Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 08 Ottobre 2018 08:42

Modelli di Autoproduzione - Conferenza

Domenica 14 ottobre dalle 16, in Via Garibaldi 33 (Pisa), l’associazione culturale studentesca "Filiforme" con la partecipazione di “Un Ponte Per” promuove un'intera giornata dedicata al principio dell'Autoproduzione, invitando al confronto sul tema, realtà che praticano questo modello produttivo nei contesti più diversificati, dalla promozione culturale all’espressione artistica, passando per la produzione agricolo-alimentare. Alle ore 14 verrà offerto un pranzo senegalese da "Un Ponte Per" e dalla comunità senegalese pisana
.

Intervengono:
Michelangelo Ricci, regista, poeta, drammaturgo e cantautore italiano (Autoproduzione teatrale); Luca Falorni, docente di Lettere e videomaker (Autoproduzione video-cinamatografica); Massimo Pirotta (Autoproduzione musicale); Marco Philopat, editore e scrittore (Autoproduzione editoriale); SPD & Cepuka Spleen (Fanzine EsseEmme).

La conferenza è realizzato con con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Per informazioni: https://www.facebook.com/AssociazioneFiliforme/

Locandina Modelli di Autoproduzione

Lunedì, 08 Ottobre 2018 07:58

Un cineforum di pellicole autoprodotte

Venerdì 12 e domenica 14 ottobre, nella sede dell’associazione “Un Ponte Per” (Via Garibaldi, 33 Pisa) si svolge l’evento “Un cineforum di pellicole autoprodotte”, organizzato dall’associazione studentesca “Filiforme” in collaborazione con l’associazione di volontariato “Un Ponte Per”. 
Il cineforum ha come oggetto la proiezione di pellicole interamente autoprodotte che trattano il tema stesso dell'Autoproduzione, in qualsiasi ambito e/o contesto.

Il 12 ottobre alle 21.30, verrà proiettato il film "The Take - La Presa” di Avi Lewis e Naomi Klein. Alle 20 invece verrà servito un’apericena senegalese offerto dalla comunità senegalese pisana di “Un Ponte Per”. anticipato alle 20, da un’apericena senegalese comunità senegalese.
Il 14 ottobre alle 18, verrà proiettato il film “Crezioni cinematografiche” di Alberto Grifi.

Il cineforum è realizzato con con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Per informazioni: https://www.facebook.com/AssociazioneFiliforme/

Locandina Cineforum

 

L'associazione studentesca universitaria L'IstaMina presenta la pubblicazione della “Guida Galattica all’Università per le matricole di Medicina e Chirurgia” realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per informazioni: https://listaminaunipi.wordpress.com

listamina

 

Venerdì, 05 Ottobre 2018 15:03

Performance "Versi per Versi − Preliminari"

L'Associazione Filiforme presenta l'11 Ottobre 2018 la performance teatrale “Versi per Versi − Preliminari” in scena in Via San Martino n. 69 (Locali Arsenale 2).

Una produzione de “Il Teatro dell'Assedio” sull'Eros nella poesia. Attraverso il linguaggio dell'arte espressiva e performativa sono portati sulla scena i versi poetici di alcuni cantori dell'eros.

"In un periodo storico nel quale la rivoluzione tecnologico−digitale produce un pensiero sempre più individualista e − soprattutto − una chiusura delle nuove generazioni ad esperienze libere ed autentiche, come se le lotte per una liberazione sessuale e sentimentale prodotte negli anni '70 fossero un ricordo lontano, pensiamo che evocare la forza dei sentimenti e della sensualità condivisa, attraverso la voce dei tanti poeti e poetesse che hanno cantato la potenza dell'eros, sia quanto mai attuale e necessario".

Per informazioni: Associazione Filiforme,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 3454245340

Venerdì, 05 Ottobre 2018 15:01

Versi per Versi − Preliminari

L'Associazione Filiforme presenta l'11 Ottobre 2018 la performance teatrale “Versi per Versi − Preliminari” in scena in Via San Martino n. 69 (Locali Arsenale 2).

Una produzione de “Il Teatro dell'Assedio” sull'Eros nella poesia. Attraverso il linguaggio dell'arte espressiva e performativa sono portati sulla scena i versi poetici di alcuni cantori dell'eros.

"In un periodo storico nel quale la rivoluzione tecnologico−digitale produce un pensiero sempre più individualista e − soprattutto − una chiusura delle nuove generazioni ad esperienze libere ed autentiche, come se le lotte per una liberazione sessuale e sentimentale prodotte negli anni '70 fossero un ricordo lontano, pensiamo che evocare la forza dei sentimenti e della sensualità condivisa, attraverso la voce dei tanti poeti e poetesse che hanno cantato la potenza dell'eros, sia quanto mai attuale e necessario".

Per informazioni: Associazione Filiforme,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 3454245340

Giovedì 11 ottobre alle 21, nella Sala 2 del Cinema Arsenale, Michelangelo Ricci e Maurizio Muzzi presentano Droga, un elettro-reading con testi poetici e sonorizzazioni.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor,  con il contributo finanziario per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   / 3205785174

Giovedì 11 ottobre alle 21, nella Sala 2 del Cinema Arsenale, Michelangelo Ricci e Maurizio Muzzi presentano Droga, un elettro-reading con testi poetici e sonorizzazioni.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor,  con il contributo finanziario per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   / 3205785174

Il 12 ottobre alle 18, in via Garibaldi 33, l'associazione “LiberLabor” presenta la conferenza "Modelli economici alternativi e solidali", organizzata in collaborazione con l'associazione di volontariato "Un Ponte Per".

La conferenza verte su due temi principali. Il primo riguarda l’esperienza del socialismo del XXI secolo, tramite il quale i paesi latinoamericani dell’ALBA (Alleanza bolivariana per le Americhe) stanno cercando di innescare dei modelli di produzione e di scambio basati sulla cooperazione, la solidarietà e la complementarietà economica reciproca tra stati, per realizzare un modello di sviluppo alternativo al capitalismo.

Il secondo tema verte invece sul concetto di decrescita e sulle teorie economiche che propongono questa soluzione come possibilità di uscita dalla devastazione ambientale, oltreché culturale e sociale, insita in un regime economico di libero mercato e nel modello di produzione capitalista.

Intervengono:

Andrea Vento (coordinatore Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati)

Francesco Gesualdi (coordinamento Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Simone D'Alessandro (docente universitario dell'Università di Pisa in Economia Politica)

Max Strata (Ecologo)

Info e contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 12 ottobre alle 18, in via Garibaldi 33, l'associazione “LiberLabor” presenta la conferenza "Modelli economici alternativi e solidali", organizzata in collaborazione con l'associazione di volontariato "Un Ponte Per".

La conferenza verte su due temi principali. Il primo riguarda l’esperienza del socialismo del XXI secolo, tramite il quale i paesi latinoamericani dell’ALBA (Alleanza bolivariana per le Americhe) stanno cercando di innescare dei modelli di produzione e di scambio basati sulla cooperazione, la solidarietà e la complementarietà economica reciproca tra stati, per realizzare un modello di sviluppo alternativo al capitalismo.

Il secondo tema verte invece sul concetto di decrescita e sulle teorie economiche che propongono questa soluzione come possibilità di uscita dalla devastazione ambientale, oltreché culturale e sociale, insita in un regime economico di libero mercato e nel modello di produzione capitalista.

Intervengono:

Andrea Vento (coordinatore Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati)

Francesco Gesualdi (coordinamento Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Simone D'Alessandro (docente universitario dell'Università di Pisa in Economia Politica)

Max Strata (Ecologo)

Info e contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa