La spin off “Safeaty" finalista della call Food Policy Hot Pot
Safeaty, spin off dell’Università di Pisa, è stata selezionata tra i finalisti della call “Food Policy Hot Pot” per startup e SME su “Sustainable Food Systems”, iniziativa di open innovation lanciata da Cariplo Factory con il supporto dei principali player del settore alimentare milanese come Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi. La call è volta a stimolare forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa nonché la collaborazione tra grandi aziende, startup e PMI per rispondere alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano: innovare il sistema alimentare rendendolo maggiormente sostenibile, inclusivo, equo e attrattivo.
Food Policy Hot Pot punta ad alimentare il virtuosismo di Milano, prima città italiana a dotarsi di una policy legata al cibo. Grazie a una pluralità di azioni, in questi anni, la città di Milano ha saputo consolidare la sua governance nell’ambito delle politiche sull’alimentazione, ottenendo anche diversi riconoscimenti a livello internazionale. Le aziende finaliste con più alto potenziale avranno accesso al Match-Making Day del 17 dicembre, un percorso che porterà le startup a relazionarsi con i principali attori del mercato per costruire opportunità di business e di co-sviluppo.
La professoressa Alessandra Guidi, del Dipartimento di Scienze Veterinarie, sarà il 17 dicembre a Milano in rappresentanza di Safety in qualità di fondatrice e socia: «Safety ha partecipato alla call nell’ambito dell’area tematica “Quality Check and Traceability” – spiega la professoressa – la spin off ha proposto un sistema di gestione informatizzata dei piani di sicurezza alimentare, uno strumento innovativo che punta alla dematerializzazione e aiuta le imprese alimentari ad allinearsi alla digital transformation nell’ambito delle priorità dell’industria 4.0».
L'Università di Pisa protagonista alla celebrazione per i vent'anni della legge sulle disabilità Alla presenza del Presidente Mattarella, sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, il delegato Luca Fanucci e i tre laureati Lorenzo, Luca e Massimo
L'Università di Pisa, che è stata tra i primi Atenei italiani ad avere istituito l'Ufficio Servizi per l’Integrazione di studenti con Disabilità (USID), è stata protagonista alla celebrazione del ventennale della Legge 17 del 28 gennaio 1999 che si è tenuta venerdì 6 dicembre a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quella legge, stabilendo una serie di misure per facilitare la frequenza delle persone con disabilità ai corsi universitari, ha inteso garantire il diritto allo studio per tutti mediante l’accesso ai livelli più elevati di istruzione. Ha inoltre previsto l’istituzione del ruolo di delegato del rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative concernenti l’integrazione degli studenti con disabilità e a tale scopo ha destinato un’apposita quota del Fondo di Finanziamento Ordinario.
Grazie all’impegno dei delegati, dei docenti e del personale tecnico amministrativo, oltre che di moltissimi studenti, un numero crescente di persone con disabilità ha potuto frequentare e portare a termine gli studi universitari e inserirsi nel mondo lavorativo e professionale, contribuendo attivamente con le proprie capacità alla vita economica, sociale, culturale e politica del nostro Paese. Ogni anno, solo all’Università di Pisa, si laureano circa 25-30 studenti con disabilità nei settori più svariati e nell’anno accademico 2019/2020 sono 903 gli studenti iscritti con disabilità.
La giornata su "Università, disabilità, inclusione. Vent'anni dalla legge 17/1999: tra passato e futuro" ha inteso valorizzare l’esperienza maturata nel corso degli anni attraverso la voce dei protagonisti, promuovere il confronto fra i principali attori coinvolti, con i quali gettare le basi di un rinnovato impegno per il futuro nella prospettiva indicata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
In apertura della mattinata Lorenzo Nizzi Vassalle, insieme a Ewelina Adamczyk dell'Università Roma Tre e a Federico Pleitavino dell'Università di Genova, ha portato la sua testimonianza di studente sordomuto dalla nascita che si è laureato in Lettere all'Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode. Luca Razzauti, ragazzo affetto dalla Sindrome dell'X Fragile che ha conseguito la laurea triennale e poi quella magistrale in Lettere, e Massimo Tenaglia, ragazzo ipovedente che si è laureato in Ingegneria elettronica, sono stati i protagonisti di due video in cui raccontano il loro percorso di studi all'Università di Pisa e ricordano il supporto ricevuto dall'USID.
Sempre in mattinata il rettore Paolo Mancarella - che ha ricoperto tra 1999 e 2016 la funzione di delegato alle funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione degli studenti portatori di handicap e che tra 2009 e 2015 è stato anche presidente della Conferenza nazionale universitaria dei delegati disabilità (CNUDD) - è intervenuto con la sua testimonianza sulle origini della CNUDD. "Una delle caratteristiche che contraddistingue la CNUDD – ha ricordato il professor Mancarella – è che tutte le iniziative sono dettate solo dal bisogno di condividere, di costruire, di progredire assieme: nessun interesse e nessuna ambizione di carattere personale, nessuna voglia di emergere o di primeggiare, solo desiderio di dare e di ricevere, tutti alla pari, docenti delegati e personale non docente dei servizi disabilità". Il rettore ha quindi ringraziato le collaboratrici e i collaboratori dei servizi disabilità di ateneo che svolgono un ruolo fondamentale e "le nostre studentesse e i nostri studenti con disabilità, parte di quel 'giacimento di risorse' che ricordava il Presidente Mattarella: le loro storie rappresentano per tutti noi delle bellissime lezioni di vita, di dignità, di determinazione e ci mantengono vivi quell’entusiasmo e quella voglia di crescere e di migliorare che avevamo vent’anni fa e ci ha portati sin qui".
L'attuale delegato, il professor Luca Fanucci, ha partecipato al panel pomeridiano di approfondimento con una relazione dal titolo "Innovazione didattica e ICT", in cui ha presentato il cammino svolto e i traguardi raggiunti dalla CNUDD in questo ambito e soprattutto ha tracciato delle possibili traiettorie di sviluppo e di crescita complessiva per le università. "L'idea - ha aggiunto il professor Fanucci - è quella di condividere buone prassi, idee e strumenti ICT per strutturare un ambiente di apprendimento inclusivo in cui ogni attività presentata al suo interno sia pienamente accessibile e fruibile per tutti, anche per studenti e studentesse con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento e in generale con bisogni specifici".
Incarico presso il Cisp per attività di ricerca-azione e redazione di un rapporto su ruolo, criticità e prospettive delle organizzazioni del Terzo settore impegnate, sul territorio toscano, per inclusione e accesso ai diritti dei cittadini stranieri
Incarico per l’attività di ricerca sulla risposta meccanica di elementi strutturali in terra cruda rinforzati con telai lignei in corso di sviluppo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Insegnamento dell'educazione civica: il professor Fabris nominato nel Comitato ministeriale
Il professor Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, è stato nominato coordinatore del gruppo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca che si occuperà di educazione alla cittadinanza digitale. Il gruppo, di cui fanno parte anche tre dirigenti tecnici del Miur, porterà il suo contributo all'elaborazione delle linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, oltre a fornire indicazioni per quanto riguarda i licei, gli istituti tecnici e professionali.
Per arrivare alla definizione delle linee guida, il Miur si avvarrà delle proposte avanzate in modo coordinato da un Comitato internazionale di esperti e da un Comitato tecnico-scientifico articolato in tre sottocomitati competenti per ognuna delle macroaree individuate, che dovranno concludere i propri lavori entro giugno 2020. Del Comitato internazionale fanno parte studiosi quali Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale; Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington; Luciano Floridi, professore di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford; Enrico Giovannini, professore di Statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”; Gunter Pauli, membro del Consiglio della Fondazione della "Science and Faith" Foundation della Santa Sede; Kate Pickett, professore di Epidemiologia all'Università di Berkeley; Kate Raworth, senior visiting research associate all’Università di Oxford; Jeffrey Sachs, direttore del Earth Institute alla Columbia University.
I sottocomitati si occuperanno di "Costituzione, Istituzioni dello Stato italiano dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale" (coordinatrice la professoressa Paola Marsocci dell'Università “La Sapienza” di Roma); di "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" (coordinatore il professor Leonardo Becchetti dell'Università degli Studi di Tor Vergata di Roma) e appunto di "Educazione alla cittadinanza digitale" con coordinatore il professor Adriano Fabris.
Spettacolo "Medea live in Corinth (new edit)"
Martedì 17 dicembre alle 21:30, alla Gipsoteca di Arte Antica, va in scena lo spettacolo Medea live in Corinth (new edit), della Compagnia Agave Teatro.
Regia e testi Elena De Carolis
con Elena De Carolis
Aiuto regia Sara Fallani
Scene e costumi Francesca Lombardi
Disegno luci Filippo Trambusti
Musiche originali Lorenzo Saini
Tecnico del suono Filippo Conti.
Lo spettacolo è organizzato dall'associazione Nosodi con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. 1985).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spettacolo "Medea live in Corinth (new edit)"
Martedì 17 dicembre alle 21:30, alla Gipsoteca di Arte Antica, va in scena lo spettacolo Medea live in Corinth (new edit), della Compagnia Agave Teatro.
Regia e testi Elena De Carolis
con Elena De Carolis
Aiuto regia Sara Fallani
Scene e costumi Francesca Lombardi
Disegno luci Filippo Trambusti
Musiche originali Lorenzo Saini
Tecnico del suono Filippo Conti.
Lo spettacolo è organizzato dall'associazione Nosodi con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. 1985).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"La Bionda Cumbeira" in concerto
Venerdì 13 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "La Bionda Cumbeira" in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif n. 2168).
Ingresso gratuito.
"Guappecarto' " in concerto
Sabato 14 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "Guappecarto' " in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2169).
Ingresso gratuito.
"The Sly Family" in concerto
Sabato 21 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "The Sly Family" in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2170).
Ingresso gratuito.