Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Per parlare ai giovani serve la musica, questo capiscono i grandi partiti in Italia negli anni Ottanta del Novecento. Da lì partono diverse storie, con la Democrazia cristiana che sposa e sponsorizza la disco music e il Partito comunista la musica impegnata e i cantautori, fermo restando la centralità dello show come elemento comune che precorre quello che poi sarà il linguaggio del Berlusconismo. E’ questo il quadro tracciato dal volume “1980 Una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica” (Pisa University Press, 2022) di Alessandro Volpi, professore di storia contemporanea al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

 

cover_1980.png


Il libro è un viaggio che dura un anno, il 1980, una data simbolica che segna un punto di svolta. Per la prima volta in maniera organica, la politica cominciò ad occuparsi di musica e in Italia, dopo le contestazioni del decennio precedente, tornarono i concerti dei grandi artisti internazionali e dei cantautori. Un elenco di certo non esaustivo comprende Francesco De Gregori, Edoardo Bennato, Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Pino Daniele e Vasco Rossi e per quanto riguarda gli stranieri i Ramones, gli Stranglers, Peter Tosh, Roxy Music, Iggy Pop, i Police, i Clash e Lou Reed.

Pci e Dc sembravano diventarono a tutti gli effetti grandi organizzatori di concerti, a partire dalla Feste dell’Unità e da quelle, neonate, dell’Amicizia – spiega Alessandro Volpi - i gusti popolari andavano coltivati, non c’era più spazio per gli snobismi e per le pedagogie elitarie”.

Questo comportò per il Partito comunista di celebrare la musica del momento cancel­lando buona parte delle “liste di proscrizione” che erano cominciate addirittura con Elvis Presley, e per la Democrazia Cristiana l’abbandono dei tradizionali moralismi accet­tando la seduzione della dance music, in nome di un divertimento capace di sottrarre i giovani, e non solo, alle più noiose produzioni culturali di Sinistra.

“Era iniziata una battaglia politica - conclude Volpi - che però né la Democrazia Cristiana né il Partito Comunista avrebbero potuto vincere dopo la discesa in campo del signore delle televisioni private che aveva messo a sistema quella grande evasione”.


Martedì, 05 Aprile 2022 07:41

Anestesia in pazienti particolari

Sede
Dipartimento di Scienze Veterinarie

Obbiettivi
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze teoriche avanzate circa la gestione anestesiologica di particolari pazienti e/o procedure chirurgiche o diagnostiche.
I contenuti formativi del corso riguarderanno l’aspetto fisiopatologico caratteristico di alcuni pazienti con specifiche patologie o che devono essere sottoposti a procedure particolari, con approfondimento di tecniche analgesiche, anestesiologiche, ventilatorie e di gestione dell’emodinamica specifiche.
Alla fine di ogni giornata è prevista la discussione di casi clinici dove saranno evidenziati gli utilizzi pratici di tali procedure.

Requisiti per l'ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso della Laurea magistrale appartenente alla classe LM-42 (Medicina veterinaria), della Laurea specialistica equipollente appartenente alla classe 47/S (Medicina veterinaria) o della Laurea Vecchio Ordinamento in Medicina Veterinaria.

Durata
L’attività didattica sarà articolata in 16 ore di didattica frontale online e si svolgerà in due giorni da 8 ore l’uno, il 10 e l’11 giugno 2022. Il Corso di Perfezionamento darà la possibilità di acquisire 2 CFU.

Numero posti disponibili
100

Costo
250 euro

Scadenza per la domanda di ammissione
29 aprile 2022

Bando

The University of Pisa is committed to supporting Ukrainian students and academics who have been forced to flee from Ukraine, as well as those Ukrainian students who are already enrolled, through specific emergency actions and dedicated staff:

  • One dedicated email address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Psychological support in collaboration with the Pisa University Hospital – UO di Psicologia Clinica: structured psychological support plan based on Mindfulness (MBI protocols to reduce stress / anxiety) and dialogical practices (Ciro Conversano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Dr.ssa Graziella Orrù Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Academic support
    - Free Italian language course organized by the Centro Linguistico Interuniversitario (CLI) for all those welcomed by the University of Pisa
    - Free enrollment in Single courses
  • Financial support through flat rate study grants for students and visiting fellows


First thing to do once you arrive in Pisa:

Go to the Questura within the first 8 days from your arrival  in Italy for the declaration of presence and, if you wish to stay in Italy for a period longer than 90 days, apply for a residence permit for temporary protection.
Info on Questura offices and opening times available at this link
The receipt that you applied for the temporary protection residence permit is compulsory in order to enrol to any University Course or programme or to start working and getting a salary.

Ukrainian translation of the Italian Constitution The initiative is part of those developed within the Protocol of the Tuscany Region
Constitution learned at school: historical formation, research and promotion of the Constitution for the development of active citixenship pathways"
Download the file in pdf


Lunedì, 04 Aprile 2022 14:48

Info for Ukrainian Academics

UNIPI adopted actions to support Academics fleeing from Ukraine so that they can continue their research thanks to:

The researcher can apply or be invited by a Department in accordance with the above mentioned procedure for a period of up to 12 months

  • €4000 Flat-rate contribution for up to 10 researchers

Requirements

  • research and / or teaching contract at a Ukrainian university
  • Placement as a Visiting Fellow at a University Department
  • Co-financing by the host Department

The application must be submitted by the University Department where the scholar will be hosted as a Visiting Fellow.

Academics can also take advantage of the Italian language course.

For more information: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 04 Aprile 2022 14:45

Info for Ukrainian Refugee Students

Specific financial and academic actions supporting Ukrainian students who have been forced to flee from their country and who want to continue their studies at the University of Pisa:

  • Free accommodation at DSU-University dorms (in accordance with the number of available places and with priority given to refugee students) and free meals at University canteen until 31.12.2022.
    If you want to apply please visit DSU website and send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • Free Italian language classes at UNIPI Language Center
  • Free enrolment in single courses at UNIPI for the current semester

Students enrolled in a Ukrainian university who had to flee the Ukraine and don’t want to stop their studies have the possibility of studying at the University of Pisa by enrolling in single courses during the current semester.

Admission is free and temporary.
The achievements could be carried out later in case of a successful application for admission to a degree programme. However, this is an exceptional procedure that in the case of a degree course with limited access will currently not guarantee direct access or enrolment in the degree course.

Please be aware of the fact that the most of our courses are taught in Italian.

For academic support send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. providing the following documents/information (in English):

  • Certification of enrolment at the Ukrainian university which indicates the degree course and the year of enrolment
  • List of exams taken so far
  • The program of the exams taken (if available)
  • Your Status recognized by Italian Authorities
  • Citizenship: passport / ID
  • Current address
  • Level of Italian language knowledge

N.37 Flat-rate study grants (€ 1500 each)
Requirements:

  •  enrolment at an Ukrainian university
  •  enrolment at the University of Pisa in single courses or degree programmes
  •  Non-Italian residence

If you want to apply write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specifying the possession of the requirements and attaching a copy of your identity document.

 

Students who started their studies in Ukraine and want to complete their programme and graduate at the University of Pisa

If you want to continue studying at the University of Pisa in the academic year 2022/23, you have to apply for admission to the degree programme of your choice in due time.

Detailed info about application and admission to bachelor’s and master’s degree programmes will be available at this link

 Info about application and admission to PhD programmes will be available at PhD programmes. Contacts: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Academic offer at University of Pisa 

12 years of schooling requirement

Please note that in order to enroll in any Italian university at least 12 years of schooling in total are mandatory (including primary school, eventual middle school and high school). Further info at this link

In case you don’t meet the above mentioned requirement you can apply to the Foundation Course of the Univesrity of Pisa https://foundationcourse.unipi.it/ , a one year pre-university program for students without the minimum school requirements to apply for an undergraduate degree in an Italian university. For info write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Wonderland” dedica la puntata di martedì 5 aprile, in onda su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) intorno alle 22.50, ai temi dell’intelligenza artificiale e della robotica. La trasmissione  ha visitato l’ultima edizione dell’Internet Festival di Pisa, kermesse annuale promossa dalla Regione Toscana, dal CNR e dalle tre istituzioni universitarie della città, sin dagli anni Sessanta polo d’eccellenza della ricerca informatica in Italia.

Il magazine di Rai4 ha incontrato poi il Coordinatore del dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale dell’Università di Pisa, Dino Pedreschi, che ha tracciato un ampio excursus storico sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale da Alan Turing ai nostri giorni.

“Wonderland” ha inoltre visitato il Centro di ricerca Enrico Piaggio, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, per conoscere Abel, prototipo robotico dall’aspetto umanoide progettato per l’interazione con l’uomo. Per raccontare la grande avventura che ha portato alla “nascita” di Abel e i suoi possibili impieghi, il magazine ha parlato con il ricercatore Lorenzo Cominelli e il coordinatore del progetto Enzo Pasquale Scilingo.

Martedì 5 aprile, alle ore 17.30, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, si terrà la presentazione del graphic novel “Patrick Zaki: una storia egiziana” di Laura Cappon e Gianluca Costantini, edizioni Feltrinelli Comics. Sarà presente Gianluca Costantini, artista attivista, disegnatore del libro. L’evento è organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con la Circoscrizione Toscana di Amnesty International.

Interverranno Tina Marinari (in collegamento), responsabile Ufficio Campagne di Amnesty Italia (online), Eugenio Alfano, responsabile del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty, Monica Sanna, responsabile della Circoscrizione Toscana di Amnesty International, e Renata Pepicelli, docente di Islamistica e storia dei paesi islamici dell’Università di Pisa.

Il volume è un’opera di graphic journalism che ricostruisce la storia drammatica di Patrick Zaki iniziata il 7 febbraio 2020 con l’arresto dell’attivista e ricercatore egiziano e non ancora conclusa, in attesa della prossima udienza prevista proprio il 5 aprile. La giornalista Laura Cappon, che fin dall’inizio ha seguito il caso di Patrick Zaki, e il disegnatore Gianluca Costantini, che ne ha realizzato l’immagine più iconica, hanno scelto il fumetto per ricostruire una vicenda drammatica, eppure piena di speranza, che ha destato attenzione a livello internazionale e mobilitato le coscienze contro la violazione dei diritti umani.

 

C’è anche l’Università di Pisa tre le 33 università italiane che parteciperanno alla quarta edizione del progetto UNICORE – University corridors for Refugees per dare la possibilità a 69 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico che chiuderà il 29 aprile 2022 e che può essere consultato sul sito universitycorridors.unhcr.it. L’Università di Pisa accoglierà due studenti, il bando è disponibile sul sito d’Ateneo a questo link.

Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi con la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021 rispettivamente. Nella sua quarta edizione il progetto si allarga nuovamente per includere per la prima volta rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria. Nel 2020 l’Università di Pisa aveva già accolto due studenti rifugiati provenienti dall’Etiopia, Tesfalem e Mehari, che stanno frequentando con ottimi risultati il corso di laurea magistrale in Computer Science and Networking e in Exploration and applied Geophysics.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

“Siamo felici di poter annunciare l’espansione quest’anno del progetto UNICORE a rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Grazie all’impegno delle università italiane 71 studenti rifugiati erano già arrivati Italia nei primi tre anni di progetto e poter raddoppiare questo numero è davvero un risultato straordinario ed un esempio per gli altri paesi europei”.

Le università partecipanti nel 2022 sono:

Università di Bari
Università del Sannio di Benevento
Università di Bergamo
Università di Brescia
Università di Cagliari
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta
Università di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università di Firenze
Università degli studi dell'Aquila
Università del Salento, Lecce
Università di Messina
Università Statale di Milano
Università di Milano Bicocca
Università di Milano Bocconi
Politecnico di Milano
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli L'orientale
Università di Palermo
Università degli Studi di Padova
Università di Parma
Università per stranieri di Perugia
Università di Pisa
Luiss Guido Carli Roma
Università di Roma, La Sapienza
Università di Siena
Università per Stranieri di Siena
Università di Torino
Politecnico di Torino
Università Iuav di Venezia
Università del Piemonte Orientale, Vercelli
Università di Verona
Università degli Studi della Tuscia Viterbo

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa