Avviso di fabbisogno interno Dipartimento di Giurisprudenza per attività di ricerca bibliografica sui rapporti tra diritto e religione, con specifico riferimento alla questione dell’esposizione dei simboli religiosi nei Paesi islamici
Scadenza 7 dicembre 2019
Molto più che 194 - Tavola rotonda su sessualità e accesso alla salute
Sabato 7 dicembre alle ore 17, presso Mala Servanen Jin (via Garibaldi 192), l'associazione Mohamed Bouazizi presenta "Molto più che 194 - Tavola rotonda su sessualità e accesso alla salute"
Interventi di:
- Assemblea delle donne dei consultori - Roma
- A Corpo libero - Roma
- Obiezione respinta - Pisa
L'incontro è realizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite (rif n. 1896).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Molto più che 194 - Tavola rotonda su sessualità e accesso alla salute
Sabato 7 dicembre alle ore 17, presso Mala Servanen Jin (via Garibaldi 192), l'associazione Mohamed Bouazizi presenta "Molto più che 194 - Tavola rotonda su sessualità e accesso alla salute"
Interventi di:
- Assemblea delle donne dei consultori - Roma
- A Corpo libero - Roma
- Obiezione respinta - Pisa
L'incontro è realizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite (rif n. 1896).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ad Antonio Cisternino un prestigioso riconoscimento da un’azienda della Silicon Valley
È stato assegnato ad Antonio Cisternino, ricercatore del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e presidente del Sistema informatico d’Ateneo, il SuperNova Award – sezione Tech Optimization & Modernization – promosso dalla Constellation Research, un’azienda di ricerca e consulenza tecnologica della Silicon Valley. I premi SuperNova sono destinati a coloro che, con grande lungimiranza, hanno applicato tecnologie emergenti e rivoluzionarie nelle loro organizzazioni. Cisternino è stato premiato grazie all’attività compiuta insieme alla Fondazione Imago7, il primo e unico tomografo di risonanza magnetica (RM) a 7 Tesla in Italia operativo alla Fondazione Stella Maris a Pisa, su cui è stata sperimentata l’innovativa tecnologia Intel Optane. La tecnologia è stata impiegata prima del suo rilascio pubblico nell’ambito delle attività del centro di competenze di Dell e Intel presso l’IT Center dell’Università di Pisa.
L’impiego della tecnologia Optane ha consentito di esplorare tecniche di ricostruzione di immagini di risonanza magnetica (usando la tecnica MRI fingerprinting) che permettono potenzialmente la riduzione della durata di un esame da 40 a 2 minuti grazie all’acquisizione di immagini a più bassa risoluzione che vengono poi ricostruite usando una rilevante potenza di calcolo e quantità di memoria. A causa delle alte prestazioni richieste al processore, i ricercatori hanno capito che i tradizionali hard disk (HDD) o anche i solid state drive (SSD) non erano adatti a svolgere questo compito a causa delle loro intrinseche alte latenze. Invece di usare server di memoria o cluster che sono proibitivi a causa degli alti costi della DRAM, i ricercatori hanno scelto la Intel® Optane™ SSD DC P4800X Series come opzione che ha consentito un incremento significativo della memoria per il MRI fingerprinting, aprendo nuove direzioni per studiare tecniche di analisi altrimenti impossibili.
La tecnologia Optane di Intel introduce un nuovo sistema di memorizzazione dati su tecnologia a stato solido chiamato 3D XPoint che avvicina le prestazioni dei dischi di un computer a quelle della memoria RAM consentendo di configurare server con grandi quantità di memoria che rendono quindi possibili nuovi approcci per risolvere problemi. La tecnica è ancora oggetto di ricerca e validazione presso Imago 7. Questa’attività di ricerca, condotta da Guido Buonincontri, è stata anche argomento di una trasmissione sulla tv americana lo scorso anno (Fox Business) dove è stato dato ampio spazio a questa storia con quasi 5 minuti di riprese fatte a Pisa (qui il link alla trasmissione https://youtu.be/czDiT2df8sM).
I ricercatori di Imago 7 e l’Università di Pisa stanno lavorando con GE per abilitare questa tecnologia. I bambini in cura alla Stella Maris che devono sottoporsi a una risonanza magnetica potranno adesso farla rimanendo all’interno del macchinario non più un tempo che si avvicina ad un’ora, ma solamente pochi minuti.
Incarico presso il Centro di ricerca “E. Piaggio” per attività di comunicazione e divulgazione scientifica
Bando
Scadenza 12 dicembre 2019
Spettacolo "Il settimo continente"
Venerdì 6 dicembre alle 18.30, al Teatro Nuovo (piazza della Stazione 16), la compagnia teatrale La Ribalta Teatro presenta lo spettacolo "Il Settimo Continente".
L'evento è organizzato dall'associazione Nosodi con il contributo di ateneo per le attività studentesche autogestite.
Ingresso gratuito.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spettacolo "Il settimo continente"
Venerdì 6 dicembre alle 18.30, al Teatro Nuovo (piazza della Stazione 16), la compagnia teatrale La Ribalta Teatro presenta lo spettacolo "Il Settimo Continente".
L'evento è organizzato dall'associazione Nosodi con il contributo di ateneo per le attività studentesche autogestite.
Ingresso gratuito.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventi dell'Associazione Beat per Pisa in Blu
Il 30 novembre, in occasione della manifestazione Pisa in Blu, l'Associazione Beat organizza a partire dalle 17 un evento di musica dal vivo e due eventi di giocoleria per bambini.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indagine sugli studenti universitaria italiani: chi ha una bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale ha una minore percezione del rischio ambientale
Gli studenti universitari che hanno una più bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale hanno anche una minore percezione dei rischi ambientali per la salute. La notizia, che per la prima volta associa queste due variabili, arriva da una indagine coordinata dalla professoressa Annalaura Carducci dell’Università di Pisa. La ricerca, svolta dal gruppo di lavoro “salute e ambiente” della Società Italiana di Igiene, è stata pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.
Fra novembre 2017 e gennaio 2018, i ricercatori hanno intervistato 4778 studenti dei corsi di laurea scientifico-sanitari e umanistico-sociali tra i 18 e i 25 anni (65% donne e 35% uomini) provenienti da 15 atenei italiani (Pisa, Catania, Chieti, Sassari, Messina, Bari, Modena, Brescia, Torino, Padova, Milano, Napoli, Lecce, Camerino, Firenze). Parallelamente, nello stesso periodo e nelle stesse aree geografiche, i ricercatori hanno anche monitorato quanto pubblicato in tema di ambiente su Twitter e sui quotidiani on line.
“La nostra ricerca evidenzia una criticità della cosiddetta generazione Friday for Future – dice la professoressa Annalaura Carducci - il 44% degli studenti intervistati non è infatti riuscito a riconoscere almeno 9 su 12 parole, sebbene difficili, correlate alla salute, il che è preoccupante considerato che a rispondere è una parte di popolazione di elevato livello culturale. Alla scarsa consapevolezza corrisponde poi una minore percezione dei rischi ambientali, anche quelli legati all’inquinamento, e una minore fiducia nelle istituzioni, sia come fonti di informazione sia come soggetti attivi per la tutela del territorio”.
Dalle risposte ai questionari è emerso che per quanto riguarda i temi ambientali Internet e i social network sono le fonti di informazioni primarie consultate dal 77.7% degli studenti. In generale poi non sono risultate particolari differenze fra gli studenti di materia scientifiche e umanistiche mentre nelle donne è emersa comunque una maggiore sensibilità ambientale e fiducia nelle istituzioni.
“I risultati del nostro studio confermano l’importanza dell’alfabetizzazione sanitaria per creare cittadini più consapevoli – conclude Carducci - assistiamo oggi al dilagare di informazioni distorte se non addirittura false che il cittadino fa fatica a valutare, in questo senso l’alfabetizzazione sanitaria dovrebbe rientrare a pieno titolo nei programmi scolastici, per consentire una migliore comprensione delle relazioni fra ambiente e salute, un tema su cui la sensibilità sta crescendo proprio nella popolazione più giovane e che dovrebbe essere accompagnata da conoscenze scientificamente corrette”.
Insieme alla professoressa Annalaura Carducci, responsabile dell’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria del Dipartimento di Biologia, il gruppo dell’Università di Pisa che ha realizzato lo studio comprende Andrea Calamusa, Ileana Federigi, Giacomo Palomba e Marco Verani. Hanno inoltre partecipato all’indagine molti studiosi dei 15 atenei coinvolti nell’indagine e di particolare importanza è risultata la collaborazione con le professoresse Margherita Ferrante e Maria Fiore dell’Università di Catania per la complessa elaborazione dei dati.
Il profumo dei balsami racconta la storia di Kha e Merit
I ricercatori sono tornati ad “annusare” le “ultratracce” dell’Antico Egitto. Dopo la campagna di indagini preliminari svolta a luglio di quest’anno, la tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di una nuova serie di analisi. La ricerca, appena conclusa, ha riguardato trenta nuovi reperti di circa 3500 anni fa appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione egittologica torinese.
Nel quadro di un progetto di ricerca finanziato dalla regione Toscana e con il supporto dell’azienda SRA, un team di chimici dell’Università di Pisa, in collaborazione con gli archeologi e i curatori del Museo, ha analizzato in modo del tutto non invasivo, senza prelevare alcun campione, il contenuto di trenta ampolle, vasi e anfore. Ad essere “annusati” grazie a questa tecnologia sono i composti volatili rilasciati nell’aria in concentrazioni estremamente basse (ultratracce) dai residui organici presenti nei contenitori al fine di identificarne la natura. I risultati promettenti della prima campagna diagnostica, in corso di pubblicazione, hanno convinto ricercatori e staff del Museo Egizio a estendere lo studio a una più ampia gamma di contenitori che fanno parte della collezione, nonché alcune mummie di prossima esposizione in una sala dedicata.
Anche questa volta l’esame è stato eseguito con uno spettrometro di massa SIFT-MS (Selected Ion Flow Tube-Mass Spectrometry) trasportabile, un macchinario che solitamente è impiegato in ambito medico per quantificare i metaboliti del respiro e che solo recentemente ha dimostrato la sua utilità anche nel campo dei beni culturali per eseguire indagini preservando l’integrità dei reperti.
I risultati saranno integrati da analisi effettuate in laboratorio mediante tecniche basate su cromatografia e spettrometria di massa.
“Grazie ai promettenti risultati ottenuti durante la prima fase di indagine, che saranno a breve pubblicati su una rivista scientifica internazionale e successivamente presentati al pubblico, abbiamo deciso di effettuare una seconda campagna di misure. L’entusiasmo dello staff del Museo - spiega Ilaria Degano dell’Università di Pisa – e la disponibilità di SRA, che ci ha permesso di impiegare nuovamente la strumentazione, ci ha permesso di ampliare il numero di campioni analizzati tramite questa metodica innovativa”.
L’indagine ha coinvolto il dottor Jacopo La Nasa, la studentessa Camilla Guerrini e le professoresse Francesca Modugno, Erika Ribechini, Ilaria Degano e Maria Perla Colombini dell’Università di Pisa, il dottor Andrea Carretta della SRA Instruments e Valentina Turina, Federica Facchetti, Enrico Ferraris del Museo Egizio di Torino. L’iniziativa rientra nel progetto MOMUS - Spettrometria di Massa SIFT portatile e identificazione di Materiali Organici in ambiente Museale, realizzato con il sostegno della Regione Toscana e di SRA Instruments, cha inoltre ha messo a disposizione lo spettrometro di massa e la sua esperienza nella gestione dell’esperimento.