Vesna Damnjanovic
Vesna Damnjanović is a Professor of Marketing and President of Council at the Faculty of Organizational Sciences, University of Belgrade. She is Vice President at the Executive Board of Science Fund of the Republic of Serbia.
She gained her Professional Postgraduate Diploma in Marketing at the Chartered Institute of Marketing, UK.
Her main research themes include innovation management, business case solving methodology and marketing strategy.
Vesna is Founder and Managing Director of the Belgrade Business International case Competition, among the top ten case competitions in the world and was the mentor of many winning students’ teams at global case competitions.
Lecture
Wine Marketing Innovation Strategy
24 Jan, 15:00-15:45, Online
- Explaining positioning strategy for the wine industry: Example from Topola Serbia
- Marketing and sales innovation strategy for Bodegas Torres wine brand from Spain
Alessio Cavicchi
Alessio Cavicchi is Full Professor in Agribusiness, Rural Development and Branding – Rector’s Delegate for the Promotion of Entrepreneurial Culture and Innovation at the University of Pisa. His research activity focuses on the analysis of consumers’ choice on local and quality products, of sustainable tourism and of innovation processes in the agri-food sector and in rural areas.
He published more than 200 papers and chapters in national and international journals and books. He is co-editor of the Book Series “Consumer Science and Strategic Marketing” published by Elsevier.
He has been coordinator and partner of several European projects Horizon, Erasmus+ Knowledge Alliances and Strategic Partnerships on the collaboration between universities, business and territory.
He has been an invited speaker and external expert for the Italian Ministry of University and Research, the World Tourism Organization and the European Commission (specifically Joint Research Center, DG Regio, DG Education and Culture, DG Agri e DG RTD) on topics concerning innovation of agri-food and rural areas and the collaboration between universities and territorial stakeholders.
Lecture
A Glimpse into Wine Market and Wine Tourism
03 Feb, 15:15-16:00, @ Aula Magna, Department of Agriculture Food and Environment
This seminar explores the Italian wine market and the growing importance of wine tourism. It delves into the dynamics of the global and domestic wine markets, analysing trends, competition, and consumer behavior. Special attention is given to Tuscany, a key player in the Italian wine sector, and on the role of the Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana initiative. These wine and food routes have been crucial in promoting regional identity, enhancing tourism, and fostering local economies. The seminar also addresses challenges faced by the Wine Routes federation, including sustainability, market saturation, and the integration of wine tourism into broader economic strategies, offering insights into how regions like Tuscany need to respond to these challenges through innovative approaches and strategic collaborations.
Graziella Benedetto
Graziella Benedetto is Associate Professor of Agricultural Economics of the University of Sassari.
She teaches Marketing of agri-food products at the University of Sassari and WINE Marketing at the University of Turin, in Asti.
She is a member of the national association "Le donne del vino" (Women in Wine) and a member of the International Organisation of Vineyard and Wine (OIV) as an Italian expert/delegate.
She deals with local development and territorial marketing, quality agri-food districts; foodies and creative cities and, more recently, she started researching on the application of the blockchain. She has been the President of the Single Guarantee Committee of the University of Sassari since November 2022.
Her research activity is attested by more than 120 printed publications in national and international scientific journals and book chapters.
Lecture
Wine Wisdom Bites: Comparative Cases from Sardinia
06 Feb, 10:00-10:30, @Centro Avanzi
This session explores the journey of establishing the Quality Agri-Food District of Vermentino di Gallura DOCG, focusing on a territorial marketing perspective. It examines the challenges faced by the wine sector and tourism in Sardinia, including collaboration among actors, sustainability, market positioning, and the integration of wine tourism into broader economic strategies. The session also analyses the critical issues encountered during participatory processes. Finally, it highlights the contents of the recently approved project "TWINE: Towards the Twin Transition of the Quality Agri-Food District of Vermentino di Gallura DOCG," detailing its goals and implementation plan for 2025–2027.
Dan Banik
Dan Banik is professor of political science, director of the Oslo SDG Initiative at the Centre for Development and the Environment, and affiliate professor at Faculty of Medicine, University of Oslo. He is also Academic Director of the Democracy Hub at Circle U. European University Alliance and Extraordinary Professor at the University of Pretoria. His books include Political Transition, Poverty, and Inclusive Development in Malawi: The Democratic Dividend; Poverty and Elusive Development; and Starvation and India’s Democracy. He is the host of the In Pursuit of Development podcast with listeners in 160 countries.
Lecture
Sustainable Development: From Global Goals to Local Action
04 Feb, 16:30-17:30, @Podere Scurtarola
This lecture bridges the theoretical and practical dimensions of sustainable development, exploring global challenges and local solutions. Starting with an overview of the Sustainable Development Goals (SDGs), it examines the intersections of environmental, economic, and social sustainability, addressing pressing issues such as climate disruption, extreme poverty, and geopolitical tensions. The session will then focus on practical applications, drawing insights from Tuscany’s wine districts. Through case studies and examples, students will analyze how sustainable development theories align with real-world practices, particularly in the wine industry, where climate resilience, resource management, and economic sustainability intersect.
The lecture highlights innovative strategies used by wine producers, such as agritourism, direct-to-consumer sales, and certifications (organic, biodynamic, carbon-neutral) to balance profitability with ecological responsibility. By integrating theoretical frameworks with observations from field visits, students will gain a nuanced understanding of how global sustainability goals translate into local action.
This interactive session encourages critical reflection, inviting students to evaluate the progress and challenges of achieving sustainability and to consider its practical, ethical, and political implications across industries and contexts.
Selezione per un Tecnologo di secondo livello presso il Centro di Ricerca “E. Piaggio”
Tutte le informazioni al link: https://bandi.unipi.it/public/Bandi/Detail/d305fa1a-403f-47f6-ac89-08916bded7ad
Spettacoli nel weekend al Teatro Nuovo
Venerdì 24 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo interattivo dal titolo "The Game: il gioco degli avatar-migranti!", una produzione Binario Vivo – Teatro Nuovo con il contributo di Creative Europe.
La regia è di Gianluca Iumiento, con Giusi Emanuela Iannone, Silvia Lazzeri, Paolo Leccisotto, Carlo Scorrano.
"The Game" è il termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere, con l’obiettivo di raggiungere le nazioni più prospere dell’Unione Europea. Binario Vivo, dopo aver dedicato due anni a ricerche approfondite e studi sul campo, ha creato uno spettacolo teatrale che si distingue per la sua natura provocatoria e la sua interattività, affrontando temi complessi come l’immigrazione e le severe difficoltà incontrate durante questi viaggi della "speranza". Attraverso una reinterpretazione creativa del termine “The Game”, che qui assume una connotazione più giocosa, gli attori si cimentano in un’avventura simile a un videogioco assumendo il ruolo di avatar - migranti chiamati a superare una serie di sfide fisiche e umilianti per superare i confini lungo la rotta balcanica.
Sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena presso il Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo "“Il valore del silenzio”, ovvero storie di solitudine", diretto da Massimo Corevi, direttore dell'Associazione Lungofiume.
Il silenzio non è mai vuoto, è uno spazio di riflessione, ricordo e rivelazione. Tre sedie in scena, il buio. Tre personaggi alle prese con la stessa condizione esistenziale. Benedetta Giuntini, Letizia Pardi e Atos Davini sono i tre protagonisti del nuovo lavoro del regista pisano che porta sul palco anche Irene Cannata e Niccolò Di Gaggio, ovvero La Famiglia Danzante. Due donne e un uomo diversi per età e condizione sociale; eppure, simili di fronte al disagio di un tratto caratteristico che li unisce: la solitudine.
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo per bambini dal titolo "Alla ricerca del Re Sentiunpò!" , una produzione Binario Vivo con la regia di Carlo Scorrano.
La storia è quella di un re che non ha mai visto nessuno, il Re Sentiunpò: ama le storie gira per il mondo per ascoltarne il più possibile, meglio se nuove. Un famoso raccontastorie con il suo prode aiutante sono sulle sue tracce da anni. Hanno girato in lungo e in largo i quattro angoli del mondo senza risultato, ma, quando stanno per rinunciare, un colpo di scena riaprirà il dipanarsi della storia.
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spettacoli nel weekend al Teatro Nuovo
Venerdì 24 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo interattivo dal titolo "The Game: il gioco degli avatar-migranti!", una produzione Binario Vivo – Teatro Nuovo con il contributo di Creative Europe.
La regia è di Gianluca Iumiento, con Giusi Emanuela Iannone, Silvia Lazzeri, Paolo Leccisotto, Carlo Scorrano.
"The Game" è il termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere, con l’obiettivo di raggiungere le nazioni più prospere dell’Unione Europea. Binario Vivo, dopo aver dedicato due anni a ricerche approfondite e studi sul campo, ha creato uno spettacolo teatrale che si distingue per la sua natura provocatoria e la sua interattività, affrontando temi complessi come l’immigrazione e le severe difficoltà incontrate durante questi viaggi della "speranza". Attraverso una reinterpretazione creativa del termine “The Game”, che qui assume una connotazione più giocosa, gli attori si cimentano in un’avventura simile a un videogioco assumendo il ruolo di avatar - migranti chiamati a superare una serie di sfide fisiche e umilianti per superare i confini lungo la rotta balcanica.
Sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena presso il Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo "“Il valore del silenzio”, ovvero storie di solitudine", diretto da Massimo Corevi, direttore dell'Associazione Lungofiume.
Il silenzio non è mai vuoto, è uno spazio di riflessione, ricordo e rivelazione. Tre sedie in scena, il buio. Tre personaggi alle prese con la stessa condizione esistenziale. Benedetta Giuntini, Letizia Pardi e Atos Davini sono i tre protagonisti del nuovo lavoro del regista pisano che porta sul palco anche Irene Cannata e Niccolò Di Gaggio, ovvero La Famiglia Danzante. Due donne e un uomo diversi per età e condizione sociale; eppure, simili di fronte al disagio di un tratto caratteristico che li unisce: la solitudine.
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo per bambini dal titolo "Alla ricerca del Re Sentiunpò!" , una produzione Binario Vivo con la regia di Carlo Scorrano.
La storia è quella di un re che non ha mai visto nessuno, il Re Sentiunpò: ama le storie gira per il mondo per ascoltarne il più possibile, meglio se nuove. Un famoso raccontastorie con il suo prode aiutante sono sulle sue tracce da anni. Hanno girato in lungo e in largo i quattro angoli del mondo senza risultato, ma, quando stanno per rinunciare, un colpo di scena riaprirà il dipanarsi della storia.
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritratti nell'Orto - Corsi di acquerello botanico con Silvana Rava
"Ritratti nell'Orto - I tesori dell'inverno: bulbose e tanto altro" - Corso di acquerello botanico in presenza
Lunedì 24 e martedì 25 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà presso il Museo Botanico un nuovo corso del ciclo "Ritratti nell'Orto" organizzato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa con Silvana Rava, stavolta dal titolo "I tesori dell'inverno: bulbose e tanto altro".
Il corso è aperto a tutti, anche ai principianti. Silvana Rava illustrerà le tecniche di base dell’acquerello utilizzate nella pittura botanica: studio del colore e delle luci e ombre per dare volume all’immagine sperimentando l’acquerello bagnato su bagnato e poi asciutto nei tocchi finali.
L’insegnante aiuterà a combinare l’accuratezza scientifica con una visione estetica compositiva.
Costo: 120€ per due giornate.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria con pagamento di 50€, scrivendo a Silvana Rava: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’Orto e Museo Botanico: Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consultare il link:
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/01/ritratti-nellorto-corso-di-acquerello-botanico-al-museo-botanico-gli-incontri-di-febbraio-2025/
"Ritratti nell'Orto". Corso online di acquerello botanico con Silvana Rava
Mercoledì 29 gennaio e mercoledì 5, 12 e 19 febbraio avranno luogo due corsi online di acquarello botanico guidati da Silvana Rava e curati dal Museo Botanico dell’Università.
Il corso per principianti dal titolo "Il corbezzolo (Arbus unedo)" si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Il corso si terrà il corso intermedio-avanzato dal titolo "Il 'ricco' con le castagne" dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Informazioni e iscrizioni:
Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consultare il link:
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/01/ritratti-nellorto-corso-online-di-acquerello-botanico-2/
Ritratti nell'Orto - Corsi di acquerello botanico con Silvana Rava
"Ritratti nell'Orto - I tesori dell'inverno: bulbose e tanto altro" - Corso di acquerello botanico in presenza
Lunedì 24 e martedì 25 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà presso il Museo Botanico un nuovo corso del ciclo "Ritratti nell'Orto" organizzato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa con Silvana Rava, stavolta dal titolo "I tesori dell'inverno: bulbose e tanto altro".
Il corso è aperto a tutti, anche ai principianti. Silvana Rava illustrerà le tecniche di base dell’acquerello utilizzate nella pittura botanica: studio del colore e delle luci e ombre per dare volume all’immagine sperimentando l’acquerello bagnato su bagnato e poi asciutto nei tocchi finali.
L’insegnante aiuterà a combinare l’accuratezza scientifica con una visione estetica compositiva.
Costo: 120€ per due giornate.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria con pagamento di 50€, scrivendo a Silvana Rava: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’Orto e Museo Botanico: Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consultare il link:
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/01/ritratti-nellorto-corso-di-acquerello-botanico-al-museo-botanico-gli-incontri-di-febbraio-2025/
"Ritratti nell'Orto". Corso online di acquerello botanico con Silvana Rava
Mercoledì 29 gennaio e mercoledì 5, 12 e 19 febbraio avranno luogo due corsi online di acquarello botanico guidati da Silvana Rava e curati dal Museo Botanico dell’Università.
Il corso per principianti dal titolo "Il corbezzolo (Arbus unedo)" si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Il corso si terrà il corso intermedio-avanzato dal titolo "Il 'ricco' con le castagne" dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Informazioni e iscrizioni:
Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consultare il link:
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/01/ritratti-nellorto-corso-online-di-acquerello-botanico-2/
Premio di laurea "Il benessere psicosociale del Volontario"
La Croce Rossa Italiana istituisce il Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, in memoria del dottor Antonio Zuliani, fondatore del Se.P (Servizio Psicosociale).
Informazioni al link: https://cri.it/2025/01/17/istituito-il-premio-di-laurea-il-benessere-psicosociale-del-volontario/
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2025.