Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Gentile collega,
in occasione dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sui dati personali, SoBigData ha il piacere di invitarti alla conferenza stampa di presentazione del corso online gratuito FAIR (First Aid to Responsible Data Scientist).
L’evento è in programma:
Venerdì 25 maggio ore 12
Dipartimento di Informatica - Sala Gerace
Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Durante l’evento si parlerà delle novità introdotte dal nuovo regolamento e sarà presentato il corso rivolto a tutti i professionisti del settore dei dati curato dai nostri ricercatori che lavorano in alcuni tra i più importanti centri italiani di eccellenza della data science (CNR, Università di Pisa, Scuola Sant'Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT di Lucca).

Interverranno:
Claudio Montani, Direttore ISTI-CNR
Franco Turini, Dip. Informatica Università di Pisa
Fosca Giannotti, Coordinatore SoBigData.eu, dirigente di ricerca CNR
Anna Monreale, Dip. Informatica Università di Pisa e vicedirettore master Big Data Analytics
Dianora Poletti, professore Diritto Privato e Direttore master Internet Ecosystem
Giovanni Comandé, professore Scuola S. Anna
Francesca Pratesi, Dip. Informatica Università di Pisa e ISTI-CNR

On the 16th May, at a key moment in the definition of the EU policies supporting research and innovation, the University of Pisa signed an agreement for the constitution of Tour4Eu (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe). This non-profit association subject to Belgian law, which brings together the Tuscan Region and the seven Tuscan universities (University of Pisa, University of Florence, University of Siena, University for Foreigners of Siena, IMT School for Advanced Studies, Lucca, Scuola Normale Superiore and Sant’Anna School of Advanced Studies), promotes the interests of the Tuscan system for research within the EU, potentiating internationalization and encouraging European project planning.

The University of Pisa was represented at the signing of the contract by Professor Lisandro Benedetti-Cecchi, vice-rector for European and international research. Professor Benedetti-Cecchi is to hold the office of vice-president of the association Tour4Eu while Monica Barni, vice-president of the Tuscan Region and Councilor for Research, has been nominated president.

Tour4Eu-2 (2).jpg 

There are currently numerous networks, authorities, research centres, individual universities and consortiums present in Brussels. Tour4Eu has become part of this scene in order to interact with the institutions of the European Union and intercept opportunities and funding, and encourage collaboration between researchers and other European partners. The aim of the association will be to promote synergy, internationalization, scientific cooperation and European project planning, and proposes to work towards favouring a more advanced and innovative interaction between the universities and the industrial world in Tuscany in order to embrace together the opportunities offered through European funding.

bruxelles-unione-europea.jpg

“The University of Pisa strongly believes in this initiative and has played an important role in the constitution of the association,” declared the rector Paolo Mancarella. “We firmly intend to accept the challenge and make Tour4Eu a key instrument not only to be used for attracting resources but also for enforcing the European mentality towards research. The University of Pisa has already embraced this challenge by adopting a series of initiatives which, on the one hand, promote European project planning on behalf of its own teaching staff, and on the other, enhance the opportunities of communication between UNIPI and European decision-makers.”

“It is of fundamental importance for our universities and the whole system of Tuscan research and innovation to be present on the European scene,” adds vice-rector Lisandro Benedetti Cecchi. “This is not only a matter of intercepting the opportunities for funding which come from Europe, with a 30% increase in the resources dedicated to the new programme, Research and Innovation Horizon Europe, but also of carrying the voice of the Tuscan universities to the institutions in order to enhance the competencies of a research system which is unique in the Italian scene and among the most competitive at European and international level.”

Nell’ambito del Festival Danteprima organizzato da Marco Santagata, sarà inaugurata venerdì 25 maggio 2018 alle ore 11.30 al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune e Università di Pisa) la mostra Dantesca. Motivi e suggestioni nella grafica contemporanea, curata da Alice Tavoni.
Il percorso espositivo, visitabile fino al 2 settembre, accompagna il visitatore in un viaggio fra volti e luoghi danteschi attraverso l’esposizione di ottanta opere di grafica contemporanea e la proiezione di un video sul tema della memoria collettiva di Dante.

A venti anni dalla sua scomparsa, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha conferito la Laurea in Scienze Agrarie alla memoria a Stefano Messerini. La cerimonia è avvenuta il 21 maggio 2018, alla presenza della professoressa Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell'Ateneo. L’aula magna era affollata da amici, compagni di corso, conoscenti, tutti accomunati nel ricordo di Stefano. Un ragazzo sempre sorridente, affabile e disponibile con una carriera universitaria brillante, interrota a un passo dal completamento per la prematura morte dovuta ad un tragico incidente di montagna.

La famiglia da allora mette a disposizione le risorse per premiare un giovane laureato in Agraria particolarmente distintosi per merito.

laurea inside

I genitori di Stefano Messerini ricevono il diploma di Laurea in Scienze Agrarie alla memoria dalla presidente del corso di studi, professoressa Lucia Guidi; in primo piano la professoressa Nicoletta De Francesco, prorettore vicario (foto Paolo Giannotti, Università di Pisa).

 

silvia pellegrini copySilvia Pellegrini, professore associato di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Pisa, è stata eletta nel consiglio direttivo della SINe-Società italiana di Neuroetica, nel corso del recente congresso (10th International Scientific Conference on Neuroethics and the 5th Conference of the Italian Society for Neuroethics) a Milano dal 16 al 18 maggio.

La SINe riunisce studiosi di aree diverse, dalla filosofia alle neuroscienze, dalla giurisprudenza alla psicologia, dall'etica alla medicina, dalla storia alla biologia molecolare, allo scopo di affrontare i grandi temi dell'etica con un approccio multidisciplinare ed integrato. La sua nomina è un riconoscimento al contributo apportato dalle sue ricerche sui correlati neurobiologici del comportamento umano, dello sviluppo del senso morale e delle condotte antisociali. I risultati di questi studi hanno aperto nuovi orizzonti per la ricerca nell'etica, con importanti implicazioni anche in campo forense e giuridico.

La professoressa Pellegrini è direttore della Scuola di specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica e responsabile di un Programma dipartimentale per l’Aoup sull'impiego delle moderne metodologie di biochimica clinica e biologia molecolare clinica in ambito clinico e forense.

Cinquanta sedie, è questo quanto ha chiesto Michelangelo Pistoletto, indiscusso protagonista della scena artistica contemporanea, alla città di Pisa per realizzare il suo “Terzo Paradiso”, una installazione concepita appositamente per la Chiesa della Spina. E all’appello ha risposta anche l’Università di Pisa con una sedia del Palazzo alla Giornata, sede del Rettorato. Ora e luogo della consegna, come per tutti i cittadini pisani invitati a fare altrettanto, martedì 22 maggio e mercoledì 23 maggio dalle 15 alle 19 alla Chiesa della Spina in Lungarno Gambacorti.
L’installazione sarà inaugurata domenica 27 maggio alle 11 con un incontro pubblico con Michelangelo Pistoletto nella Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, dove sarà presentata anche un’altra opera dell’artista “Il Tempo del Giudizio” (2009).
Le due installazioni – nella chiesa della Spina e a Palazzo Gambacorti - resteranno aperte sino al 31 agosto e a settembre, una volta terminata la mostra, le sedie saranno restituite ai loro proprietari.
“L’Università di Pisa e il Museo della Grafica di cui sono direttore – ha detto il professore Alessandro Tosi dell’Ateneo pisano – hanno sposato sin dall’inizio l’ambizioso progetto di rilanciare la Chiesa della Spina attraverso veri e propri innesti di opere contemporanee, un’operazione che rappresenta senz’altro una novità e una sfida per tutta la città, dopo Michelangelo Pistoletto, a conclusione dell’intero ciclo, arriverà a Pisa un altro importantissimo artista, Anselm Kiefer”.
L’esposizione di Pistoletto è la quinta di una serie di interventi site specific di artisti nazionali e internazionali realizzati all’interno della Chiesa della Spina. Prima di lui hanno esposto Wolfgang Laib con “Somewhere else” (25 marzo - 5 giugno 2017), Richard Nonas con “As light through fog. Architectural Memory Pierced by Art” (14 luglio - 15 ottobre 2017), Flavio Favelli con “Corona” (21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018) e Andrea Santarlasci con “Confluenze” (21 aprile - 20 maggio 2018).
L’intero ciclo è promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Associazione SpazioTempo di Michela Rizzo, con il supporto di con il supporto di GALLERIA CONTINUA, San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Habana e di Atlante Servizi Culturali.

 

Cinquanta sedie, è questo quanto ha chiesto Michelangelo Pistoletto, indiscusso protagonista della scena artistica contemporanea, alla città di Pisa per realizzare il suo “Terzo Paradiso”, una installazione concepita appositamente per la Chiesa della Spina. E all’appello ha risposta anche l’Università di Pisa con una sedia del Palazzo alla Giornata, sede del Rettorato. Ora e luogo della consegna, come per tutti i cittadini pisani invitati a fare altrettanto, martedì 22 maggio e mercoledì 23 maggio dalle 15 alle 19 alla Chiesa della Spina in Lungarno Gambacorti.

L’installazione sarà inaugurata domenica 27 maggio alle 11 con un incontro pubblico con Michelangelo Pistoletto nella Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, dove sarà presentata anche un’altra opera dell’artista “Il Tempo del Giudizio” (2009).

Le due installazioni – nella chiesa della Spina e a Palazzo Gambacorti - resteranno aperte sino al 31 agosto e a settembre, una volta terminata la mostra, le sedie saranno restituite ai loro proprietari.

 

consegna sedia chiesa spina

La consegna della sedia del Rettorato dell’Università di Pisa alla Chiesa della Spina martedì 22 maggio



“L’Università di Pisa e il Museo della Grafica di cui sono direttore – ha detto il professore Alessandro Tosi dell’Ateneo pisano – hanno sposato sin dall’inizio l’ambizioso progetto di rilanciare la Chiesa della Spina attraverso veri e propri innesti di opere contemporanee, un’operazione che rappresenta senz’altro una novità e una sfida per tutta la città, dopo Michelangelo Pistoletto, a conclusione dell’intero ciclo, arriverà a Pisa un altro importantissimo artista, Anselm Kiefer”.

L’esposizione di Pistoletto è la quinta di una serie di interventi site specific di artisti nazionali e internazionali realizzati all’interno della Chiesa della Spina. Prima di lui hanno esposto Wolfgang Laib con “Somewhere else” (25 marzo - 5 giugno 2017), Richard Nonas con “As light through fog. Architectural Memory Pierced by Art” (14 luglio - 15 ottobre 2017), Flavio Favelli con “Corona” (21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018) e Andrea Santarlasci con “Confluenze” (21 aprile - 20 maggio 2018).

L’intero ciclo è promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Associazione SpazioTempo di Michela Rizzo, con il supporto di con il supporto di GALLERIA CONTINUA, San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Habana e di Atlante Servizi Culturali.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa