Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Qual è l'odore della paura? E quello della felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di fisiologia computazionale al Centro di ricerca dell'Università di Pisa “E.Piaggio”, coordina un progetto che ha lo scopo di studiare, attraverso l'analisi del sudore, se le emozioni che proviamo ci inducono a emettere molecole specifiche, identificabili attraverso l’olfatto. Il progetto si chiama POTION e ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6.500.000 di euro, per una durata totale di cinque anni, durante i quali il professor Enzo Pasquale Scilingo coordinerà un consorzio di 10 partner internazionali, provenienti da 8 paesi diversi, con un profilo scientifico complementare, multidisciplinare e di consolidata esperienza nei settori di ricerca richiamati dai temi del progetto.
«POTION propone di studiare le capacità dell’essere umano di trasmettere le proprie emozioni e influenzare il comportamento sociale per mezzo degli odori rilasciati dal proprio corpo: i chemosegnali – spiega Scilingo – Quando proviamo emozioni come felicità e paura, il corpo umano produce chemosegnali che vengono rilasciati attraverso il sudore e potenzialmente sono in grado di generare un vero e proprio contagio emotivo nel momento in cui vengono percepiti da altre persone. Le reazioni di colui che percepisce i chemosegnali potrebbero indurre comportamenti di inclusione e fiducia o di esclusione e lontananza e, conseguentemente, modulare l’interazione sociale tra più individui».
POTION affronterà due sfide complesse e al contempo affascinanti: la prima consisterà nell’analisi chimica dei chemosegnali umani al fine di individuare quali molecole vengono rilasciate durante le emozioni di felicità e paura; queste due emozioni possono essere intese come punti estremi di una scala emozionale e sono fondamentali nell’innescare interazioni sociali opposte. La seconda sfida utilizzerà i risultati dell’analisi chimica per sintetizzare artificialmente i chemosegnali umani legati alla felicità e alla paura. L’obiettivo è quello di sviluppare un innovativo sistema di rilascio controllato di chemosegnali artificiali volto a guidare la strategia di risposta sociale.
«Questo nuovo paradigma tecnologico sarà testato in scenari sia sociali che clinici – aggiunge Scilingo – Nei primi si approfondirà la gestione dei sentimenti di fiducia, presenza e inclusione, in contesti sia virtuali che reali e sociali (come i social network). Nei secondi invece, POTION proporrà un possibile, nuovo supporto al trattamento terapeutico per l'ansia sociale, le fobie e la depressione». I risultati sviluppati nell’ambito di POTION potranno avere un forte impatto non solo sulla comunità scientifica, come l’ampliamento della conoscenza delle basi fondamentali del comportamento sociale ed emotivo, ma anche sulla società, contribuendo a migliorare le relazioni sociali e il benessere generale.

La professoressa Lucia Guidi è la nuova direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutrafood “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute” dell’Università di Pisa. Eletta il 5 ottobre scorso, resterà in carica per i prossimi tre anni e succede alla professoressa Manuela Giovannetti che ha svolto due mandati, dal 2013 al 2018.
Il Centro Nutrafood, che raggruppa oltre 150 docenti di 9 dipartimenti dell’Ateneo, si occupa di nutraceutica, una nuova scienza che studia il valore salutistico degli alimenti unendo gli ambiti della nutrizione e della farmaceutica. Temi che appunto rientrano negli interessi di ricerca di Lucia Guidi, presidente del Corso di Laurea in Scienze Agrarie e docente di Biochimica al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. In particolare, la professoressa studia infatti l’influenza che i fattori ambientali e i processi di conservazione hanno sulla concentrazione di composti nutraceutici nelle piante alimentari e nei loro prodotti. L’alto livello delle sue ricerche è testimoniato dalle oltre 3.000 citazioni ricevute dalle sue pubblicazioni. La professoressa Guidi è inoltre impegnata anche in progetti di divulgazione scientifica rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

Un team di ricercatori ha individuato un nuovo farmaco capace di ridurre del 22 per cento il rischio di infarto del miocardio, di ictus nei pazienti o mortalità cardiovascolare affetti da diabete di tipo 2 con pregressa malattia cardiovascolare.
Lo studio denominato Harmony-Outcomes è stato coordinato dai professori Stefano Del Prato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e John McMurray del British Heart Foundation Cardiovascular Research Centre dell’Università di Glasgow. Il lavoro, finanziato da GSK, è stato pubblicato sulla rivista “The Lancet” e presentato il 2 ottobre scorso al congresso annuale della European Association for the Study of Diabetes (EASD).
Complessivamente la ricerca, che ha coinvolto 9463 pazienti di 28 paesi diversi, ha mostrato le capacità cardioprotettive di albiglutide, un farmaco della classe degli agonisti del recettore del GLP1.
“Siamo veramente contenti di questi risultati che forniscono un’ulteriore, solida evidenza all’effetto cardioprotettivo di alcuni agonisti del recettore del GLP1, farmaci già impiegati per il controllo della glicemia nei pazienti con diabete tipo 2 – sottolinea Stefano Del Prato - tenuto conto che l’evento cardiovascolare rappresenta la più comune e tragica complicanza per queste persone.”

Link all’articolo scientifico
http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(18)32261-X/fulltext

L'Universita' di Pisa ha indetto una procedura aperta per l'esecuzione dei lavori di "Manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione e della impermeabilizzazione della terrazza e delle gradonate del fabbricato sede del Dipartimento di Economia e Management ubicato in via Ridolfi, Pisa", CUP I51H14000050005 - CIG 7102033F05, da svolgersi telematicamente sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, START.
Criterio di aggiudicazione: minor prezzo.
Scadenza ore 12,00 del 15 settembre 2017.
Requisiti e modalita' per la presentazione delle offerte sono riportati nel bando integrale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici , n. 73 del 28/06/2017, nonche' nella documentazione di gara pubblicata su questo sito internet e reperibile integralmente anche sul sito START, https://start.e.toscana.it/unipi/.
Si informa che con disposizione direttoriale prot. 17380 del 7/4/2017 e' stata disposta la chiusura degli Uffici dell'Amministrazione per il periodo da lunedi' 7 Agosto (compreso) a venerdi' 18 Agosto (compreso).
Per informazioni di carattere amministrativo: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Servizio Gare - tel. 0502212 913/154.
Elenco verbali di gara:
Verbale seduta di gara del 25 settembre 2017
Verbale seduta di gara del 03 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 11 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 12 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 17 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 19 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 24 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 25 ottobre 2017
Verbale seduta di gara del 07 novembre 2017
Verbale seduta di gara del 19 dicembre 2017
Verbale seduta di gara del 23 gennaio 2018 (proposta di aggiudicazione)

L'accesso informale agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016 presso la Direzione Gare Contratti e Logistica Servizio Gare, Lungarno Pacinotti, 43 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
Contatti: Dott.ssa Cristina Bucchi (tel. 0502212913) - Dott. Gabriele Tabacco (tel. 0502212154).
Elenco dei verbali di gara:
Verbale di gara del 16/11/2017;
Verbale di gara del 21/11/2017;
Verbale di gara del 06/12/2017;
Verbale di gara del 18/12/2017;
Verbale di gara del 08/01/2018;
Verbale di gara 15/01/2018 (proposta di aggiudicazione).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa