Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

L'Università di Pisa partecipa alle celebrazioni del "Giorno del ricordo", organizzate da Regione Toscana e Comune di Pisa.

Venerdì 9 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12.30, la Regione Toscana promuove l'iniziativa "Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano" al Cinema La Compagnia di Firenze.

Sabato 10 febbraio il Comune di Pisa ha organizzato in vari luoghi della città una serie di iniziative per celebrare la ricorrenza.

Il Giorno del ricordo è la solennità civile nazionale, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" (art. 1 l. 92/2004).

Si svolgerà il 9 e 10 febbraio a Pisa l’evento conclusivo del progetto MyBreathingHeart, una collaborazione fra Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Azienda sanitaria USL Toscana nord-ovest, e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, che ha coordinato il progetto, in seguito a un finanziamento della Regione Toscana. L’evento vedrà la partecipazione del D.G. della Fondazione Marco Torre, del Rettore dell’ateneo Pisano Riccardo Zucchi, della D.G. della AOUP Silvia Brani e della D.G. dell’USL Toscana nord-ovest Maria Letizia Casani.

Nella prima giornata del convegno, alle 9.30 presso le Officine Garibaldi in Pisa, verrà presentata una rassegna di contributi che il mondo della ricerca pisana ha recentemente portato in ambito medico, con applicazioni che vanno dal trattamento dei bambini affetti da sindrome autistica, allo studio del funzionamento di farmaci senza ricorrere a soggetti animali, e all’analisi automatica di elettrocardiogrammi con tecniche di AI.

Il pomeriggio sarà invece dedicato alla presentazione dei risultati del progetto, della nuova app per la misurazione a domicilio dei movimenti respiratori, e delle tecniche di analisi basate su AI per l’individuazione precoce di potenziali patologie. L’App, per smartphone Android, è di semplice utilizzo: una volta scaricata, guida il paziente indicando dove e per quanto tempo collocare lo smartphone sul torace. Attraverso i sensori integrati nel cellulare, l’App registra i segnali di movimento, eventuali accelerazioni o rallentamenti nel flusso respiratorio. I segnali raccolti vengono trasmessi ad un server accessibile ai clinici che, da remoto, grazie anche all’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, valutano i parametri. L’applicazione (non ancora disponibile sulla piattaforma Play Store) è stata testata su un campione di 270 pazienti fragili ed ha permesso di individuare anomalie cardiorespiratorie.

La mattina di sabato 10 sarà dedicata a un momento di formazione per specializzandi e dottorandi di area medica e biomedica-ingegneristica, mentre sabato pomeriggio fra le 15 e le 17.30 si terrà presso la Gipsoteca di arte antica in piazza S. Paolo all’Orto a Pisa, un evento di divulgazione aperto alla cittadinanza, con dimostrazioni pratiche di uso della nuova app, e la possibilità per i partecipanti di provarne il funzionamento.

 

mybreathingheartwebSi svolgerà il 9 e 10 febbraio a Pisa l’evento conclusivo del progetto MyBreathingHeart, una collaborazione fra Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Azienda sanitaria USL Toscana nord-ovest, e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, che ha coordinato il progetto, in seguito a un finanziamento della Regione Toscana. L’evento vedrà la partecipazione del D.G. della Fondazione Marco Torre, del Rettore dell’ateneo Pisano Riccardo Zucchi, della D.G. della AOUP Silvia Brani e della D.G. dell’USL Toscana nord-ovest Maria Letizia Casani.

Nella prima giornata del convegno, alle 9.30 presso le Officine Garibaldi in Pisa, verrà presentata una rassegna di contributi che il mondo della ricerca pisana ha recentemente portato in ambito medico, con applicazioni che vanno dal trattamento dei bambini affetti da sindrome autistica, allo studio del funzionamento di farmaci senza ricorrere a soggetti animali, e all’analisi automatica di elettrocardiogrammi con tecniche di AI.

Il pomeriggio sarà invece dedicato alla presentazione dei risultati del progetto, della nuova app per la misurazione a domicilio dei movimenti respiratori, e delle tecniche di analisi basate su AI per l’individuazione precoce di potenziali patologie. L’App, per smartphone Android, è di semplice utilizzo: una volta scaricata, guida il paziente indicando dove e per quanto tempo collocare lo smartphone sul torace. Attraverso i sensori integrati nel cellulare, l’App registra i segnali di movimento, eventuali accelerazioni o rallentamenti nel flusso respiratorio. I segnali raccolti vengono trasmessi ad un server accessibile ai clinici che, da remoto, grazie anche all’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, valutano i parametri. L’applicazione (non ancora disponibile sulla piattaforma Play Store) è stata testata su un campione di 270 pazienti fragili ed ha permesso di individuare anomalie cardiorespiratorie.

La mattina di sabato 10 sarà dedicata a un momento di formazione per specializzandi e dottorandi di area medica e biomedica-ingegneristica, mentre sabato pomeriggio fra le 15 e le 17.30 si terrà presso la Gipsoteca di arte antica in piazza S. Paolo all’Orto a Pisa, un evento di divulgazione aperto alla cittadinanza, con dimostrazioni pratiche di uso della nuova app, e la possibilità per i partecipanti di provarne il funzionamento.

 

Sono 45 gli studenti e le studentesse internazionali in condizione di emergenza abitativa che, grazie al supporto dell’Università di Pisa e dell’Associazione Sante Malatesta, hanno trovato un alloggio temporaneo all’Ostello Safestay in via Corridoni a Pisa. I ragazzi e le ragazze sono stati accolti a Palazzo Vitelli dal rettore Riccardo Zucchi, dalla prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio Enza Pellecchia e dal prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali Giovanni Federico Gronchi, assieme ad alcuni rappresentanti dell’Associazione Malatesta, Giuseppina Barsacchi, Elena Menchetti e Armando Massanisso.

Gli studenti, provenienti da paesi come Camerun, Marocco, Tunisia, Congo, Gabon, Iran ed Etiopia, sono arrivati a Pisa per frequentare i corsi di laurea dell’Ateneo pisano, ma hanno da subito incontrato molte difficoltà nel reperire soluzioni abitative adatte alla loro situazione, compresi i 14 tra loro che erano in attesa dell’assegnazione della borsa di studio e dell’alloggio presso le residenze del DSU. A novembre si sono rivolti all’Associazione Malatesta, l’associazione fondata nel 1999 da un gruppo di docenti dell’Università di Pisa con il proposito di fornire sostegno, anche finanziario, agli studenti stranieri iscritti alle istituzioni universitarie pisane e provenienti da paesi in difficoltà, al fine di favorire il loro inserimento nella vita universitaria e cittadina. Su segnalazione dell’Associazione e dopo una fruttuosa interlocuzione con il presidente Giuliano Colombetti, l’Ateneo di Pisa si è subito attivato su due fronti: come prima cosa ha svolto un’indagine sulle strutture ricettive di Pisa in grado di ospitare temporaneamente questi studenti, anche tramite la stipula di una convenzione ad hoc (decisivo in questo senso l’impulso del direttore generale Rosario Di Bartolo e della dottoressa Elena Perini, dirigente della Direzione Gare, Contratti e Logistica). Parallelamente, ha destinato una parte delle risorse provenienti dal 5x1000 che i contribuenti hanno donato all’Università di Pisa per la copertura dei costi degli alloggi.

Il risultato è stato che il 23 dicembre 35 studenti e studentesse – con l’attento coordinamento della vicepresidente dell’associazione Maria Elena Consorti e delle dottoresse Cristina Orsini e Laura Nelli dell’Ufficio Internazionale – sono potuti entrare nella struttura di via Corridoni (risultata la più adatta), dove stanno alloggiando in attesa di soluzioni definitive. Nel frattempo, 12 di loro hanno ottenuto l’assegnazione della borsa di studio e si sono potuti trasferire negli studentati, lasciando così il posto ad altri colleghi in difficoltà.

“L’alloggio offerto agli studenti internazionali è un esempio tangibile di come l’Università di Pisa metta in pratica i suoi valori, dimostrando che la solidarietà e l’attenzione alle necessità degli altri non conoscono confini – commenta il rettore Riccardo Zucchi – Questa iniziativa riflette il nostro impegno costante nell'essere un'istituzione che valorizza i talenti senza discriminazioni, incarnando i principi di apertura, inclusività e solidarietà. Siamo grati ai contribuenti che hanno scelto di destinare il 5x1000 all’Università di Pisa perché ci danno l’opportunità di concorrere concretamente a sostenere la vita di questi studenti e a costruire insieme una comunità universitaria che sia inclusiva, accogliente e rifletta la diversità del nostro mondo”.

“Ringraziamo sentitamente il rettore per aver voluto questo incontro, portando anche i saluti del nostro presidente, Giuliano Colombetti, che oggi non è potuto intervenire – hanno dichiarato i volontari dell’Associazione Sante Malatesta – La collaborazione con diversi uffici dell’Ateneo è stata negli anni continua e fruttuosa, citiamo ad esempio le Segreterie degli studenti e l’Ufficio Relazioni Internazionali, e noi speriamo che possa proseguire con altre efficaci e coordinate iniziative volte a superare gli ostacoli che interferiscono con il percorso universitario degli studenti stranieri, in particolare di quelli provenienti da paesi in difficoltà, di cui noi ci occupiamo per mandato statutario. Vi siamo profondamente grati per l’attenzione dedicata a questa speciale componente della vostra e nostra Università e speriamo di poter proseguire in una fattiva collaborazione affinché l’esperienza formativa di questi studenti presso l’Ateneo pisano sia per loro e per i loro paesi non solo proficua, ma anche felice”.

I ragazzi e le ragazze accolti a Palazzo Vitelli hanno portato le loro testimonianze e ringraziato tutti i presenti per l’aiuto ricevuto. Tra loro c’era Claude, che si è rivolto così al rettore: “Desidero innanzitutto esprimerle a nome mio e di tutto il gruppo di studenti e studentesse la nostra gratitudine per l’ospitalità che ci ha dato presso l’ostello Safestay, perché molti di noi non avevano un alloggio prima di quest’opportunità. Io vengo dal Camerun e sono studente della magistrale in Chimica Industriale. Ho scelto di proseguire il mio percorso universitario qui a Pisa perché è una laurea che, oltre alla necessaria formazione di base, dedica particolare spazio agli aspetti applicativi delle conoscenze chimiche e a discipline direttamente collegate alla produzione industriale. Molti degli argomenti trattati nel corso di Chimica industriale sono ovviamente studi di innovazione e in particolare sono rivolti alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare, alla sostenibilità energetica e tutti questi argomenti come sappiamo saranno fondamentali in futuro per vincere le sfide globali che tutti noi ormai conosciamo. Una volta terminata la magistrale, il mio sogno è di creare un ponte tra il Camerun e l’Italia nel settore energetico per permettere ai due paesi di collaborare al fine di rispondere alle esigenze dei loro popoli e del mondo intero”.

Sono due le squadre di studenti dell’Università di Pisa che hanno partecipato a Parigi al Southwestern Europe Regional Contest (SWERC) 2023-2024, la gara di problem solving e programmazione che si è svolta nel Campus Pierre et Marie Curie della Sorbonne. Ottimo il risultato ottenuto dal team Volterra gng, formato da Taulant Arapi, Lorenzo Ferrari e Francesco Lugli, due matricole e uno studente del terzo anno, che si è piazzato al 7° posto ottenendo una medaglia di bronzo. L'altra squadra, flag[10], formata da Tommaso Dossi, Filippo Casarin e Valerio Stancanelli, si è classificata al 20º posto. Entrambe le squadre avevano come allenatore Rossano Venturini, professore del Dipartimento di Informatica.

swerc_premiazione.jpg

Le 108 formazioni che hanno partecipato al contest provenivano, oltre che dall'Italia, da Francia, Israele, Portogallo, Spagna e Svizzera. Grazie al risultato ottenuto, il team Volterra gng parteciperà all'ICPC European Championship a Praga, in cui 4 squadre si qualificheranno all'International Collegiate Programming Contest, la principale competizione mondiale di programmazione per le università di tutto il mondo.

swerc3.jpg

I partecipanti alla gara hanno avuto cinque ore per risolvere e implementare la soluzione del massimo numero di problemi tra i 13 proposti. Risulta vincitore chi ne risolve di più, più velocemente e con meno tentativi sbagliati: “L'esperienza che abbiamo vissuto a Parigi e non è limitata alla gara – hanno commentato i ragazzi al loro rientro – le SWERC offrono la possibilità di conoscere e confrontarsi con alcuni tra i migliori programmatori delle altre università. Per chi è interessato, sono anche un buon momento per mettersi in contatto con le aziende Tech che sponsorizzano l’evento".

Sono 45 gli studenti e le studentesse internazionali in condizione di emergenza abitativa che, grazie al supporto dell’Università di Pisa e dell’Associazione Sante Malatesta, hanno trovato un alloggio temporaneo all’Ostello Safestay in via Corridoni a Pisa. I ragazzi e le ragazze sono stati accolti a Palazzo Vitelli dal rettore Riccardo Zucchi, dalla prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio Enza Pellecchia e dal prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali Giovanni Federico Gronchi, assieme ad alcuni rappresentanti dell’Associazione Malatesta, Giuseppina Barsacchi, Elena Menchetti e Armando Massanisso.

IMG_3549.jpeg

Gli studenti, provenienti da paesi come Camerun, Marocco, Tunisia, Congo, India, Iran ed Etiopia, sono arrivati a Pisa per frequentare i corsi di laurea dell’Ateneo pisano, ma hanno da subito incontrato molte difficoltà nel reperire soluzioni abitative adatte alla loro situazione, compresi i 14 tra loro che erano in attesa dell’assegnazione della borsa di studio e dell’alloggio presso le residenze del DSU. A novembre si sono rivolti all’Associazione Malatesta, l’associazione fondata nel 1999 da un gruppo di docenti dell’Università di Pisa con il proposito di fornire sostegno, anche finanziario, agli studenti stranieri iscritti alle istituzioni universitarie pisane e provenienti da paesi in difficoltà, al fine di favorire il loro inserimento nella vita universitaria e cittadina. Su segnalazione dell’Associazione e dopo una fruttuosa interlocuzione con il presidente Giuliano Colombetti, l’Ateneo di Pisa si è subito attivato su due fronti: come prima cosa ha svolto un’indagine sulle strutture ricettive di Pisa in grado di ospitare temporaneamente questi studenti, anche tramite la stipula di una convenzione ad hoc (decisivo in questo senso l’impulso del direttore generale Rosario Di Bartolo e della dottoressa Elena Perini, dirigente della Direzione Gare, Contratti e Logistica). Parallelamente, ha destinato una parte delle risorse provenienti dal 5x1000 che i contribuenti hanno donato all’Università di Pisa per la copertura dei costi degli alloggi.

ostello1.jpeg

Il risultato è stato che il 23 dicembre 35 studenti e studentesse – con l’attento coordinamento della vicepresidente dell’associazione Maria Elena Consorti e delle dottoresse Cristina Orsini e Laura Nelli dell’Ufficio Internazionale – sono potuti entrare nella struttura di via Corridoni (risultata la più adatta), dove stanno alloggiando in attesa di soluzioni definitive. Nel frattempo, 12 di loro hanno ottenuto l’assegnazione della borsa di studio e si sono potuti trasferire negli studentati, lasciando così il posto ad altri colleghi in difficoltà.

Claude.jpeg

“L’alloggio offerto agli studenti internazionali è un esempio tangibile di come l’Università di Pisa metta in pratica i suoi valori, dimostrando che la solidarietà e l’attenzione alle necessità degli altri non conoscono confini – commenta il rettore Riccardo Zucchi – Questa iniziativa riflette il nostro impegno costante nell'essere un'istituzione che valorizza i talenti senza discriminazioni, incarnando i principi di apertura, inclusività e solidarietà. Siamo grati ai contribuenti che hanno scelto di destinare il 5x1000 all’Università di Pisa perché ci danno l’opportunità di concorrere concretamente a sostenere la vita di questi studenti e a costruire insieme una comunità universitaria che sia inclusiva, accogliente e rifletta la diversità del nostro mondo”.

IMG_3540.jpeg

“Ringraziamo sentitamente il rettore per aver voluto questo incontro, portando anche i saluti del nostro presidente, Giuliano Colombetti, che oggi non è potuto intervenire – hanno dichiarato i volontari dell’Associazione Sante Malatesta – La collaborazione con diversi uffici dell’Ateneo è stata negli anni continua e fruttuosa, citiamo ad esempio le Segreterie degli studenti e l’Ufficio Relazioni Internazionali, e noi speriamo che possa proseguire con altre efficaci e coordinate iniziative volte a superare gli ostacoli che interferiscono con il percorso universitario degli studenti stranieri, in particolare di quelli provenienti da paesi in difficoltà, di cui noi ci occupiamo per mandato statutario. Vi siamo profondamente grati per l’attenzione dedicata a questa speciale componente della vostra e nostra Università e speriamo di poter proseguire in una fattiva collaborazione affinché l’esperienza formativa di questi studenti presso l’Ateneo pisano sia per loro e per i loro paesi non solo proficua, ma anche felice”.

I ragazzi e le ragazze accolti a Palazzo Vitelli hanno portato le loro testimonianze e ringraziato tutti i presenti per l’aiuto ricevuto. Tra loro c’era Claude, che si è rivolto così al rettore: “Desidero innanzitutto esprimerle a nome mio e di tutto il gruppo di studenti e studentesse la nostra gratitudine per l’ospitalità che ci ha dato presso l’ostello Safestay, perché molti di noi non avevano un alloggio prima di quest’opportunità. Io vengo dal Camerun e sono studente della magistrale in Chimica Industriale. Ho scelto di proseguire il mio percorso universitario qui a Pisa perché è una laurea che, oltre alla necessaria formazione di base, dedica particolare spazio agli aspetti applicativi delle conoscenze chimiche e a discipline direttamente collegate alla produzione industriale. Molti degli argomenti trattati nel corso di Chimica industriale sono ovviamente studi di innovazione e in particolare sono rivolti alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare, alla sostenibilità energetica e tutti questi argomenti come sappiamo saranno fondamentali in futuro per vincere le sfide globali che tutti noi ormai conosciamo. Una volta terminata la magistrale, il mio sogno è di creare un ponte tra il Camerun e l’Italia nel settore energetico per permettere ai due paesi di collaborare al fine di rispondere alle esigenze dei loro popoli e del mondo intero”.

Mercoledì, 07 Febbraio 2024 09:41

Ecografia di base

Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina

Obbiettivo del corso
Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di nozioni teorico-pratiche, ma prevalentemente pratiche, dell’Ecografia di Base in particolare addominale, small parts (tiroide e mammella), nonché vascolare. Il corso, istituito nel 1980 è probabilmente uno dei più longevi della nostra scuola ed ha sempre conseguito un discreto successo di discenti da tutta Italia e di ogni Specialità . Fa anche parte della parte pratica di Ecografia di Base del Diploma di Ecografia della Società Italiana di Ultrasuonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).

Requisiti per l'ammissione
Sono ammessi i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del seguente Diploma di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia

Durata
Il corso inizierà il 1° marzo 2024 e terminerà il 30 novembre 2024. Per un totale di 98 ore.

Scadenza domanda di ammissione
19 febbraio 2024

Costo
€ 1900,00

Bando e moduli

Elenco degli ammessi

Elenco degli ammessi oltre la scadenza del bando

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Grande preoccupazione da parte della comunità accademica e un “no” deciso all’abolizione del numero programmato. È questa la posizione espressa ieri dal professor Emanuele Neri, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa, in audizione alla VII Commissione del Senato riunita per discutere le proposte di legge per la riforma del concorso di ammissione al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Due i Disegni di Legge al centro del dibattito: il DDL 915, a firma della senatrice Carmela Bucalo (FdI), che propone lo spostamento del test di ammissione alla fine di un primo semestre a cui tutti gli studenti accedono iscrivendosi liberamente, e il DDL 942, presentato dal senatore Roberto Marti (Lega), che propone la completa abolizione del numero chiuso.

Durante la sua audizione, il professor Neri ha espresso le preoccupazioni della comunità accademica in merito ai due DDL. In particolare, sull’ipotesi dello spostamento del test alla fine del primo trimestre, secondo un modello simile a quello francese, in cui lo sbarramento è al completamento del primo anno accademico.

“Spostando il test alla fine del primo trimestre si rimanda solo il problema e si obbliga lo studente ad un’attesa di qualche mese che gli farà comunque perdere un anno accademico, qualora non riuscisse a superare la selezione”, ha spiegato il Presidente della Scuola di Medicina di Pisa che ha anche espresso parare contrario per quanto riguarda l’abolizione completa del test.

L’attuale situazione logistica degli Atenei italiani non consente di sostenere un aumento drastico della popolazione studentesca che, si stima, sarebbe cinque volte superiore all’attuale – ha ricordato il professor Neri alla Commissione – Un aumento insostenibile non solo per la mancanza di aule, ma anche perché non permetterebbe una didattica di qualità che, anche per legge, richiede un determinato rapporto docenti-studenti. Un aumento degli studenti significherebbe, dunque, dover aumentare il numero docenti e il supporto amministrativo, con un notevole impegno di risorse finanziarie”.

Il professor Emanuele Neri ha poi ricordato l’importanza del progetto “Biologia con curvatura biomedica", che il Ministero dell’istruzione e del Merito ha promosso nei Licei classici e scientifici per consentire agli studenti un primo orientamento nella scelta del percorso universitario.


L’audizione è consultabile al seguente link: https://webtv.senato.it/4621?video_evento=244659

Grande preoccupazione da parte della comunità accademica e un “no” deciso all’abolizione del numero programmato. È questa la posizione espressa ieri dal professor Emanuele Neri, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa, in audizione alla VII Commissione del Senato riunita per discutere le proposte di legge per la riforma del concorso di ammissione al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Due i Disegni di Legge al centro del dibattito: il DDL 915, a firma della senatrice Carmela Bucalo (FdI), che propone lo spostamento del test di ammissione alla fine di un primo semestre a cui tutti gli studenti accedono iscrivendosi liberamente, e il DDL 942, presentato dal senatore Roberto Marti (Lega), che propone la completa abolizione del numero chiuso.

Durante la sua audizione, il professor Neri ha espresso le preoccupazioni della comunità accademica in merito ai due DDL. In particolare, sull’ipotesi dello spostamento del test alla fine del primo trimestre, secondo un modello simile a quello francese, in cui lo sbarramento è al completamento del primo anno accademico.

Emanuele Neri in Senato sito

“Spostando il test alla fine del primo trimestre si rimanda solo il problema e si obbliga lo studente ad un’attesa di qualche mese che gli farà comunque perdere un anno accademico, qualora non riuscisse a superare la selezione”, ha spiegato il Presidente della Scuola di Medicina di Pisa che ha anche espresso parare contrario per quanto riguarda l’abolizione completa del test.

L’attuale situazione logistica degli Atenei italiani non consente di sostenere un aumento drastico della popolazione studentesca che, si stima, sarebbe cinque volte superiore all’attuale – ha ricordato il professor Neri alla Commissione – Un aumento insostenibile non solo per la mancanza di aule, ma anche perché non permetterebbe una didattica di qualità che, anche per legge, richiede un determinato rapporto docenti-studenti. Un aumento degli studenti significherebbe, dunque, dover aumentare il numero docenti e il supporto amministrativo, con un notevole impegno di risorse finanziarie”.

Il professor Emanuele Neri ha poi ricordato l’importanza del progetto “Biologia con curvatura biomedica", che il Ministero dell’istruzione e del Merito ha promosso nei Licei classici e scientifici per consentire agli studenti un primo orientamento nella scelta del percorso universitario.


L’audizione è consultabile al seguente link: https://webtv.senato.it/4621?video_evento=244659

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa