Fondazione Galileo Galilei
Lo scopo della Fondazione è di dare incremento alle scienze sperimentali, provvedendo all'acquisto di strumentazione scientifica, al conferimento di premi a pubblicazioni scientifiche e di borse di perfezionamento a studenti universitari.
La Fondazione Galileo Galilei opera perseguendo la sua missione, cioè la divulgazione della cultura scientifica, attraverso la valorizzazione e l'incremento del patrimonio del Museo degli Strumenti per il Calcolo.
I Membri della Fondazione
Presidente
Professor Giuseppe Iannaccone
Consiglio di Amministrazione
Prof. Paolo Rossi
Prof.ssa Chiara Bodei
Rappresentante del Comune di Pisa
Revisore dei conti
dott. Alvaro Maffei
Segretario
dott.ssa Roberta Filidei
per contattare la Fondazione Galileo Galilei:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionegalileogalilei.it/
Comunicazione ai sensi della L. 124/2017 – anno 2018
Contributo alla Fondazione da parte del MIUR Tabella Triennale Legge 113/91 € 3.366,94
Contributo alla Fondazione da parte della Regione Toscana Tabella delle Istituzioni Culturali di rilievo regionale 2018-2022 € 4.062,5
Fondazione “Borsa di studio Giovanni e Iva Cantini”
La Fondazione “Borsa di Studio Giovanni e Iva Cantini” conferisce borse di studio a studenti meritevoli in ingegneria elettronica o ingegneria meccanica, preferibilmente nativi del Comune di Pomarance o di Cecina.
È stata istituita in data 06.11.1946, ed ha acquisito la personalità giuridica con D.P.R. n. 1812 del 24.12.1951 e successivamente con Decreto Prefettizio n. 1054/08 del 27.11.2008.
Lo Statuto della Fondazione è in fase di revisione.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da (ne fanno parte coloro che rivestono la carica pro-tempore):
- Presidente - Delegato per I Rapporti con il Territorio - Professor Marco Macchia;
- Sindaco del Comune di Pisa (o un suo delegato) - Michele Conti;
- Sindaco del Comune di Pomarance (o un suo delegato) - Ilaria Bacci;
- Sindaco del Comune di Cecina (o un suo delegato) - Samuele Lippi.
- Presidente della Scuola di Ingegneria - prof. Gabriele Pannocchia
Informazioni
Sede: Università di Pisa, Lungarno Pacinotti n. 43 - Pisa (PI)
Telefono: 050-2212136
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 050-40834
Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti, riconosciuta con Decreto Ministeriale del 1992 e istituita presso l'Università di Pisa, ha lo scopo di incrementare le relazioni tra le istituzioni culturali e scientifiche dell’Italia e della Polonia.
La Fondazione sostiene:
- la frequenza di studenti universitari o neolaureati cittadini polacchi residenti in Polonia, a corsi di Laurea, Laurea Magistrale, e ad altre attività formative attivate presso l’Università di Pisa
- progetti di ricerca e l’organizzazione di convegni, seminari, dibattiti e conferenze aventi ad oggetto argomenti culturali di interesse comune ai due Paesi.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ogni anno stabilisce le attività da svolgere e i contributi da erogare.
I membri della Fondazione
Presidente: Prof. Riccardo Zucchi Rettore dell'Università di Pisa
Consiglio di Amministrazione:
- Prof. Giuseppe Iannaccone Prorettore Vicario, delegato a Presiedere le riunioni del CdA
- Don Tomasz Grzywacz delegato dall’ Arcivescovo di Pisa
- Dott.ssa Anna Kurdziel Consigliere dell'Ambasciata di Polonia
- Dott. Daniele Cianchi, Direttore della Biblioteca Universitaria di Pisa”, rappresentante del Ministero della Cultura
- Dott. Rosario Di Bartolo, Direttore Generale dell'Università di Pisa
Comitato Scientifico:
- Prof.ssa Agnieszka Stefaniak-Hrycko Direttrice dell'Accademia Polacca delle Scienze di Roma
- Prof. Aldo Paolicchi, Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
- Prof.ssa Giovanna Tomassucci, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
Revisore: Dott. Alvaro Maffei, Responsabile Amministrativo Dipartimento di Economia e Management
Le attività e i documenti
Nel 2024 la fondazione ha istituito una selezione per l’assegnazione di 2 contributi di € 5.000,00 ciascuno, riservati agli studenti di nazionalità polacca (residenti in Polonia).
Leggi i dettagli
Leggi il resoconto delle attività passate
Leggi lo Statuto della Fondazione
Contatti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 050 2212590 – 050 2212136
Fondazione per la gestione dei lasciti e atti di liberalità per attività di supporto agli studenti e di ricerca dell’Università di Pisa
Lo scopo della Fondazione è quello di istituire ed erogare premi, borse di studio e provvidenze a studenti e laureati meritevoli dell'Ateneo pisano, sia con proprie iniziative, sia con la partecipazione ad iniziative dei terzi, Enti, amministrazioni pubbliche e soggetti privati.
Per il raggiungimento del proprio scopo la Fondazione può:
- Assumere la gestione dei patrimoni di altre fondazioni o enti (senza fine di lucro) con scopi corrispondenti ai propri;
- Gestire, previa convenzione con l'università, i premi, con scopi corrispondenti ai propri, esistenti nell'ateneo e relativi a donazioni, eredità e lasciti effettuati a favore dell'università;
- Promuovere la raccolta di fondi privati e pubblici da destinare ai propri scopi;
I Membri della Fondazione
Presidente: Prof. Marco Macchia, delegato del Rettore, Delegato per i rapporti con il territorio
- Prof.Giuseppe D’Onza, Delegato per il bilancio
- Prof.Giovanni Paoletti, Prorettore alla Didattica
- Prof. Bernardo Tellini, Prorettore per il dottorato alla ricerca
- Prof. Emanuele Neri, Presidente della Scuola Interdipartimentale di Medicina
- Dott.ssa Francesca Caleca, Rappresentante delegato della Regione Toscana
Revisore dei Conti
Dott.ssa Tiziana Cosci
Segretario della Fondazione
Dott.ssa Roberta Filidei
tel. 0502212136
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Fondazione, con sede in Pisa, Lungarno Pacinotti 43, è stata costituita con Atto pubblico (Repertorio n. 5615 – Raccolta n. 2748 presso il Notaio C. Calderoni in Pisa), registrato all'Agenzia delle Entrate il 2 gennaio 2009.
Biblioteche e Archivio generale di Ateneo
Il sistema bibliotecario dell'Università di Pisa comprende 15 biblioteche e l'archivio generale di Ateneo.
Informazioni utili, orari, recapiti del personale, cataloghi alle pagine: