Borsa di Ricerca dal titolo "Studi NMR su matrici complesse"
Corsi di lingue online del CLI
Per il secondo semestre dell'Anno Accademico 2020-21 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI) propone, per i vari livelli di competenza, corsi online di inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri.
Accedendo alla pagina web del CLI nella sezione “offerta lingue” sono riportate tutte le informazioni utili: modalità di iscrizione, calendari dei corsi, requisiti per l’iscrizione, etc.
Per partecipare ai corsi è necessario sostenere un test d'ingresso online in una delle date disponibili.
E’ possibile visualizzare gli orari dei prossimi corsi e verificare sul piano tariffario i costi: le tariffe sono particolarmente vantaggiose per gli studenti UNIPI ed Erasmus e per tutti gli altri utenti dell'Ateneo.
Le iscrizioni ai corsi generali di livello A1 (principianti assoluti) partiranno il 16 Febbraio alle ore 09:00, per i corsi dei livelli superiori le iscrizioni partiranno il 26 Febbraio ore 09:00 termineranno il 2 Marzo
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente al numero 050-2215590.
Corsi di lingue online del CLI
Per il secondo semestre dell'Anno Accademico 2020-21 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI) propone, per i vari livelli di competenza, corsi online di inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri.
Accedendo alla pagina web del CLI nella sezione “offerta lingue” sono riportate tutte le informazioni utili: modalità di iscrizione, calendari dei corsi, requisiti per l’iscrizione, etc.
Per partecipare ai corsi è necessario sostenere un test d'ingresso online in una delle date disponibili.
E’ possibile visualizzare gli orari dei prossimi corsi e verificare sul piano tariffario i costi: le tariffe sono particolarmente vantaggiose per gli studenti UNIPI ed Erasmus e per tutti gli altri utenti dell'Ateneo.
Le iscrizioni ai corsi generali di livello A1 (principianti assoluti) partiranno il 16 Febbraio alle ore 09:00, per i corsi dei livelli superiori le iscrizioni partiranno il 26 Febbraio ore 09:00 termineranno il 2 Marzo
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente al numero 050-2215590.
Gianluca Brunori a capo degli esperti UE per la riforma post Covid-19 dei sistemi alimentari e agricoli
Il professore Gianluca Brunori dell’Università di Pisa ha presieduto il gruppo internazionale di esperti che ha stilato le nuove linee guida europee per la riforma dei sistemi alimentari e agricoli messi alla prova dall’attuale pandemia. "Resilience and Transformation" è il titolo del rapporto appena pubblicato e redatto dai 14 saggi nominati dal Comitato permanente per la ricerca agricola dell'UE.
“Durante il 2020, abbiamo visto tutti come la pandemia abbia creato una "tempesta perfetta" di problemi alimentari globali – spiega Brunori – basti solo pensare che dopo le interruzioni iniziali e localizzate dell'approvvigionamento alimentare, i prezzi hanno iniziato a salire, dal 2 al 5% in Europa per i prodotti chiave, sino al 15% in Argentina e a quasi il 20% in alcune località del Sud-est asiatico”.
Secondo gli esperti europei il Covid-19 ha inciso su una situazione già grave, fra problemi di cattiva alimentazione, disuguaglianza sociale e metodi agricoli che emettono carbonio. Il rapporto descrive in dettaglio cosa deve cambiare a lungo termine se vogliamo "ricostruire meglio", sia dal punto di vista della produzione che del consumo alimentare.
Sulla base dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile sono 11 i target individuati: radicale riduzione dei pesticidi del 75%, dei fertilizzanti di circa l'80% e dei gas serra dell'81%, ripristino della biodiversità ai livelli del 2000, la riparazione degli ecosistemi degradati in 2/3 della superficie agricola a livello europeo, consumi di acqua non superiori a quelli attuali, diete salutari e sostenibili per tutta la popolazione, reddito adeguato per tutti gli agricoltori, standard avanzati di benessere animale, parità di genere in agricoltura e copertura con la banda larga al 100% delle aree rurali.
“Abbiamo raggiunto un consenso non scontato su obiettivi molto ambiziosi – conclude Brunori - essendo poi condiviso da tutti gli Stati Membri il rapporto è destinato ad influenzare in modo notevole il programma di lavoro di Horizon Europe e di tutti i programmi di ricerca nazionali e co-finanziati per ciò che riguarda il settore dell'agricoltura e dell'alimentazione”.
Gianluca Brunori è docente di Economia ed Estimo Rurale al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, insieme a lui fanno parte del gruppo di esperti Richard L. Hudson (Rapporteur), Andràs Baldí (Ungheria) , Stefano Bisoffi (Italia), Kerstin Cuhls (Germania), Johanna Kohl (Finlandia), Sébastien Treyer (Francia), Lilia Ahrné (Danimarca), Jessica Aschemann Witzel (Danimarca), Fabrice De Clerck (Francia), Jessica Duncan (Olanda), Henning Otte Hansen (Danimarca), Begoña Ruiz (Spagna) Grzegorz Siebielec (Polonia).
Professore Università di Pisa a capo del gruppo di esperti UE per la riforma post Covid-19 dei sistemi alimentari e agricoli
Il professore Gianluca Brunori dell’Università di Pisa ha presieduto il gruppo internazionale di esperti che ha stilato le nuove linee guida europee per la riforma dei sistemi alimentari e agricoli messi alla prova dall’attuale pandemia. "Resilience and Transformation" è il titolo del rapporto appena pubblicato e redatto dai 14 saggi nominati dal Comitato permanente per la ricerca agricola dell'UE.
“Durante il 2020, abbiamo visto tutti come la pandemia abbia creato una "tempesta perfetta" di problemi alimentari globali – spiega Brunori – basti solo pensare che dopo le interruzioni iniziali e localizzate dell'approvvigionamento alimentare, i prezzi hanno iniziato a salire, dal 2 al 5% in Europa per i prodotti chiave, sino al 15% in Argentina e a quasi il 20% in alcune località del Sud-est asiatico”.
Secondo gli esperti europei il Covid-19 ha inciso su una situazione già grave, fra problemi di cattiva alimentazione, disuguaglianza sociale e metodi agricoli che emettono carbonio. Il rapporto descrive in dettaglio cosa deve cambiare a lungo termine se vogliamo "ricostruire meglio", sia dal punto di vista della produzione che del consumo alimentare.
Sulla base dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile sono 11 i target individuati: radicale riduzione dei pesticidi del 75%, dei fertilizzanti di circa l'80% e dei gas serra dell'81%, ripristino della biodiversità ai livelli del 2000, la riparazione degli ecosistemi degradati in 2/3 della superficie agricola a livello europeo, consumi di acqua non superiori a quelli attuali, diete salutari e sostenibili per tutta la popolazione, reddito adeguato per tutti gli agricoltori, standard avanzati di benessere animale, parità di genere in agricoltura e copertura con la banda larga al 100% delle aree rurali.
“Abbiamo raggiunto un consenso non scontato su obiettivi molto ambiziosi – conclude Brunori - essendo poi condiviso da tutti gli Stati Membri il rapporto è destinato ad influenzare in modo notevole il programma di lavoro di Horizon Europe e di tutti i programmi di ricerca nazionali e co-finanziati per ciò che riguarda il settore dell'agricoltura e dell'alimentazione”.
Gianluca Brunori è docente Economia ed Estimo Rurale al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, insieme a lui fanno parte del gruppo di esperti Richard L. Hudson (Rapporteur), Andràs Baldí (Ungheria) , Stefano Bisoffi (Italia), Kerstin Cuhls (Germania), Johanna Kohl (Finlandia), Sébastien Treyer (Francia), Lilia Ahrné (Danimarca), Jessica Aschemann Witzel (Danimarca), Fabrice De Clerck (Francia), Jessica Duncan (Olanda), Henning Otte Hansen (Danimarca), Begoña Ruiz (Spagna) Grzegorz Siebielec (Polonia).
Cus Pisa, ripartono i corsi e le attività sportive
Dopo la pausa natalizia e le restrizioni anti-Covid che hanno fortemente limitato le attività, il Cus Pisa riattiva una parte dei corsi previsti dalla stagione sportiva 2020/2021. Sono ripartiti in totale sicurezza i corsi di tennis, fit-boxe, atletica e ginnastica pugilistica, uniche attività sportive consentite dalle norme per il contenimento della pandemia. I corsi sono rivolti agli studenti universitari e a tutti i tesserati del Centro universitario sportivo pisano.
Tutte le attività si svolgono all'aperto rispettando le norme emanate dalle singole Federazioni sportive e il regolamento interno per prevenire eventuali contagi (controllo della temperatura corporea all'accesso, uso della mascherina negli spazi comuni, separazione di ingressi e uscite, postazioni per l'igienizzazione delle mani, incremento dei turni di pulizia e sanificazione dei locali e mantenimento del distanziamento fisico).
Grazie agli ampi spazi esterni, a materiali e attrezzature che facilmente si adattano anche alle attività all'aperto, il Cus Pisa è una delle poche realtà sportive della provincia di Pisa a poter riattivare almeno parte dei corsi sportivi riservati ai propri iscritti, conciliando il diritto all'attività sportiva e motoria con le necessarie misure di sicurezza per il contenimento della pandemia.
Nei giorni scorsi sono state aperte le iscrizioni per il secondo trimestre della stagione sportiva 2020/2021. Per iscriversi è necessario rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus, che può essere sottoscritta al momento dell'iscrizione ai corsi (per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet cuspisa.unipi.it, chiamare il numero 0502211263 o scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
(Fonte: Ufficio stampa CUS)
I servizi on line per gli studenti
Con le stesse credenziali del portale Alice è possibile accedere ad altri servizi on line di UNIPI: alcuni servizi sono attivi solo dopo aver completato l'iscrizione a un corso di studio.
Didattica: lezioni ed esami
- Lezioni on line
Leggi la guida con le istruzioni per l'accesso alle lezioni - Elearning
il portale con i siti delle diverse aree scientifiche - Iscrizione agli esami
Il portale "Valutami" per iscriversi agli esami e valutare la didattica
Ammissione e Iscrizione
- Test ingresso
per stampare la scheda d’ingresso per i concorsi per i corsi ad accesso programmato e per le pratiche dei vincitori dei concorsi - Ausili per candidati con disabilità, invalidità o diagnosi DSA
Portale richiedere tempo aggiuntivo e/o ausili per lo svolgimento delle prove di concorso o di valutazione. - Ammissione ai corsi di laurea magistrale
Per presentare domanda per l'ammissione a un corso - Passsaggi di corso
Per gli iscritti all'Università di Pisa che vogliono cambiare corso - Iscrizione a tempo parziale
Per chi sceglie il regime a tempo parziale, con un percorso articolato in più anni
Strumenti e software
- Casella di posta elettronica
La mail a cui vengono inviate le comunicazioni ufficiali - Office 365
La suite Office da istallare su pc e dispositivi mobili; spazio cloud - Google GSuite
Spazio illimitato di Google Drive, le applicazioni Google Docs e la piattaforma Google Sites
Part time studenti
Gli studenti unipi possono collaborare part-time nei servizi rivolti alla comunità studentesca fino ad un massimo di 150 ore di lavoro.
Leggi tutte le info. Per scegliere le strutture, gestire le presenze e i pagamenti: http://part-time.adm.unipi.it/
Gestione del paziente con insufficienza respiratoria
Sede
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Obbiettivo del corso
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di base e avanzate per la gestione del paziente critico con insufficienza respiratoria: dalla valutazione e triage del paziente in ingresso, all’inquadramento e alla terapia.
I contenuti formativi del corso riguarderanno le conoscenze relative al triage e inquadramento del paziente con dispnea, all’interpretazione di un emogasanalisi, alla valutazione ecografica e radiografica del paziente con dispnea, alla terapia medica e ventilazione del paziente con insufficienza respiratoria.
Requisti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso della Laurea magistrale appartenente alla classe LM-42 (Medicina veterinaria), della Laurea specialistica equipollente appartenente alla classe 47/S (Medicina veterinaria) o della Laurea Vecchio Ordinamento in Medicina Veterinaria.
Durata
L’attività didattica sarà articolata in 16 ore di didattica frontale online e si svolgerà in due giorni da 8 ore l’uno, il 30 settembre e l’1 ottobre 2022. Il Corso di Perfezionamento darà la possibilità di acquisire 2 CFU.
Costo
250 euro
Scadenza domanda di ammissione
29 agosto 2022
Info e contatti
Prof.ssa Angela Briganti, Direttrice del Corso di perfezionamento, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso “La gestione trasformativa dei conflitti e il lavoro in team”
Il CISP, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pisa, organizza il corso “La gestione trasformativa dei conflitti e il lavoro in team”, rivolto a tutto il personale di categoria D ed EP dell’Ateneo.