Avviso di fabbisogno interno per il progetto di "Architettura domestica pompeiana: un archivio ambientale, digitale, interdisciplinare". Scad. 25/05
Avviso di fabbisogno interno per “Prospective validation of plasma VEGFR-2 as a predictive biomarker of resistance to bevacizumab and dynamic analysis of angiogenesis-related markers in colorectal cancer". Scad. 28/05
Spettacolo teatrale "Io obietto"
Domenica 27 maggio alle 16.00, nell'aula am2 del dipartimento di Matematica (Largo Bruno Pontecorvo), si terrà lo spettacolo teatrale "Io obietto" di Lisa Canitano - Compagnia teatrale La Causa.
Lo spettacolo, che vuole sensibilizzare la popolazione studentesca rispetto ai temi dell'interruzione volontaria di gravidanza e dell'aborto, è realizzato dall'Associazione Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Con Tour4Eu, le Università toscane fanno rete in Europa
In un momento strategico per la definizione delle politiche dell’UE a sostegno di ricerca e innovazione, l’Università di Pisa ha firmato, il 16 maggio scorso, l’accordo per la costituzione di Tour4Eu (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe), l’associazione senza scopo di lucro di diritto belga che riunisce la Regione Toscana e le sette università toscane (Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Imt Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna) per promuovere gli interessi del sistema della ricerca toscana presso l’UE, rafforzarne l’internazionalizzazione e accrescerne la progettualità europea.
Alla firma a Bruxelles era presente per l’Università di Pisa il professor Lisandro Benedetti-Cecchi, prorettore per la Ricerca in ambito europeo e internazionale, che dell’associazione Tour4Eu sarà vice presidente (alla presidenza ci sarà la vicepresidente della Regione Toscana e assessore alla Ricerca, Monica Barni).
I rappresentanti della Regione e delle università toscane a Bruxelles il 16 maggio per la costituzione di Tour4Eu.
A Bruxelles sono già presenti numerose reti, enti, centri di ricerca, università singole e consorziate. Tour4Eu si inserisce in questo panorama per interagire con le istituzioni dell'Unione europea e intercettare opportunità, finanziamenti e incoraggiare la collaborazione fra ricercatori e altri partner europei. L'associazione avrà il compito di promuoverà sinergie, internazionalizzazione, cooperazione scientifica e progettazione europea e lavorerà per favorire l'interazione degli atenei con il mondo industriale toscano più avanzato e innovativo in modo da partecipare insieme alle opportunità offerte dai bandi europei.
«L’Università di Pisa ha creduto fortemente in questa iniziativa e ha avuto un ruolo importante nella costituzione dell’associazione – dichiara il rettore Paolo Mancarella – È nostra intenzione accogliere pienamente la sfida di rendere Tour 4Eu uno strumento chiave non solo per attrarre risorse ma per rafforzare la mentalità europea della ricerca. Una sfida che l’Ateneo pisano ha già fatto propria, adottando una serie di iniziative che da un lato incentivano la progettualità europea dei propri docenti e dall’altro cercano di accrescere le opportunità di dialogo di UNIPI con i decision-maker europei».
«È fondamentale per la nostra università e tutto il sistema toscano della ricerca e dell’innovazione essere presenti sulla scena europea – aggiunge il prorettore Lisandro Benedetti Cecchi – si tratta non solo di intercettare le opportunità di finanziamento che dall’Europa arrivano, con un incremento del 30% delle risorse dedicate al nuovo programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe, ma anche di portare la voce degli atenei toscani presso le istituzioni, per valorizzare le competenze di un sistema della ricerca che è un unicum nel panorama italiano e tra i più competitivi a livello europeo e internazionale».
Al professor Del Prato il premio Celso
Il professor Stefano Del Prato (foto), ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa nonché direttore dell’Unità operativa di Malattie metaboliche e Diabetologia dell’Aoup, è stato insignito del Premio Celso nell’ambito del 27° Congresso della Società italiana di Diabetologia che si è svolto a Rimini dal 16 al 19 maggio.
Il Premio Celso è conferito a professionisti che abbiano dedicato alla diabetologia la loro carriera e che abbiano, nel corso di essa, portato un contributo fondamentale allo sviluppo della ricerca, alla diffusione della cultura e ai progressi delle conoscenze scientifiche in ambito diabetologico in Italia.
Nel giardino della Biblioteca di Lingue e letterature romanze si presenta l’opera di Paul Valéry
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nel giardino della Biblioteca di Lingue e Letterature romanze dell’Università di Pisa, (con sede a Palazzo Matteucci) si terrà l'incontro "Paul Valéry: i movimenti di un pensiero", in cui sarà presentata l'edizione integrale anastatica in 29 volumi dei Cahiers di Paul Valéry, recentemente acquisita dalla Biblioteca: si tratta infatti di un bene librario di grande importanza che pochissimi centri in Italia e all’estero possiedono.
Dal 2016 l’Università della Sorbona ha costituito un gruppo di ricerca internazionale per l’edizione digitale integrale dell’opera: l’Università di Pisa fa parte di questo prestigioso progetto che vede impegnati presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica la professoressa Antonietta Sanna, docente di Letteratura francese e Danilo Manca, assegnista di ricerca in Filosofia.
Con l’occasione verrà presentato il libro di Danilo Manca, La disputa su ispirazione e composizione. Valéry fra Poe e Borges, edito dalla casa editrice ETS nella collana “Philosophica”, e si parlerà dell’avvio dei "Seminari di filosofia della letteratura” nell’ottica di una estesa collaborazione tra il dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica e il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Interverranno Alessandra Fussi, Alessandra Ghezzani, Gianni Iotti, Danilo Manca, Benedetta Zaccarello (CNRS di Parigi/Università di Praga).
Con "Ask Me" gli studenti delle superiori protagonisti in un incontro all'università
Più di 400 studenti delle scuole superiori, insieme ai loro insegnati e genitori, saranno protagonisti dell'incontro "Ask Me. Chiedimi del futuro", organizzato dall'Università di Pisa nella mattinata di sabato 26 maggio al Palazzo dei Congressi, per raccontare aspettative, speranze e timori con cui guardano al domani. L'iniziativa, che ha come media partner RAI Cultura e RAI Scuola, è stata promossa in collaborazione con diverse scuole del territorio: il Liceo scientifico "F. Buonarroti", il Liceo "G. Carducci", il Liceo scientifico "U. Dini", il Liceo classico "G. Galilei" e l'Istituto di istruzione superiore "E. Santoni", di Pisa, cui si aggiungono l'Istituto di istruzione superiore "A. Pesenti" di Cascina, il Polo scientifico tecnico professionale "E. Fermi-G. Giorgi" di Lucca e l'ITIS "G. Marconi" di Pontedera.
L'incontro sarà incentrato sulla proiezione in anteprima del docufilm "Chiedimi del futuro", realizzato dai registi Gianluca Paoletti Barsotti e Nicola Trabucco, in cui alcuni ragazzi di 16 anni raccontano il loro primo approccio con il mondo degli adulti, attraverso l'esperienza di alternanza scuola-lavoro al Museo di Storia Naturale di Calci. Il video restituisce un ritratto lieve e divertito dei giovani, colti tra le incertezze e le contraddizioni tipiche della loro età, ma con lo sguardo fisso sul futuro. Insieme ai registi, hanno collaborato alla realizzazione del filmato Simona Bellandi e Elda Chericoni, con sound design e musiche originali di Giuseppe Cassaro.
Subito dopo la proiezione, gli studenti potranno confrontarsi tra loro e dialogare con un selezionato parterre di ospiti, in modo del tutto informale, sul valore dell'alternanza scuola-lavoro come prima esperienza di responsabilità, su come essi si vedono tra dieci anni e su come i loro genitori si rapportavano al futuro alla loro età.
Con i ragazzi saranno sul palco la giornalista e scrittrice Silvia Bencivelli, la ricercatrice universitaria Giovanna Maina e il fumettista Tuono Pettinato, che realizzerà in diretta alcuni bozzetti. A coordinare la discussione ci sarà la giornalista Chiara Cini, mentre i saluti introduttivi saranno affidati al rettore Paolo Mancarella, al direttore del Museo di Storia Naturale Calci, Roberto Barbuti, e alla responsabile del progetto "Ask Me", Sabrina Balestri.
Onda Libera: Trio Cantagallo
Venerdì 25 maggio alle 20:30, al Polo Porta Nuova, si terrà "Onda Libera - Camper Tour dei Beni Confiscati", il concerto del Trio Cantagallo organizzato dall'associazione studentesca Sinistra Per.
L'evento è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
https://www.facebook.com/toscana.libera/
http://www.sinistraper.org/
Dal 23 al 25 maggio disponibili i biglietti per lo spettacolo gratuito “Gli studenti pisani a Curtatone”
Lunedì 28 maggio alle ore 21,30 al Teatro Verdi, nell'ambito delle celebrazioni per il 170 anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara organizzate dall'Università, si terrà lo spettacolo gratuito “Gli studenti pisani a Curtatone. L'epopea del '48 in musica e vernacolo”.
Gli attori Lorenzo Gremigni, Leonardo Ferri e Fabiano Cambule del Crocchio Goliardi Spensierati reciteranno il poema "Curtatone" di Dino Varani in vernacolo pisano in alternanza col Coro dell'Università di Pisa che, diretto da Stefano Barandoni e accompagnato al pianoforte da Silvia Mannari, eseguirà una serie di cori verdiani e di canti patriottici risalenti al periodo risorgimentale, alcuni dei quali proprio del 1848.
L'ingresso è libero a invito: gli inviti (massimo due a persona) potranno essere ritirati presso la portineria del rettorato (Palazzo alla Giornata) dal 23 al 25 maggio con orario 9.00-18.00. Eventuali inviti non ritirati saranno distribuiti il 28 maggio direttamente presso l'Ufficio Informazioni del Teatro Verdi dalle 9.00 alle 20.30.