Israele/Palestina. Comprendere il conflitto per costruire la pace
Il conflitto israelo-palestinese a partire dal suo contesto storico, l’obbligo di proteggere i civili e il divieto di punizioni collettive secondo il diritto internazionale umanitario, le strategie comunicative di Hamas, i principi del giornalismo di pace e il ruolo dei media nel formare l’opinione pubblica. Sono questi i temi al centro dell’incontro “Israele/Palestina. Comprendere il conflitto per costruire la pace” organizzato dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP) dell’Università di Pisa, che si svolge giovedì 9 novembre alle 17 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, in Via Curtatone e Montanara 15.
L’evento aperto al pubblico è moderato da Renata Pepicelli, studiosa di storia sociale del mondo arabo-islamico contemporaneo dell’Università di Pisa. Partecipano Arturo Marzano dell’Ateneo pisano, studioso dello Stato di Israele e del conflitto israelo-palestinese, Valeria Eboli dell’Accademia Navale di Livorno, esperta di diritto internazionale umanitario e delle sue applicazioni pratiche nei conflitti armati, Federico Oliveri del CISP, studioso di filosofia del diritto e di etica della comunicazione pubblica, e Pamela Murgia dell’Università di Macerata e di Cagliari, esperta di analisi del discorso, soprattutto politico e mediatico, in lingua araba.
L'iniziativa sarà introdotta dai saluti di Valentina Mangano, direttrice del CISP, e da Giorgio Gallo, co-fondatore del CISP e del corso di laurea in Scienze per la pace, esperto di analisi e trasformazione dei conflitti.
“Dal 7 ottobre il conflitto israelo-palestinese vive una drammatica escalation - spiegano le organizzatrici e gli organizzatori - Hamas e altri gruppi armati palestinesi hanno commesso un attacco terroristico con l'uccisione sommaria di civili israeliani, la presa di ostaggi e il lancio indiscriminato di razzi contro Israele. Il governo israeliano ha risposto con azioni contro i responsabili e con l’“assedio totale” di Gaza: una popolazione di 2,2 milioni di persone è oggi lasciata senza acqua potabile, senza cibo sufficiente, senza luce, senza carburante, senza medicinali, esposta a continui bombardamenti che non risparmiano civili, ospedali, luoghi di culto, abitazioni private, campi profughi”.
“In linea con la missione del Centro Interdisciplinare 'Scienze per la Pace' – conclude Valentina Mangano, Direttrice del CISP – invitiamo la comunità universitaria e la cittadinanza a un'iniziativa pubblica di approfondimento, finalizzata a contribuire alla comprensione della guerra in corso e alla promozione delle condizioni per una trasformazione nonviolenta del conflitto, per la fine delle violenze e la costruzione di una pace vera e duratura”.
FermiLab and University of Pisa: “Quantum Computing” an alliance for the future
The University of Pisa accelerates in the race for the quantum computer of the future by signing a cooperation agreement with FermiLab Chicago, seat of the Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), one of the five centers of the US government’s National Quantum Initiative (NQI) set up to explore and promote quantum information science.
The objectives of this agreement are to advance quantum technologies as new and unique tools for the study of elementary particle physics and dark matter; to develop and provide new quantum platforms and bench tests for new approaches to quantum computation and metrology; to enhance technological strengths of researchers at Fermilab and the University of Pisa; to have an impact on technology transfer and commercialisation, by exploring the potential of quantum science and technology for practical applications.
“This agreement marks a very important step in the University’s scientific development, also for the prestigious history of Pisa University’ s computer science, as well as representing a great opportunity for our researchers and students,” commented the Rector of the University of Pisa, Riccardo Zucchi. “The collaboration we are launching today stems from our common interest in several research areas , from superconducting materials to microwaves, passing through gravitational waves and dark matter to super-fridges for cooling qubits, the development of new algorithms and Artificial Intelligence techniques with applications also in chemistry and biology. A collaboration that will involve several Departments, including Engineering, Physics, Pharmacy, Mathematics, Chemistry and Computer Science, made possible by a project initiated in recent years by Professor Paolo Ferragina, whom I would like to thank personally”.
“The partnership with the SQMS Center directed by Anna Grassellino, who carried out her university studies in electronic engineering at our university, will enable us to make a further qualitative leap forward in research into quantum technologies, on which both the European Commission (through one of the “flagship” programmes) and Italy as described in the National Research Plan 21-27 and with PNRR funds, are making huge investments,” commented Alessandro Tredicucci, Pro-rector for the organisation of research. “In particular, we hope that the multi-disciplinary competences put in place by the University will enable us to extend the impact of these technologies to new areas and sectors of research.”
In addition to joint research and development activities, the agreement with FermiLab also includes activities of interest for the Pisan academic community, such as the possibility of internships for university students, master’s students, doctoral students and post-doctoral researchers. It will also be possible to take part in exchange programmes, hold workshops and host researchers visiting the university. As well as the possibility of activating scholarships for students and post-doctoral researchers at the SQMS Center.
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del “Quantum Computing”
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati per esplorare e promuovere la scienza dell'informazione quantistica.
Obiettivi dell’accordo: far progredire le tecnologie quantistiche come strumenti nuovi e unici per lo studio della fisica delle particelle elementari e della materia oscura; sviluppare e fornire nuove piattaforme quantistiche e banchi di prova per nuovi approcci di calcolo e metrologia quantistica; valorizzare i punti di forza tecnologici dei ricercatori di Fermilab e dell’Università di Pisa; avere un impatto sul trasferimento tecnologico e sulla commercializzazione, esplorando il potenziale della scienza e della tecnologia quantistica per applicazioni pratiche.
“Questo accordo segna un passo molto importante nello sviluppo scientifico dell’ateneo, che si inserisce nella prestigiosa storia dell’informatica pisana, oltre a rappresentare una grande opportunità per i nostri ricercatori e studenti – ha commentato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi – La collaborazione che avviamo oggi nasce dal comune interesse per più fronti di ricerca, da quelli relativi ai materiali superconduttivi a quelli sulle microonde, passando per onde gravitazionali e materia oscura. Fino ad arrivare ai super-frigoriferi per il raffreddamento dei qubit, allo sviluppo di nuovi algoritmi e a tecniche di Intelligenza Artificiale con applicazioni anche nella chimica e nella biologia. Una collaborazione che vedrà coinvolti i Dipartimenti di Ingegneria, Fisica, Farmacia, Matematica, Chimica, Informatica, e resa possibile da una progettualità avviata in questi anni dal professor Paolo Ferragina che ringrazio personalmente”.
“La partnership col centro SQMS diretto da Anna Grassellino, che tra l’altro proprio presso il nostro Ateneo svolse i propri studi universitari in ingegneria elettronica, ci consentirà di fare un ulteriore salto di qualità nella ricerca sulle tecnologie quantistiche, su cui sia la Commissione Europea (tramite uno dei programmi “flagship”), sia l’Italia, come descritto nel Piano Nazionale della Ricerca 21-27 e con i finanziamenti del PNRR, stanno portando avanti ingenti investimenti - ha commentato Alessandro Tredicucci, Prorettore per l’organizzazione della ricerca - In particolare, speriamo che le competenze multi-disciplinari messe in campo dall’Ateneo ci consentano di estendere l’impatto di tali tecnologie ad ambiti e settori di ricerca completamente nuovi”.
Oltre alle attività congiunte di ricerca e sviluppo, l’accordo con il FermiLab prevede anche attività di interesse per la comunità accademica pisana, come la possibilità di stage per studenti universitari, tesisti di master, tesisti di dottorato e ricercatori post-dottorato. Sarà possibile, inoltre, partecipare a programmi di scambio e ospitare workshop e ricercatori in visita presso l’Ateneo. Fino alla possibilità di attivare borse di studio per studenti e ricercatori post-dottorato presso il Centro SQMS.
Dalle infrastrutture strategiche sottomarine alla legge sullo spazio: in Sapienza una giornata di studio con l’Accademia Navale
Giovedì 9 novembre, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula magna nuova del Palazzo La Sapienza a Pisa, si svolgerà la terza giornata di studio organizzata dall’Università di Pisa e dall’Accademia Navale di Livorno, dal titolo “Scenari tridimensionali. Dalla protezione delle infrastrutture strategiche sottomarine alla legge sullo spazio”.
Si rinnova in tal modo la collaborazione tra le due istituzioni, che nel 2022 aveva visto affrontare il tema "Italia: una nazione protesa sul mare. Identità marittima nazionale e nuovi equilibri economico-strategici" e nel 2021 “Il mare e l’Italia: trasformazioni tecnologiche e formazione dei leader del futuro”.
Come consuetudine, la giornata sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università di Pisa, professor Riccardo Zucchi, e del Comandante dell’Accademia Navale, Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo. Gli interventi della mattinata saranno moderati dal professor Carmelo Calabrò, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche; i lavori del pomeriggio dal professor Francesco Dal Canto, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
La diretta streaming dell’evento a partire dalle ore 9.30 al seguente link: https://call.unipi.it/GiornataStudioUnipiAccademiaNavale2023
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del “Quantum Computing”
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati per esplorare e promuovere la scienza dell'informazione quantistica.
Obiettivi dell’accordo: far progredire le tecnologie quantistiche come strumenti nuovi e unici per lo studio della fisica delle particelle elementari e della materia oscura; sviluppare e fornire nuove piattaforme quantistiche e banchi di prova per nuovi approcci di calcolo e metrologia quantistica; valorizzare i punti di forza tecnologici dei ricercatori di Fermilab e dell’Università di Pisa; avere un impatto sul trasferimento tecnologico e sulla commercializzazione, esplorando il potenziale della scienza e della tecnologia quantistica per applicazioni pratiche.
Riccardo Zucchi, rettore dell'Università di Pisa
“Questo accordo segna un passo molto importante nello sviluppo scientifico dell’ateneo, che si inserisce nella prestigiosa storia dell’informatica pisana, oltre a rappresentare una grande opportunità per i nostri ricercatori e studenti – ha commentato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi – La collaborazione che avviamo oggi nasce dal comune interesse per più fronti di ricerca, da quelli relativi ai materiali superconduttivi a quelli sulle microonde, passando per onde gravitazionali e materia oscura. Fino ad arrivare ai super-frigoriferi per il raffreddamento dei qubit, allo sviluppo di nuovi algoritmi e a tecniche di Intelligenza Artificiale con applicazioni anche nella chimica e nella biologia. Una collaborazione che vedrà coinvolti i Dipartimenti di Ingegneria, Fisica, Farmacia, Matematica, Chimica, Informatica, e resa possibile da una progettualità avviata in questi anni dal professor Paolo Ferragina che ringrazio personalmente”.
“La partnership col centro SQMS diretto da Anna Grassellino, che tra l’altro proprio presso il nostro Ateneo svolse i propri studi universitari in ingegneria elettronica, ci consentirà di fare un ulteriore salto di qualità nella ricerca sulle tecnologie quantistiche, su cui sia la Commissione Europea (tramite uno dei programmi “flagship”), sia l’Italia, come descritto nel Piano Nazionale della Ricerca 21-27 e con i finanziamenti del PNRR, stanno portando avanti ingenti investimenti - ha commentato Alessandro Tredicucci, Prorettore per l’organizzazione della ricerca - In particolare, speriamo che le competenze multi-disciplinari messe in campo dall’Ateneo ci consentano di estendere l’impatto di tali tecnologie ad ambiti e settori di ricerca completamente nuovi”.
Anna Grassellino, direttrice del centro SQMS durante l’inaugurazione del nuovo Quantum Garage del FermiLab di Chicago. La firma dell’accordo con l’Università di Pisa è avvenuta a margine della cerimonia inaugurale
Oltre alle attività congiunte di ricerca e sviluppo, l’accordo con il FermiLab prevede anche attività di interesse per la comunità accademica pisana, come la possibilità di stage per studenti universitari, tesisti di master, tesisti di dottorato e ricercatori post-dottorato. Sarà possibile, inoltre, partecipare a programmi di scambio e ospitare workshop e ricercatori in visita presso l’Ateneo. Fino alla possibilità di attivare borse di studio per studenti e ricercatori post-dottorato presso il Centro SQMS.
"Indianara" - Proiezione e incontro
Il 10 novembre ore 21.00, nell' Aula Multimediale di Palazzo Ricci (Via collegio Ricci10, Pisa) per il primo appuntamento del Cineforum LGBTQIA+, Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa in collaborazione con Divergenti Film Festival, Festival Internazionale del cinema Trans, presentano il film "Indianara" (Brasile 2019), di Aude Chevalier-Beaumel e Marcelo Barbosa .
Indianara definisce se stessa una puttana parlamentare, atea, anarchica e vegana. Nata come Sergio Siqueira, decide molto presto di diventare donna e inventa il suo nome in omaggio alle origini indigene di sua madre e a Nara, un’amica transgender che la sostiene. Rivoluzionaria inclassificabile, fondatrice di Casa em, un centro di accoglienza per transgender a Rio de Janeiro, consigliera comunale insieme Marielle Franco, Indianara continua la sua lotta contro pregiudizi e machismo. [mymovies.it]
Introduce il film Anna D'Amaro, segretaria del MIT - Movimento Identità Trans con delega al Sex Work.
La proiezione è gratuita e finanziata dai fondi studenteschi dell’Università di Pisa.
Info: Glauco - Associazione Universitaria LGBTQI* Pisa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Indianara" - Proiezione e incontro
Il 10 novembre ore 21.00, nell' Aula Multimediale di Palazzo Ricci (Via collegio Ricci10, Pisa) per il primo appuntamento del Cineforum LGBTQIA+, Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa in collaborazione con Divergenti Film Festival, Festival Internazionale del cinema Trans, presentano il film "Indianara" (Brasile 2019), di Aude Chevalier-Beaumel e Marcelo Barbosa .
Indianara definisce se stessa una puttana parlamentare, atea, anarchica e vegana. Nata come Sergio Siqueira, decide molto presto di diventare donna e inventa il suo nome in omaggio alle origini indigene di sua madre e a Nara, un’amica transgender che la sostiene. Rivoluzionaria inclassificabile, fondatrice di Casa em, un centro di accoglienza per transgender a Rio de Janeiro, consigliera comunale insieme Marielle Franco, Indianara continua la sua lotta contro pregiudizi e machismo. [mymovies.it]
Introduce il film Anna D'Amaro, segretaria del MIT - Movimento Identità Trans con delega al Sex Work.
La proiezione è gratuita e finanziata dai fondi studenteschi dell’Università di Pisa.
Info: Glauco - Associazione Universitaria LGBTQI* Pisa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro "Queer & Sex Work"
Giovedì 9 Novembre alle 18.30, nell'Aula 1 del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa presentano "Queer & Sex Work", un incontro dedicato alla relazione fra le istanze LGBT+ e i movimenti di Sex Workers.
L'incontro fa parte del secondo ciclo di seminari su Alleanze e complicità queer, dedicato alla connessione intersezionale fra le storie, le pratiche e le azioni dei movimenti LGBTQIA+ con altri movimenti sociali o identitari.
Il tema sarà affrontato sia in una prospettiva storica del movimento dei diritti per le persone sex worker in Italia, e di come questi si intersecano con i movimenti LGBTQIA+, sia nelle rivendicazioni e nei movimenti di oggi, anche a partire dalle istanze e pratiche specifiche.
Intervengono:
– Anna D’Amaro - segreteria del MIT - Movimento Identità Trans
– Pia Covre - fondatrice e presidente del Comitato per i diritti civili delle prostitute
L’attività è a ingresso libero e per la sua partecipazione verranno rispettate le misure espresse dal Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo. L’aula è accessibile.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro "Queer & Sex Work"
Giovedì 9 Novembre alle 18.30, nell'Aula 1 del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, Glauco - Associazione LGBTQI+ Universitaria e Pinkriot Arcigay Pisa presentano "Queer & Sex Work", un incontro dedicato alla relazione fra le istanze LGBT+ e i movimenti di Sex Workers.
L'incontro fa parte del secondo ciclo di seminari su Alleanze e complicità queer, dedicato alla connessione intersezionale fra le storie, le pratiche e le azioni dei movimenti LGBTQIA+ con altri movimenti sociali o identitari.
Il tema sarà affrontato sia in una prospettiva storica del movimento dei diritti per le persone sex worker in Italia, e di come questi si intersecano con i movimenti LGBTQIA+, sia nelle rivendicazioni e nei movimenti di oggi, anche a partire dalle istanze e pratiche specifiche.
Intervengono:
– Anna D’Amaro - segreteria del MIT - Movimento Identità Trans
– Pia Covre - fondatrice e presidente del Comitato per i diritti civili delle prostitute
L’attività è a ingresso libero e per la sua partecipazione verranno rispettate le misure espresse dal Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo. L’aula è accessibile.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro con Elena Cattaneo all’Università di Pisa per il ciclo "Sguardi nel futuro"
Martedì 7 novembre, alle 16, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani (Piazza dei Cavalieri, 8,), Elena Cattaneo, professoressa di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e Senatrice a Vita, tiene la conferenza "L’avventura della conoscenza: la ricerca è fiducia nel futuro". L'evento fa parte del ciclo "Sguardi nel futuro", una iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università di Pisa, che mette in contatto giovani con importanti esponenti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Per partecipare all’evento in presenza è necessario prenotarsi on line https://forms.office.com/e/6Re6V6aFmP. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming: https://www.youtube.com/live/wCGh-vBHcKI?si=EkWoSVQWb36U3NFB. Il programma completo del ciclo: