Incarico per "Individuazione delle costellazione concettuali della commedia Candelaio di G. Bruno, con particolare attenzione alle fonti utilizzate dal filosofo nella redazione del testo
Incarico per “Documentazione, analisi conservativa, elaborazione piano di manutenzione e restauro di documenti e manufatti storici relativi alla Grande Guerra di Calci e frazioni
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
Dal 7 aprile al 1° settembre 2019, il Museo della Grafica (Università di Pisa, Comune di Pisa) presenta una mostra che indaga la figura del regista del brivido Alfred Hitchcock (1899-1980). Curata da Gianni Canova e prodotta e organizzata da ViDi, "Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures", presenta 70 fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana che conducono il pubblico nel backstage dei principali film di Hitchcock, facendo scoprire particolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull’impiego dei primi effetti speciali, sugli attori e sulla vita privata del regista inglese.
La preview riservata alla stampa si terrà:
SABATO 6 APRILE 2019, ORE 11.00
Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9)
Interverranno:
Virginia MANCINI, Presidente Museo della Grafica
Alessandro TOSI, Direttore Scientifico Museo della Grafica
Fabio SANVITO, Managing Director ViDi
Gianni CANOVA, Curatore della mostra
A Pisa è di scena la Russia
Dall’8 al 10 aprile a Pisa è di scena la Russia con una serie di iniziative ad ingresso gratuito in tutta la città organizzate dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo, il Consolato onorario della Federazione russa e la Pisa University Press. La prima edizione di “Prospettiva Russia” si inaugura lunedì 8 aprile alle 12 al Centro Russo a Palazzo Curini (via S. Maria 80), quindi alle 16 alle Officine Garibaldi interviene il Console onorario della Federazione Russa a Pisa Francesco Giani. Martedì 9 aprile dalle 10,30 sono previste presentazioni di libri e proiezioni di film nell’auditorium Le Benedettine (Piazza S. Paolo a Ripa d’Arno 16). Nella mattinata di mercoledì 10 aprile la rassegna si sposta a Palazzo Boilleau (via S. Maria 85) per poi concludersi a Palazzo Curini nel pomeriggio. Fra i protagonisti della tre giorni Gian Piero Piretto dell’Università di Milano, autore di un libro che sta riscuotendo molto interesse, "Quando c'era l'URSS", la giornalista de "La Stampa" Anna Zafesova, il professore Renato Risaliti, gli scrittori russi Alexandra Petrova e Igor' Vishnevetsky, oltre agli organizzatori della gruppo di russistica di Pisa, Marco Sabbatini, Cinzia Cadamagnani e Stefano Garzonio.
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione “Supporto tecnico scientifico al progetto UMI-SCI-ED per aspetti riguardanti la costruzione e definizione di strumenti"
2 selezioni Cat. C, Dir. Servizi Didattica e Internazionalizzazione. Scad. 19/4 e 29/4
Campi Pasquali 2019 al Sistema Museale di Ateneo
Per le vacanze di Pasqua i musei di Ateneo, con il supporto della Regione Toscana, propongono mattinate all'insegna del gioco, tra arte, scienza e natura.
In allegato il dettaglio delle proposte del Museo della Grafica, del Museo degli Strumenti per il Calcolo, dell'Orto e Museo Botanico, Gipsoteca di Arte Antica e del Museo di Storia Naturale.
Informazioni e prenotazioni:
https://www.sma.unipi.it/campi-pasquali-2019/
https://www.msn.unipi.it/it/eventi/s-passo-al-museo-campi-pasquali/
Si ricorda che è prevista una riduzione del 10% sul costo di iscrizione per i figli dei dipendenti universitari.
Oggi è un bel giorno - Monologo di Teatro Civile scritto e interpretato da Antonio Roma
Mercoledì 10 aprile, alle ore 21.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica, si terrà il monologo di Teatro Civile "Oggi è un bel giorno", scritto e intepretato da Antonio Roma, per la regia di Filippo Borgia e Claudia Manfredda, con le musiche di Mario Roma.
L'iniziativa, attività autogestita finanziata con i contributi per le attività studentesche, si svolge sotto il patrocinio di Amnesty International.
Attività numero 2139
Al professor Mosca la “Honorary Fellowship” dell’American College of Surgeons
La più grande organizzazione mondiale di chirurghia ha conferito la sua massima onorificenza al professor Franco Mosca, Emerito di Chirurgia generale dell’Università di Pisa. La “Honorary Fellowship” dell’American College of Surgeons (ACS) è stata assegnata al professor Mosca in occasione del Congresso 2018 che si è svolto a Boston.
L’ACS, fondata nel 1913, è la più grande organizzazione di chirurgia generale e specialistica e riunisce più di 82.000 chirurghi di tutto il mondo, con lo scopo di migliorare la qualità della pratica chirurgica. Dalla sua istituzione a oggi sono divenuti membri onorari 470 chirurghi internazionali e tra di loro soltanto 11 italiani: Raffaele Bastianelli nel 1918, Vittorio Putti nel 1925, Roberto Alessandri nel 1926, Mario Dogliotti nel 1951, Pietro Valdoni nel 1955, Giambattista Bietti nel 1968, Umberto Veronesi nel 1998, Sergio Pecorelli nel 2005, Nicola Scopinaro nel 2007, Alberto Montori nel 2011 e Renzo Dionigi nel 2017.
Il professor Franco Mosca, Fellow dell’ACS da 25 anni, aggiunge questo massimo riconoscimento ad honorem ad altri ambiti e molto esclusivi, quali il Royal College of Surgeons (2006), l'American Surgical Association (2008) e il Polish Association of Surgeons (2011).
Nella Motivazione del riconoscimento si ricorda che “il professor Franco Mosca è divenuto cattedratico nel 1986. Da allora ha creato una Unità Operativa di eccellenza in chirurgia oncologica, vascolare e trapiantologica. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicato a migliorare l’organizzazione ospedaliera introducendo la terapia intensiva post chirurgica, l’endoscopia chirurgica, l’ecografia diagnostica ed operativa nella convinzione che i chirurghi non possono delegare queste attività ad altri se vogliono ottenere i migliori risultati. Queste basi hanno consolidato lo sviluppo di una costellazione di nuovi programmi per il trattamento dell’ipertensione portale, la chirurgia vascolare, i trapianti di organi (rene, pancreas, fegato). Inoltre il professor Mosca ha sviluppato la chirurgia oncologica e in particolare quella pancreatica ed epatobiliare; infine ha, tra i primi in Italia, sviluppato la chirurgia laparoscopica. L’interesse per le nuove tecnologie ha portato il professor Mosca a stabilire legami stretti con i Dipartimenti di Ingegneria delle Università Pisane, mettendo a punto nuovi dispositivi per la chirurgia laparoscopica e l’endoscopica fino alla creazione di un Centro di Eccellenza (Endocas) per ricerca e training in chirurgia assistita dal computer. Questo centro è riconosciuto, primo e unico in Italia, dall’American College of Surgeons quale 'Accredited Education Institute'. Il professor Mosca è un eccezionale leader chirurgico e uno dei più rispettati e influenti chirurghi europei”.
“Desidero condividere questo riconoscimento - ha dichiarato il professor Franco Mosca - con quanti hanno collaborato con me in tanti anni di impegno e sacrificio rendendo possibile il raggiungimento di risultati importanti a favore dei nostri pazienti e della Sanità Pubblica. Sono molto gratificato per essere stato presentato all’ACS da un illustre allievo della Scuola Medica Pisana: il professor Fabrizio Michelassi chirurgo di fama mondiale”.
Pensare il cinema: un film e un incontro all’Arsenale
L'Associazione Alif (Centro Linguistico Interculturale) di Pisa organizza due giorni di riflessioni su "Pensare il cinema", con la collaborazione del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa.
Giovedì 4 aprile, alle 21.00, Mario Brenta presenta all'Arsenale il film “Delta Park”, co-autrice Karine de Villers, che unisce l'accuratezza formale all'interesse per la problematicità del vivere. Nei giovani volti dei ragazzi migranti, in attesa in un piccolo albergo alle foce del Po, possiamo leggere tutta l'inadeguatezza delle nostre risposte. Un cinema che Brenta e Karine de Villers definiscono "un cinema dell'apertura, dell'attesa, dell'ascolto e dell'accoglienza". Con la partecipazione di Manuela Paschi e Sandra Lischi, docenti dell’Università di Pisa.
Sabato 6 aprile, alle 10.00, presso la Gipsoteca di Arte antica, in Piazza San Paolo all'orto 10, incontro su "Cinema e filosofia. La realtà delle immagini" con Aziz Hadadi, filosofo dell'Università di Rabat; Mario Brenta, regista e docente di Estetica del cinema dell'Università di Padova. Per l'Università di Pisa intervengono Giuliano Campioni, docente di Storia della Filosofia, Chiara Tognolotti, docente di Cinema italiano, Manuela Paschi, docente di Storia dell’estetica, Issam Marjani, Associazione Alif e docente di lingua araba.