Circle U.: continuing the transformative journey (31 October 2023)
Read more: https://www.unipi.it/index.php/english-news/item/26930-circle-u-continuing-the-transformative-journey
Circle U. prosegue il suo viaggio verso l’università europea del futuro
Leggi la notizia: https://www.unipi.it/index.php/news/item/26929-circle-u-prosegue-il-suo-viaggio-verso-l-universita-europea-del-futuro
Circle U.: continuing the transformative journey
It has repeatedly been said that developing Circle U. is like running a marathon. And that the alliance’s pilot phase has been like a sprint. The last hectic week of the first phase must have felt like a sprint warming up to a marathon, with the seventh Circle U. National Conference in Brussels and the General Assembly in Oslo.
On 23 and 24 October, UCLouvain was the proud host of the conference which closed the National Conferences series cycle and highlighted the transition to the next phase of our alliance. For the University of Pisa, there was the vice-rector for cooperation and international relations, Giovanni F. Gronchi; Professor Alessio Cavicchi, delegate of the rector for the promotion of entrepreneurial culture and innovation, and Professor Marco Abate; and some administrative staff that are part of the Alliance Work Packages.
In the new phase of Circle U., the University of Pisa will coordinate the "Strengthening Societal Engagement" working group and, within it, will be responsible for two specific task forces: "Mapping the regional needs for an open discovery process" and "Developing, scaling up and offering innovative educational activities that equip students to contribute to societal impact."
Within the working group "Creating Interdisciplinary and Innovative Teaching and Learning Opportunities" the University of Pisa will also be responsible for two more task forces: one will deal with "Short-term blended activities", which will take on the task of organizing short courses in common with the other partners. The other task force, "Boosting the societal impact of research and innovation in the Knowledge Hubs and expanding the ERIA pilot activities for citizens and society involvement in research and innovation", will organize lectures and seminars for the involvement of citizens and society.
In the last two years, National Conferences were organised by the Circle U. partner universities with the aim to discuss the development of the European University Initiative with policy-makers and stakeholders in the field of higher education and research. The choice of Brussels as the location of the last conference of the series was symbolic in that this extended the debate beyond the national level through the involvement of European and Brussels-based stakeholders.
The conference brought together more than 150 participants from partner universities, other alliances, university networks, European stakeholders’ organisations, ministries and other public authorities, EU institutions and other partners. Together, we looked at the role of alliances in the transformation of higher education and research in Europe. How will this new transnational cooperation change the way we do teaching, learning and research? How are the various stakeholders – students, academics, straff, the non-academic sector being impacted? How can we move forward and fulfill the potential of the innovative practices being developed by the alliances?
Looking back on the alliance’s first three years, there are numerous achievements to celebrate and build on, as well as lessons learned.
A lot to be proud of
Among the prime achievements are that the Knowledge Hubs on Climate, Democracy and Global Health are up and running – addressing some of the major challenges the world is facing. The Summer Schools, ten in total and organized by the Hubs and the Chairs, have been a success two years in a row, out of which research funding proposals were developed.
The 46 Chairs have been instrumental in all the opportunities that Circle U. has provided: Besides the Summer Schools, there have been hackathons and challenges for students, seed funding for bottom-up initiatives, the Inter Circle U. Prize and Early Career Researchers forum for academics, to mention but a few. The Circle U. Student Union (CUSU) has played a significant role in shaping the alliance. And let’s not forget that this work started in the middle of a pandemic, and we expanded from seven to nine universities.
“Three years in the lifetime of our universities is almost nothing. But looking back at the pilot phase, it is really impressive how much we have achieved. Beyond the concrete realisations and opportunities developed thanks to all the dedicated colleagues, we have been able to build the conditions to make this alliance a transformative and sustainable dynamic. In the next phase, we will scale up the many existing initiatives, explore new ways of teaching, learning and working together. We will continue shaping the future of higher education and research,” says Kevin Guillaume, Secretary General.
Moving forward
Moving forward, getting common procedures and better coordination between the universities, increase the number of short-term opportunities, and scale up the offers towards students, are some of the priorities.
“One of the major tasks in the next phase will be the development of the Circle U. Open Campus, a virtual European campus serving as a single entry point to educational and mobility opportunities. This endeavor will engage a diverse group, including academic, technical, and administrative personnel, necessitating meticulous coordination,” says the Dean of the Open Campus, Prof. Eivind Engebretsen.
In Oslo to set the course
The day following the National Conference in Brussels, the General Assembly met at the University of Oslo. Rectors, Presidents and students did not only discuss the progress of Circle U. so far – and thus the finalization of the pilot phase – but they also reflected on the future of the alliance. Among many strategic topics, the General Assembly provided some decisive inputs for the global strategy of Circle U., discussed the necessity to monitor and evaluate our realizations, exchanged views on how to foster student engagement in the future and already reflected on the next funding period and the so-called “investment pathway” currently designed by the European Commission.
Rectors, Presidents and students also engaged in a very interesting discussion with Oslo Science City and further discussed the cooperation with local and regional innovation actors. Present for the University of Pisa were the rector Riccardo Zucchi and Giovanni F. Gronchi, vice-rector for cooperation and international relations.
“Our discussions have shown once again that Circle U. is very high on the strategic agenda of all partner universities. Since the launch of our alliance, we have committed to go beyond any other EU-funded project. And therefore, although the ending of the pilot phase is an important step, the rectors and presidents as well as the CUSU representatives are already looking forward to the next phase and even beyond," says Rector Vincent Blondel.
Circle U. prosegue il suo viaggio verso l’università europea del futuro
Spesso si è detto che far parte di Circle U. è come correre una maratona. E che la fase pilota dell'alleanza è stata solo uno sprint. L'ultima frenetica settimana della prima fase deve essere sembrata il riscaldamento per una maratona, con la settima National Conference a Bruxelles e la General Assembly a Oslo.
Il 23 e 24 ottobre, l’UCLouvain ha ospitato la conferenza “Creating now the university of tomorrow” che ha chiuso il ciclo delle National Conference, segnando la transizione alla prossima fase dell'alleanza. Per l’Università di Pisa hanno partecipato Giovanni F. Gronchi, prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali, Alessio Cavicchi, delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, il professor Marco Abate, e alcuni rappresentanti del personale tecnico amministrativo che fanno parte dei Work Package dell’Alleanza.
Nella nuova fase di Circle U. l’Università di Pisa coordinerà il gruppo di lavoro “Strengthening Societal Engagement" e, al suo interno, sarà responsabile di due task force specifiche: la prima è “Mapping the regional needs for an open discovery process”; l’altra è “Developing, scaling up and offering innovative educational activities that equip students to contribute to societal impact”.
L’Ateneo pisano sarà inoltre responsabile di altre due task force all’interno del gruppo di lavoro “Creating interdisciplinary and innovative teaching and learning opportunities”: una si occuperà delle “Short-term blended activities”, con il compito di organizzare i corsi brevi in comune con gli altri partners; l’altra è “Boosting the societal impact of research and innovation in the Knowledge Hubs and expanding the ERIA pilot activities for citizens and society involvement in research and innovation”, con il compito di organizzare di lectures e seminari per il coinvolgimento di cittadini e della società.
Negli ultimi due anni, le National Conference sono state organizzate dalle università partner di Circle U. con l'obiettivo di discutere lo sviluppo dell'Iniziativa delle Università Europee con i responsabili politici e gli stakeholder nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca. La scelta di Bruxelles come sede dell'ultima conferenza del ciclo è stata simbolica, in quanto ha esteso il dibattito oltre il livello nazionale coinvolgendo gli stakeholder europei e con sede a Bruxelles.
La conferenza ha riunito più di 150 partecipanti provenienti dalle università partner, altre alleanze, reti universitarie, organizzazioni di stakeholder europei, ministri e altre autorità pubbliche, istituzioni dell'UE e altri partner. Insieme, è stato esaminato il ruolo delle alleanze nella trasformazione dell'istruzione superiore e della ricerca in Europa. Come questa nuova cooperazione transnazionale cambierà il modo in cui insegniamo, apprendiamo e facciamo ricerca? Come vengono influenzati i vari stakeholder: studenti, docenti, personale, settore non accademico? Come possiamo andare avanti e realizzare il potenziale delle pratiche innovative sviluppate dalle alleanze?
I risultati raggiunti
Guardando indietro ai primi tre anni dell'alleanza, ci sono numerosi risultati da festeggiare e su cui continuare a lavorare.
Tra i principali successi ci sono i Knowledge Hubs su Climate, Democracy e Global Health, che sono molto attivi e si occupano di alcune delle principali sfide che il mondo sta affrontando. Le Summer School, dieci in totale e organizzate dai Knowledge Hubs e dai Chairs, sono state un successo per due anni di seguito, dalle quali sono state sviluppate proposte di finanziamento per la ricerca.
I 46 Chairs hanno svolto un ruolo fondamentale in tutte le iniziative promosse da Circle U.: oltre alle Summer School, ci sono stati hackathon e challenge per gli studenti, finanziamenti per iniziative bottom-up, l’Inter Circle U. Prize e l’Early Career Researchers forum per gli accademici, per citarne solo alcune. La Circle U. Student Union (CUSU) ha svolto un ruolo significativo nella formazione dell'alleanza. E non dimentichiamo che questo lavoro è iniziato nel bel mezzo di una pandemia, e nel frattempo l’Alleanza è passata da sette a nove università.
"Tre anni nella vita delle nostre università sono quasi nulla. Ma guardando alla fase pilota, è davvero impressionante quanto abbiamo realizzato. Oltre alle iniziative concrete e alle opportunità sviluppate grazie a tutti i colleghi, siamo riusciti a creare le condizioni per rendere questa alleanza dinamica e sostenibile. Nella prossima fase, amplieremo le molte iniziative esistenti, esploreremo nuovi modi di insegnare, apprendere e lavorare insieme. Continueremo a plasmare il futuro dell'istruzione superiore e della ricerca," afferma Kevin Guillaume, segretario generale (nella foto in alto).
Guardando avanti
Alcune delle priorità del prossimo futuro sono il raggiungimento di procedure comuni e un miglior coordinamento tra le università, l’aumento del numero di short-term opportunities e l’ampliamento di opportunità per gli studenti.
"Uno dei compiti principali nella prossima fase sarà lo sviluppo del Circle U. Open Campus, un campus europeo virtuale che funge da punto unico di accesso alle opportunità educative e di mobilità. Questo sforzo coinvolgerà un gruppo diversificato, tra cui personale accademico, tecnico e amministrativo, e richiederà una coordinazione meticolosa," afferma il Decano del Campus Aperto, il professor Eivind Engebretsen.
A Oslo per definire la rotta
Il giorno successivo alla National Conference di Bruxelles, la General Assembly si è riunita all'Università di Oslo. Rettori, presidenti e studenti hanno discusso non solo dei progressi di Circle U. raggiunti fino ad oggi con la fase pilota, ma hanno anche riflettuto sul futuro dell'alleanza. Per l’Università di Pisa erano presenti il rettore Riccardo Zucchi e Giovanni F. Gronchi, prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali.
Tra i molti argomenti strategici, la General Assembly ha fornito input decisivi per la strategia globale di Circle U., discusso della necessità di monitorare e valutare i risultati, valutato opinioni su come promuovere il coinvolgimento degli studenti in futuro e riflettuto già sul prossimo periodo di finanziamento e sul cosiddetto "percorso di investimento" attualmente progettato dalla Commissione europea.
Rettori, presidenti e studenti hanno anche partecipato a una discussione molto interessante con l’Oslo Science City e hanno ulteriormente discusso la cooperazione con attori dell'innovazione locali e regionali.
“Le nostre discussioni hanno dimostrato ancora una volta che l’Alleanza Circle U. rappresenta un punto strategico nell'agenda di tutte le università partner. Sin dal lancio della nostra alleanza, ci siamo impegnati ad andare oltre a qualsiasi altro progetto finanziato dall'UE. E quindi, anche se la conclusione della fase pilota è un passo importante, i rettori e i presidenti, così come i rappresentanti del CUSU, stanno già guardando avanti alla prossima fase e anche oltre", afferma il presidente Vincent Blondel.
La muta. Spettacolo teatrale con Tommaso Radicioni
Tutte le informazioni al link: https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/26927-la-muta-spettacolo-teatrale-con-tommaso-radicioni
La muta. Spettacolo teatrale con Tommaso Radicioni
Lunedì 6 novembre, alle ore 18.30, presso lAula M2 del Polo Bruno Pontecorvo, avrà luogo lo spettacolo teatrale dal titolo "La muta" con Tommaso Radicioni.
L'evento è realizzato da PISA Città di Frontiera con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Getting the Plastic out of packaging: eco-packaging for food made from chitosan and essential oils developed from black soldier flies
The eco-packaging can be found as spray, liquid, film, or tray made from chitosan derived from the exoskeleton of insects such as the black soldier fly. The innovation to reduce the use of plastic in packaging comes from the PRIMA Fedkito project that has just been concluded, which is coordinated by Professor Barbara Conti of the Department of Agricultural, Food and Agro-Environmental Sciences at the University of Pisa.
Kumquat treated with chitosan
“Chitosan is a completely natural and biodegradable substance that has many uses in organic farming and in cosmetic, pharmacological, medical, veterinary and textile industries,” explains Barbara Conti. “It is generally obtained from the exoskeleton of crustaceans or the cell walls of mushrooms, but also from insects. Following a circular economy criterion, to produce it we used pupae of Hermetia illucens (Diptera Stratiomyidae), also known as the black soldier fly, bred on organic waste coming from the food chain”.
Black soldier fly.
In general, the packaging has been designed based on various food characteristics. It can be found as film, trays, or sprays to protect fruit, vegetables, meat, cheese, and cured hams.
To enhance the protective effects of chitosan, the researchers also experimented with the addition of essential oils, which alone have insecticidal and fungicidal properties. The result is a differently flavoured packaging with added sensory value, e.g., a chitosan and black pepper spray to enhance the organoleptic characteristics and the bright, fresh appearance of small hamburgers.
A further step forward in experimentation has been able to produce packaging that is not only sustainable but also intelligent. In fact, the research unit of the University of Bologna directed by Professor Elisa Michelini has developed new-generation biosensors, which are simple to use and inexpensive, to be applied to chitosan packaging, which are used to indicate the presence and quantity of contaminants, bacteria, mycotoxins, but also the quality of packaged food.
Tray made from chitosan and on the right with the addition of essential oils
The entire Fedkito project consortium includes, together with the University of Pisa, the Universities of Bologna, Hassan II of Casablanca in Morocco, Thessaly in Greece, the Sorbonne and the Centre Technique Industriel de la Plasturgie et des Composites for France, the Biotechnology Centre of Borj Cedria in Tunisia, and as corporate partners two Italian companies, Gusto parmigiano and Azienda Agricola Salvadori Furio.
Accolta in rettorato una delegazione della Kasetsart University di Bangkok
Il 30 ottobre l’Università di Pisa ha dato il benvenuto a una delegazione proveniente dalla Kasetsart University di Bangkok, composta dal vicepresidente incaricato delle relazioni internazionali, professor Kampanat Pensupar, dal direttore della Facoltà di Economia, professor Visit Limsombunchai, dalla delegata per l’internazionalizzazione della Facoltà di Agraria, professoressa Donludee Jaisut e dal direttore del Dipartimento di Storia, professor Korakit Choomgrant.
I quattro rappresentanti sono stati accolti dal prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali, professor Giovanni F. Gronchi, dai coordinatori per l’internazionalizzazione dei dipartimenti di Scienze della terra, Economia, Chimica e chimica industriale, Scienze veterinarie e Biologia e dal professor Mario Giorgi del dipartimento di Scienze veterinarie, protagonista di un’intensa attività di collaborazione con l’ateneo di Bangkok fin dal 2014. La visita è stata organizzata dall’Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità, che nell’ambito dell’International Credit Mobility del programma Erasmus+ ha gestito mobilità di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo da e verso la Kasetsart University.
La visita istituzionale – volta a rafforzare ed estendere a nuovi ambiti la collaborazione fra l’Università di Pisa e l’ateneo thailandese – ha visto nella mattinata un momento di approfondimento tra i docenti su possibili futuri progetti comuni di didattica e ricerca e ulteriori scambi di studenti e docenti. La delegazione ha visitato nel pomeriggio l’ospedale didattico veterinario di San Piero a Grado.
Via la plastica dal packaging: ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano e oli essenziali
In spray, liquido, pellicola o in vaschette ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di insetti come la mosca soldato nera. L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal progetto europeo PRIMA Fedkito appena giunto a conclusione e coordinato dalla professoressa Barbara Conti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
Mandarino cinese rivestito con chitosano
“Il chitosano è una sostanza del tutto naturale e biodegradabile che ha molteplici usi in agricoltura biologica e nell’industria cosmetica, farmacologica, medica, veterinaria e tessile – spiega Barbara Conti – Generalmente si ricava dall’esoscheletro di crostacei o dalle pareti cellulari dei funghi, ma anche da insetti. Seguendo un criterio di economia circolare noi per produrlo abbiamo utilizzato le pupe di Hermetia illucens (Diptera Stratiomyidae), conosciuta anche come mosca soldato nera, allevata su scarti organici della filiera alimentare”.
In generale, gli imballaggi messi a punto sono stati pensati a seconda delle caratteristiche dei cibi. Si va dalla pellicola alle vaschette sino allo spray per proteggere frutta, verdura, carne formaggi e prosciutti in stagionatura.
Mosca soldato nera
Per potenziare gli effetti protettivi del chitosano, i ricercatori hanno inoltre sperimentato l’aggiunta di oli essenziali che già da soli hanno proprietà insetticide e fungicide. Il risultato sono stati imballaggi aromatizzati in modo diverso, con un valore aggiunto dal punto di vista sensoriale, come ad esempio uno spray al chitosano e pepe nero per esaltare le caratteristiche organolettiche e l’aspetto brillante e fresco di piccoli hamburger.
Un ulteriore passo avanti della sperimentazione è stata la produzione di imballaggi non solo sostenibili ma intelligenti. L’unità di ricerca dell’Università di Bologna diretta dalla professoressa Elisa Michelini ha infatti messo a punto dei biosensori di nuova generazione, economici e molto semplici da usare, da applicare sulle confezioni in chitosano per monitorare la presenza e la quantità di contaminanti, batteri, micotossine, ma anche la qualità del cibo confezionato.
Due vaschette prodotte con chitosano, a destra con l’aggiunta oli essenziali
Oltre all’Università di Pisa, il consorzio del progetto Fedkito comprende le Università di Bologna, Hassan II di Casablanca in Marocco, Tessaglia in Grecia, la Sorbona e il Centre Technique Industriel de la Plasturgie et des Composites per la Francia, il Centro di Biotecnologia di Borj Cedria in Tunisia e, come partner aziendali due italiane, Gusto parmigiano e Azienda Agricola Salvadori Furio.
Università di Pisa: parcheggi meno cari per dipendenti, docenti e ricercatori
Da questo autunno, l'abbonamento mensile per parcheggiare nelle zone a sosta controllata B1 e B2 delle zone esterne al centro storico di Pisa costerà, al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, ai professori, ai ricercatori e agli assegnisti di ricerca dell'Università di Pisa che non vivono nel centro urbano e non possono utilizzare la rete di trasporto pubblico, 27 euro (Iva inclusa) invece di 45 euro.
E questo grazie all'accordo che l'Ateneo ha recentemente firmato con la società Pisamo srl. La tariffa agevolata è riservata anche a dipendenti, docenti e ricercatori a tempo determinato.
La richiesta dei tagliandi mensili dovrà essere presentata almeno 10 giorni prima dell'inizio della validità dell'abbonamento. Ogni titolo avrà validità 30 giorni solari, con la possibilità di acquistarne contemporaneamente fino a 3, così da coprire un periodo complessivo di 90 giorni consecutivi.
I dettagli e le indicazioni operative dell’iniziativa sono reperibili alla pagina: Parcheggi Pisamo