Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Giovedì, 01 Settembre 2022 10:14

Riapre la sala studio di Palazzo Ricci

Da lunedì 5 settembre riape la sala studio di Palazzo Ricci  con 30 posti disponibili.

Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 00.00.

Leggi le info su tutte le Sale studio dell'Ateneo

Dal 1° settembre, studenti e lavoratori con reddito non superiore ai 35mila euro potranno richiedere il Bonus trasporti. L'agevolazione, introdotta dal governo con il Decreto aiuti, può essere usata per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale ad esclusione dei servizi di prima classe, executive, business e delle fasce più alte del trasporto ferroviario.

Leggi i dettagli

Ci sono due docenti dell’Università di Pisa tra i nuovi soci nominati dall’Accademia Nazionale dei Lincei, nella classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Il primo è l’ispanista e professore emerito Giuseppe Di Stefano, già socio corrispondente e nominato socio nazionale; il secondo è Alberto Mario Banti, professore ordinario di Storia contemporanea, nominato socio corrispondente. Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura dell'anno accademico 2022-2023 dell’Accademia Nazionale dei Lincei. 

Di Stefano webIl professor Giuseppe Di Stefano, nato ad Avola (SR) nel 1936, si è laureato a Pisa dove in seguito ha ricoperto la cattedra di Lingua e Letteratura spagnola, disciplina già insegnata negli Atenei di Palermo, di Messina e di Siena. Ha ricoperto vari incarichi nelle istituzioni accademiche, fra cui quello di preside della facoltà di Lingue e letterature straniere dal 1983 al 1989 e dal 1999 al 2007, di direttore del Centro linguistico Interdipartimentale e di delegato del rettore per la comunicazione dal 2006 al 2010. È stato visiting professor presso la University of California-San Diego e profesor invitado nell'Università di Alcalá de Henares, in Spagna. È membro della Asociación Internacional de Hispanistas e socio d'onore della Asociación Hispánica de Literatura Medieval e della Associazione degli Ispanisti Italiani, della cui fondazione è stato uno dei promotori. È socio corrispondente della Real Academia Española.

La sua ricerca scientifica, pur con qualche escursione nella letteratura del Settecento e dell'Ottocento, ha come ambito di specializzazione l'epoca medievale e i cosiddetti Secoli d'Oro, dal Trecento al Seicento, con studi su: romancero e poemi epico-lirici medievali, Libro de buen amor di Juan Ruiz, poesia cancioneril quattrocentesca, romanzo cavalleresco del Cinquecento, letteratura popolare in versi nei fogli volanti del Cinque e Seicento, Don Chisciotte di Cervantes, Burlador de Sevilla di Tirso de Molina.

Banti webIl professor Alberto Mario Banti, nato nel 1957 a Pisa, si è laureato in Lettere all’Università di Pisa nel 1980. Successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Civiltà all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Dal 1992 insegna Storia contemporanea all’Università di Pisa. Ha ricoperto diversi prestigiosi ruoli accademici internazionali: nel 1995 è stato professore ospite presso l'Università di Girona, in Spagna; nel 1999 è stato Professeur invité presso l'École normale supérieure di Parigi. Nel semestre primaverile del 2021 è stato titolare della Cattedra De Sanctis presso il Politecnico Federale di Zurigo. 

Nel 2006 la Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) ha premiato il suo libro L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra come miglior libro di argomento storico contemporaneistico pubblicato nel 2005. Fra i suoi libri: La nazione del Risorgimento (Einaudi, 2000); Il Risorgimento italiano (Laterza, 2004); L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (Laterza, 2009); L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi (Laterza, 2009); Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo (Laterza, 2011); Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (Laterza, 2017); La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa (Laterza, 2020).

Dal 1° settembre, studenti e lavoratori con reddito non superiore ai 35mila euro potranno richiedere il Bonus trasporti. L'agevolazione, introdotta dal governo con il Decreto aiuti, può essere usata per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale ad esclusione dei servizi di prima classe, executive, business e delle fasce più alte del trasporto ferroviario.

Leggi i dettagli

Dal 1° settembre, studenti e lavoratori con reddito non superiore ai 35mila euro potranno richiedere il Bonus trasporti. L'agevolazione, introdotta dal governo con il Decreto aiuti, può essere usata per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale ad esclusione dei servizi di prima classe, executive, business e delle fasce più alte del trasporto ferroviario.

index.jpg

Ecco nel dettaglio chi può fare domanda e come.

Il bonus può essere richiesto ed ottenuto dalle persone fisiche, studenti e lavoratori, che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. L’agevolazione spetta anche ai minori fiscalmente a carico: in questo caso la domanda deve essere presentata dal genitore.

La domanda per ottenere il bonus trasporti va inviata dal 1 settembre al 31 dicembre 2022 tramite il portale dedicato bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il bonus è disponibile fino all’esaurimento delle risorse: bisogna, quindi, affrettarsi nell’invio della domanda. Per accedere al portale è necessario essere in possesso di Spid o Cie o Cns. Sarà, poi, il Ministero a controllare le domande tramite i dati reddituali ottenuti dall’Agenzia delle Entrate.

Il buono ha un valore massimo di 60 euro e, al momento della domanda, bisognerà indicare il gestore del servizio di trasporto pubblico che si vuole scegliere tra un elenco già predisposto dal ministero.Il buono è valido per l’acquisto dell’abbonamento, annuale o mensile, entro la fine dell’anno. È personale e non cedibile. Lo sconto è applicato poi direttamente dal rivenditore dell’abbonamento: in caso di esito positivo sarà generato un voucher da presentare entro un mese in una delle biglietterie che erogano gli abbonamenti. Il finanziamento totale previsto per questa misura è di 180 milioni di euro per il 2022.

Per ulteriori informazioni: FAQ sul sito del Ministero

Sede
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali
In partnership con: Dipartimento di Informatica, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, CNR – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI), Pisa, Consorzio QUINN

Struttura per l’attività didattica
Corso online; incontri specifici tenuti in presenza c/o ilil Centro di Rottaia dell’Università di Pisa.

Obiettivi Formativi

  • Acquisire i principi, concetti e terminologia dell’agricoltura digitale
  • Conoscere le principali soluzioni tecnologiche per l’agricoltura digitale e la loro evoluzione
  • Acquisire la capacità di gestire strumenti di agricoltura digitale
  • Acquisire la capacità di interagire con i fornitori e gli sviluppatori di tecnologia per il disegno e la scelta di applicazioni innovative
  • Acquisire la capacità di valutare l’impatto socio-economico delle tecnologie digitali

Requisiti di ammissione
Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina) ; Studente uditore: nessun requisito

Durata del corso
90 ore. Formula part-time weekend: 8 ore a weekend. Didattica online: 48 ore. Business cases con esperienza aziendale: 22 ore. Project work (individuale o di gruppo): 20 ore

Edizioni
I edizione: lezioni online: febbraio - giugno 2023; prova finale online: settembre 2023
II edizione: lezioni online: ottobre 2023 - febbraio 2024; prova finale online: marzo 2024

Scadenza domanda di ammissione
apertura e termine iscrizioni I edizione: 20 ottobre 2022 – 10 febbraio 2023
apertura e termine iscrizioni II edizione: 01 giugno 2023 – 15 settembre 2023

Numero di posti disponibili
Il numero massimo di partecipanti per singola edizione è 55 (40 ordinari, 15 uditori). Selezione: sulla base dei CV nel caso di superamento del numero dei posti disponibili

Titolo
A conclusione del corso, agli iscritti che a giudizio del Consiglio abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.

Quota di iscrizione
studente ordinario: 650 euro
studente uditore: 325 euro
Per l’edizione II sono previste n. 2 borse di studio pari a 250€ che verranno assegnate entro l’11 settembre 2023 tra i richiedenti prima della scadenza delle iscrizioni, sulla base di un punteggio conseguito su specifici criteri. Per dettagli consultare il bando.

Bando

Contatti e informazioni per le iscrizioni
Roberta Giunta  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  050/2201232

 

È aperto il bando di concorso per la selezione di 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni.
L’intervento rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani e del Progetto della Regione Toscana ‘SUPERFORMA’  a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell'emergenza sanitaria covid.

Le attività dei candidati selezionati consisteranno nel supporto e tutorato sia agli immatricolati sia agli iscritti ad anni successivi.
Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12,00 del 9 settembre 2022, esclusivamente on line, tramite il Portale Alice. Chi dovesse avere problemi nella presentazione tramite Alice potrà comunicarlo entro  il giorno 8 settembre all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si chiede ai candidati immatricolati ai corsi di laurea magistrali nell'anno 22/23 di comunicare la loro immatricolazione (nome, cognome e numero di matricola) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , specificando nell'oggetto "Immatricolato 22/23".

Bando

Graduatoria generale degli idonei

 

 

È in partenza la Summer School “Consciousness and Cognition”, diretta dal professor Bruno Neri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. La Scuola, giunta alla sua terza edizione, vede la partecipazione di 47 studenti provenienti da venti paesi e quattro continenti e si svolge dal 27 agosto al 4 settembre presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.

20210901 160340
Un momento dell'edizione dello scorso anno della Summer School

Il percorso formativo è diviso in 48 ore di lezione frontale e 15 ore di pratica esperienziale (meditazione, yoga, incontri con i maestri). Parola chiave del percorso formativo è multidisciplinarità, con sedici docenti esperti nelle più varie discipline: dalla filosofia alla psicologia e psicanalisi, dalla biosemiotica alla meccanica quantistica, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, dalle tecniche di analisi dell'attività cerebrale alle pratiche contemplative e allo yoga.

Il percorso permette dunque l’incontro tra discipline di punta delle scienze occidentali, che da sempre hanno come obiettivo l'analisi in terza persona della realtà fenomenica, e la millenaria tradizione del buddismo tibetano rivolta alle pratiche contemplative, quindi all'analisi in prima persona dei fenomeni mentali.

Foto esterno
I partecipanti all'edizione dello scorso anno

L'edizione 2022 della Summer School Consciouseness and Cognition è organizzata dall'Università di Pisa in collaborazione con l'Istituto Lama Tzong Khapa, con il patrocinio dell'Unione Buddhista Italiana.

Sede
Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Obiettivi
L'obiettivo del corso è quello di fornire i principi, concetti e terminologia del Commissioning Management of Renewable Power Plants, favorire la conoscenza delle  principali soluzioni tecnologiche per il commissioning e acquisire la capacità di interagire con i fornitori e gli sviluppatori di tecnologia per il disegno e la scelta di applicazioni innovative.
I contenuti formativi del corso riguarderanno:

  1. Project Management - Project Planning
  2. Leadership in safety
  3. Grid analisys
  4. Evaluation of measurement uncertainty
  5. Electrical substation design
  6. Technology overview of Wind Farms
  7. Introduction to PV plants
  8. Networking principles
  9. MV cable design and test
  10. Battery storage systems
  11. Hydrogen power plants
  12. Drone for IR inspections

L’attività didattica sarà articolata in 108 ore di didattica frontale in modalità mista, in presenza presso le strutture di Enel Green Power in Pisa, Via Andrea Pisano e a distanza e si svolgerà nel periodo ottobre 2022 -  giugno 2023. La prova  finale si svolgerà  online nel mese di giugno 2023.
Il Corso di Perfezionamento darà la possibilità di acquisire 9 CFU.

Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso della laurea triennale (qualsiasi).
Saranno titoli preferenziali le lauree di tipo scientifico: tale valutazione verrà effettuata solo nel caso che il numero di domande sia superiore al numero massimo degli iscrivibili.

Scadenza domanda di ammissione
23 settembre 2022.

Numero posti disponibili
Il numero massimo dei partecipanti al Corso di Perfezionamento è pari a 40:

  • numero massimo di studenti ordinari: 30
  • numero massimo di uditori: 10

Il Corso di Perfezionamento sarà attivato esclusivamente se, alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, il numero dei partecipanti ordinari sarà pari o superiore a 15.

Costo
Il costo di iscrizione al Corso di Perfezionamento sarà di:

  • studente ordinario: 1.400 euro (millequattrocento/00)
  • studente uditore: 700 euro (settecento/00)

Bando

Informazioni
Prof. Umberto Desideri, Direttore del Corso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Dott. Giacomo Petrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

L’Università di Pisa si conferma al vertice in Italia e tra i primi 200 atenei nel mondo nell’Academic Ranking of World Universities (ARWU), la classifica elaborata dalla Shanghai Ranking Consultancy, una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca. Nell’edizione 2022 l’Ateneo pisano si piazza nella fascia tra il 151° e il 200° posto su scala mondiale, subito dopo La Sapienza di Roma (che è tra il 101° e il 150°) e insieme alle Università di Milano e Padova. Tra 201° e 300° seguono poi le Università di Bologna, Napoli “Federico II” e Torino, oltre al Politecnico di Milano.

Sono state oltre 2.500 le università scrutinate complessivamente dall’agenzia asiatica e di queste soltanto 1.000 sono rientrate in classifica, con 46 presenze italiane. Al primo posto mondiale rimane l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). La top ten globale è interamente dominata da atenei degli Stati Uniti, ad eccezione degli inglesi Cambridge, quarto, e Oxford, settimo, con Parigi e Zurigo uniche presenze non anglosassoni tra le prime 20.

Il ranking ARWU è elaborato sulla base di sei indicatori: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (Alumni) o di ricercatori della singola università (Award), il numero di ricercatori altamente citati affiliati presso l’Ateneo (Hi-Ci), le pubblicazioni su “Nature & Science” (N&S), le pubblicazioni sulle riviste più citate nelle aree tecnico-scientifico e sociale (PUB), più un ulteriore indicatore che rapporta i precedenti cinque parametri allo staff accademico, fornendo una sorta di produttività di pro-capite (PCP).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa