Nove studenti e dottorandi in partenza per le università di Stati Uniti e Canada grazie all’accordo con ISSNAF
Sono nove gli studenti dell’Università di Pisa – sei studenti di laurea magistrale e tre dottorandi – che stanno per partire per un periodo di studio nelle università del Nord America grazie all’accordo stipulato nel 2019 con ISSNAF (Italian Scientists & Scholars In North America Foundation), un’organizzazione no-profit che connette oltre 3500 accademici e ricercatori italiani operanti negli Stati Uniti e in Canada e sostiene la cooperazione scientifica tra l’Italia e il Nord America. ISSNAF è stata fondata nel 2007 da 36 scienziati italiani, tra cui 4 premi Nobel, con il sostegno dell’Ambasciata Italiana a Washington DC.
L’accordo prevede la possibilità, ogni anno, per circa 15 studenti tra PhD e laurea magistrale di svolgere un periodo di studio o ricerca presso istituzioni nordamericane. Il periodo di mobilità è di 6 mesi per i dottorandi e di 3 mesi per gli studenti di laurea magistrale. Nel 2022 sono stati 16 gli studenti e dottorandi che si sono recati presso prestigiose istituzioni nordamericane quali, ad esempio, Harvard, Princeton, Purdue e Stanford.
“Grazie al bando ISSNAF ho potuto raggiungere Fermilab, il laboratorio di fisica delle particelle del governo americano a Chicago, per poter svolgere la mia tesi magistrale nel campo dell’AI – racconta Franco Terranova, studente magistrale di Artificial Intelligence and Data Engineering – Esperienze di questo tipo aiutano a sviluppare diverse skills rilevanti per prospettive future in ambito internazionale”.
Franco Terranova.
“Il mio periodo di studio in Nord America si è svolto nel gruppo del Professor Alberto Salleo presso il dipartimento di Material Science & Engineering dell'Università di Stanford – ricorda Giulia Salzano, studentessa magistrale di Fisica – Questi tre mesi sono stati molto formativi per me, non solo perché mi hanno permesso di acquisire conoscenze in un settore d'avanguardia come la computazione neuromorfica, ma soprattutto perché mi hanno dato la possibilità di esplorare e vivere il mondo della ricerca in un'istituzione d'eccellenza il cui prestigio si fonda sull'interdisciplinarietà e il lavoro di squadra tra i vari gruppi e dipartimenti”.
Giulia Salzano.
“Grazie all'ISSNAF, ho avuto il privilegio di lavorare alla Purdue University sul mio progetto di tesi incentrato sul potenziamento di una rete neurale per il denoising delle immagini ecografiche – racconta Chiara Delli Colli, studentessa magistrale di Ingegneria biomedica – Questa incredibile opportunità mi ha permesso di collaborare con una figura illustre, il professor Eugenio Culurciello, e il suo team di dottorandi. Attraverso questa esperienza, ho acquisito e potenziato diverse competenze tecniche specifiche del mio campo, ma anche su altri campi. Posso tranquillamente affermare che questa opportunità abbia arricchito il mio bagaglio culturale e personale, oltre le mie aspettative".
“L'implementazione di una ricerca indipendente e all'avanguardia seguita dalla combinazione di risultati positivi direttamente nella mia tesi è stata la parte unica della mia esperienza all'università di Calgary, in Canada, che è stata possibile vincendo la borsa di ISNAAF”, commenta Amin Mohammad Gholipour Aghdam, studente magistrale di Ingegneria civile e industriale.
Amin Mohammad Gholipour Aghdam.
"The ISSNAF internship proved to be an invaluable opportunity that greatly enhanced my educational path. It empowered me to autonomously tackle a project, fostering a comprehensive grasp of my academic discipline – dichiara Israel Abebe Admasu, studente magistrale di Neuroscience – Beyond broadening my knowledge, this experience solidified my dedication to excelling in academia and conducting meaningful research within the field of Neuroscience. The Internship was conducted at Harvard Medical School”.
Israel Abebe Admasu.
“Sono stato fortunato ad aver trascorso tre mesi presso l’Arizona State University per la mia tesi sui problemi a frontiera libera, e devo dire che è stata un’esperienza incredibilmente stimolante e formativa. Non solo ho fatto progressi significativi nella mia ricerca, ma ho anche ampliato i miei orizzonti culturali e accademici – conclude Matteo Talluri, studente magistrale di Matematica – L’ambiente internazionale, l’attenzione alla ricerca di qualità e la bellezza del luogo hanno reso questa esperienza indimenticabile e altamente raccomandabile per chiunque desideri arricchire il proprio percorso accademico e personale”.
Matteo Talluri.
Inaugurato il laboratorio congiunto Università di Pisa – Baker Hughes | Nuovo Pignone
È stato inaugurato giovedì 18 ottobre presso la Palazzina Piaggio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa in Largo Lucio Lazzarino 1, un nuovo laboratorio per la “Progettazione delle macchine a fluido” dove lavorerà un gruppo di ricerca e progettazione che vede assieme l’Università di Pisa e Baker Hughes | Nuovo Pignone.
Le attività di ricerca e progettazione del laboratorio congiunto hanno come obiettivo la sostituzione del gas naturale fossile con gas verdi da fonti rinnovabili nell’alimentazione delle turbine per la produzione di energia, così da contribuire al raggiungimento delle “zero emissioni nette” entro il 2050.
Il laboratorio nasce all’interno delle attività previste dall'accordo quadro firmato dall’Ateneo pisano e Baker Hughes e che ha consolidato una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata nel 2010.
Accordo tra Università di Pisa e Baker Hughes per la collaborazione tecnico-scientifica in ambito energia
Rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette. È questo uno degli obiettivi più ambiziosi dell’accordo quadro che l’Università di Pisa e l’azienda Baker Hughes hanno firmato oggi, consolidando una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata nel 2010.
“Con questo accordo quadro confermiamo la nostra volontà di consolidare le relazioni e le sinergie con le imprese del territorio – ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi - Negli anni sono state molte le attività di ricerca svolte in collaborazione con Baker Hughes, ma da oggi inizia una nuova fase. L’accordo che abbiamo appena firmato dà, infatti, maggior organicità ad un rapporto iniziato oltre dieci anni fa con i nostri dipartimenti di ingegneria e quello di economia e management, che adesso potrà, invece, allargarsi anche ad altre aree, permettendo lo sviluppo di sempre nuovi progetti di ricerca e di innovazione tecnologica nell'ambito della sostenibilità ambientale”.
“In Baker Hughes lavoriamo per proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore dell’energia, che puntiamo a rendere più sicura, più sostenibile e più efficiente per le persone e per il pianeta - dichiara Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, IET, Baker Hughes - Siamo felici di allargare il perimetro della collaborazione con l’Università di Pisa, perché per noi la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sono la chiave per affrontare un percorso lungo e sfidante come quello verso la transizione energetica. Siamo convinti che il successo di questo percorso dipenda dalla capacità di attivare un sistema di rapporti e collaborazioni con le migliori eccellenze accademiche e aziendali, oltre che con le Istituzioni e le comunità locali nelle quali operiamo”.
“Questo accordo intende consolidare e ampliare la collaborazione tra Baker Hughes e la nostra università, per far fronte alle sfide poste dalla transizione energetica – ha spiegato la professoressa Chiara Galletti, delegata del rettore per le relazioni industriali - L’utilizzo di vettori energetici da fonti rinnovabili, quali l’idrogeno verde, richiede una forte innovazione tecnologica, in quanto le tecnologie esistenti sono state tradizionalmente sviluppate per combustibili fossili. Tale innovazione può essere stimolata efficacemente dall’interazione tra il mondo accademico e quello industriale. Questo accordo è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici dell’attuale governance sulla valorizzazione delle conoscenze attraverso un dialogo sempre più stretto con il territorio.”
A conferma della concretezza di questo accordo, nel pomeriggio è stato inaugurato, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un primo laboratorio congiunto per la “Progettazione delle macchine a fluido”.
"Questo laboratorio rappresenta il coronamento di anni di collaborazione tra l'Ateneo e Baker Hughes in moltissimi settori dell'ingegneria - ha dichiarato il professor Leonardo Bertini, coordinatore della struttura - Nel laboratorio troveranno posto tutti quegli studenti e quei dottorandi che svolgono attività di ricerca in collaborazione con Baker Hughes su tematiche di interesse comune con l'Università e qui potranno accedere a strumenti di calcolo avanzati, messi a disposizione direttamente dall'azienda. Questo è un elemento estremamente importante per la loro formazione di ingegneri perché li mette a contatto con le problematiche quotidiane del loro lavoro. Sono convinto che questa collaborazione rappresenti una grande opportunità anche per la Toscana e per tutto il Paese".
L’accordo quadro siglato con Baker Hughes rappresenta, infine, una grande opportunità anche per studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, grazie alla possibilità tirocini curricolari ed extra curricolari che agevoleranno il loro ingresso nel mondo del lavoro. Per non parlare delle borse di ricerca e di dottorato che l’azienda finanzia. Baker Hughes ha, inoltre, lanciato presso l'Università di Pisa il premio di Laurea intitolato alla memoria del collega Daniele Tampucci.
Nell’occasione della firma dell’accordo quadro è stato presentato anche un Protocollo di Intesa che delinea le principali progettualità che i due soggetti intendono realizzare insieme, con riferimento alla terza missione universitaria e che riguardano in particolar modo la valorizzazione e la diffusione delle materie STEM, l’inclusione e la parità di genere.
Ateneo in lutto per la scomparsa di due docenti del Dipartimento di Giurisprudenza
Sono scomparsi a poche ore di distanza l’uno dall’altro due professori già docenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, Riccardo Faucci, a lungo ordinario di Storia del Pensiero Economico, e Luciano Bruscuglia, a lungo ordinario di Diritto Privato. Qui di seguito si pubblica un ricordo dei due professori, scritto dai colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza.
Riccardo Faucci
Dopo una lunga malattia, il 17 ottobre è scomparso all’età di 78 anni il professor Riccardo Faucci, già ordinario di Storia del Pensiero Economico nel nostro Ateneo.
Nato nel 1945 a Livorno, allievo del collegio giuridico della Scuola Normale Superiore di Pisa, Faucci era stato borsista del CNR presso l'Istituto superiore di studi economici Adriano Olivetti di Ancona e della Fondazione Einaudi a Torino. La sua carriera accademica era iniziata nel 1971, con incarichi nelle Università di Ancona e Macerata. In quest’ultimo ateneo aveva conseguito nel 1980 la cattedra di Storia delle Dottrine Economiche. Dal 1983 si era trasferito presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insignito dell’Ordine del Cherubino nel 1993, era in pensione dal 2015.
Le sue ricerche sulla storia delle idee economiche e, in particolare, sulla storia del pensiero economico italiano sono pietre miliari della disciplina in Italia e a livello internazionale. Oltre ai numerosi articoli su Smith, Schumpeter, Marx, la Scuola di Torino, la pianificazione economica e la finanza pubblica, spiccano gli studi pioneristici sulla contabilità di Stato, le magistrali biografie di Luigi Einaudi e Francesco Ferrara e, soprattutto, “L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni”, ad oggi l’unica ricostruzione completa dell’evoluzione delle idee economiche nel nostro paese, tradotta anche in inglese. L’ultimo suo libro, la raccolta “La Scienza dell’Amor Patrio. Cultura e Politica degli Economisti Italiani dal Risorgimento alla Ricostruzione”, è uscito nel 2018.
Tra i principali promotori della disciplina in Italia e all’estero, Faucci è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico, da lui presieduta dal 1999 al 2001, e della European Society for the History of Economic Thought, del cui Executive Committee aveva fatto parte dal 1996 al 1998. Intensa anche l’attività di diffusione delle idee. Ne è testimonianza, tra le molteplici iniziative editoriali, la creazione nel 1983 della rivista scientifica Quaderni di Storia dell’Economia Politica, poi trasformata dal 1993 nella rivista internazionale History of Economic Ideas, diretta fino al 2020 e presto affermatasi come una delle più autorevoli del settore a livello mondiale.
Le esequie si svolgeranno giovedì mattina a Pisa, presso la Chiesa Universitaria di San Frediano.
Luciano Bruscuglia
Il 17 ottobre è scomparso il professor Luciano Bruscuglia, allievo del professor Ugo Natoli e, dal 1980 al 2008, professore ordinario di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza. È stato Direttore dell'Istituto di Diritto Privato “U. Natoli” e coordinatore del Dottorato di Diritto Privato. Nel 1997 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Fra le sue pubblicazioni principali, si ricordano: le monografie Infermità di mente e capacità di agire (1971) e Pendenza della condizione e comportamento secondo buona fede (1975), la curatela del Commentario sulla Legge-quadro in materia di volontariato (1993) e del volume Sport e ordinamenti giuridici (2009), la partecipazione al manuale Diritto Privato (Utet), oltre a voci enciclopediche e contributi in Trattati".
Le esequie si svolgeranno mercoledì 18 ottobre, alle ore 15, presso la parrocchia di Camigliano Santa Gemma in Capannori (Lucca).
Inaugurazione laboratorio congiunto Università di Pisa – Baker Hughes
Sarà oggi, mercoledì 18 ottobre, alle ore 17, presso la Palazzina Piaggio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa in Largo Lucio Lazzarino 1 a Pisa, un nuovo laboratorio per la “Progettazione delle macchine a fluido” dove lavorerà un gruppo di ricerca e progettazione che vede assieme l’Università di Pisa e Baker Hughes.
Le attività del laboratorio congiunto hanno come obiettivo quello di rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette.
Il laboratorio nasce all’interno delle attività previste dall'accordo quadro firmato dall’Ateneo pisano e Baker Hughes e che ha consolidato una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata nel 2010.
All’inaugurazione interverranno: Chiara Galletti, delegata del rettore per le relazioni industriali; Paolo Noccioni, presidente Baker Hughes | Nuovo Pignone
Ne Parliamo in Sapienza: l’arte del confronto, tra etica e responsabilità nel dialogo
Terza edizione per la rassegna “Ne parliamo in Sapienza”. Dopo i temi della prima edizione (ottobre 2022), dedicata alle grandi sfide dell’attualità (la salute, l’istruzione, la guerra, il PNRR), e il ciclo incentrato sul significato per la nostra storia del 25 aprile, l’Università di Pisa attraverso il Cidic-Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura si apre ancora una volta alle scuole e alla cittadinanza per creare un’occasione di conoscenza e dibattito.
Il titolo scelto per “Ne parliamo in Sapienza 2023”, in programma venerdì 20 e sabato 21 ottobre, è “L’arte del confronto. Etica e responsabilità nel Dialogo”.
Tre conversazioni, tre momenti di discussione aperta che si svolgeranno nel luogo simbolo dell’Università e della città di Pisa - il Palazzo della Sapienza, appunto - grazie alla presenza e al contributo di scienziati, giornalisti, magistrati, professori, storici, filosofi, imprenditori digitali.
Relatori di primo piano chiamati a riflettere su alcune delle possibili declinazioni del dialogo, inteso come ‘strumento’ e ‘antidoto’ prezioso, fondamentale oggi più che mai per affrontare e comprendere (anche) i drammatici nodi dell’attualità che la cronaca internazionale sta, purtroppo, tornando a ‘raccontare’.
Dialogo religioso (20 ottobre, ore 16:30). Relatori: Corrado Augias, Agnese Pini, Leonardo Sileo, Riccardo Zucchi
Dialogo generazionale (21 ottobre, ore 11). Relatori: Ciro Conversano, Adriano Fabris, Lisa Iotti, Mario Moroni
Dialogo politico (21 ottobre, ore 16:30). Relatori: Franco Cardini, David Cerri, Donatella Di Cesare, Corrado Formigli, Armando Spataro.
Tutti gli incontri saranno moderati dalla giornalista Gianna Fregonara e trasmessi, per garantire come sempre la massima visibilità, anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ateneo.
La rassegna, come è ormai diventata consuetudine, si concluderà a teatro: venerdì 27 ottobre alle ore 21, al Teatro Nuovo-Binario Vivo, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare allo spettacolo “Si può andare d’accordo senza esserlo” con Enzo Bianchi e Piergiorgio Odifreddi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazioni sulla piattaforma ciaotikets al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/si-puo-andare-daccordo-senza-esserlo)
Il Magnifico Rettore Riccardo Zucchi: “Dialogo vuol dire incontro, confronto tra posizioni diverse ed è proprio qui che risiedono le fondamenta del pensiero occidentale, da Platone ad oggi. Il tema scelto per questa edizione di Ne parliamo in Sapienza è, quindi, molto importante sia a livello teoretico che dal punto di vista delle implicazioni pratiche, in particolare in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo. Il messaggio è che alle armi e al confronto violento deve sostituirsi la ricerca di quel briciolo, grande e piccolo che sia, di verità e legittimità che sta in tutte le posizioni. Un tema fecondo da lanciare e veicolare alla cittadinanza, ai giovani e a tutta la società”.
Il Direttore del Cidic Saulle Panizza: “Parlare di etica e responsabilità nel dialogo significa scegliere la direzione opposta allo scontro, evitando qualsiasi contrapposizione urlata. Significa promuovere un confronto di posizioni, punti di vista, sensibilità, a partire dal ragionamento e dagli argomenti della scienza e del pensiero, per aiutare tutti noi a comprendere meglio la complessità dei temi trattati. È una delle missioni di crescente rilievo degli Atenei, che l’Università di Pisa porta avanti dal 2021 con un Centro di Ateneo dedicato.
Ed è una scelta quanto mai opportuna, oggi, alla luce della deriva cui spesso si assiste, anche mediatica. Doverosa, anzi, per un’Istituzione che fa della ricerca, della trasmissione del sapere e della diffusione della cultura la propria ragion d’essere”.
Tutto il programma è disponibile sul sito: https://neparliamoinsapienza.cidic.unipi.it
Disegnare al Museo: Ali, becchi e zampe
Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, si terrà il primo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”.
L’incontro, di livello base, prevede una introduzione al disegno naturalistico a cura di Silvia Battaglini e la sperimentazione della tecnica della grafite per riprodurre dal vero reperti e dettagli degli uccelli.
Disegnare al Museo: Ali, becchi e zampe
Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, si terrà il primo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”.
L’incontro, di livello base, prevede una introduzione al disegno naturalistico a cura di Silvia Battaglini e la sperimentazione della tecnica della grafite per riprodurre dal vero reperti e dettagli degli uccelli.
La spin off Weabios seconda al premio Cambiamenti 2023 promosso da CNA
Inta System, spin off del CNR-NANO e della Scuola Normale Superiore, vince la VII edizione del “Premio Cambiamenti”, il contest nazionale lanciato e promosso da CNA con l’intento di valorizzare le imprese e finanziare le risorse migliori del paese, le idee e i processi innovativi nonché le persone che li stimolano e li promuovono. Secondo posto invece per Weabios, progetto sviluppato all'interno del Contamination Lab e oggi spin off dell’Università di Pisa, mentre sul terzo scalino del podio è salita Next Generation Robotics, spin off della Scuola Superiore Sant’Anna. Le prime tre andranno di diritto il 23 novembre, a Firenze, a giocarsi la fase regionale del contest a Firenze puntando all’ambitissima sfida nazionale prevista per il giorno 15 dicembre 2023 a Roma.
Il team Weabios è formato dai founders Lucia Arcarisi, Nicola Carbonaro, Marco Laurino e Alessandro Tognetti e dalle collaboratrici Carlotta Marinai e Ludovica Ferrò.
Un premio che, se si guarda al passato, ha fatto della tappa provinciale pisana il suo fiore all’occhiello con numerosi finalisti nazionali e due vincitori assoluti: infatti la IV e V edizione – che si sono svolte rispettivamente nel 2019 e 2021 – hanno visto trionfare le pisane Seares SRL e Fagoterapia Lab SRL che, dopo aver vinto anche il premio regionale, sono salite sul primo gradino del podio vincendo il primo premio nazionale a Roma.
Un buon auspicio, dunque, ma anche una allettante sfida per INTA, vincitrice oggi della tappa pisana, che non vorrà essere da meno e che farà di tutto per cogliere al volo gli obiettivi di CNA Pisa sempre pronta ad offrire e a far conoscere, ai suoi imprenditori e artigiani, una vetrina ma anche occasioni, corsi formativi e finanziamenti alle neo-imprese che si sono candidate e che hanno saputo promuovere, con guizzi innovativi, sia tradizioni che territorio e prodotti.
Tantissimi i premi e le menzioni speciali a cura dei tantissimi partners e sponsor (Polo Tecnologico di Navacchio, Gruppo Forti, Unipol SAI, Studio MM, Over Gap, BBP Legal e Sweat Equity srl) che hanno sostenuto CNA Pisa, organizzatrice dell’evento.
Dopo i saluti e il benvenuto a Le Benedettine del presidente di CNA Pisa, Francesco Oppedisano, dell’assessore alle politiche giovanili e rapporti con le istituzioni universitarie, Frida Scarpa, di Patrizia Alma Pacini, membro di giunta e consigliere della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e della presidente Cna Giovani Imprenditori Pisa Maria Celeste Pierozzi, le aziende candidate hanno usato il loro tempo a disposizione per farsi conoscere e per illustrare i loro progetti innovativi di fronte ad una giuria composta da Francesco Oppedisano, Maria Celeste Pierozzi, Andrea di Benedetto – Presidente Polo Tecnologico Navacchio, Luigi Doveri (Ceo – Forti Holding spa), Alessio Cavicchi, docente ordinario al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, agro-ambientali Unipi e delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e innovazione, Marco Ulivagnoli, co-founder di Sweat Equity Srl e Patrizia Costia, responsabile aree digitalizzazione ed education Fondazione ISI Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.
Presenti in sala anche il vice-sindaco di Pontedera Alessandro Puccinelli, l’assessora alle attività produttive e alla cultura del Comune di Cascina, Bice Del Giudice, Elisa Montanelli, vice-sindaca di San Miniato, Carlo Frighetto, direttore Unione Industriale Pisana, Chiara Ciccarè, assessora alla pubblica istruzione del Comune di Casciana Terme – Lari e Alessandro Cai, vice sindaco con delega alle attività produttive del Comune di Bientina.
In Toscana il premio Cambiamenti si articola in tappe provinciali e le tre aziende vincitrici per ciascuna provincia parteciperanno al contest regionale a Firenze per poi provare a giocarsela, se selezionate, alla finale nazionale che si terrà il 15 dicembre a Roma. In palio fino a 20.000 euro e molti altri premi messi a disposizione dagli sponsor, oltre a un insieme di servizi, consulenze e corsi di formazione nonché menzioni speciali a cura degli sponsor e partners dell’iniziativa.
Tante opportunità, dunque, per le aziende che, candidandosi al premio, entreranno a far parte di una rete che offrirà loro possibilità di confronto e workshop di approfondimento.
Di seguito le neo-imprese che hanno partecipato al premio:
Weabios
Agreencrop srl (progetto sviluppato all'interno del Contamination Lab)
YK Robotics
Mathclick SRL
Next Generation Robotics SRL
Al.The.Ca
MTC CONSULTING SRL
MyEcho
Star Automation SRL
Ganiga Innovation
Muscle Medical & sport Engineering
INTA
Accordo tra Università di Pisa e Baker Hughes per la collaborazione tecnico-scientifica in ambito energia
Rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette. È questo uno degli obiettivi più ambiziosi dell’accordo quadro che l’Università di Pisa e l’azienda Baker Hughes hanno firmato oggi, consolidando una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata nel 2010.
“Con questo accordo quadro confermiamo la nostra volontà di consolidare le relazioni e le sinergie con le imprese del territorio – ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi - Negli anni sono state molte le attività di ricerca svolte in collaborazione con Baker Hughes, ma da oggi inizia una nuova fase. L’accordo che abbiamo appena firmato dà, infatti, maggior organicità ad un rapporto iniziato oltre dieci anni fa con i nostri dipartimenti di ingegneria e quello di economia e management, che adesso potrà, invece, allargarsi anche ad altre aree, permettendo lo sviluppo di sempre nuovi progetti di ricerca e di innovazione tecnologica nell'ambito della sostenibilità ambientale”.
“In Baker Hughes lavoriamo per proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore dell’energia, che puntiamo a rendere più sicura, più sostenibile e più efficiente per le persone e per il pianeta - dichiara Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, IET, Baker Hughes - Siamo felici di allargare il perimetro della collaborazione con l’Università di Pisa, perché per noi la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sono la chiave per affrontare un percorso lungo e sfidante come quello verso la transizione energetica. Siamo convinti che il successo di questo percorso dipenda dalla capacità di attivare un sistema di rapporti e collaborazioni con le migliori eccellenze accademiche e aziendali, oltre che con le Istituzioni e le comunità locali nelle quali operiamo”.
Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, IET, Baker Hughes, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa
“Questo accordo intende consolidare e ampliare la collaborazione tra Baker Hughes e la nostra università, per far fronte alle sfide poste dalla transizione energetica – ha spiegato la professoressa Chiara Galletti, delegata del rettore per le relazioni industriali - L’utilizzo di vettori energetici da fonti rinnovabili, quali l’idrogeno verde, richiede una forte innovazione tecnologica, in quanto le tecnologie esistenti sono state tradizionalmente sviluppate per combustibili fossili. Tale innovazione può essere stimolata efficacemente dall’interazione tra il mondo accademico e quello industriale. Questo accordo è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici dell’attuale governance sulla valorizzazione delle conoscenze attraverso un dialogo sempre più stretto con il territorio.”
A conferma della concretezza di questo accordo, nel pomeriggio è stato inaugurato, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un primo laboratorio congiunto per la “Progettazione delle macchine a fluido”.
"Questo laboratorio rappresenta il coronamento di anni di collaborazione tra l'Ateneo e Baker Hughes in moltissimi settori dell'ingegneria - ha dichiarato il professor Leonardo Bertini, coordinatore della struttura - Nel laboratorio troveranno posto tutti quegli studenti e quei dottorandi che svolgono attività di ricerca in collaborazione con Baker Hughes su tematiche di interesse comune con l'Università e qui potranno accedere a strumenti di calcolo avanzati, messi a disposizione direttamente dall'azienda. Questo è un elemento estremamente importante per la loro formazione di ingegneri perché li mette a contatto con le problematiche quotidiane del loro lavoro. Sono convinto che questa collaborazione rappresenti una grande opportunità anche per la Toscana e per tutto il Paese".
L’accordo quadro siglato con Baker Hughes rappresenta, infine, una grande opportunità anche per studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, grazie alla possibilità tirocini curricolari ed extra curricolari che agevoleranno il loro ingresso nel mondo del lavoro. Per non parlare delle borse di ricerca e di dottorato che l’azienda finanzia. Baker Hughes ha, inoltre, lanciato presso l'Università di Pisa il premio di Laurea intitolato alla memoria del collega Daniele Tampucci.
Nell’occasione della firma dell’accordo quadro è stato presentato anche un Protocollo di Intesa che delinea le principali progettualità che i due soggetti intendono realizzare insieme, con riferimento alla terza missione universitaria e che riguardano in particolar modo la valorizzazione e la diffusione delle materie STEM, l’inclusione e la parità di genere.