Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 14 Aprile 2020 13:34

The MARine PHARMA Center has opened in Pisa

logo marine center copy

The Centro interdipartimentale di Farmacologia marina (MARinePHARMA Center), promoted by the Department of Pharmacy and the Department of Biology of the University of Pisa, has opened.

The Center will deal mainly with research on new molecules in marine organisms which could prove to be useful in the field of therapeutics, but also of nutraceuticals and cosmetics. The Center, directed by associate professor Paola Nieri, includes 55 members of teaching staff who come from the two departments, but it is also open to researchers and academics from other fields.  

The range of marine biodiversity is greater than the range of land biodiversity and there is more diversity in the conditions of life of aquatic organisms. All of this leads to a higher chemodiversity with enormous potential for the discovery of new natural bioactive molecules, from which to select compounds with possible uses in the fields of human and animal health.

With its broad coastal heritage, Italy is an important starting point for this type of research, which could even begin with ecological problems such as the presence of invasive species in the Mediterranean Sea.

Companies operating in the health care sector could benefit greatly from studies dealing with the extraction and recognition of the biomolecules present in marine organisms. This strategy could also represent a good investment for the university through the possibility of creating public-private synergy with companies operating in the national territory and through the creation of new ‘bio-based’ enterprises.

Il Comune di Pisa distribuisce i dispositivi di protezione individuale agli studenti fuori sede iscritti all’Università di Pisa attualmente domiciliati nel territorio comunale. Il Magnifico Rettore Paolo Mancarella ha inviato al Sindaco Michele Conti, sabato 11 aprile, un elenco di studenti che avevano segnalato all’Università la loro presenza a Pisa in questi giorni. Si tratta per la stragrande maggioranza di studenti fuori sede, salvo alcuni casi comprendenti docenti, assegnisti e dottorandi.

«Così come abbiamo fatto nelle scorse settimane con gli studenti di Normale, Sant’Anna e DSU - dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti - distribuiamo volentieri le mascherine anche agli studenti dell’Università di Pisa, adesso che abbiamo avuto gli elenchi. Chi studia a Pisa e frequenta le strade della nostra città, fa parte della nostra comunità e deve essere protetto come un cittadino residente. Mi preme ribadire che, anche se viene chiesto alla struttura comunale un ulteriore sforzo, dal momento che la struttura è già oberata dalla distribuzione dei dispositivi di protezione individuale comunali e regionali oltre al servizio di distribuzione di buoni alimentari, nel giro di qualche giorno riusciremo a portare a termine questo ulteriore impegno che ci siamo assunti».

mascherine busta carta2

A partire da domattina, mercoledì 15 aprile, il Comune di Pisa provvederà a distribuire le mascherine, due a testa, agli oltre 4 mila studenti presenti nell’elenco fornito dall’Università, che sarà implementato qualora pervenissero al Rettorato altre richieste nei prossimi giorni.
Gli studenti che hanno fatto richiesta, dietro presentazione di documento di identità o tesserino identificativo dell’Università di Pisa, potranno ritirare il presidio di protezione individuale nell’atrio di Palazzo Gambacorti, piazza XX settembre 1, secondo le modalità indicate nel seguente programma di distribuzione:

Mercoledì 15 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera A alla lettera B;
Mercoledì 15 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi della lettera C;
Giovedì 16 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera D alla lettera F;
Giovedì 16 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera G alla lettera L;
Venerdì 17 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi della lettera M;
Venerdì 17 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera N alla lettera P;
Sabato 18 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell'elenco con i cognomi dalla lettera Q alla lettera S;
Sabato 18 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell'elenco con i cognomi dalla lettera T alla lettera Z.

(fonte: Ufficio stampa Comune di Pisa)

On Thursday 14 February, The Ministry of Defense and the University of Pisa signed a framework agreement to promote study and research in the field of production, accumulation, management and the use of energy and cyber security. The agreement was signed in the Sala dei Mappamondi at the Rector’s Offices in the University of Pisa by the undersecretary of defense, the Honourable Angelo Tofalo, and by the Rector of the University Paolo Maria Mancarella. The commander of the Naval Academy of Livorno, Admiral Pierpaolo Ribuffo, and the representative of the Struttura di Progetto Energia, Colonel Mauro Cassata were also present on behalf of the Ministry of Defense.  Deputy Rector Nicoletta De Francesco, the Vice Rector for Applied Research and Technological Transfer, Marco Raugi, and Professor Giovanni Corsini, who manages relations between the university and the Naval Academy of Livorno, were present for the university.

spe2
From the left: Raugi, Ribuffo, Cassata, De Francesco, Mancarella, Tofalo and Corsini.

“The agreement signed today not only strengthens collaboration between the Ministry of Defense and the University of Pisa, but also allows the implementation of numerous important activities aimed at the study and development of new technologies in the field of energy saving and the reduction of emissions that cause climate change. In addition, it will also be possible to develop research in the field of energy cyber security and dual use. The Ministry of Defense’s virtuous approach can be considered as a model for other government offices safeguarding wider public security and the global sustainability of public resources employed in the national security strategy, whose key words are resilience and dual use. The energy sector holds an ever more central role in the economic development of the nation, from the perspective of a model of sustainable growth and of the safety of the Country System. In order to achieve these objectives, we are preparing a plan for the Defense Energy Strategy (SED) which, in concordance with the national strategy network in the energy and environment sector, involves operations to be carried out in the short and medium term in different sectors of training, governance, infrastructures, transport logistics, cyber security, research and development,”  explains Angelo Tofalo.  

spe1
The Rector Paolo Mancarella and the undersecretary Angelo Tofalo.

"The agreement signed today,” declares the Rector Paolo Mancarella, “confirms the University of Pisa’s desire to collaborate with other public authorities on topics which centre around the application of new technologies of industrial and information engineering in sectors of leading importance for the country such as the optimal use of energy sources, in particular those which aim to safeguard and improve the quality of the environment.”

The activity established in the agreement is in line with the national legal framework set out in the ‘Documento d’Indirizzo Strategico Programmatico’ of June 2017 and joins the wave of activities already set in motion by the Ministry for the development of the area dealing with energy efficiency. This encourages the optimal use of renewable energy sources and at the same time reduces the need to resort to traditional sources. The Ministry of Defense also promotes development and research in the field of energy-cyber security, which at present has a major impact on all the activities in the country which use energy and this will increase in the future. In this context, it is essential to create operational synergy and set up lasting collaboration agreements similar to the one established with the University of Pisa with other institutions.

The agreement, promoted by the Struttura di Progetto Energia (SPE), headed by Inspector General Francesco Noto, will allow the implementation, in collaboration with the University of Pisa, of important activities aimed at the study and analysis of possible applications of new technologies in the field of energy saving and the reduction of emissions and their effect on climate change, and the increase of the resilience of systems for generating and distributing energy. Particular attention will be given to research in the field of energy-cyber security.

 

È di qualche giorno fa la pubblicazione sula rivista Science Advances di uno dei primi articoli sui risultati della spedizione oceanografica dell'International Ocean Discovery Program a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda, a cui ha partecipato, unica italiana a bordo, la professoressa Francesca Meneghini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Cosa si è scoperto? Che i cosiddetti terremoti silenti, che in termine tecnico sono definiti slow slip events, avvengono lungo faglie in rocce con caratteristiche geologiche molto diverse tra loro.

Ma partiamo dall’inizio: nel marzo-aprile 2018 la spedizione oceanografica, con progetto dal nome "Hikurangi Subduction Margin Coring and Observatories - International Ocean Discovery Program Expedition 375: unlocking the secrets of slow slip through drilling to sample and monitor the forearc and subducting plate", ha visto la nave statunitense Joides Resolution perforare e campionare per 58 giorni il margine in subduzione di Hikurangi. Lo scopo era quello di studiare un particolare tipo di movimento lungo faglie che genera appunto gli “slow slip events” o "slow earthquakes", anche per capire quali siano le loro relazioni con gli eventi sismici catastrofici.

“Gli slow slip events sono stati scoperti e registrati tramite stazioni GPS solo negli ultimi 20 anni e rappresentano un tipo di movimento "intermedio" tra quello delle placche tettoniche, che si muovono di pochi centimetri l'anno senza che noi lo percepiamo, e il movimento lungo faglie di pochi metri al secondo che libera energia in maniera catastrofica generando terremoti e tsunami – spiega la professoressa Meneghini - Questi "terremoti lenti", o "terremoti silenti", non sono, appunto, terremoti in senso stretto perché sono caratterizzati la piccoli incrementi di scivolamento che rilasciano poca energia per giorni e settimane, e che si ripetono ogni anno o ogni due anni. Nonostante non rilascino energia in modo sismico, possono causare tsunami, e rappresentano quindi un pericolo per la vita dell'uomo. Inoltre, dove registrati, sono localizzati lungo porzioni di faglia che si chiamano in gergo "bloccate", e che sono quelle che si prevede possano rompersi in modo sismico, ma ancora non è chiaro quale sia la relazione con i grandi terremoti, di cui forse potrebbero essere fenomeni precursori”.

Alla spedizione hanno partecipato 32 ricercatori provenienti da Stati Uniti, Europa, Nuova Zelanda, Giappone, Gran Bretagna, Cina, Corea, Brasile, perforando e campionando 4 pozzi a profondità di circa 1 km e sotto una colonna d'acqua di 3,5 km.

“Lo studio appena pubblicato su Science Advances raccoglie i primi risultati della spedizione che mostrano come la placca che entra in subduzione, cioè in scorrimento, nella zona sorgente di slow slip events sia caratterizzata da rocce e sedimenti molto diversi tra loro in composizione e caratteristiche meccaniche e fisiche, nonché da una topografia molto frastagliata che include pianure abissali alternate a seamounts, montagne sottomarine che possono superare 1 km di altezza rispetto al fondo oceanico - aggiunge la professoressa Meneghini - Sono dati molto importanti perché sono direttamente collegati ad una delle ipotesi sul tavolo della comunità scientifica secondo la quale gli slow slip events sarebbero favoriti in faglie che attraversano rocce con caratteristiche molto diverse, con blocchi rigidi che interagiscono con materiali più "morbidi" e duttili intorno. Ipotesi che sembra supportata anche da modelli e simulazioni numeriche nonché da esperimenti in laboratorio. Nel mio stesso progetto di ricerca sono compresi esperimenti di laboratorio, che sto facendo presso la sede INGV di Roma, che dovrebbero riprodurre movimenti sismici su campioni da me prelevati durante la spedizione. Sono molto soddisfatta perché, oltre a risultati scientifici di alto valore, questa esperienza ha rappresentato indubbiamente una opportunità enorme di crescita anche dal punto di vista culturale e delle relazioni”.

È di qualche giorno fa la pubblicazione sula rivista Science Advances di uno dei primi articoli sui risultati della spedizione oceanografica dell'International Ocean Discovery Program a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda, a cui ha partecipato, unica italiana a bordo, la professoressa Francesca Meneghini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Cosa si è scoperto? Che i cosiddetti terremoti silenti, che in termine tecnico sono definiti slow slip events, avvengono lungo faglie in rocce con caratteristiche geologiche molto diverse tra loro.

La nave Joides Resolution
La nave Joides Resolution.

Ma partiamo dall’inizio: nel marzo-aprile 2018 la spedizione oceanografica, con progetto dal nome "Hikurangi Subduction Margin Coring and Observatories - International Ocean Discovery Program Expedition 375: unlocking the secrets of slow slip through drilling to sample and monitor the forearc and subducting plate", ha visto la nave statunitense Joides Resolution perforare e campionare per 58 giorni il margine in subduzione di Hikurangi.

Lo scopo era quello di studiare un particolare tipo di movimento lungo faglie che genera appunto gli “slow slip events” o "slow earthquakes", anche per capire quali siano le loro relazioni con gli eventi sismici catastrofici: “Gli slow slip events sono stati scoperti e registrati tramite stazioni GPS solo negli ultimi 20 anni e rappresentano un tipo di movimento "intermedio" tra quello delle placche tettoniche, che si muovono di pochi centimetri l'anno senza che noi lo percepiamo, e il movimento lungo faglie di pochi metri al secondo che libera energia in maniera catastrofica generando terremoti e tsunami – spiega la professoressa Meneghini -  Questi "terremoti lenti", o "terremoti silenti", non sono, appunto, terremoti in senso stretto perché sono caratterizzati la piccoli incrementi di scivolamento che rilasciano poca energia per giorni e settimane, e che si ripetono ogni anno o ogni due anni. Nonostante non rilascino energia in modo sismico, possono causare tsunami, e rappresentano quindi un pericolo per la vita dell'uomo. Inoltre, dove registrati, sono localizzati lungo porzioni di faglia che si chiamano in gergo "bloccate", e che sono quelle che si prevede possano rompersi in modo sismico, ma ancora non è chiaro quale sia la relazione con i grandi terremoti, di cui forse potrebbero essere fenomeni precursori”.

6. F. Meneghini e A. Fagereng UK descrivono le carote prelevate
La professoressa Francesca Meneghini e A. Fagereng (UK) descrivono le carote prelevate.

Alla spedizione hanno partecipato 32 ricercatori provenienti da Stati Uniti, Europa, Nuova Zelanda, Giappone, Gran Bretagna, Cina, Corea, Brasile, perforando e campionando 4 pozzi a profondità di circa 1 km e sotto una colonna d'acqua di 3,5 km.

“Lo studio appena pubblicato su Science Advances raccoglie i primi risultati della spedizione che mostrano come la placca che entra in subduzione, cioè in scorrimento, nella zona sorgente di slow slip events sia caratterizzata da rocce e sedimenti molto diversi tra loro in composizione e caratteristiche meccaniche e fisiche, nonché da una topografia molto frastagliata che include pianure abissali alternate a seamounts, montagne sottomarine che possono superare 1 km di altezza rispetto al fondo oceanico", aggiunge Francesca Meneghini.

2. F. Meneghini al centro con le colleghe H. Rabinowitz USA a sinistra e B
La professoressa Francesca Meneghini, al centro, con le colleghe H. Rabinowitz (USA) a sinistra, e R. Bell (UK) a destra, alla partenza dal porto di Timaru.

E continua: "Sono dati molto importanti perché sono direttamente collegati ad una delle ipotesi sul tavolo della comunità scientifica secondo la quale gli slow slip events sarebbero favoriti in faglie che attraversano rocce con caratteristiche molto diverse, con blocchi rigidi che interagiscono con materiali più "morbidi" e duttili intorno. Ipotesi che sembra supportata anche da modelli e simulazioni numeriche nonché da esperimenti in laboratorio. Nel mio stesso progetto di ricerca sono compresi esperimenti di laboratorio, che sto facendo presso la sede INGV di Roma, che dovrebbero riprodurre movimenti sismici su campioni da me prelevati durante la spedizione. Sono molto soddisfatta perché, oltre a risultati scientifici di alto valore, questa esperienza ha rappresentato indubbiamente una opportunità enorme di crescita anche dal punto di vista culturale e delle relazioni”.

Sfoglia la foto gallery con altre immagini della spedizione:

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa