Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Martedì 10 Dicembre al Palazzo della Sapienza, Aula VI, ore 15,00 si terrà i una conferenza dal titolo "La libertà di espressione online: aspetti giuridici dei diritti umani su internet", organizzata da ELSA Pisa (The European Students' Association).
La conferenza è organizzata nell'ambito del progetto "ELSA Italy for Human Rights", attraverso il quale le sezioni locali di ELSA Italia si impegnano nell'organizzazione di eventi di vario genere al fine di celebrare e promuovere la cultura dei diritti umani.
Ospite l'Avvocato e blogger Bruno Saetta, che affronterà il tema del rapporto tra i diritti di libertà, in particolare la libertà di espressione, e Internet e social media. Attraverso un dialogo con il pubblico, cercheremo di capire che spazio hanno le libertà sul Web e quale impatto le dinamiche socio-tecnologiche abbiano prodotto sui nostri diritti.

L'evento è finanziato con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1994).

L'11 dicembre alle 18, nell'Aula multimediale di Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci), si tiene il seminario "Immaginario e movimento lesbico tra storia e rappresentazione".
Le parole e le immagini di Carla Catena, attivista lesbica femminista, e di Federica Fabbiani, giornalista e scrittrice, raccontano la storia delle lesbiche in Italia, della lotta per la visibilità e della rappresentazione.

Carla Catena
Formazione umanistica con studi di letteratura, lingue e teatro, da anni si occupa di marketing e comunicazione per le aziende e le associazioni,  progetti editoriali e contenuti nel web.
Attivista lesbica femminista da tanti anni, tra le fondatrici del gruppo universitario di studentesse lesbiche a Bologna nel 1990 "Le Signore della porta accanto".  Partecipa attivamente alla Prima settimana Lesbica bolognese del 1991.
Contribuisce ad organizzare da Bologna insieme a tante compagne bolognesi, in rete con altrettante compagne in Italia, il primo Pride nazionale a Roma del 1994. In particolare realizzano lo spezzone lesbico nazionale con lo striscione "Le lesbiche non tornano indietro".
Dalla fine degli anni '90 attivista anche nell'associazione ArciLesbica Bologna, vice presidente del circolo bolognese nel 2015 e presidente dall'inizio del 2016 fino all‘ottobre del 2019. Contribuisce con determinazione, tra le altre cose, alla disaffiliazione del circolo bolognese da Arcilesbica Nazionale.
Tra le ideatrici e fondatrici del progetto, di Lesbiche Bologna, sulla violenza nelle relazioni lesbiche e della linea lesbica antiviolenza.
Tra le ideatrici e costruttrici di Lesbicx a Bologna e Torino. In prima linea attivista della rete nazionale Lesbicx.

Federica Fabbiani
Giornalista e scrittrice, Federica Fabbiani ama scrutare gli schermi per scovare percorsi inediti al confine tra reale e immaginario: attraverso la critica cinematografica lesbica ha analizzato il modo in cui lo sguardo orienta e condiziona la percezione di sé al tempo della ipervisibilità mediatica del lesbismo (Sguardi che contano, Iacobelli 2019); con la lente del femminismo ha indagato la serialità televisiva (Zapping di una femminista seriale, Ledizioni 2018). Collabora con la rivista femminista Leggendaria, per cui scrive di cinema e serie tv; un suo saggio su Sense8 compare nel volume collattaneo Il tempo breve (Iacobelli 2018). Si è appassionata, nel passato, di giornalismo online (Un mare di notizie, Etas 2003), di cinema lesbico (Visioni lesbiche, 40k 2013), di tecnologia e media (vari saggi in volumi collettanei). 

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 12 dicembre alle ore 16.00 presso l'aula Cur B2 di Palazzo Curini (Via Santa Maria, 89) si terrà il workshop "Il fumetto come strumento didattico ed educativo" sull'interazione tra archeologia e produzione di fumetti, a cura dei fumettisti Edoardo Comaschi e Claudia Tarabella.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2003).

L'11 dicembre alle 18, nell'Aula multimediale di Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci), si tiene il seminario "Immaginario e movimento lesbico tra storia e rappresentazione".
Le parole e le immagini di Carla Catena, attivista lesbica femminista, e di Federica Fabbiani, giornalista e scrittrice, raccontano la storia delle lesbiche in Italia, della lotta per la visibilità e della rappresentazione.

Carla Catena
Formazione umanistica con studi di letteratura, lingue e teatro, da anni si occupa di marketing e comunicazione per le aziende e le associazioni,  progetti editoriali e contenuti nel web.
Attivista lesbica femminista da tanti anni, tra le fondatrici del gruppo universitario di studentesse lesbiche a Bologna nel 1990 "Le Signore della porta accanto".  Partecipa attivamente alla Prima settimana Lesbica bolognese del 1991.
Contribuisce ad organizzare da Bologna insieme a tante compagne bolognesi, in rete con altrettante compagne in Italia, il primo Pride nazionale a Roma del 1994. In particolare realizzano lo spezzone lesbico nazionale con lo striscione "Le lesbiche non tornano indietro".
Dalla fine degli anni '90 attivista anche nell'associazione ArciLesbica Bologna, vice presidente del circolo bolognese nel 2015 e presidente dall'inizio del 2016 fino all‘ottobre del 2019. Contribuisce con determinazione, tra le altre cose, alla disaffiliazione del circolo bolognese da Arcilesbica Nazionale.
Tra le ideatrici e fondatrici del progetto, di Lesbiche Bologna, sulla violenza nelle relazioni lesbiche e della linea lesbica antiviolenza.
Tra le ideatrici e costruttrici di Lesbicx a Bologna e Torino. In prima linea attivista della rete nazionale Lesbicx.

Federica Fabbiani
Giornalista e scrittrice, Federica Fabbiani ama scrutare gli schermi per scovare percorsi inediti al confine tra reale e immaginario: attraverso la critica cinematografica lesbica ha analizzato il modo in cui lo sguardo orienta e condiziona la percezione di sé al tempo della ipervisibilità mediatica del lesbismo (Sguardi che contano, Iacobelli 2019); con la lente del femminismo ha indagato la serialità televisiva (Zapping di una femminista seriale, Ledizioni 2018). Collabora con la rivista femminista Leggendaria, per cui scrive di cinema e serie tv; un suo saggio su Sense8 compare nel volume collattaneo Il tempo breve (Iacobelli 2018). Si è appassionata, nel passato, di giornalismo online (Un mare di notizie, Etas 2003), di cinema lesbico (Visioni lesbiche, 40k 2013), di tecnologia e media (vari saggi in volumi collettanei). 

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 10 Dicembre al Palazzo della Sapienza, Aula VI, ore 15,00 si terrà i una conferenza dal titolo "La libertà di espressione online: aspetti giuridici dei diritti umani su internet", organizzata da ELSA Pisa (The European Students' Association).
La conferenza è organizzata nell'ambito del progetto "ELSA Italy for Human Rights", attraverso il quale le sezioni locali di ELSA Italia si impegnano nell'organizzazione di eventi di vario genere al fine di celebrare e promuovere la cultura dei diritti umani.
Ospite l'Avvocato e blogger Bruno Saetta, che affronterà il tema del rapporto tra i diritti di libertà, in particolare la libertà di espressione, e Internet e social media. Attraverso un dialogo con il pubblico, cercheremo di capire che spazio hanno le libertà sul Web e quale impatto le dinamiche socio-tecnologiche abbiano prodotto sui nostri diritti.

L'evento è finanziato con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1994).

Giovedì 12 dicembre alle ore 16.00 presso l'aula Cur B2 di Palazzo Curini (Via Santa Maria, 89) si terrà il workshop "Il fumetto come strumento didattico ed educativo" sull'interazione tra archeologia e produzione di fumetti, a cura dei fumettisti Edoardo Comaschi e Claudia Tarabella.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2003).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa