Incarico presso il DESTEC : “Supporto alla progettazione e all’allestimento della mostra Olivetti@Toscana.it presso il Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi”
La Pisa University Press al Pisa Book Festival
Anche quest'anno Pisa University Press partecipa con un proprio stand al Pisa Book Festival che si svolge dal 6 al 10 novembre al Palazzo dei Congressi (Via Matteucci 1). La casa editrice dell’Ateneo pisano organizza inoltre due eventi. Sabato 9 novembre alle 19 nell’arena Pacinotti, Alessandro Volpi presenterà il suo ultimo saggio "Parole ribelli. Storia di una frattura generazionale". Domenica 10 novembre alle 19 nella sala Rossa, Paolo Macchia e Maria Elisa Nannizzi parleranno del loro libro "Sulla nostra pelle. Geografia culturale del tatuaggio" insieme all’artista tatuatore Andrea Affermi.
International Olympic Games
Sabato 9 novembre 2019, alle ore 15,00, si terranno gli International Olympic Games di Football (presso il Campo DLF, piazza della Stazione), e di Volley e Basket (presso la palestra di Via Giovanni Bovio). L'attività autogestita è svolta con il patrocinio dell'Università di Pisa (n° 2103).
Studenti, neolaureati e professionisti legali in Sapienza per il primo Law Career Day
Sarà una delle prime iniziative settoriali specificatamente dedicate al lavoro il Law Career Day che si terrà mercoledì 6 novembre all'interno del Palazzo della Sapienza di Pisa, che sempre più torna a risplendere come centro e simbolo dell'Università di Pisa e in particolare del settore di Diritto. Con inizio alle ore 10 nell’Aula Magna Nuova si alterneranno gli incontri tra professionisti del settore e studenti e neolaureati in Giurisprudenza. La giornata vedrà al mattino le testimonianze di professionalità d’eccellenza quali quelle della dottoressa Cristina Cofacci, di Leonardo SpA, dell'avvocato Michele De Rosa, di ENI SpA, degli avvocati Andrea Tuninetti e Pasquale Leone, di Clifford Chance, seguite da una sessione di brevi pitch di alcuni degli studi legali più noti e affermati in Italia: BonelliErede, Chiomenti e Legalitax Studio Legale e Tributario. Questi stessi studi effettueranno nel pomeriggio attività di recruiting, attraverso colloqui conoscitivi con gli studenti e i neolaureati che si sono candidati tramite la piattaforma dedicata.
“Il Law Career Day - ha dichiarato la professoressa Emanuela Navarretta, direttore del dipartimento di Giurisprudenza - è la prima esperienza di un evento di Job Placement specificamente rivolto agli studenti e ai laureati del dipartimento giuridico pisano. L'incontro e la fase preparatoria che l’ha preceduto devono molto, anzi direi quasi tutto, alle straordinarie capacità organizzative della delegata al Job Placement, la professoressa Michela Passalacqua, e vede il coinvolgimento, insieme a enti e società del territorio, di imprese come ENI e Leonardo S.P.A., di studi legali come lo studio Chiomenti e BonelliErede, che rappresentano un'assoluta eccellenza in ambito giuridico a livello nazionale e internazionale. Si tratta per gli studenti pisani di un’occasione unica, il cui auspicato successo sarà per noi uno stimolo a proseguire in questo percorso di sempre maggiore vicinanza agli studenti non solo nella loro permanenza nell'Ateneo pisano, ma anche nel loro passaggio alla vita lavorativa”.
La giornata terminerà alle 17.30 con un aperitivo insieme a Michele Cerreta, laureato in Giurisprudenza all'Università di Pisa e attualmente Ceo di Pizero Design, che racconterà il suo originale percorso di carriera di imprenditore digitale, testimonianza delle innumerevoli opportunità professionali che si aprono per chi segue un percorso di studi giuridico.
Il Law Career Day è organizzato dall'Unità Career Service dell'Ateneo in collaborazione con il dipartimento di Giurisprudenza. Informazioni e programma su: www.unipi.it/careerservice
Il Consorzio Universitario QUINN festeggia 30 anni di attività
Il Consorzio Universitario Qualità e Innovazione (QUINN) celebra venerdì 8 novembre i 30 anni di attività con un “partner meeting” durante il quale i vertici del consorzio incontreranno rappresentanti di enti e imprese, componenti dell’Ateneo e professionisti con i quali sono stati intessuti negli anni relazioni e progetti. L’Università di Pisa, quale componente del Consiglio di Amministrazione e soggetto promotore della nascita del Consorzio, sottolinea l'importanza del traguardo raggiunto, che testimonia il successo della missione attribuita a Quinn di svolgere il ruolo di ponte tra mondo della ricerca e realtà aziendali.
In questi anni, attraverso l’attivazione di master, progetti di ricerca e applicazioni sul campo, il Consorzio Quinn ha alimentato un costante interscambio di conoscenze tra imprese impegnate in percorsi di innovazione e componenti dell’Ateneo, dai docenti fino ai giovani laureati.
Durante l’evento, che si svolgerà nel complesso delle Benedettine con inizio alle ore 15, verranno mostrate alcune “storie” che, da questo ricco tessuto di esperienze, saranno lo spunto per riflessioni dal vivo e per lanciare nuove iniziative di collaborazione tra imprese e Università.
Due opere edite dalla Pisa University Press in finale al premio "Giancarlo Dosi"
“Diario di un’infamia” (di Bruno Manfellotto, Fabio Demi) e “La prescrizione del reato” (di Eleonora Addante, Margherita Lombardo), entrambe edite da Pisa University Press, dopo un lungo percorso di valutazione iniziato durante i primi giorni di agosto, sono tra le opere finaliste della VII edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi".
La Giuria Nazionale, composta da oltre duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie trattate, ha espresso 4.545 giudizi che hanno portato alla selezione di 70 opere (50 libri, dieci per ciascuna area scientifica, 10 articoli e 10 video).
Su queste, si esprimerà il Comitato Scientifico che sulla base delle valutazioni effettuate dalla Giuria Nazionale sceglierà le terne che si contenderanno i premi in palio durante la finalissima del 12 dicembre 2019 alle ore 15.00 al CNR a Roma. Durante la cerimonia di premiazione, gli autori si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico ed a una “giuria di sala” composta da 150 giurati munita di televoter, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.
Alessio Figalli è "Phil Gallis" nel numero di Topolino in edicola fino al 5 novembre
Alessio Figalli è il papero Phil Gallis nel numero di Topolino questa settimana in edicola (martedì 5 novembre ultimo giorno). Vincitore della Medaglia Fields nel 2018, il matematico romano, laureato dell’Università di Pisa ed ex allievo della Scuola Normale, è tra i pochi scienziati ad avere avuto l’onore di diventare un personaggio disneysiano.
Phil Gallis nel deposito di Zio Paperone
In “Zio Paperone e il cavatappi quadridimensionale”, il papero Phil Gallis deve recuperare il proprio cavatappi quadrimensionale, che la banda Bassotti gli ha sottratto per svuotare il deposito di monete di Zio Paperone. Nella storia entrano in gioco, subendo a loro volta la consueta paperinizzazione, concetti matematici che caratterizzano il lavoro di Figalli, come il trasporto ottimale, la “bottiglia di Klein”, che in matematica è una superficie per la quale non c'è distinzione fra "interno" ed "esterno". La vicenda - scritta su soggetto di Francesco Artibani e Roberto Natalini, sceneggiatura di Francesco Artibani, disegno di Paolo Mottura - ha avuto la supervisione dello stesso Figalli.
Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
Premiati i vincitori della 10 chilometri della Pisa Half Marathon
Si sono svolte alla concessionaria Ford Blubay le premiazioni dei vincitori della gara di 10 chilometri della Pisa Half Marathon, che si è svolta domenica 13 ottobre. Stefano La Rosa della G.S. Carabinieri, Salvatore Franzese G.S Reggio Events, Alessandro Calzolari Run Car per gli uomini e Lorena Moroni Atl. Castello, Monnalisa Granai Run Car, Erika Togneri G.P. Parco Apuane per le donne, hanno ricevuto un premio dalla Concessionaria Ford Blubay.
A sorpresa poi, in aggiunta ai top runners, la concessionaria ha voluto dare un riconoscimento anche all'atleta che ha tagliato per ultima la linea del traguardo. "Questo riconoscimento - ha detto Antonio Carito, amministratore unico della Ford Blubay - vuole premiare idealmente tutti coloro che amano lo sport e lo praticano non solo per vincere una competizione ma anche e soprattutto per piacere e passione".
Insieme a Carito a premiare gli atleti è intervenuto anche il professor Ugo Boggi, chirurgo di fama internazionale e vera anima della manifestazione pisana. Alla fine della premiazione Carito e Boggi hanno annunciato il prosieguo della partnership che lega Ford Blubay alla Pisa Half Marathon anche per il prossimo anno.