Al Polo Universitario Sistemi Logisitici di Livorno il convegno sul "porto delle donne"
Si è tenuta a Villa Letizia, sede del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, una sessione convegnistica nell’ambito del progetto il “Porto delle Donne”, promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Associazione scientifica internazionale RETE, l'Università di Pisa e il CNR-Iriss di Napoli, finalizzato a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la tematica dell’occupazione femminile in ambito portuale e marittimo, e le opportunità da cogliere per incrementare e migliorare la presenza delle donne nei porti e nel comparto marittimo.
Il convegno internazionale ha per titolo “Le Donne nel settore marittimo e portuale, perché no?” e ha visto la presenza di illustri studiosi e di importanti operatori del settore, con sessioni dedicate anche agli studenti degli istituti superiori cittadini.
“L’obiettivo del convegno è stato far conoscere meglio il lavoro che le donne svolgono in ambito portuale e marittimo – ha sottolineato l’assessora del Comune di Livorno al porto Barbara Bonciani - oltre a questo abbiamo cercato di animare un dibattito tra gli stakeholder per favorire una maggiore e migliore presenza nelle donne in quei comparti. Nel nostro paese, infatti, le donne nei porti sia a livello amministrativo che operativo sono solo l’8 per cento della forza lavoro complessiva; se si va a vedere il lavoro marittimo i dati sono anche peggiori, calano al 2 per cento”.
Nicola Castellano, presidente del Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea del Polo Universitario dei Sistemi Logistici di Livorno, ha evidenziato che “la composizione studentesca nei corsi di laurea del Polo di Logistica di Livorno è grosso modo paritaria,i dati relativi all'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati e delle laureate mostra un relativo equilibrio, ma ci sono delle piccolissime differenze nel trattamento retributivo per quelli che sono i primi incarichi, quindi nel mondo della logistica c'è uno spazio per colmare delle differenze di genere. Nel programma di iniziative davvero molto ricco, interessante e variegato, il Polo ha fornito un piccolo contributo presentando un quadro di quelle che sono le differenze di genere nel lavoro marittimo e il ruolo delle moderne tecnologie come driver che possa favorire una parità di genere nell'ambito delle attività portuali”.
Il programma della sessione pomeridiana ha visto, invece, interventi di esperti e docenti dell’Universitá di Pisa, che, moderati da Gianluca Dini, direttore del Polo Universitario Sistemi Logistici, hanno tracciato alcune direttrici di sviluppo negli ambiti professionali legati alla portualità ed alla logistica trainati dalle tecnologie digitali. In particolare, i vari interventi hanno spaziato dalla robotica in ambito marittimo-portuale alla cybersecurity legata ai rischi per i porti, al valore delle differenze di genere, alle opportunità offerte dalla digitalizzazione nella formazione logistica.
Il professor Emiliano Frediani nel CLEP, il Comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali
C’è anche un docente dell’Università di Pisa nel neo-istituito CLEP, il comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali appena istituito dal Ministro per le Autonomie Territoriali, Roberto Calderoli. Il professor Emiliano Frediani, ordinario di Diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo pisano, è stato nominato nel gruppo di esperti che riunisce 61 tra le massime autorità e vertici del campo amministrativo e accademico, del diritto costituzionale, europeo e internazionale, dell’economia e della matematica. Il CLEP, presieduto dal professor Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale, ha iniziato i suoi lavori lo scorso 9 maggio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nella sua attività didattica e di ricerca il Professor Frediani si occupa di vari temi di diritto amministrativo generale e speciale, tra i quali la dialettica tra cittadino ed amministrazione pubblica, le trasformazioni del potere amministrativo, i contratti pubblici, gli strumenti di regolazione e tutela ambientale, il Terzo settore e la gestione dei servizi alla persona. Tra le sue pubblicazioni più recenti si richiamano i due lavori monografici dedicati alla co-progettazione dei servizi sociali (Giappichelli, 2021) e allo studio delle decisioni amministrative in materia di ambiente (Il Mulino, 2019).
Metodologia della ricerca scientifica applicata all’esercizio fisico e allo sport
Sede
Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale
Obbiettivo del corso
Rivolto a professionisti, docenti, ricercatori, tecnici che operano nel campo dell’esercizio fisico e dello sport, il Corso di Perfezionamento si propone di fornire le competenze per partecipare attivamente alla ricerca clinica, diffonderne i risultati e applicarli nella pratica professionale. Verranno presentati i principali metodi della ricerca, il disegno dello studio, la rilevazione e la codifica dei dati, i fondamenti di statistica, le ragioni e gli scopi della valutazione in ambito motorio-sportivo e le metodologie di tipo qualitativo e quantitativo. Verranno, inoltre, presentati e sperimentati vari strumenti teorici e test pratici da applicare in particolare in età evolutiva e nella terza età.
Requisiti per l'ammissione
Sono ammessi i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del seguente Diploma di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:
- Laurea Triennale e/o magistrale, laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, conseguito all’estero e riconosciuto equivalente.
- Altri titoli valutabili: Diploma ISEF
Durata
Il corso inizierà il 15/06/2023 e terminerà il 30/09/2023.
Scadenza domanda di ammissione
31 maggio 2023
Costo
€ 850
Bando e moduli
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notte Europea dei Musei: grande riscontro di pubblico nei musei di Ateneo
Grande riscontro di pubblico per i musei dell’Ateneo pisano che sabato 13 maggio hanno aderito alla Notte Europea dei Musei, giunta alla sua 19° edizione. Sono stati oltre 1500 i visitatori che hanno visitato i musei di Ateneo partecipando alla vasta offerta di eventi, visite guidate e aperture serali straordinarie dedicata alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico e scientifico dell’Università.
Grande successo a Calci, al Museo di Storia Naturale, con quasi 1000 partecipanti alla serata. Ben 400 sono stati i visitatori alla Ludoteca Scientifica (Museo degli Strumenti di Fisica), 125 al Museo della Grafica, mentre le prenotazioni all'Orto e Museo Botanico e alle Collezioni Egittologiche hanno raggiunto il tutto esaurito nei primissimi giorni di apertura delle iscrizioni.
Un buon risultato che si riflette anche nel numero di visitatori dell'intera giornata di sabato nei musei universitari che ha raggiunto quasi 2000 ingressi.
Di seguito le iniziative.
ORTO E MUSEO BOTANICO
Nell'Orto di notte
Visita guidata all'Orto e Museo Botanico in notturna, in particolare alle serre e al Museo Botanico.
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE
Una notte alle Collezioni Egittologiche
Visite guidate su prenotazione per scoprire una delle più ricche collezioni di antichità egizie della Toscana.
MUSEO DELLA GRAFICA
Apertura serale straordinaria
Ingresso gratuito dalle ore 20:00 alle ore 23:00 per visitare la mostra I colori dell’anima. Giuseppe Viviani (1898-1965)
LUDOTECA SCIENTIFICA (Museo degli Strumenti di Fisica)
Galactic Park
Una giornata dedicata all’astronomia e all’esplorazione spaziale, con laboratori, conferenze-spettacolo e osservazione del cielo al telescopio.
CENTRO DI ATENEO – MUSEO DI STORIA NATURALE
Apertura serale straordinaria
Ingresso gratuito dalle ore 19:00 alle ore 23:00 per visitare le esposizioni permanenti del Museo. Possibilità di visitare l’Acquario del Museo e la mostra temporanea Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale, dietro pagamento del relativo biglietto.
L’Università sbarca in Uzbekistan con una sede e un corso di laurea triennale in Geologia
L’Università di Pisa, attraverso il suo Dipartimento di Scienze della Terra, sbarca in Uzbekistan con un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia. L’Ateneo pisano ha infatti attivato una sede a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e in collaborazione con la University of Geological Sciences del Paese asiatico sta costruendo un corso di laurea triennale in Geologia, con 60 studentesse e studenti iscritti che stanno già frequentando l’anno propedeutico in vista della prossima immatricolazione a Unipi. Ulteriori sviluppi didattici sono in via di definizione, con la progettazione di un curriculum dedicato alla Geologia ambientale e di un corso di laurea magistrale congiunto in Scienze e tecnologie geologiche, che porterà a un titolo di studio valido sia in Italia che in Uzbekistan. Si stanno anche delineando linee di ricerca congiunte.
La nuova sede è stata presentata nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, mercoledì 17 maggio, con gli interventi introduttivi, in presenza o via streaming, del rettore Riccardo Zucchi, del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Barachini, del rappresentante del Ministero Affari esteri e cooperazione internazionale, Alessandro De Pedys, dell’ambasciatore italiano in Uzbekistan, Agostino Pinna, del viceministro dell’Industria mineraria e Geologia della Repubblica dell’Uzbekistan, Azam Kadirkhodjaev.
Il progetto è stato quindi illustrato dal prorettore alla Cooperazione e alle relazioni internazionali, Giovanni Federico Gronchi, dal coordinatore del Comitato di gestione, Francesco Marcelloni, dal manager operativo, Numonbek Dalimov, e da una studentessa e uno studente del Preparatory Year del Branch UniPi a Tashkent. La chiusura è stata affidata al direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Luca Pandolfi.
Nella foto, da sinistra: Pandolfi, Dalimov, Zucchi, Gronchi e Marcelloni.
Dopo i primi incontri del 2019 fra i rappresentanti dell’Ateneo e quelli del governo uzbeko, il progetto si è concretizzato con la stipula di un Agreement nel luglio del 2022 e con il successivo avvio dell’anno propedeutico riservato a 60 studentesse e studenti. I profili culturali e professionali individuati devono soddisfare le richieste del mercato del lavoro uzbeko e di altre nazioni dell'Asia centrale, soprattutto nei campi della ricerca di georisorse energetiche e minerarie, ed essere dotati di competenze specifiche per collaborare efficacemente a progetti di protezione dai rischi geologici e ambientali. La formazione linguistica degli allievi, con lezioni tutte in inglese, è curata dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).
La sede fa parte del campus della University of Geological Sciences, è costituita da un edificio di cinque piani ed è dotata di due aule da 60 posti, alcune aule da 25 posti, laboratori informatici, di microscopia, di fisica e di chimica (in corso di allestimento), così come di uffici amministrativi. Nei prossimi mesi sarà allestita un'aula da 100 posti, mentre sono già presenti un auditorium e una grande sala conferenze.
Una lezione nella sede di Tashkent.
“La collaborazione tra Università di Pisa e Università dell’Uzbekistan – ha dichiarato il rettore Riccardo Zucchi - mira a promuovere l’internazionalizzazione verso uno dei principali paesi dell’Asia centrale, prima appartenente all’Unione Sovietica e oggi cuore di un’area geopolitica di interesse emergente e strategico per l’Italia e l’Unione Europea. In questo contesto, la mission dell'Ateneo è quella di promuovere la ricerca scientifica e la formazione degli studenti coniugando attività mineraria con sostenibilità ambientale”.
La sede Unipi a Tashkent.
“In Uzbekistan – ha concluso il direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Luca Pandolfi - la Geologia è riconosciuta come scienza fondamentale per lo sviluppo del paese, in particolare per il reperimento di risorse naturali, tra cui i metalli critici necessari per la transizione ecologica. L'Università di Pisa ha raccolto questo interesse in quanto i progressi nella transizione ecologica non possono prescindere dall'utilizzo dei geomateriali, necessariamente derivanti dall'estrazione mineraria e questa non può più prescindere dalla tutela dell'ambiente naturale. Già negli scorsi mesi, abbiamo avuto modo di apprezzare le potenzialità dell'assetto geologico dell'area dal punto di vista didattico e scientifico, con ampie possibilità di avanzamento delle ricerche”.
Radioterapia Flash: studio di Fisica sanitaria di Aoup vince il "Galileo Galilei Award 2022"
Lo studio pisano “A new solution for UHDP and UHDR (Flash) measurements: Theory and conceptual design of ALLS chamber” in tema di Radioterapia Flash è stato selezionato dal team editoriale di EJMP-European Journal of Medical Physics come la migliore pubblicazione internazionale sulla rivista del 2022 e ha ricevuto per questo il “Galileo Galilei Award 2022”. Il lavoro - prima firma il fisico Fabio Di Martino (Unità operativa di Fisica sanitaria dell’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana diretta dal dottor Antonio Traino) descrive teoria e progettazione concettuale di una camera a ionizzazione (camera ALLS ) in grado di superare i problemi dosimetrici che si presentano ai valori di “dose-per-impulso” necessari ad innescare l’effetto “flash”. La realizzazione della camera ALLS, che sarà il primo dosimetro attivo Flash per la misura assoluta della dose, permetterà di risolvere con accuratezza una serie di questioni legate agli esperimenti necessari alla traslazione clinica dell’effetto Flash, caratterizzato dall’utilizzo di valori di “dose-per-pulse” tre ordini di grandezza superiori a quelli impiegati in radioterapia convenzionale.
In questo momento Pisa è uno dei più importanti centri di ricerca internazionali, meta continua di scienziati provenienti da tutta Europa, sull’utilizzo dell’effetto Flash in Radioterapia. Vi si stanno svolgendo studi tecnologici, dosimetrici, radiobiologici e pre-clinici grazie allo speciale Linac EF con cannone a triodo (con flessibilità e caratteristiche attualmente uniche al mondo) installato nel 2022 nel “Centro Pisano multidisciplinare sulla ricerca e implementazione clinica della Flash Radiotherapy” (CPFR) grazie a un finanziamento speciale ottenuto dalla Fondazione Pisa.
Da sinistra Fabiola Paiar, Fabio Di Martino e Antonio Traino con, sullo sfondo, il Linac "Flash" ElectronFlash installato in un bunker della Radioterapia Aoup
Il CPFR, il cui “cuore pulsante” è all’interno dell’Aoup (Linac installato in un bunker della Radioterapia, Laboratorio di Radiobiologia nel presidio ospedaliero di Santa Chiara) sotto la direzione scientifica della professoressa Fabiola Paiar, direttrice della Radioterapia Aoup e sotto la direzione tecnica del dottor Di Martino, è un centro multidisciplinare (composto da fisici, radioterapisti e biologi) che mette insieme sinergicamente le più importanti istituzioni cliniche e scientifiche del nostro territorio (Aoup, Università di Pisa, Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche e Infn-Istituto nazionale di fisica nucleare), e si prefigge l'ambizioso obiettivo di arrivare ad essere uno dei primi al mondo ad impiegare l’effetto Flash nella pratica clinica.
Il premio ottenuto è un importante riconoscimento a tutto il CPFR e, in particolare, alla sua componente Aoup per il sostanziale contributo che sta portando avanti sia dal punto di vista scientifico sia di ricerca clinica.
qui sotto il link all'announchment ufficiale dell'Award:
Al Museo della Grafica l’evento SU/PER VIVIANI in occasione della Giornata Internazionale dei Musei
Giovedì 18 maggio alle ore 18.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’International Council Of Museums (ICOM), il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) organizza l’evento SU/PER VIVIANI.
Il direttore Alessandro Tosi e l’intero staff del Museo (Marieme Ba, Sabrina Balestri, Marco Barsanti, Maria Cioni, Fabiana Fiorelli, Valeria Pieroni, Elena Profeti, Alice Tavoni, Lucia Tomasi Tongiorgi) condivideranno alcune note sui propri dipinti del cuore scelti tra quelli esposti nella mostra I colori dell'Anima. Giuseppe Viviani (1898-1965) .
Ad accompagnare queste note “su” Viviani, saranno le note “per” Viviani: ovvero l’intermezzo musicale eseguito da interpreti d’eccezione come Carlo Franceschi (clarinetto), Marcello Leoni (clarinetto) e Alessandro Pucci (fagotto) che proporranno alcuni Divertimenti di Mozart.
Con il biglietto della mostra I colori dell'Anima. Giuseppe Viviani (1898-1965) sarà possibile assistere all’evento con brindisi finale.
Pomeriggio Musicale organizzato dal Polo Musicale 'M. Antonella Galanti'
Si è svolto lunedì nell'aula Savi, affacciata con le sue grandi finestre sul verde dell'Orto Botanico, il primo 'Pomeriggio Musicale' organizzato dal Polo Musicale di Ateneo 'M. Antonella Galanti'. La pianista Silvia Mannari ha eseguito musiche di Ravel, Chopin e Liszt suonando un pianoforte donato all'Università dalla famiglia del collega Adriano Fabris. L'evento aveva lo scopo di festeggiare proprio la donazione del pianoforte, che da ora in poi il Polo Musicale mette a disposizione degli studenti universitari che studiano musica e che, trovandosi fuori sede, non dispongono di uno strumento per esercitarsi.
Ma l'evento vuol essere anche il primo di una serie di appuntamenti pomeridiani in cui si esibiranno giovani musicisti e che andranno ad affiancarsi ai tradizionali appuntamenti in teatro o nelle chiese cittadine offerti dal Coro e dall'Orchestra di Ateneo. Il Polo Musicale intende infatti perseguire il suo obiettivo di diffondere la pratica e la cultura musicale fra i giovani anche attraverso incontri meno impegnativi dal punto di vista organizzativo, ma più frequenti, ripristinando in qualche modo la consuetudine che in tempi passati vedeva far musica nei salotti delle case: i 'Pomeriggi Musicali' intendono diventare il 'salotto' del Polo Musicale.
Professoressa M. Letizia Gualandi
Responsabile Polo Musicale 'M. Antonella Galanti'
Il pubblico del concerto
Silvia Mannari al piano donato dalla famiglia del professor Fabris
M. Letizia Gualandi
Advanced Project Management: Delivering Value in Complex Environments
Sede
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale
Struttura per l’attività didattica
Corso online
Obiettivi
Il corso si rivolge a profili professionali che intendano approfondire tecniche e metodologie per la gestione avanzata di progetti in ambienti complessi. Il corso intende fornire una panoramica completa di approcci tradizionali, agili e data-driven. Grazie alle diverse tipologie di esercitazioni previste all’interno del corso (challenge, role play, laboratori), i partecipanti potranno subito mettere in pratica i concetti teorici.
Requisiti per l'ammissione
Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina)
Studente uditore : nessun requisito
Durata
48 ore. Formula part-time weekend.
Calendario
- lezioni online: 21 ottobre 2023 - 7 dicembre 2023
- prova finale online: dicembre 2023
Scadenza domanda di ammissione
termine iscrizioni: 20 ottobre 2023 (prorogabile al 02 novembre 2023 nel caso non si raggiunga il numero massimo di iscritti)
Numero posti disponibili
- Numero minimo di studenti ordinari: 8.
- Numero massimo di partecipanti: 25.
Frequenza
70% delle lezioni
Titolo
A conclusione del corso, agli iscritti, che a giudizio del Consiglio, abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.
Totale CFU acquisiti con il rilascio dell’attestato finale: 6 CFU (ING-IND 16 e 35).
Costo
- Studente ordinario: 1.820 euro.
Ai sensi del Regolamento UE n.679/2016, e successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università di Pisa, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso una banca dati automatizzata per le finalità inerenti la selezione e la gestione del rapporto conseguente alla stessa. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione. In attuazione della convenzione per l’organizzazione di mater e corsi di perfezionamento post laurea tra l’Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e la Beam Me Up Srl, i dati personali dei partecipanti al corso saranno inoltre trattati dalla Beam Me UP Srl, per le finalità, nei limiti e con le modalità descritte nell’informativa che sarà rilasciata al momento dell’iscrizione.
Contatti e informazioni per le iscrizioni
Elisa Palla: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In Sapienza la presentazione della nuova sede dell’Università di Pisa in Uzbekistan
Sarà presentata mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 11 nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, la nuova sede che l’Università di Pisa ha attivato a Tashkent, in Uzbekistan.
Il progetto, primo nel suo genere in Italia, è sviluppato in collaborazione tra l’Ateneo pisano e la University of Geological Sciences dell’Uzbekistan e mira a promuovere l’internazionalizzazione verso il centro di un’area geopolitica di interesse emergente e strategico per l’Italia e l’Unione Europea. In questo ambito è stato già attivato un corso di laurea in Geologia, con 60 studenti iscritti che stanno frequentando l’anno propedeutico al corso triennale, che porterà al conseguimento della laurea in Geologia. È inoltre in corso la procedura per l'attivazione di un Double Degree di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche.
Alla presentazione interverranno, in presenza o via streaming, il rettore Riccardo Zucchi, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Barachini, il vicedirettore generale per la Diplomazia pubblica e culturale e direttore centrale per la Promozione della cultura e della lingua italiana, Ministero Affari esteri e cooperazione internazionale, Alessandro De Pedys, l’ambasciatore italiano in Uzbekistan, Agostino Pinna, il viceministro dell’Industria mineraria e Geologia della Repubblica dell’Uzbekistan, Azam Kadirkhodjaev, l’ambasciatore della Repubblica dell'Uzbekistan in Italia, Otabek Akbarov.
Il progetto sarà poi illustrato dal prorettore alla Cooperazione e alle Relazioni Internazionali, Giovanni Federico Gronchi, dal coordinatore del Comitato, Francesco Marcelloni, dal manager operativo, Numonbek Dalimov, e da due studenti del Preparatory Year del Branch UniPi a Tashkent. La chiusura sarà affidata al direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Luca Pandolfi.