KA171 2022
Mobility of higher education students and staff supported by external policy funds (2022)
Unipi Team Leader: Giovanni Federico Gronchi, Vice Rector for Cooperation and International Relations
This action supports physical and blended mobility of higher education students and staff from/to third countries not associated to Erasmus+. Students in all study fields and cycles can take part in a study period or traineeship abroad. Higher education teaching and administrative staff can take part in professional development activities abroad, as well as staff from the field of work in order to teach and train students or staff at higher education institutions.
Coordinator: Università di Pisa
Start date: 01-08-2022
End date: 31-07-2024
EU Grant: 51.540 €
Project website: http://erasmuspluska107.unipi.it/
KA171 2023
Mobility of higher education students and staff supported by external policy funds
Unipi Team Leader: Giovanni Federico Gronchi, Vice Rector for Cooperation and International Relations
This action supports physical and blended mobility of higher education students and staff from/to third countries not associated to Erasmus+. Students in all study fields and cycles can take part in a study period or traineeship abroad. Higher education teaching and administrative staff can take part in professional development activities abroad, as well as staff from the field of work in order to teach and train students or staff at higher education institutions.
Coordinator: Università di Pisa
Start date: 01-08-2023
End date: 31-07-2026
EU Grant: 478.292 €
Project website: http://erasmuspluska107.unipi.it/
Manuale di accoglienza per neoassunti
Manuale di accoglienza per neoassunti
Nuovi orari per lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere
Nuovi orari per lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere nato nel 2022 per iniziativa dei Comitati Unici di Garanzia di Università di Pisa, Scuola Normale, Scuola Sant'Anna e della Casa della Donna incaricata di gestire il servizio. Lo sportello si può contattare per telefono allo 050 221504 nei seguenti orari martedì 10:00 - 13:00, lunedì 12:30 - 14:30, giovedì 16:00 -18:00 per parlare direttamente con un' operatrice. E' anche attiva la segreteria e un’operatrice contatterà chi ha lasciato un messaggio per fissare un colloquio telefonico o presso lo sportello.
Anonimo, gratuito e senza obbligo di denuncia, lo Sportello è a disposizione per chi studia, fa ricerca, insegna e lavora nei tre atenei pisani. Chiunque abbia subito atti di discriminazione e violenza di genere o comunque legati alla propria identità sessuale, anche in luoghi diversi da quelli universitari, potrà rivolgersi allo sportello. E’ dunque interessata una vasta comunità di oltre 60mila persone che comprende studenti e studentesse, personale docente, tecnico-amministrativo e di imprese che abbiano rapporti di lavoro con le tre istituzioni accademiche cittadine.
Lo Sportello offre, sia in italiano che in inglese, un servizio di ascolto, assistenza, informazione sui diritti, indirizzando, in caso di bisogni particolari o di maggiore complessità, verso strutture, associazioni, istituzioni socio-sanitarie o giudiziarie del territorio. Per garantire l’anonimato di coloro che vi si rivolgono, il luogo in cui si trova lo Sportello è riservato e vi si potrà accedere solo inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0502215104.
Nuovi orari per lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere
Nuovi orari per lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere nato nel 2022 per iniziativa dei Comitati Unici di Garanzia di Università di Pisa, Scuola Normale, Scuola Sant'Anna e della Casa della Donna incaricata di gestire il servizio. Lo sportello si può contattare per telefono allo 050 221504 nei seguenti orari martedì 10:00 - 13:00, lunedì 12:30 - 14:30, giovedì 16:00 -18:00 per parlare direttamente con un' operatrice. E' anche attiva la segreteria e un’operatrice contatterà chi ha lasciato un messaggio per fissare un colloquio telefonico o presso lo sportello.
Anonimo, gratuito e senza obbligo di denuncia, lo Sportello è a disposizione per chi studia, fa ricerca, insegna e lavora nei tre atenei pisani. Chiunque abbia subito atti di discriminazione e violenza di genere o comunque legati alla propria identità sessuale, anche in luoghi diversi da quelli universitari, potrà rivolgersi allo sportello. E’ dunque interessata una vasta comunità di oltre 60mila persone che comprende studenti e studentesse, personale docente, tecnico-amministrativo e di imprese che abbiano rapporti di lavoro con le tre istituzioni accademiche cittadine.
Lo Sportello offre, sia in italiano che in inglese, un servizio di ascolto, assistenza, informazione sui diritti, indirizzando, in caso di bisogni particolari o di maggiore complessità, verso strutture, associazioni, istituzioni socio-sanitarie o giudiziarie del territorio. Per garantire l’anonimato di coloro che vi si rivolgono, il luogo in cui si trova lo Sportello è riservato e vi si potrà accedere solo inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0502215104.
Studenti e studentesse incontrano Roberto Battiston per il ciclo "Sguardi nel futuro"
Venerdì 24 novembre alle 16, nell'aula magna del Polo Didattico Carmignani (P.za dei Cavalieri,8), studenti e studentesse dell’Università di Pisa e delle scuole superiori del territorio incontreranno Roberto Battiston (foto), dirigente di ricerca CNR-ISOF e già presidente dell’Agenzia spaziale Italiana. Il tema del confronto è "Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari". Quasi 60 anni dopo il primo atterraggio umano sulla Luna ci stiamo infatti preparando a tornarci con una base permanente. Viaggiare nello spazio è per l’uomo una delle sfide più grandi ma anche più affascinanti. Una sfida che richiede molte tecnologie, alcune delle quali ancora in via di sviluppo. La conferenza verrà anche trasmessa in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=7QapWA1OzzE
L’evento fa parte di "Sguardi nel futuro", un'iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Il ciclo, rivolto studentesse e studenti universitari e degli ultimi due anni delle superiori, affrontea i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.office.com/e/9dpWmqHgPj
Studenti e studentesse incontrano Roberto Battiston per il ciclo "Sguardi nel futuro"
Venerdì 24 novembre alle 16, nell'aula magna del Polo Didattico Carmignani (P.za dei Cavalieri,8), studenti e studentesse dell’Università di Pisa e delle scuole superiori del territorio incontreranno Roberto Battiston (foto), Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il tema del confronto è "Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari". Quasi 60 anni dopo il primo atterraggio umano sulla Luna ci stiamo infatti preparando a tornarci con una base permanente. Viaggiare nello spazio è per l’uomo una delle sfide più grandi ma anche più affascinanti. Una sfida che richiede molte tecnologie, alcune delle quali ancora in via di sviluppo. La conferenza verrà anche trasmessa in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=7QapWA1OzzE
L’evento fa parte di "Sguardi nel futuro", un'iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Il ciclo, rivolto studentesse e studenti universitari e degli ultimi due anni delle superiori, affrontea i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.office.com/e/9dpWmqHgPj
‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.
"New excavation at North Saqqara" - Incontro con il dottor Nozomu Kawai
"New excavation at North Saqqara" - Incontro con il dottor Nozomu Kawai
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 12.00, presso l'Aula Magna di Palazzo Boileau, avrà luogo l'incontro con il dottor Nozomu Kawai (Kanazawa University) dal titolo "New excavation at North Saqqara. Revealing the development of funerary landscape through millennia".
L'evento è organizzato dall'Associazione "VOLO - Viaggiando Oltre L'Orizzonte"nell'ambito di EST - Egyptological Seminars under the Tower e si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.
Per informazione contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.