dall’insegnamento Strategic & Competitive Intelligence, in collaborazione con GATE SpA, l’aggregatore di tecnologia e impresa, gestore del Distretto regionale per l'Advanced Manufacturing.

Attorno al tavolo virtuale si sono confrontati tre team di studenti, imprese coinvolte nei progetti, esperti di settore, dottorandi dell’Ateneo e docenti di altre università.
I gruppi hanno presentato i loro lavori, focalizzati sulle seguenti tecnologie ed ambiti di applicazione:
Artificial Intelligence applications for health (Miriam Crudelini, Virginia Gironi, Lucrezia Orlandini)
Social Robots for health (Gianni Andreozzi, Sara Franchini, Matteo Galeazzi, Claudio Monti)
Artificial Intelligence for defence (Alessandro Bonini, Carlo Alberto Carrucciu, Gian Maria Pandolfi)

 

brain.jpg

 

Frutto del lavoro di un intero semestre, i progetti hanno visto gli studenti applicare strumenti di data science per l’analisi strategica. In particolare, nei lavori sono state utilizzate basi dati brevettuali, combinate con database di pubblicazioni scientifiche, LinkedIn, Medium e Wikipedia, mediante tecniche di linguistica computazionale allo scopo di elaborare insights utili nel processo di intelligence competitiva.

"I progetti hanno presentato delle analisi sfidanti - dichiara Erica Ghironi, patent analyst - in settori di forte interesse per le comunità scientifiche e imprenditoriali."

“Abbiamo collaborato alla realizzazione di questa plenaria perché i risultati dei progetti sono di interesse per le imprese dell’ecosistema” – commenta Silvia Giannangeli, general manager GATE SpA.

Il progetto degli studenti Alessandro Bonini, Carlo Alberto Carrucciu e Gian Maria Pandolfi, sull’applicazione dell’AI nel settore della difesa, ha anche superato la prima fase della European Defence Challenge, nell’ambito del progetto ASSETS+ coordinato dall’Università di Pisa. In aprile i tre studenti parteciperanno alla fase 2, assieme ad altri colleghi europei.

Strategic & Competitive Intelligence è un insegnamento della LM Data Science & Business Informatics dell’Università di Pisa ed è erogato dai docenti Antonella Martini e Filippo Chiarello, del gruppo di ricerca B4DS.

“Quattro anni fa abbiamo voluto fare un esperimento, integrando la prospettiva tecnologica con quella strategica, per sviluppare un insegnamento completamente nuovo, rivolto a studenti con differenti background: informatico, ingegneristico ed economico” - spiega la professoressa Antonella Martini – Corsi di competitive intelligence o analisi strategica esistono in Europa e Nord America, ma non ancora in Italia.”

Un progetto nato nelle aule dell’Università di Pisa che poi è diventato un libro i cui proventi saranno devoluti a SOS MEDITERRANEE, una ONG che opera per il soccorso dei migranti in mare. Il 27 marzo uscirà ufficialmente "Al cuore della migrazione" una raccolta di testi in prosa e poesia curata dalla professoressa Barbara Sommovigo del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano, insieme a due laureate dello stesso dipartimento: Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi, quest’ultima anche fondatrice dello spin-off universitario Astarte Edizioni che ha pubblicato il libro.

 

astarte_particolare copertina.png

Particolare della copertina del volume

 

“Il progetto di traduzione di questa opera collettiva ha avuto inizio nel Laboratorio di Traduzione dal francese della professoressa Sommovigo lo scorso anno accademico – racconta Carolina Paolicchi - ed è proseguito fuori dalle aule universitarie grazie alla volontà di sette studenti che hanno svolto il tirocinio curricolare presso la nostra casa editrice e di alcune traduttrici più esperte che si sono affiancate a loro”.

Un risultato corale che vede quindi la partecipazione di dodici traduttori fra studenti e laureati dell'Ateneo pisano. Francesca Bonaccorsi, Chiara Caccavale, Federica Crosetto, Federica Falaschi, Carlotta Galimberti, Rosario Licata e Chiara Mazzanti, sono i sette corsisti ai quali si sono affiancate come traduttrici senior le due curatrici Marta e Carolina, Giulia Andreoli, Linda Cibati e Violetta Galgani.

Il libro sarà presentato il 27 marzo durante il live su Facebook dalle 18 alle 22 “32mila SOS dal Mediterraneo, il viaggio delle donne verso l’Europa”.

 

Un progetto nato nelle aule dell’Università di Pisa che poi è diventato un libro i cui proventi saranno devoluti a “SOS MEDITERRANEE”, una ONG che opera per il soccorso dei migranti in mare. Il 27 marzo uscirà ufficialmente "Al cuore della migrazione" una raccolta di testi in prosa e poesia curata dalla professoressa Barbara Sommovigo del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano, insieme a due laureate dello stesso dipartimento: Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi, quest’ultima anche fondatrice dello spin-off universitario Astarte Edizioni che ha pubblicato il libro.
“Il progetto di traduzione di questa opera collettiva ha avuto inizio nel Laboratorio di Traduzione dal francese della professoressa Sommovigo lo scorso anno accademico – racconta Carolina Paolicchi - ed è proseguito fuori dalle aule universitarie grazie alla volontà di sette studenti che hanno svolto il tirocinio curricolare presso la nostra casa editrice e di alcune traduttrici più esperte che si sono affiancate a loro”.
Un risultato corale che vede quindi la partecipazione di dodici traduttori fra studenti e laureati dell'Ateneo pisano. Francesca Bonaccorsi, Chiara Caccavale, Federica Crosetto, Federica Falaschi, Carlotta Galimberti, Rosario Licata e Chiara Mazzanti, sono i sette corsisti ai quali si sono affiancate come traduttrici senior le due curatrici Marta e Carolina, Giulia Andreoli, Linda Cibati e Violetta Galgani.
Il libro sarà presentato il 27 marzo in occasione durante il live su Facebook dalle 18 alle 22 “32mila SOS dal Mediterraneo, il viaggio delle donne verso l’Europa”.

 

Martedì, 23 Marzo 2021 14:21

Data Driven Project Management

Sede
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale

Struttura per l’attività didattica
Corso online

Obiettivi

  • Definire obiettivi di progetto concreti, sistematici e sfidanti.
  • Progettare un sistema di misura data-driven orientato al medio termine.
  • Sviluppare un sistema di monitoraggio snello e significativo.
  • Gestire il cambiamento dell’organizzazione e dei modelli di business.
  • Approfondire le competenze di pianificazione, gestione e ottimizzazione in un’ottica di applicabilità a diverse specificità operative.
  • Definire un approccio sistemico che integri l’utilizzo di leve gestionali (economiche e finanziarie).
  • Impostare un approccio operativo rivolto alla gestione degli obiettivi, delle risorse, dei rischi e della continuità operativa.

Requisiti per l'ammissione

  • Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina)
  • Studente uditore: nessun requisito

Durata
80 ore. Formula part-time weekend.
Lezioni online: 52 ore; Sessioni hands-on online: 28 ore.

Edizioni 2022-23

III edizione

  • lezioni online: 11 novembre 2022 - 25 marzo 2023
  • prova finale online: aprile 2023

La IV edizione  del corso non sarà attivata (disposizione del Direttore 785/23)

 

Scadenza domanda di ammissione

  • apertura e termine iscrizioni III edizione: 12 settembre 2022 - 28 ottobre 2022

Numero posti disponibili
Numero minimo di studenti ordinari: 15
Numero massimo di partecipanti: 55 (numero massimo di studenti ordinari: 40, numero massimo di uditori: 15)
Selezione: sulla base dei CV nel caso di superamento del numero dei posti disponibili

Frequenza
70% delle lezioni

Titolo

A conclusione del corso, agli iscritti, che a giudizio del Consiglio, abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.

Totale CFU acquisiti con il rilascio dell’attestato finale: 9 CFU (ING-IND 16 e 35).

Costo

  • Ordinari: 1.800,00 euro.
  • Uditori: 1.100,00 euro

Contatti e informazioni per le iscrizioni:

Elisa Palla: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aule studio: in fase di apertura 5 nuovi spazi al chiusDa mercoledì 24 marzo gli studenti dell'Università di Pisa avranno a disposizione 173 nuovi posti al chiuso dove studiare. Al Polo Porta Nuova viene infatti aperta una nuova aula studio con 77 postazioni, tutte dotate di presa elettrica, portando così a 117 postazioni la capienza del Polo, mentre al Polo Etruria vengono resi disponibili quattro spazi per un totale di 96 nuovi posti.

Salgono così a 11 le aule studio riaperte in sicurezza dall'Ateneo pisano, per un totale di 449 posti disponibili esclusivamente su prenotazione solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo. Di questi 263 saranno disponibili anche nel fine settimana poiché i 77 posti della nuova aula studio del Paolo Porta Nuova saranno prenotabili utilizzando l'agenda già attiva e sarà possibile accedervi anche nel weekend.

Per le postazioni del Polo Etruria, invece, è stata creata una nuova agenda. In questo caso, però, le quattro aule potranno essere utilizzate unicamente nei giorni feriali.

I link per prenotarsi sono:

· aula studio Polo Piagge: https://agende.unipi.it/bno-irb-rbh

· aula studio Porta Nuova: https://agende.unipi.it/pxk-vrp-qrs

· aula studio Pacinotti-Solferino: https://agende.unipi.it/lfm-snn-wpj

· aula studio Fibonacci: https://agende.unipi.it/xop-afl-swa

· aula studio Palazzo Ricci: https://agende.unipi.it/xow-pdb-krs

· aula studio Polo Etruria: https://agende.unipi.it/gfd-try-kjq

 

Come per quelle attivate in precedenza, anche in questo caso ogni studente potrà prenotare e occupare una sola postazione al giorno, usufruendo di due slot: 8.30-13.30 e 14.00-19.00, con mezz'ora di pausa per consentire la sanificazione a metà giornata al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti e il ricambio degli utenti tra mattina e pomeriggio.

Su ogni postazione sarà a disposizione il QR Code del sistema Signs che permetterà agli studenti di sapere se un posto è già stato occupato, nella stessa mezza giornata, da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione successiva.

L'utilizzo congiunto del servizio di prenotazione Agende, della doppia sanificazione giornaliera e del sistema di tracciamento Signs degli utenti ha consentito, e consentirà ancora, di garantire il massimo livello di sicurezza per tutti gli studenti e la rispondenza alle norme dei protocolli anti-contagio della Fase 3. Si sottolinea quindi l'importanza di un corretto e costante utilizzo di questi strumenti per continuare ad usufruire serenamente di spazi che sono vitali per tutti gli studenti dell'Ateneo pisano.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa