Incarico per “Ricognizione dati, analisi e progettazione SIT e PDA, formazione personale tecnico e redazione manuali, pubblicazione di open data e pubblicazione di informazioni geografiche su web-service”
Dionisiaco e Demoniaco: due variazioni tedesche sul tema della polarità
"Migranti e integrazione". Workshop e flashmob
Lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 14,30, presso l'aula R8 di Palazzo Ricci, avrà luogo il workshop "Migranti e integrazione", con Pasquale de Candia (CISS/Forum Antirazzista di Palermo) e Alberto Biondo (Borderline Sicilia/Forum Antirazzista di Palermo). Seguirà il 10 dicembre un flashmod in piazza Garibaldi in memoria delle vittime del Mediterraneo.
L'attività è organizzata dall'associazione "Ritmi Meridiani" con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1952).
Programma del workshop
Ore 14.30: presentazione dei lavori
Ore 14.45-16.30
Diritto a restare.
Diritto a migrare. Diritto a ritornare.
1. Le cause della migrazione e i diritti umani
2. Chi migra e dove? Quali sono le rotte migratorie
3. Gli arrivi in Europa: muri e altre barriere, soccorsi in mare
4. Cosa si intende per accoglienza. Gli effetti della politica securitaria
5. Lo sfruttamento lavorativo e lo sfruttamento sessuale
6. La comunicazione sulle migrazioni: i falsi "miti" della politica e le nuove narrazioni
7. Resistenze, attori, movimenti e azioni collettive.
Ore 16.30 - 18.00 - Lavori di gruppo
1. Accoglienza e cittadinanza/ Politica e sicurezza
2. Diritti umani, Ong e soccorsi in mare
3. Azioni collettive: come comunicare sulle migrazioni e contrastare il nuovo razzismo (hate speech)
Ore 18.00 - 18.30
Conclusioni: costruzione di un testo condiviso da leggere durante il flash mob
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.facebook.com/RitmiMeridiani/
To Antonio Cisternino a prestigious award from a Silicon Valley company
It was awarded to Antonio Cisternino, researcher at Computer Science Department of University of Pisa and CIO, the SuperNova Award – in the Tech Optimization & Modernization section – promoted by Constellation Research, a research firm from Silicon Valley. The SuperNova awards are intended to recognize individuals that applied with great foresight emerging technologies within their organizations. Cisternino has been awarded for the joint work with Imago7 Foundation, the only 7 Tesla magnetic resonance imaging system in Italy, operating in the Stella Maris Foundation in Pisa, where the innovative Intel Optane technology has been experimented.
The Intel® Optane™ technology has been used as in the early adoption program, before the public availability in the context of the Competence Center for Dell and Intel at IT Center of the University of Pisa.
The use of Intel® Optane™ technology enabled the exploration of MRI image reconstruction techniques (by using the MRI fingerprinting technique) that can potentially reduce the MRI exam scan from 40 minutes down to 2 minutes thanks to the acquisition of lower resolution images successively disambiguated by using a relevant amount of computation that uses large amounts of memory.
Due to the high performance needed by the technique, researchers found that traditional hard drives (HDD) or even solid-state drives (SSD) were unfit for the task because of the high latency. Instead of using very high memory configurations in the servers’ cluster, also because of the DRAM elevated costs, the researchers have used Intel® Optane™ SSD DC P4800X Series to allow a memory amount suitable to implement the MRI fingerprinting technique and validate whether extending the server memory with a persistent media would allow the exploration of research directions otherwise impossible.
Intel® Optane™ technology introduces new class of the nonvolatile media whose latency is closer to the system memory performance than predecessors, allowing configuration of servers with high quantity of memory that open new possibilities to solve problems. Imago7 is still validating the technique to ensure that the reconstructed images are consistent with the reality. The research activity, performed by Guido Buonincontri, has also been aired by Fox Business in the “Worldwide Business with Kathy Ireland®” last year where the story has been presented in detail (link to the episode here https://youtu.be/czDiT2df8sM).
Imago7 researchers and University of Pisa are working with General Electric to enable this technology. Children in the care of the Stella Maris Foundation that need to undergo an MRI will now be able to do so by staying inside the machine few minutes instead of the longer time, approaching the hour, required by current technology.
Dal campo trascendentale al piano di immanenza: da Sartre a Deleuze "via" Bergson
www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/4921-dal-campo-trascendentale-al-piano-di-immanenza-da-sartre-a-deleuze-via-bergson
Avviso di fabbisogno interno per incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca-azione cofinanziato dal CESVOT
Incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione professionale per consulente per le attività di comunicazione digitale e social media del CISP
Incarico presso il dipartimento di Scienze politiche per "Organizzazione della Summer School”
Incarico presso il Dip.di scienze Politiche: “Etica e performance nei controlli delle Istituzioni superiori di controllo”
Al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) un riconoscimento al progetto pisano 'Inta System'
Si è conclusa la XVII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2019, la più partecipata Business Plan Competition italiana, ospitata quest’anno dall’Università di Catania al Monastero dei Benedettini nei giorni 28 e 29 novembre. Circa 3.000 i neoimprenditori canditati e quasi 1.000 le idee d’impresa presentate. Tra queste ultime il progetto “Inta (INTelligent Acoustics) System” si è aggiudicato il Premio “Innovazione Health Care” AIIC, messo a disposizione dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e rivolto allo sviluppo di soluzioni per l’innovazione tecnologica nell’erogazione dei servizi sanitari. Inta System è nato per sviluppare e commercializzare un dispositivo completamente elettronico, Braiker, che consente di individuare la presenza di traumi cerebrali da analisi del sangue, messo a punto all’interno del Laboratorio NEST di Pisa da Matteo Agostini (a sinistra nella foto), assegnista di ricerca della Normale, e Marco Cecchini, ricercatore dell’Istituto Nano del CNR.
Attraverso il dispositivo Braiker è possibile aiutare la diagnosi dei traumi cerebrali e ridurre al minimo il ricorso ad esami costosi, lenti e invasivi quali la risonanza magnetica e la TAC. Il progetto imprenditoriale Inta System aveva già vinto l’edizione 2019 del PhD+, il programma dell’Università di Pisa finalizzato a promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione, e di Start Cup Toscana, la sfida tra idee innovative scaturite dal mondo della ricerca universitaria regionale che si è svolta a fine ottobre presso il Polo Fibonacci a Pisa.
I vincitori del premio “Innovazione Health Care” AIIC – insieme a Inta System ci sono Bio IMeD (StarCup Friuli-Venezia Giulia), ReVideo (Startcup Piemonte), Tripie (Startcup Sicilia) - beneficeranno di un coach per lo sviluppo del progetto d’impresa, di un supporto per l’individuazione di siti ospedalieri disponibili per la sperimentazione clinica, oltre che della partecipazione con stand al prossimo Convegno Nazionale AIIC.
Matteo Agostini, dopo la laurea all’Università di Roma La Sapienza, ha svolto il corso di Perfezionamento in Biofisica molecolare alla Scuola Normale. Marco Cecchini, laureato all’Università di Pisa, si è perfezionato alla Scuola Normale in Fisica della Materia Condensata.
(fonte: Ufficio Stampa Scuola Normale Superiore)