Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 18 Ottobre 2023 10:30

"Cajka 7050" dei Mo-Wan al Teatro Nuovo

Sabato 21 ottobre alle 21 andrà in scena al Teatro Nuovo "Cajka 7050", dei Mo-Wan Teatro, dedicato alla storia di Valja Tereshkova, la prima donna nello spazio.

Lo spettacolo è il secondo appuntamento della rassegna 'L'arte dei sogni".Gli studenti e dipendenti dell'Università di Pisa potranno beneficiare di uno sconto sul biglietto per questo spettacolo e per l'intera stagione teatrale.

Cajka 7050

Lo spettacolo ‘Cajka 7050’ è la storia di una donna forte e singolare. La narrazione si evolve come una sequenza cinematografica, dove l'occhio della cinepresa diventa lo sguardo della Tereshkova.

Valja Tereshkova, cresciuta in un villaggio sulle rive del Volga e destinata ad un futuro nella fabbrica di fili da cucire, viene selezionata per essere la prima donna a volare verso lo Spazio. Nell’arco di pochi mesi cambia la sua vita, il suo futuro, il suo destino. Il rischio era alto. Entrare a far parte del programma spaziale significa ricevere privilegi e onori. Quello che non veniva “promesso” era il ritorno. Nel 1960 lo Spazio era una scommessa, un territorio sconosciuto e imprevedibile di cui non si aveva alcuna "esperienza". La missione Vostok 6 fu un successo e la giovane Valentina decollò nell'Olimpo della Russia comunista. Anche lei sfilò nella Piazza Rossa come Gagarin e venne riconosciuta come un modello per le donne sovietiche, una donna simbolo dell'emancipazione femminile, un vanto per l'Unione Sovietica nei confronti dell'Occidente: una lavoratrice, orfana, operaia, paracadutista, politicamente impegnata, una ragazza di 25 anni che si mette al servizio della collettività per il progresso scientifico dell'umanità. Dieci anni dopo la caduta del muro, in una Russia profondamente mutata, all'età di 70 anni, Tereshkova rivelerà una storia molto diversa...

Botteghino del teatro aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/cajka-7050-mo-wan-teatro 

Contatti: 392.3233535; teatronuovopisa@gmail.com 

foschiL’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all'internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell'interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

Humboldtiani a convegno nella sede di Villa Vigoni 2019.jpg

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la prof. Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

fabio donatoL’Università di Pisa si unisce al cordoglio per la prematura scomparsa del professor Fabio Donato, Consigliere scientifico della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, già studente e ricercatore dell’Università di Pisa.

Il professor Donato si era laureato al Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo pisano e qui aveva ricoperto il ruolo di ricercatore fino al traferimento all’Università di Ferrara, dove era diventato professore ordinario di Economia aziendale. Sette anni fa l’incarico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, dove era di fatto diventato il portatore degli interessi nazionali a Bruxelles nel campo della ricerca.

Tour4Eu, l’associazione che promuove la ricerca toscana all'interno dell'UE e che unisce la Regione Toscana e le sue sette istituzioni universitarie tra cui l’Università di Pisa, ha così espresso il suo cordoglio:

"Nella serata del 15 ottobre, è giunta notizia della prematura scomparsa all’ospedale St. Pierre di Bruxelles del Professor Fabio Donato, attaché della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Alessandra Nardini, Assessora della Giunta Regionale della Toscana, insieme alle università toscane membri di TOUR4EU e la sua Presidente, esprimono il proprio cordoglio alla moglie Katty e ai figli Andrea e Giulia. Le università coinvolte, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, e Scuola IMT Alti Studi Lucca, uniscono le loro voci in ricordo di un uomo straordinario, un punto di riferimento fondamentale per la comunità scientifica italiana all'interno dell'Unione Europea. In questi anni, la sua vasta conoscenza, competenza e dedizione hanno contribuito in maniera determinante nella definizione delle politiche e delle decisioni, potenziando la ricerca ed il progresso sia dell'Italia che dell'Unione Europea nel suo complesso".

Sono scomparsi a poche ore di distanza l’uno dall’altro due professori già docenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, Riccardo Faucci, a lungo ordinario di Storia del Pensiero Economico, e Luciano Bruscuglia, a lungo ordinario di Diritto Privato. Qui di seguito si pubblica un ricordo dei due professori, scritto dai colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza.

 

****

Riccardo Faucci
faucci 250x300Dopo una lunga malattia, il 17 ottobre è scomparso il professor Riccardo Faucci, già ordinario di Storia del Pensiero Economico nel nostro Ateneo. Nato nel 1945 a Livorno, allievo del collegio giuridico della Scuola Normale Superiore di Pisa, Faucci era stato borsista del CNR presso l'Istituto superiore di studi economici Adriano Olivetti di Ancona e della Fondazione Einaudi a Torino. La sua carriera accademica era iniziata nel 1971, con incarichi nelle Università di Ancona e Macerata. In quest’ultimo ateneo aveva conseguito nel 1980 la cattedra di Storia delle Dottrine Economiche. Dal 1983 si era trasferito presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insignito dell’Ordine del Cherubino nel 1993, era in pensione dal 2015.

Le sue ricerche sulla storia delle idee economiche e, in particolare, sulla storia del pensiero economico italiano sono pietre miliari della disciplina in Italia e a livello internazionale. Oltre ai numerosi articoli su Smith, Schumpeter, Marx, la Scuola di Torino, la pianificazione economica e la finanza pubblica, spiccano gli studi pioneristici sulla contabilità di Stato, le magistrali biografie di Luigi Einaudi e Francesco Ferrara  e, soprattutto, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, ad oggi l’unica ricostruzione completa dell’evoluzione delle idee economiche nel nostro paese, tradotta anche in inglese.

Tra i principali promotori della disciplina in Italia e all’estero, Faucci è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico, da lui presieduta dal 1999 al 2001, e della European Society for the History of Economic Thought, del cui Executive Committee aveva fatto parte dal 1996 al 1998. Intensa anche l’attività di diffusione delle idee. Ne è testimonianza, tra le molteplici iniziative editoriali, la creazione nel 1983 della rivista scientifica Quaderni di Storia dell’Economia Politica, poi trasformata dal 1993 nella rivista internazionale History of Economic Ideas, diretta fino al 2020 e presto affermatasi come una delle più autorevoli del settore a livello mondiale.

Le esequie si svolgeranno giovedì mattina, alle ore 11, a Pisa, presso la Chiesa Universitaria di San Frediano.

Luciano Bruscuglia
bruscugliaIl 17 ottobre è scomparso il professor Luciano Bruscuglia, allievo del professor Ugo Natoli e, dal 1980 al 2008, professore ordinario di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza. È stato Direttore dell'Istituto di Diritto Privato “U. Natoli” e coordinatore del Dottorato di Diritto Privato. Nel 1997 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.

Fra le sue pubblicazioni principali, si ricordano: le monografie Infermità di mente e capacità di agire (1971) e Pendenza della condizione e comportamento secondo buona fede (1975), la curatela del Commentario sulla Legge-quadro in materia di volontariato (1993) e del volume Sport e ordinamenti giuridici (2009), la partecipazione al manuale Diritto Privato (Utet), oltre a voci enciclopediche e contributi in Trattati".

Le esequie si svolgeranno mercoledì 18 ottobre, alle ore 15, presso la parrocchia di Camigliano Santa Gemma in Capannori (Lucca).

Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.

Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.

Corso principianti

Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, roberta.vangelisti@unipi.it 
Per iscrizioni: Silvana Rava, silvanarava7@gmail.com 

Corso intermedio-avanzato

Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, roberta.vangelisti@unipi.it 
Per iscrizioni: Silvana Rava, silvanarava7@gmail.com 

Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.

Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.

Corso principianti

Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, roberta.vangelisti@unipi.it 
Per iscrizioni: Silvana Rava, silvanarava7@gmail.com 

Corso intermedio-avanzato

Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/ 
Roberta Vangelisti, roberta.vangelisti@unipi.it 
Per iscrizioni: Silvana Rava, silvanarava7@gmail.com 

 

 

Martedì, 17 Ottobre 2023 15:12

Concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan

Venerdì 24 novembre, alle ore 21.30, presso l'Ex-Wide, avrà luogo il concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan.

L'evento è realizzato da Isola del Jazz con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Solivan ha suonato e registrato con artisti del calibro di Christian McBride, Peter Bernstein, Jeremy Pelt, Bruce Barth, Gregory Hutchinson, Jonathan Blake, Xavier Davis, Michael Kanan, Steve Wilson, Gene Bertoncini e Lewis Nash. Jordan Richardson di "Blinded by sound" conclude: "La squisitezza, l'espressione il sentimento del suo canto sono supremi. E' ben al di là dei cantanti di questo genere con un margine enorme".

La Solivan sarà accompagnata in questa occasione dal pianista toscano Daniele Gorgone, il torinese Marco Piccirillo al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria, un trio dalla fortissima esperienza internazionale e sempre al fianco negli ultimi anni dei migliori musicisti del panorama jazz.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo email isoladeljazzunipi@gmail.com 

Martedì, 17 Ottobre 2023 15:03

Concerto "Fig Tree" di Przemysław Strączek

Sabato 11 novembre, alle ore 21.30, presso l'Ex Wide, avrà luogo il concerto dedicato all'album "Fig Tree" di Przemysław Strączek.

Il concerto è supportato dall'Istituto Polacco di Roma o dall'Istituto Polacco Roma.

L'evento è realizzato da Isola del Jazz con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Interpreti:

Marcin Kaletka - tenor and soprano saxophone
Przemysław Strączek - guitar, compositions
Francesco Angiuli - double bass
Patryk Dobosz – drums

Elevati da una stretta interazione di gruppo il quartetto propone un concerto emotivamente coinvolgente. L'album "Fig Tree" è il sesto album del chitarrista Przemysław Strączek, composto da otto composizioni originali. La musica contenuta nell'album è caratterizzata da un approccio moderno al suono del quartetto con l'utilizzo di colori e sonorismi strumentali. Nelle opere si possono trovare riferimenti a varie conquiste della musica jazz, inclusa la scuola jazz polacca, dal jazz modale al free jazz e all'armonia contemporanea. Elementi di questi generi vengono filtrati dall'autore, riflettendo la sua percezione della musica odierna attraverso il prisma della chitarra come strumento di accompagnamento e solista. Oltre al leader, alla registrazione hanno partecipato musicisti: Marcin Kaletka al sassofono soprano e tenore, il contrabbassista italiano Francesco Angiuli e il batterista Patryk Dobosz. Un vantaggio importante dell'album è catturare un certo rapporto tra gli artisti durante la sessione di registrazione. L'interazione, l'intuizione e la fantasia musicale dei membri del quartetto conferiscono al disco un'atmosfera unica. L'album è stato registrato in Polonia nello studio Maq, mentre il famoso ingegnere del suono Katsuhiko Naito nello studio Avatar di New York, noto per la sua collaborazione, tra gli altri, si è occupato del mixaggio e del mastering. con Al Di Meola, John Scofield, Maria Schneider e Lee Konitz. La versione in vinile di questo album si è rivelata un bestseller tra tutti i dischi in vinile venduti in Polonia secondo l'Associazione dei produttori audio video (Olis) nella prima settimana dopo la prima (gennaio 2021), davanti alle star della musica pop e rock. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa