Corso di CAD e 3D per i Beni culturali
L'associazione studentesca V.O.L.O. "Viaggiando Oltre L'Orizzonte" organizza un nuovo corso di CAD e 3D per i Beni culturali, che intende fornire le basi per l'utilizzo di differenti software (AutoCAD, Sketchup, etc.) al fine di creare e realizzare modelli 2D e 3D. Le lezioni si svolgeranno ogni mercoledì dal 10 ottobre al 28 novembre nell'aula B3 di Palazzo Boileau (ore 18-20) e sono indirizzate a tutti gli studenti Unipi.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Soft skills che favoriscono l’occupabilità dei laureati: al via il progetto ULISSE
Si è svolto all’Università di Pisa l’1 e 2 ottobre il kick-off meeting del progetto ULISSE, Understanding, Learning and Improving Soft Skills for Employability che l’Università di Pisa si è aggiudicato nell’ambito della Call 2018 – KA203 - Erasmus+ “Strategic Partnerships for Higher Education”.
“Il progetto – dichiara il professor Rossano Massai, delegato di Ateneo al Job Placement – è stato presentato dall’Unità Career Service della Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione con l’obiettivo di analizzare e sviluppare le competenze più importanti per il mondo del lavoro al fine di favorire l’inserimento professionale dei laureati”.
Responsabile scientifico è il professor Gualtiero Fantoni del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. "ULISSE – sostiene il professor Fantoni – ha una componente di ricerca che mira a gettare luce sulla definizione di “soft skill” con l’obiettivo di delimitare i confini di ciò che viene considerato “soft” e ciò che non lo è, chiarendo la vera natura delle diverse competenze. La prima fase del progetto consisterà in un’analisi, condotta con tecniche di text mining, delle informazioni su annunci di lavoro disponibili presso i Career Service delle Università partner, ma anche in letteratura e in database esterni. Ciò consentirà di analizzare in maniera puntuale le competenze trasversali maggiormente richieste dalle aziende e di progettare su tale base delle attività formative specifiche che consentiranno di implementare queste competenze.
ULISSE con un punteggio di 91,5/100 è stato uno dei 16 progetti selezionati a livello nazionale su 64 candidature. L’Università avrà il ruolo di capofila di un partenariato che include l’Università Miguel Hernandez di Elche (Spagna), il Politecnico di Porto (Portogallo), l’Università Latvijas (Lettonia), e l’azienda spin-off dell’Ateneo Errequadro. Il budget del progetto è pari a € 384.639.
Banca ore per il servizio di babysitting del CUG
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo, nell’ambito delle Azioni positive rivolte a tutte/i le/i componenti della comunità universitaria pisana, ha istituito la Banca ore per il servizio di babysitting con carattere annuale.
Con tale iniziativa si intende fornire un contributo di natura finanziaria a tutte/i coloro che necessitano del servizio di baby sitter destinato alla cura dei/delle propri/e figli/e piccoli/e.
Facendo seguito al primo avviso della primavera scorsa, e come annunciato nella medesima occasione, le/i nuove/i interessate/i sono invitate/i a iscriversi all’apposito Albo della banca ore dei fruitori dei servizi di babysitteraggio che sarà istituito presso la Segreteria amministrativa del CUG, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificandone chiaramente l’oggetto, entro mercoledì 31 ottobre p.v..
Coloro che si saranno iscritti potranno usufruire di un rimborso annuale rispetto al costo sostenuto dietro presentazione delle apposite ricevute e/o fatture rilasciate dal prestatore del servizio, nonché di dichiarazione ISEE relativa al nucleo familiare, nei termini che saranno comunicati successivamente.
Per tale azione il CUG ha previsto uno stanziamento complessivo di € 15.000,00 (Euro quindicimila/00) per cui con successiva comunicazione rivolta agli iscritti alla Banca ore sarà comunicata la graduazione in fasce di reddito ISEE e la conseguente entità del contributo.
Avviso di fabbisogno interno per "Supporto alle attività di monitoraggio e valutazione di impatto sociale"
Note of the Rector of the University of Pisa: Ethical proceedings against Alessandro Strumia
The Rector of the University of Pisa, after examining the 26 slides entitled “The Theory Gender Talk” presented by Professor Alessandro Strumia at the Cern on September, 28 and followed by several reported violations of the University Community fundamental values, being considered well founded, has opened an ethical investigation of Professor Strumia, therefore sending all necessary documentation to the Ethical Committee of the University.
The Committee will investigate Professor Strumia's behaviour, also considering an eventual Disciplinary Board involvement, in order to verify any possible further contravention of academics code of conduct.
Corso di fotografia del CRDU 2018
Sabato mattina 6 ottobre si chiuderanno le iscrizioni al Corso di Fotografia 2018, che inizierà il prossimo 8 ottobre e si svolgerà di lunedì sera alle 21,15 presso la sede del CRDU La Carraia.
Saranno diciotto incontri settimanali, ai quali si aggiungeranno due o più uscite fotografiche, condotti da Bruno Sereni.
Inizialmente non è necessario possedere un apparecchio fotografico, si valuterà insieme in seguito cosa è più adatto.
Ricordiamo che gli iscritti al corso possono partecipare alle riunioni del Circolo Fotografico Pisano, che si tengono a candenza bisettimanale il giovedi alle 21 sempre presso la sede.
Per informazioni: Bruno Sereni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3476244042
Le prenotazioni si raccolgono presso Foto Ottica Allegrini, Borgo Stretto 49 Pisa (chiedere di Franco).
Nota del rettore dell’Università di Pisa: avvio procedimento etico a carico di Alessandro Strumia
Il rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, dopo aver preso visione delle 26 slides presentate dal professor Alessandro Strumia al Cern in data 28 settembre scorso, intitolate “Theory Gender Talk”, cui seguivano numerose denunce di violazione dei valori fondamentali della comunità universitaria, ritenendo queste ultime fondate, ha provveduto all’apertura del procedimento etico avverso Strumia, trasmettendo tutta la documentazione in merito alla Commissione etica dell’Ateneo.
La Commissione procederà ad esaminare il comportamento tenuto, valutando se del caso di investire anche il Collegio di disciplina per verificare eventuali ulteriori violazioni delle norme che devono guidare la condotta dei professori universitari.
Corso di fotografia del CRDU 2018
Sabato mattina 6 ottobre si chiuderanno le iscrizioni al Corso di Fotografia 2018, che inizierà il prossimo 8 ottobre e si svolgerà di lunedì sera alle 21,15 presso la sede del CRDU La Carraia.
Saranno diciotto incontri settimanali, ai quali si aggiungeranno due o più uscite fotografiche, condotti da Bruno Sereni.
Inizialmente non è necessario possedere un apparecchio fotografico, si valuterà insieme in seguito cosa è più adatto.
Ricordiamo che gli iscritti al corso possono partecipare alle riunioni del Circolo Fotografico Pisano, che si tengono a candenza bisettimanale il giovedi alle 21 sempre presso la sede.
Per informazioni: Bruno Sereni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3476244042
Le prenotazioni si raccolgono presso Foto Ottica Allegrini, Borgo Stretto 49 Pisa (chiedere di Franco).
Luca, studente con la sindrome "X fragile", si laurea alla magistrale con il massimo dei voti
"Quando, alla fine del corso di studio, mi sono trovato a dover scegliere l'argomento per la tesi, non ho avuto dubbi: raccontare una storia, la mia. Così mi sono messo alla prova con questo tentativo di scrittura scenografica autobiografica". Con queste parole Luca Razzauti, studente affetto dalla sindrome "X fragile", ha introdotto la discussione della sua tesi al corso di laurea magistrale in Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media. Il lavoro - dal titolo "Il percorso. Vicissitudini di una persona particolare che aspira a conquistare il diritto di vivere la propria vita" - è stato presentato lunedì 1 ottobre al Polo Piagge, davanti al relatore Maurizio Ambrosini, alla co-relatrice Elena Marcheschi e alla Commissione di laurea presieduta dalla professoressa Sandra Lischi. Erano presenti il rettore Paolo Mancarella, il delegato per la disabilità, Luca Fanucci, e Federica Gorrasi, responsabile dell'USID-Ufficio servizi per l'integrazione di studenti con disabilità, la struttura che ha accompagnato Luca lungo il cammino universitario. Alla fine Luca Razzauti ha conseguito il titolo con il massimo dei voti e la lode.
Nella foto, da sinistra, il professor Fanucci, il rettore Mancarella e Luca davanti alla Commissione di laurea.
"Ho seguito Luca in tutto il suo percorso formativo - ha detto il rettore Paolo Mancarella - imparando ad apprezzare la forza e il coraggio con cui riesce quotidianamente a superare gli ostacoli dovuti alla sua condizione. Per me, per gli operatori che lo hanno supportato e soprattutto per tutti i giovani che affrontano, a volte con un senso di smarrimento, il percorso di studi universitario, la storia di Luca rappresenta una bellissima lezione di vita, di dignità e di determinazione. La sua carriera nella nostra Università è per tutti noi motivo di orgoglio e per questo voglio ringraziare lo staff dell'USID e la squadra di studenti tutor e compagni di studio che lo hanno accompagnato in questi anni, così come i docenti che Luca ha incontrato. Qualunque scelta possa fare ora, auguro a Luca il massimo della fortuna e tanta felicità, e lo ringrazio di cuore per quanto è riuscito a trasmetterci in tutti questi anni".
Il momento della proclamazione.
Luca Razzauti, 31 anni, di origini livornesi, è affetto dalla sindrome "X fragile", una patologia che conferisce tratti autistici con relativa difficoltà comunicativa. Nel 2014 si è laureato in Discipline dello spettacolo e della comunicazione, sempre all'Università di Pisa, con 110 e lode. Nella sua carriera da studente è stato coadiuvato da tutor che lo hanno affiancato durante le attività didattiche e ha sostenuto gli esami in forma scritta utilizzando la "Comunicazione Facilitata Alfabetica" (CFA).
"Ancora una volta mi trovo a dover ringraziare l’Università di Pisa che mi ha permesso di conseguire questo nuovo traguardo della laurea magistrale - ha scritto Luca Razzauti - Quando ho scelto l'argomento della tesi ero titubante per il timore di scadere nella banalità. Una sensazione di inadeguatezza data dal confronto della mia semplice storia con quelle importanti di eroi antichi e moderni. Mi ha aiutato a uscire da questa incertezza (non del tutto) la riflessione sul film 'Ovosodo', di Paolo Virzì, incentrato su un personaggio antieroico per eccellenza che, nonostante tutto, esce dalla storia con una sua umanità piena di dignità".
Un momento della discussione.
Luca ha quindi continuato che "così ho iniziato a scrivere. Nel vedere riflessa nello specchio della scrittura la mia vita, mi sono reso conto che per superare i passaggi più impervi ho dovuto attingere ad energie interiori che neppure immaginavo di possedere; ho compreso che essere parte di una comunità affettivamente ricca mi permette di guardare ad un futuro incerto e nebuloso senza perdere la speranza. La speranza di realizzare il sogno di una vita indipendente, nonostante la necessaria presenza di un tutor, fondata sullo sfruttamento della mia capacità espressiva attraverso il canale della scrittura”.