Un cineforum di pellicole autoprodotte
Venerdì 12 e domenica 14 ottobre, nella sede dell’associazione “Un Ponte Per” (Via Garibaldi, 33 Pisa) si svolge l’evento “Un cineforum di pellicole autoprodotte”, organizzato dall’associazione studentesca “Filiforme” in collaborazione con l’associazione di volontariato “Un Ponte Per”. Il cineforum ha come oggetto la proiezione di pellicole interamente autoprodotte che trattano il tema stesso dell'Autoproduzione, in qualsiasi ambito e/o contesto.
Il 12 ottobre alle 21.30, verrà proiettato il film "The Take - La Presa” di Avi Lewis e Naomi Klein. Alle 20 invece verrà servito un’apericena senegalese offerto da "Un Ponte Per" e dalla comunità senegalese pisana.
Il 14 ottobre alle 18, verrà proiettato il film “Crezioni cinematografiche” di Alberto Grifi.
Il cineforum è realizzato con con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Per informazioni: https://www.facebook.com/AssociazioneFiliforme/
Guida Galattica all’Università per le matricole di Medicina e Chirurgia
L'associazione studentesca universitaria L’IstaMina presenta la pubblicazione della “Guida Galattica all’Università per le matricole di Medicina e Chirurgia” realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per informazioni: https://listaminaunipi.wordpress.com
Avviso per l'individuazione di operatori economici da invitare ad una procedura concorrenziale sul Sistema START per lavori di manutenzione ordinaria e interventi urgenti per opere di manutenzione sistemi audio visivi aule didattiche di Ateneo
Avviso
Scadenza 2 agosto 2018Capitolato speciale d'appalto
Procedura negoziata per l'affidamento dei "Lavori di adeguamento antincendio per il rinnovo del Certificato Prevenzione Incendi (CPI)- Polo Carmignani " - CUP I54H16001110005
Responsabile unico del procedimento: Arch Chiara Bernardini
La documentazione di gara è disponibile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana: https://start.toscana.it.
- Determina a contrattare Prot. 67481 del 24.10.2018
- Lettera invito Prot.67602 del 24.10.2018
- Comunicazione avvio procedura negoziata
- Avviso seduta Prot.74214 del 22.11.2018
- Avviso seduta 10 dicembre Prot. 77144 del 04.12.2018
- Provvedimento ammessi ed esclusi Prot. 78916 del 10.12.2018
- Avviso seduta 17 dicembre prot. 79619 del 12.12.2018
- Avviso seduta 7 febbraio Prot. 7724 del 04.02.2019
- Determina AGGIUDICAZIONE Prot. 8699 al 07.02.2019
- Atto di aggiudicazione efficace prot.23546 pubblicato il 08.04.2019
- Esito di Gara Prot. 56126 del 24.06.2020
Manifestazione di interesse
Lavori complementari relativi all'edificio denominato La Sapienza, via Curtatone e Montanara, in Pisa, compreso la fornitura e posa in opera di arredi ordinari e tecnici (sistema archivi compattabili ignifughi)
Procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di "Adeguamento della copertura, per l'installazione delle linee vita, risanamento delle chiostre e della copertura del seminterrato del Dipartimento di Farmacia" – CUP I54H15001020005, CIG 7677213C93
Responsabile unico del procedimento: Geom. Marco Raglianti
La documentazione di gara è disponibile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana: https://start.toscana.it.
- Determina a contrattare prot 72401 del 15.11.2018
- Lettera d'invito prot 72539 del 15.11.2018
- Comunicazione avvio procedura negoziata
- Comunicazione elenco interessati ed elenco sorteggiati e invitati
- Avviso seduta di gara del 29/01/2019
- Avviso seduta di gara del 09/04/2019
- Avviso seduta di gara del 30/04/2019
- Provvedimento ammissioni prot. n. 45145 del 02.05.2019
- Avviso seduta di gara del 13/05/2019
- Atto aggiudicazione prot. n. 50012 del 15.05.2019 pubblicato il 15.05.2019
- Atto aggiudicazione efficace prot. n. 65864 del 25.06.2019
- Avviso di aggiudicazione prot. n. 98780 del 20.09.2019
Elenco verbali di gara:
verbale seduta del 19/12/2018
verbale seduta del 29/01/2019
verbale seduta del 09/04/2019
verbale seduta del 30/04/2019
verbale seduta del 13/05/2019
L'accesso agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016.
Ufficio competente per l’accesso agli atti: Unità Relazioni con il pubblico (URP) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì: 9:00 - 12:00
Martedì e giovedì: ore 15:00 -17:00
Manifestazione di interesse
Procedura negoziata per l'affidamento dei lavori: "Biennio di Ingegneria (edificio b 47) riorganizzazione funzionale, adeguamento locali e creazione percorso di di esodo al piano primo" Polo 6
Responsabile unico del procedimento: Arch. Chiara Bernardini
Scadenza termine perentorio per la presentazione offerte ore 12:00 del 03/01/2019
La procedura di gara si svolge in modalità telematica sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana: https://start.toscana.it, tramite il quale sono state spedite le lettere di invito.
La documentazione di gara è disponibile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana: https://start.toscana.it.
- Determina a contrattare Prot. 74911 del 26.11.2018 pubblicata il 27.11.2018
- Lettera d'invito Prot.75227 del 27.11.2018
- Comunicazione rinvio prima seduta di gara al 15.01.2019
- Avviso seduta di gara del 18 febbraio 2019
- Provvedimento ammissioni/esclusioni prot. 11441 del 19.02.2019
- Avviso seduta del 2 aprile 2019
- Atto aggiudicazione prot. 23145 del 05.04.2019 pubblicato in data 05.04.2019
- Provvedimento di aggiudicazione efficace prot. 51054 del 17.05.2019
- Esito di Gara Prot. 99866 del 23.09.19
Avviso di fabbisogno interno n 10 nell’ambito del Progetto "CIRColazione di qUalità delle Merci su Vettori nella CaTena logistica del prOgramma - CIRCUMVECTIO
Avviso di fabbisogno interno n 11 nell’ambito del Progetto "CIRColazione di qUalità delle Merci su Vettori nella CaTena logistica del prOgramma - CIRCUMVECTIO
Domenica 14 ottobre torna la Cetilar Pisa Half Marathon
Premessa
La mezza maratona città di Pisa (Cetilar Pisa Half Marathon, https://www.mezzamaratonapisa.it) nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della donazione di organi e di tessuti quale atto preliminare, e indispensabile, per la realizzazione dei trapianti d’organo e di tessuti. Non è quindi un caso che questa manifestazione sia stata concepita e realizzata a Pisa dove i trapianti di rene sono eseguiti dall’ormai lontano 1972, con l’attivazione nel 1996 delle attività di trapianto di pancreas e di fegato. Nonostante le migliaia di trapianti eseguiti nel nostro Ospedale, e il fatto che praticamente ogni novità in campo trapiantologico introdotta in Italia negli ultimi 20 anni sia stata proposta o applicata per la prima volta a Pisa, vi è la necessità di continuare a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica. Il trapianto è infatti un tipo di intervento che non può prescindere da un atto di altruismo, consapevole e disinteressato.
In linea con la sua missione principale, la Cetilar Pisa Half Marathon ha finalità esclusivamente benefiche, è promossa dall’Associazione per Donare la Vita Onlus (http://www.perdonarelavitaonlus.it/) e realizzata dal Gruppo Podistico Leaning Tower Runners, composto a sua volta da volontari molti dei quali sanitari o ex-sanitari impegnati nel mondo dei trapianti.
Nel suo insieme la Cetilar Pisa Half Marathon, pur essendo una mezza maratona omologata rispetto a ogni standard sportivo e pur esprimendo valori atletici elevati, è realizzata con il contributo di molteplici forze del volontariato locale e con il contributo fattivo delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate. Nessuno degli organizzatori o dei sostenitori della manifestazione ha un fine differente da quello altruistico e benefico. Forse proprio per questa ragione, lo scorso anno partecipò in qualità di testimonial Carlo Verdone, che condivise, in pieno, le finalità della Cetilar Pisa Half Marathon. Anche quest’anno sarà presente un testimonial noto al grande pubblico, che speriamo possa essere di altrettanto aiuto.
Alla presentazione in Rettorato sono intervenuti: il rettore Paolo Mancarella, l’assessore al Turismo del Comune, Paolo Pesciatini, il direttore medico di presidio ospedaliero dell'Aoup, Mauro Giraldi, il prorettore con delega alle attività sportive, Marco Gesi, il professor Ugo Boggi, organizzatore della manifestazione, Germano Tarantino, direttore scientifico di PharmaNutra, Giuseppe Bozzi, presidente dell'Associazione per Donare la Vita Onlus, e Daniele Meucci, testimonial dell’iniziativa.
Programma generale
La Cetilar Pisa Half Marathon sarà inaugurata già venerdì 12 ottobre alle ore 15 con l’apertura dell’Expo Half Marathon agli Arsenali Repubblicani. L’Expo resterà aperto il 12 fino alle ore 19 e il 13 dalle ore 9 alle 19. Presso l’Expo, aperto a tutti, i partecipanti potranno ritirare il pettorale di gara e la maglia tecnica Diadora, preparata appositamente per la manifestazione. Potranno inoltre trovare l’area massaggi gestita dal title sponsor Cetilar e numerosi altri stand con espositori del settore sportivo e non, oltre che stand di altre associazioni di volontariato.
La mattina di sabato 13 ottobre, per la prima volta, si svolgerà una marcia ludico-motoria con percorso interamente nel centro cittadino dedicata agli studenti delle scuole di Pisa per coinvolgerli nel clima solidale della Cetilar Pisa Half Marathon. Questa manifestazione aggiuntiva, denominata BlueBay Running School, sarà resa possibile grazie alla collaborazione del Provveditorato agli Studi di Pisa e sarà realizzata con il contributo di Ford-BlueBay.
La gara si svolgerà domenica 14 ottobre, con il ritrovo pre-partenza fissato all’Istituto Tecnico da Vinci in via Contessa Matilde a partire dalle ore 7. Si segnala che per gli allestimenti pre-gara via Contessa Matilde, nel tratto fra via Piave e l’incrocio con via Bonanno, sarà chiusa al traffico già dalle ore 6.
La partenza avverrà alle ore 9.30, preceduta da un’esibizione degli sbandieratori di Pisa e dal consueto cerimoniale con presentazione degli atleti di élite.
Oltre alla mezza maratona (21.097 Km), omologata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), sarà possibile partecipare alla mezza maratona a staffetta, competitiva, divisa in due frazioni di 11.1 e 10 Km, dedicata alla memoria di Maria Coppoletti. Sarà possibile partecipare con coppie omogenee per sesso, oppure miste. La partenza avverrà insieme a quella della mezza maratona. L’area di cambi staffetta sarà allestita in zone CEP in corrispondenza dell’incrocio fra via Pierin del Vaga e via Tiziano Vecellio. I partecipanti alla staffetta riceveranno la stessa medaglia e la stessa T-shirt tecnica riservata ai mezzomaratoneti e saranno ammessi a una classifica dedicata.
Il primo atleta pisano riceverà il trofeo “Francesco Avino”, intitolato alla memoria di un volontario della Pubblica Assistenza e che a lungo aveva prestato la sua opera anche a favore della Cetilar Pisa Half Marathon. Francesco è tragicamente scomparso in un incidente stradale alla vigilia dell’edizione 2017.
Il primo atleta trapiantato riceverà il premio “Pietro Ciccorossi”. Pietro era un medico epatologo, oltre che podista amatoriale. È tragicamente scomparso nel marzo del 2015.
Sono inoltre previsti premi per i primi studenti e dipendenti dell’Università di Pisa e per i primi dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Conferme
Per l'edizione 2018 è in primo luogo confermata la presenza di Cetilar in qualità di title sponsor, brand importante dell'azienda toscana PharmaNutra SPA, da sempre molto vicina allo sport - è main sponsor del Parma Calcio in Serie A - e al running in particolare. Confermate anche le presenze di Biancoforno, Tesorino e della Banca di Pisa e Fornacette, così come la partnership con l'Internet Festival.
È confermato il percorso: la partenza avverrà in via Contessa Matilde alle ore 9.30 davanti all’ingresso dell’Istituto Tecnico da Vinci. L’arrivo sarà in Piazza dei Miracoli, con ingresso da via Santa Maria, poco prima dell’ingresso del Museo delle Sinopie. L’arrivo del primo atleta è previsto alle ore 10.35 circa. Il tempo massimo è di 3 ore e quindi gli ultimi atleti dovrebbero giungere al traguardo verso le ore 12.30.
Dopo la partenza gli atleti attraverseranno subito la SS Aurelia, chiusa circa dalle ore 9.25 alle ore 9.45, e percorrendo il viale delle Cascine entreranno nel Parco di San Rossore. L’uscita dal Parco avverrà attraverso via delle Lenze. Giunti in area CEP si procederà in via Pierin Del Vaga, in via Tiziano Vecelio e in via dell’Argine per attraversare il Ponte del CEP e poi percorrere, prima in direzione Marina e quindi dopo un giro di boa in direzione Pisa, il viale di Marina per circa 1.2. Km in entrambe le direzioni. Imboccata via 2 Settembre, si rientrerà in città attraverso via Conte Fazio (parzialmente aperta al traffico). Si volterà quindi verso sinistra e attraversato il Ponte della Cittadella, si imboccherà Lungano Sonnino per attraversare ancora l’Arno percorrendo Ponte Solferino. Al termine di Ponte Solferino si volterà a sinistra imboccando (contromano rispetto alla direzione del traffico veicolare) Lungarno Gambacorti. All’altezza di via Mazzini il percorso volterà verso destra e proseguendo lungo via d’Azeglio si entrerà in piazza Vittorio Emanuele, per percorrere poi (contromano rispetto alla direzione del traffico veicolare) via Benedetto Croce. Giunti in Piazza Guerrazzi si volterà a sinistra per giungere, dopo aver percorso via Bovio, sul Lungarno Galilei che sarà percorso fino al Ponte di Mezzo. Attraversato il Ponte di Mezzo si volterà a sinistra in Lungarno Pacinotti (contromano rispetto alla direzione del traffico veicolare) e quindi a destra in via Curtatone e Montanara. Dopo aver attraversato Piazza dei Cavalieri si percorrerà via dei Mille e quindi si attraverserà piazza Cavallotti per girare poi a destra in via Santa Maria. Al termine di via Santa Maria si volterà a sinistra per percorrere gli ultimi 100 metri del percorso in Piazza dei Miracoli.
Sono confermati anche i percorsi delle marce ludico-motorie con possibili distanze di 4, 7 e 15 Km. I tracciati di 7 e 15 Km percorreranno anche il camminamento delle mura storiche di Pisa, grazie alla collaborazione con Coopculture. La partecipazione alle marce ludico-motorie, per le quali non è prevista una classifica individuale ma un premio di partecipazione per tutti, non è soggetta alle norme mediche che si applicano alle gare. Il costo dell’iscrizione è di 3 euro, per i partecipanti al Trofeo delle tre Province, e di 3.5 euro per gli altri.
Novità
L’edizione 2018 ha anche alcune importanti novità. In primo luogo la marcia ludico-motoria per gli studenti delle scuole di Pisa (BlueBay Running School) e la staffetta di 11.1+10 Km.
Sarà inoltre presente quale sponsor tecnico Diadora, con una maglia tecnica personalizzata che sarà consegnata a ognuno degli iscritti alle distanze competitive.
Per la prima volta ci sarà una radio ufficiale, Radio Bruno, che offrirà ai partecipanti un servizio di intrattenimento, aiutando anche a veicolare il messaggio solidale della manifestazione.
Video di presentazione
Daniele Meucci è da sempre il principale Testimonial dell’Associazione per Donare la Vita Onlus e della mezza maratona di Pisa. Anche quest’anno ha voluto assicurare il suo supporto prestandosi per la realizzazione del video di presentazione della gara. Una sua foto è stata scelta anche come immagine simbolo.
Daniele Meucci, dopo un periodo di stop a causa dell’infortunio che non gli ha consentito di difendere il titolo continentale di maratona a Berlino, ha ripreso gli allenamenti ed è atteso al via il 14 ottobre.
Atleti di èlite
Al via ci sarà un gruppo di atleti, sia maschile che femminile, di alto livello. Oltre a Daniele Meucci, saranno presenti Stefano La Rosa e Johannes Chiappinelli che saranno impegnati in una staffetta in rappresentanza del GS Carabinieri. Senza venire meno alle proprie finalità, e quindi non corrispondendo ingaggi e mantenendo un monte premi limitato, il Comitato Organizzatore è riuscito ad assicurarsi le prestazioni di atleti stranieri (inclusi Kenioti ed Etiopi) che manterranno il tradizionale elevato standard della Cetilar Pisa Half Marathon.
Si ricorda che nel 2008 Daniele Meucci stabilì proprio a Pisa la miglior prestazione annuale di un atleta Italiano e che i record sia maschile (2013 Daniele Meucci: 01:02:46) che femminile (2013 Janat Hanane: 01:12:09) rappresentano standard cronometrici di altissimo livello.
Ringraziamenti
Il Comitato Organizzatore desidera ringraziare tutte le istituzioni coinvolte nel progetto, a partire dall'Università, dal Comune, dalla Prefettura, dalla Questura, da tutte le Forze di Polizia, dall’Esercito. Ringrazia inoltre i volontari che fra il 12 ed il 14 ottobre renderanno possibile l’insieme di iniziative che compongono la Cetilar Pisa Half Marathon.