Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 09 Dicembre 2019 17:14

"Fonterossa" in concerto

Domenica 22 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "Fonterossa" in concerto.

L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2171).

Ingresso gratuito.

locandina

Lunedì, 09 Dicembre 2019 17:07

"Fonterossa" in concerto

Domenica 22 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "Fonterossa" in concerto.

L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2171).

Ingresso gratuito.

locandina

Lunedì, 09 Dicembre 2019 16:57

"The Sly Family" in concerto

Sabato 21 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "The Sly Family" in concerto.

L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2170).

Ingresso gratuito.

locandina

Lunedì, 09 Dicembre 2019 16:37

"Guappecarto' " in concerto

Sabato 14 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "Guappecarto' " in concerto.

L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2169).

Ingresso gratuito.

locandina

Lunedì, 09 Dicembre 2019 15:32

Pubblicazione "Beppe a Legge"

L'associazione "Sinistra per... Giurisprudenza" ha realizzato la pubblicazione "Beppe a Legge" , allegata in calce a questa pagina.

In questa edizione:

  • Via le bandiere!
  • L'inquietante mondo di Amazon
  • Cosa si muove nel nord-est della Siria
  • Il problema non sono i cori, sono i fasci
  • Viaggio al termine della terra

La pubblicazione ha ricevuto il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  https://www.facebook.com/SinistraperGiurisprudenza/

Lunedì, 09 Dicembre 2019 15:19

Pubblicazione "Beppe a Legge"

L'associazione "Sinistra per... Giurisprudenza" ha realizzato la pubblicazione "Beppe a Legge" , allegata in calce a questa pagina.

In questa edizione:

  • Via le bandiere!
  • L'inquietante mondo di Amazon
  • Cosa si muove nel nord-est della Siria
  • Il problema non sono i cori, sono i fasci
  • Viaggio al termine della terra

La pubblicazione ha ricevuto il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  https://www.facebook.com/SinistraperGiurisprudenza/

Lunedì, 09 Dicembre 2019 12:07

"La Bionda Cumbeira" in concerto

Venerdì 13 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "La Bionda Cumbeira" in concerto.

L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif n. 2168).

Ingresso gratuito.

Locandina

safeaty 33Safeaty, spin off dell’Università di Pisa, è stata selezionata tra i finalisti della call “Food Policy Hot Pot” per startup e SME su “Sustainable Food Systems”, iniziativa di open innovation lanciata da Cariplo Factory con il supporto dei principali player del settore alimentare milanese come Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi. La call è volta a stimolare forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa nonché la collaborazione tra grandi aziende, startup e PMI per rispondere alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano: innovare il sistema alimentare rendendolo maggiormente sostenibile, inclusivo, equo e attrattivo.

Food Policy Hot Pot punta ad alimentare il virtuosismo di Milano, prima città italiana a dotarsi di una policy legata al cibo. Grazie a una pluralità di azioni, in questi anni, la città di Milano ha saputo consolidare la sua governance nell’ambito delle politiche sull’alimentazione, ottenendo anche diversi riconoscimenti a livello internazionale. Le aziende finaliste con più alto potenziale avranno accesso al Match-Making Day del 17 dicembre, un percorso che porterà le startup a relazionarsi con i principali attori del mercato per costruire opportunità di business e di co-sviluppo.

La professoressa Alessandra Guidi, del Dipartimento di Scienze Veterinarie, sarà il 17 dicembre a Milano in rappresentanza di Safety in qualità di fondatrice e socia: «Safety ha partecipato alla call nell’ambito dell’area tematica “Quality Check and Traceability” – spiega la professoressa – la spin off ha proposto un sistema di gestione informatizzata dei piani di sicurezza alimentare, uno strumento innovativo che punta alla dematerializzazione e aiuta le imprese alimentari ad allinearsi alla digital transformation nell’ambito delle priorità dell’industria 4.0».  

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa