Ingegneria dell'Informazione
Meccatronica: dalla teoria alla pratica
Referente: Roberto Di Rienzo
La meccatronica sta assumendo sempre più un ruolo fondamentale nel tessuto industriale, valorizzando l'interazione tra meccanica, informatica ed elettronica. Data la sua natura, neII'insegnamento di questa disciplina è indispensabile una parte sperimentale in cui gli studenti possano assimilare i paradigmi utilizzati. Questo progetto si propone di dare la possibilità agli studenti di poter applicare i concetti teorici, nella progettazione, realizzazione e verifica di sistemi meccatronici.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.
Ingegneria Civile e Industriale
Percorso guidato alla sintesi di materiali polimerici e alle principali tecniche analitiche e strumentali per la Ioro caratterizzazione finalizzata al successivo processamento/utilizzo finale e all'analisi dei parametri cinetici e termici di processi di polimerizzazione
Referente: Maurizia Seggiani
Il progetto ha Io scopo di coinvolgere studenti triennali/magistrali di ingegneria Chimica direttamente nella sintesi, condotta in laboratorio, di polimeri di largo impiego (nylon 6,6, polimetilmetacrilato, poliuretani espansi e resine epossidiche) e guidarli nell'uso delle diverse tecniche analitiche e strumentali (TGA, DSC, FT-IR, MFR, GPC, etc.) per valutarne le proprietà chimico-fisiche e valutare il grado di avanzamento e le cinetiche di polimerizzazione, oltre all'effetto termico associato.
Progetto didattico di Comfort Indoor e Consumi Energetici: Rilievo dei parametri Operativi con sistemi smart (acronimo: CICERO).
Referenti: Francesco Leccese, Giacomo Salvadori
La proposta nel seguito descritta riguarda un progetto speciale per la didattica coordinato tra gli insegnamenti di: Analisi Energetica degli Edifici (6 CFU, I° anno LM, I° periodo, docente: ing.Giacomo Salvadori, SSD ING-IND/11) e di Illuminotecnica e Acustica Applicata (12 CFU, Il° anno LM, I° periodo, docente: prof. Francesco Leccese, SSD ING-IND/11). La proposta prevede l'organizzazione di attività che portano il mondo esterno dentro l'Università (in particolare attraverso collaborazioni con Aziende) e che migliorano le competenze trasversali degli studenti (in particolare le capacità di utilizzo di strumenti di misura in situ e post-elaborazione dati). Le attività previste nella proposta si integrano, con modalità didattiche opportune (in presenza,mista o a distanza), con le lezioni ed esercitazioni degli insegnamenti coinvolti.
Scienze e tecnologie nella stratosfera
Referente: Salvo Marcuccio.
L'iniziativa riguarda l'organizzazione di una serie di esperimenti in volo su palloni stratosferici ideati, progettati e realizzati da studenti di UniPi con l'assistenza del personale del Laboratorio di Sistemi Spaziali (LSS) del DICI. Il gruppo di Sistemi Spaziali del DICI (http://spaceIab.unipi.it ) svolge da alcuni anni attività di ricerca sperimentale nella stratosfera con una piattaforma basata su palloni sonda a basso costo. L'involucro del pallone, gonfiato con
elio, si espande durante l'ascesa fin quando la pressione interna ne provoca l'esplosione e un paracadute riporta a terra l'esperimento. Questa tecnologia consente in modo estremamente economico di raggiungere l'alta stratosfera, regione in cui si incontrano già molte delle condizioni operative tipiche dell'ambiente spaziale.
Analisi cinetica e termica di processi di polimerizzazione
Referente: Maurizia Seggiani
Il progetto ha lo scopo di coinvolgere studenti triennali/magistrali di ingegneria Chimica direttamente nella sintesi, condotta in laboratorio, di polimeri di largo impiego (nylon 6,6, polimetilmetacrilato, poliuretani espansi e resine epossidiche) e guidarli nell’uso delle diverse tecniche analitiche e strumentali (TGA, DSC, FT-IR, MFR, GPC, etc.) per valutarne le proprietà chimico-fisiche, il grado di avanzamento e le cinetiche di polimerizzazione e l’effetto termico associato.
Informatica
SAI-D+ (Supporti e Strumenti per l'Apprendimento Integrato e Digitale)
Referente: Giuseppe Prencipe
Questa proposta è la naturale prosecuzione del progetto SAI, finanziato daII'Ateneo nel secondo semestre deII’a.a. 2020/2021, costruendo sull'esperienza e il successo della precedente iniziativa. In particolare, SAI-D+ è articolato in due azioni:
- Azione 1: Sperimentazione di un sistema di generazione e valutazione automatico di esercizi
- Azione 2: Sperimentazione in ambiente digitale della metodologia SCALE-UP per l'apprendimento flipped, attivo e collaborativo.
Per informazioni gli studenti possono consultare le pagine riservate a chi possiede le credenziali di ateneo:
https://sai.di.unipi.it/login
https://training.di.unipi.it/
Giurisprudenza
Verso la clinica legale: studenti protagonisti ed esperti accompagnatori
Referente: Valentina Bonini
Il progetto è la naturale prosecuzione di "SimuLab" verso la realizzazione di una clinica legale nel Dipartimento di Giurisprudenza; risponde al bisogno di un approccio pratico all'insegnamento del diritto con l'obiettivo di stimolare una partecipazione attiva degli studenti, così da rendere più efficace la didattica; Io studente diventa protagonista attivo di specifici percorsi didattici integrativi, che valorizzano l'approccio pratico con il coinvolgimento di esperti e professionisti e propongono attività che sviluppano competenze giuridiche in modo innovativo.
Per maggiori informazioni consultare il sito.
Actio — Officina per l'argomentazione e la scrittura giuridica
Referente: Federico Azzarri
Il progetto Actio — Officina per l'argomentazione e la scrittura giuridica intende andare incontro a un'esigenza di completamento della formazione giuridica degli studenti, offrendo Ioro occasioni mirate sia per acquisire un'autonoma capacità di argomentazione critica, nell'esame di problemi concreti prevalentemente tratti dalla giurisprudenza, sia per sviluppare una maggior padronanza delle tecniche di scrittura essenziali per Io studio e le professioni legate al diritto.
Per ulteriori informazioni consultare il sito.
Moot courts
Referente: Elettra Stradella
Il progetto potenzia occasioni di learning by doing chiamando gli/le studenti a confrontarsi con le sfide della ricerca giuridica, del lavoro di gruppo, dell’argomentazione giuridica e dell’applicazione del diritto. Questo avviene attraverso moot courts, nelle quali i/le partecipanti si confronteranno con i delicati equilibri tra uguaglianza, autonomia individuale e diritti fondamentali, nonché attraverso simulazioni di mediazione e di altri processi riparativi (circle, conferencing group, ecc.).
Il progetto è frutto della collaborazione e del coordinamento tra i corsi di Diritto privato I, European Law and Gender, Giustizia penale riparativa, Diritto processuale penale (B), Diritto penale speciale, Diritto e religione, Diritto privato europeo/Diritto privato nella dimensione transnazionale.
Fisica
Laboratori fuori sede
Referente: Riccardo Mannella
Il progetto consiste in due attività, una che coinvolge gli studenti del corso di Laboratorio 3 (un laboratorio di elettronica del terzo anno) e un'altra che coinvolge gli studenti del corso di Sistemi disordinati e del Laboratorio di Fisica Medica (corsi magistrali). Si tratta di visite e attività pratiche svolte, per gli studenti del terzo anno, presso la sede della StMicroelectronics, e per gli studenti della magistrale presso il sincrotrone Elettra.
Programma di tirocini estivi presso il Fermi National Accelerator Laboratory e altri laboratori di fisica subnucleare e scienze dello spazio negli Stati Uniti.
Referente: Simone Donati
Questa iniziativa ha lo scopo di favorire la partecipazione alla Summer School dell’Università di Pisa “Summer Students at Fermilab and other US Laboratories”, che si svolge interamente sul suolo americano, degli studenti che hanno delle difficoltà nell’affrontare le spese iniziali di visto, assicurazione sanitaria e viaggio verso gli Stati Uniti, attraverso l’erogazione di un contributo economico forfettario uguale per tutti gli studenti selezionati.
Per ulteriori informazioni consultare il sito.
Farmacia
Ciclo di seminari di approfondimento: 'Nutrizione in età pediatrica: supporto nutrizionale, raccolta anamnestica, gestione e interpretazione dei dati, organizzazione del Iavoro in team multidisciplinare'
Referenti: Giuseppina D'Urso, Concettina La Motta
L'iniziativa proposta è relativa all'organizzazione di un ciclo di seminari dedicati alla nutrizione in età pediatrica. Gli studenti si confronteranno con esperti del mondo del Iavoro acquisendo competenze pratiche quali: lettura di analisi cliniche, strutturazione deII'anamnesi, gestione dei colloqui con i genitori, confronto col pediatra, formulazione dei piani alimentari e di supplementazione, utilizzo di strumentazioni adeguate, organizzazione del Iavoro in team multidisciplinare.
Per articoli sulla nutrizione consultare il sito.
DESTEC
Doing marketing with firms
Referenti: Davide Aloini, Luisa Pellegrini
L'iniziativa consente agli studenti di vivere un'esperienza di marketing, a contatto con tre importanti realtà aziendali del territorio (Cromology, PharmaNutra e Sofidel). Gruppi di massimo cinque studenti ciascuno sono chiamati a rispondere alla sfida di una delle tre aziende partecipanti, sottoponendo alla loro valutazione e selezione un insieme di concept di prodotto innovativi e proponendo poi un piano di marketing per il concept selezionato.
I materiali isolanti termici: misura della conduttanza di diverse pareti isolanti e calcolo delle dispersioni
Referenti: Paolo Conti, Eva Schito, Daniele Testi
Il progetto ha come obiettivo Io svolgimento di incontri didattici nei quali misurare, insieme agli studenti, la conduttanza termica di diversi strati di materiali isolanti. La misura può essere effettuata attraverso sensori di temperatura fissati sugli strati isolanti, generando il flusso di calore attraverso riscaldatori elettrici piani. I dati di misura possono essere sfruttati per calcolare le dispersioni termiche delle pareti e confrontare le prestazioni energetiche dei diversi materiali.
Learning from Moscow
Referente: Luca Lanini
Il laboratorio Learning From Moscow si inserisce in una sperimentazione didattica iniziata già l'anno scorso con la partecipazione di docenti italiani e stranieri, con un comitato scientifico costituito ad hoc e incentrato sulla città di Mosca come paradigma della metropoli contemporanea. Questa sperimentazione sarà coordinata con alcune alte istituzioni universitarie russe e avrà la sua conclusione in una mostra e in una pubblicazione sui Iavori prodotti.
Dimostratore Elettromeccanico Lineare
Referente: Anonino Musolino
Il progetto offrirà agli studenti un prototipo riconfigurabile di una macchina elettrica a induzione sul cui statore collocare, in accordo alle regole introdotte a lezione, alcune bobine per poi verificare con semplici misure di campo magnetico il corretto funzionamento deII'avvoIgimento in termini di distribuzione dei campi magnetici. Misure più accurate permetteranno di validare i modelli agli elementi finiti, di valutare la forza generata dalla macchina e di ottenerne il circuito equivalente.
Power Electronics Lab
Referente: Paolo Bolognesi
Acquisto di materiali idonei a permettere Io svolgimento di attività sperimentali "hands on" nell'ambito dell'elettronica di potenza da parte di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, al fine di migliorare l'efficacia didattica in questo settore sempre più importante per molteplici applicazioni attraverso il coinvolgimento diretto nello sviluppo di piccoli progetti di laboratorio da cui potrà scaturire una più diretta familiarizzazione e un maggior interesse verso la materia.
ULTRA-RESIDENTIAL PROTOTYPES. Modellare la casa come spazio inclusivo
Referente: Lina Malfona
L'uso di strumenti e tecnologie digitali sta sostituendo gradualmente la manualità e accade sempre più spesso che gli studenti del laboratorio di progettazione guardino al modello fisico come uno strumento desueto oppure come un mero elaborato finale volto solo a rappresentare il progetto, una volta perfezionato, in una adeguata scala. Questo programma didattico intende invece guidare Io studente all'utilizzo di modelli fisici sin dalla prima fase di sperimentazione progettuale - cioè quella di elaborazione del concept.
Collaborative Cognitive Objects (CoCO)
Referente: Marco Giorgio Bevilacqua
Il workshop affronta il tema della creazione di giocattoli che migliorino la destrezza di un bambino di qualsiasi età. La sfida è quella di avvicinarsi alla geometria in un modo nuovo, creando puzzle 3D che hanno la capacità di costruire e collegare forme e spazi immaginati. Il workshop prevede diverse fasi, che vanno dalla definizione del concept progettuale, fino alla prototipazione e alla fabbricazione in ambiente digitale.
Civiltà e forme del sapere
Nuovi paesaggi urbani a Luni : il quartiere di Porta Marinai Campagna scavi 2021
Referente: Simonetta Manchelli
La città romana di Luni è stata oggetto di ricerche sin dai secoli scorsi ed è ben nota in letteratura (vedi il sito http://www.luni.beniculturali.it/). Dal 2014 UniPi è concessionaria di scavi nel settore sud-orientale della città in precedenza non indagato (vedi il sito http://siti.cfs.unipi.it/lab-topografia-antica/progetti/luna-luni-ortonovo-la-spezia/ ). Nella campagna di scavo 2021 si intende portare in Iuce il tempio che abbiamo individuato nel 2019.
Tessiture. Fonti e metodi per una lettura trasversale e culturale delle sfide del presente e del passato
Referenti: Chiara Barbati (Storia e civiltà deII’Iran antica, Filologia iranica), Caterina Di Pasquale (Antropologa Culturale), Renata Pepicelli (Storia dei paesi islamici, Islamistica), Chiara Tognolotti (Storia del cinema)
Il cinema, la documentaristica, la letteratura, le inchieste, le ricerche etnografiche e d'archivio saranno al centro di un percorso didattico transdisciplinare che unisce l'antropologia culturale, la storia del cinema, l'islamistica, la storia e la cultura dei paesi arabi e deII'Iran suggerendo chiavi di lettura critiche e olistiche su temi e casi culturalmente densi e storicamente emblematici. Un cineforum corredato da incontri laboratoriali e seminariali di approfondimento sarà il filo rosso, la cornice entro la quale si svilupperà un progetto di studio transdiciplinare che vedrà studenti e studentesse protagoniste.
Per maggiori informazione consultare la pagina Facebook Studi Arabo-Islamici Università di Pisa.
Etruschi e scavo archeologico: daII'approccio teorico all'esperienza pratica
Referente: Lisa Rosselli (docente di Etruscologia e Archeologia Italica)
La proposta progettuale intende fornire agli studenti dei corsi di Etruscologia e Archeologia italica (sia del triennio che del biennio) la possibilità di partecipare ad uno scavo archeologico a Volterra, così da poter mettere in pratica le nozioni di scavo stratigrafico apprese durante il percorso accademico generale in un contesto storico-archeologico focalizzato suII'ambito etrusco.
Archeologia di confine
Referente: Gabriele Gattiglia
Il tema del confine nella contemporaneità sarà il focus di un percorso transdisciplinare archeo-antropologico. L'indagine archeologica delle tracce materiali sul confine “liquido” delle migrazioni contemporanee mediterranee e su quello “rigido” della Linea gotica, corredata da attività seminariali e osservazioni partecipate, permetterà a studenti e studentesse di addentrarsi neII’ArcheoIogia contemporanea, disciplina consolidata a livello internazionale, ma ancora innovativa in quello italiano.
Per informazioni consultare il sito italiano e il sito inglese.
ProArc. Professione Archeologo: dalla ricerca sul campo alle nuove metodologie di studio
Referenti: Cristiana Petrinelli Pannocchia, Elisabetta Starnini
Il progetto ProArc intende realizzare un programma full-time di approfondimento teorico e pratico al di fuori degli usuali ambienti didattici. L’iniziativa si svolgerà nell’area del Fucino (Abruzzo) dove sarà possibile accedere a siti archeologici riferibili ad un arco cronologico piuttosto ampio che va dal Paleolitico superiore fino al tardo Medioevo. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a seminari ed attività pratiche erogate direttamente su aree archeologiche e in laboratori specializzati.
Analisi spaziale per l’archeologia vicinorientale (ASAV)
Referente: Anacleto d'Agostino
Il seminario ASAV consiste in una serie di sei incontri che combinano lezioni concettuali (1 ora) e tutorial (2 ore) dedicati all’introduzione del sistema informativo territoriale (SIT o GIS) e il suo uso analitico applicato alla ricerca archeologica di ambito vicinorientale. Il seminario si propone di dimostrare il potenziale di una prospettiva spaziale per lo studio di dinamiche archeologiche a diversi livelli di risoluzione, familiarizzare gli studenti con strumenti e metodologie di analisi la cui conoscenza è fondamentale nel panorama di studi attuale e fornire competenze di base per la preparazione di mappe da includere negli elaborati di tesi o ricerche sul campo in corso.
Per ulteriori informazioni consultare il sito.
Laboratorio di comunicazione scientifica: scrittura accademica, divulgazione, catalogazione per la tutela
Referente: Anna Anguissola
Il laboratorio ha lo scopo di potenziare le capacità di comunicazione scritta nel settore degli studi classici. Un primo modulo introduce alle strategie di costruzione della tesi di laurea. Il secondo modulo affronta i metodi per la disseminazione dei risultati della ricerca (editoria scolastica, didattica museale). L’ultimo modulo, presso il Parco Archeologico di Pompei, è dedicato alla catalogazione dei materiali archeologici, con particolare riferimento a ceramica e intonaci dipinti.
I testi scolastici per la scuola primaria. Analisi dei testi in adozione con particolare riferimento agli approcci metodologico-didattici per l’apprendimento della lettura e della scrittura.
Docente proponente: Donatella Fantozzi
Attraverso una serie di incontri con la docente, con esperti del settore e con classi di scuola primaria, l’attenzione degli studenti sarà focalizzata sull’editoria scolastica e sugli aspetti di concordanza o discrepanza con quanto sostenuto dalla ricerca psicopedagogica e neurologica internazionale circa le strategie cognitive ed emotive attivate dai/lle bambini/e nell’apprendimento della lettura e della scrittura, nonché circa la coerenza fra editoria e strategie pedagogico-didattiche utilizzate.
Per ulteriori informazioni consultare il sito.
ISOLA: Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a LAmpedusa
Responsabile scientifico: Fabio Dei,
con Caterina Di Pasquale, Gabriele Gattiglia, Renata Pepicelli, Francesca Anichini (Laboratorio MAPPA), Nicola Trabucco (Laboratorio multimediale).
La cultura materiale è un tema classico delle scienze umane e sociali. In questa etichetta si riconoscono prospettive disciplinari diverse, dall’ arte all’archeologia, dall’antropologia all’economia, dalla storia agli studi culturali e religiosi. Valorizzando questa prospettiva multidisciplinare il progetto didattico mira a formare studenti e studentesse in una esperienza di didattica partecipata da realizzare in un campo complesso, come Lampedusa, isola emblematica delle sfide conoscitive legate ai mondi globali e alla contemporaneità.
L’Eurasia nelle collezioni di musei, biblioteche e istituzioni di ricerca di Berlino e Parigi.
Referenti: Chiara Baroni, Pier Giorgio Borbone
Il progetto speciale per la didattica L’Eurasia nelle collezioni di musei, biblioteche e istituzioni di ricerca di Berlino e Parigi si rivolge, principalmente, a studenti che hanno acquisto buone conoscenze di base – linguistiche, epigrafiche, storiche – nei corsi di Filologia iranica, Storia e civiltà dell’Iran antico, Filologia semitica, Lingua e letteratura siriaca.
Gli studi sulle lingue e sulla storia delle culture iraniche, turcofone e arameofone, nell’Eurasia antica e medievale sono radicati a Pisa da vari anni ed hanno, per l’appunto, un riverbero rilevante nell’insegnamento. Il viaggio d’istruzione intende offrire la possibilità di lavorare su documenti e reperti originali, e incontrare studiosi (linguisti, paleografi, archeologi) che svolgeranno seminari nelle sedi visitate in collaborazione con i docenti organizzatori, Chiara Barbati e Pier Giorgio Borbone. A Berlino le istituzioni scientifiche interessate sono la Turfanforschung, Accademia delle scienze di Berlino e Brandeburgo, la Biblioteca di Stato, il Museo di arte asiatica ed il Museo di Pergamo, a Parigi il Museo del Louvre, in particolare, i Dipartimenti di Antichità Orientale e Arte Islamica. Si tratta di collezioni depositarie di una ricchissima e variegata cultura materiale che ricalca la varietà culturale dei territori eurasiatici in qualche modo coinvolti in quel processo geopolitico, economico e culturale che oggi viene di sovente definito come vie della seta e nel quale si inseriscono alcune civiltà studiate all’Università di Pisa. Per gli studenti Unipi, il viaggio d’ istruzione significa avvicinarsi ancora di più a queste civiltà attraverso la visione della loro cultura materiale, tra l’altro in un momento storico che rende difficilissimi, quando non impossibili, viaggi in ambito extraeuropeo, e, al contempo, potersi confrontare con chi ha già scelto un percorso lavorativo nel campo della ricerca e della conservazione dei beni culturali in ambito internazionale.
Proroga RID – scadenza presentazione 15 febbraio 2022
Gli studenti che alla data del 31 dicembre 2021 risultano iscritti ad un corso di laurea o laurea magistrale, anche a ciclo unico, potranno presentare il RID con indennità di mora per l’anno accademico 2021/2022 entro la nuova scadenza prorogata dal 31 dicembre 2021 al 15 febbraio 2022 .
La suddetta presentazione dovrà avvenire facendo riferimento all’attestazione ISEE 2022.
Il posticipo della scadenza vale anche per i possessori di redditi o patrimoni all’estero, anche con riferimento alla possibilità di accedere alla contribuzione forfettaria specificamente prevista in base al paese di provenienza.
Per coloro che abbiano presentato il RID entro il 2 novembre 2021, o entro il 31 dicembre 2021 con mora, ma a fronte di un’attestazione ISEE 2021 non valida, è consentito di richiedere nuovamente l’attestazione ISEE corretta 2022 che verrà acquisita d’ufficio dalla relativa banca dati INPS.
Per gli studenti che hanno presentato il RID entro il 31 dicembre 2021 sulla base di un ISEE valido ma difforme, il calcolo tasse sarà effettuato comunque sulla base dell’ISEE risultante e non sarà necessario richiedere l’attestazione ISEE 2022.
Chimica industriale
Il Piccolo Cimento
Referenti: Gaetano Angelici, Laura Antonella Aronica, Valentina Domenici
“Il Piccolo Cimento” è un progetto didattico cooperativo, che vede coinvolti tre insegnamenti opzionali del corso di laurea triennale in Chimica [CHI-L] e del corso di laura magistrale in Chimica [WCH-LM]. Si tratta della creazione di un giornale dipartimentale di divulgazione scientifica, i cui articoli saranno scritti dagli studenti e dalle studentesse del Dipartimento (guidati e consigliati dai docenti) con lo scopo di raggiungere e interessare un più ampio pubblico. La diffusione degli articoli avverrà sia in forma cartacea che online.
Ulteriori informazioni a questo link.