Incarico per “Studio e ricerca storico-artistica e educativa per la progettazione, realizzazione verifica di obiettivi, contenuti, modalità, risultati dei progetti educativi indicati”
Avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo per “Studio delle necropoli urbane di Pisa tra tarda-antichità e basso medioevo”
Avviso di fabbisogno interno per reperimento dati con utilizzo di Datastream
L'Università protagonista alla celebrazione per i vent'anni della legge sulle disabilità
L'Università di Pisa, che è stata tra i primi Atenei italiani ad avere istituito l'Ufficio Servizi per l’Integrazione di studenti con Disabilità (USID), è stata protagonista alla celebrazione del ventennale della Legge 17 del 28 gennaio 1999 che si è tenuta venerdì 6 dicembre a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quella legge, stabilendo una serie di misure per facilitare la frequenza delle persone con disabilità ai corsi universitari, ha inteso garantire il diritto allo studio per tutti mediante l’accesso ai livelli più elevati di istruzione. Ha inoltre previsto l’istituzione del ruolo di delegato del rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative concernenti l’integrazione degli studenti con disabilità e a tale scopo ha destinato un’apposita quota del Fondo di Finanziamento Ordinario.
Grazie all’impegno dei delegati, dei docenti e del personale tecnico amministrativo, oltre che di moltissimi studenti, un numero crescente di persone con disabilità ha potuto frequentare e portare a termine gli studi universitari e inserirsi nel mondo lavorativo e professionale, contribuendo attivamente con le proprie capacità alla vita economica, sociale, culturale e politica del nostro Paese. Ogni anno, solo all’Università di Pisa, si laureano circa 25-30 studenti con disabilità nei settori più svariati e nell’anno accademico 2019/2020 sono 903 gli studenti iscritti con disabilità.
La giornata su "Università, disabilità, inclusione. Vent'anni dalla legge 17/1999: tra passato e futuro" ha inteso valorizzare l’esperienza maturata nel corso degli anni attraverso la voce dei protagonisti, promuovere il confronto fra i principali attori coinvolti, con i quali gettare le basi di un rinnovato impegno per il futuro nella prospettiva indicata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
In apertura della mattinata Lorenzo Nizzi Vassalle, insieme a Ewelina Adamczyk dell'Università Roma Tre e a Federico Pleitavino dell'Università di Genova, ha portato la sua testimonianza (leggi il testo) di studente sordomuto dalla nascita che si è laureato in Lettere all'Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode. Luca Razzauti, ragazzo affetto dalla Sindrome dell'X Fragile che ha conseguito la laurea triennale e poi quella magistrale in Lettere (vedi il video della testimonianza), e Massimo Tenaglia, ragazzo ipovedente che si è laureato in Ingegneria elettronica (vedi il video della testimonianza), sono stati i protagonisti di due video in cui hanno raccontato il loro percorso di studi all'Università di Pisa e ricordato il supporto ricevuto dall'USID. I video sono stati realizzati dall'Ufficio comunicazione e da MediaEventi.
Sempre in mattinata il rettore Paolo Mancarella - che ha ricoperto tra 1999 e 2016 la funzione di delegato alle funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione degli studenti portatori di handicap e che tra 2009 e 2015 è stato anche presidente della Conferenza nazionale universitaria dei delegati disabilità (CNUDD) - è intervenuto con la sua testimonianza sulle origini della CNUDD.
"Una delle caratteristiche che contraddistingue la CNUDD – ha ricordato il professor Mancarella – è che tutte le iniziative sono dettate solo dal bisogno di condividere, di costruire, di progredire assieme: nessun interesse e nessuna ambizione di carattere personale, nessuna voglia di emergere o di primeggiare, solo desiderio di dare e di ricevere, tutti alla pari, docenti delegati e personale non docente dei servizi disabilità". Il rettore ha quindi ringraziato le collaboratrici e i collaboratori dei servizi disabilità di ateneo, che svolgono un ruolo fondamentale, e "le nostre studentesse e i nostri studenti con disabilità, parte di quel 'giacimento di risorse' che ricordava il Presidente Mattarella: le loro storie rappresentano per tutti noi delle bellissime lezioni di vita, di dignità, di determinazione e ci mantengono vivi quell’entusiasmo e quella voglia di crescere e di migliorare che avevamo vent’anni fa e ci ha portati sin qui".
L'attuale delegato, il professor Luca Fanucci, ha partecipato infine al panel pomeridiano di approfondimento con una relazione dal titolo "Innovazione didattica e ICT", in cui ha presentato il cammino svolto e i traguardi raggiunti dalla CNUDD in questo ambito e soprattutto ha tracciato delle possibili traiettorie di sviluppo e di crescita complessiva per le università.
"L'idea - ha aggiunto il professor Fanucci - è quella di condividere buone prassi, idee e strumenti ICT per strutturare un ambiente di apprendimento inclusivo in cui ogni attività presentata al suo interno sia pienamente accessibile e fruibile per tutti, anche per studenti e studentesse con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento e in generale con bisogni specifici".
Avviso di fabbrisogno interno (personale di categoria D) Direzione Area di Medicina – Centro di Medicina Riabilitativa Sport and Anatomy
Avviso di fabbrisogno interno (personale di categoria C) Direzione Area di Medicina – Centro di Medicina Riabilitativa Sport and Anatomy
Workshop "Design Thinking power crunch"
Mercoledì 11 dicembre alle 17:30, nell' Aula B del polo Fibonacci, Silvia Marchini, Innovation coach & service designer, tiene il workshop "Design Thinking power crunch".
Il Design Thinking è un processo di innovazione inventato a Stanford, lanciato da IDEO e che ha alimentato gran parte della cultura imprenditoriale nella Silicon Valley. Al centro vi è la nozione che per poter innovare sia necessario relazionarsi con le persone, comprendendo i bisogni reali dell’utente. Questo avviene esplorando tutto il contesto del progetto con una costante attitudine alla ricerca, lungo un percorso non lineare caratterizzato dall’incertezza e dalla libertà di sbagliare e di elaborare nuove idee.
Durante il power crunch verrà presentata la metodologia del Design Thinking sottolineando le similitudini e le differenze con altri approcci progettuali. I partecipanti potranno poi cimentarsi in una breve attività di progettazione che comprenderà ricerca, ideazione e prototipazione rudimentale, con materiali misti di recupero, di alcune soluzioni da testare.
Partecipazione gratuita previa registrazione, 20 posti disponibili.
Il workshop è organizzato dall'Associazione Krino con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite.
Info: https://www.facebook.com/krino.org/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Workshop "Design Thinking power crunch"
Mercoledì 11 dicembre alle 17:30, nell' Aula B del polo Fibonacci, Silvia Marchini, Innovation coach & service designer, tiene il workshop "Design Thinking power crunch".
Il Design Thinking è un processo di innovazione inventato a Stanford, lanciato da IDEO e che ha alimentato gran parte della cultura imprenditoriale nella Silicon Valley. Al centro vi è la nozione che per poter innovare sia necessario relazionarsi con le persone, comprendendo i bisogni reali dell’utente. Questo avviene esplorando tutto il contesto del progetto con una costante attitudine alla ricerca, lungo un percorso non lineare caratterizzato dall’incertezza e dalla libertà di sbagliare e di elaborare nuove idee.
Durante il power crunch verrà presentata la metodologia del Design Thinking sottolineando le similitudini e le differenze con altri approcci progettuali. I partecipanti potranno poi cimentarsi in una breve attività di progettazione che comprenderà ricerca, ideazione e prototipazione rudimentale, con materiali misti di recupero, di alcune soluzioni da testare.
Partecipazione gratuita previa registrazione, 20 posti disponibili.
Il workshop è organizzato dall'Associazione Krino con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche autogestite.
Info: https://www.facebook.com/krino.org/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario: 'Il “futuro impedito”: utopia e critica di fronte al capitalismo'
"Migranti e integrazione". Workshop e flashmob
Lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 14,30, presso l'aula R8 di Palazzo Ricci, avrà luogo il workshop "Migranti e integrazione", con Pasquale de Candia (CISS/Forum Antirazzista di Palermo) e Alberto Biondo (Borderline Sicilia/Forum Antirazzista di Palermo). Seguirà il 10 dicembre un flashmod in piazza Garibaldi in memoria delle vittime del Mediterraneo.
L'attività è organizzata dall'associazione "Ritmi Meridiani" con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1952).
Programma del workshop
Ore 14.30: presentazione dei lavori
Ore 14.45-16.30
Diritto a restare.
Diritto a migrare. Diritto a ritornare.
1. Le cause della migrazione e i diritti umani
2. Chi migra e dove? Quali sono le rotte migratorie
3. Gli arrivi in Europa: muri e altre barriere, soccorsi in mare
4. Cosa si intende per accoglienza. Gli effetti della politica securitaria
5. Lo sfruttamento lavorativo e lo sfruttamento sessuale
6. La comunicazione sulle migrazioni: i falsi "miti" della politica e le nuove narrazioni
7. Resistenze, attori, movimenti e azioni collettive.
Ore 16.30 - 18.00 - Lavori di gruppo
1. Accoglienza e cittadinanza/ Politica e sicurezza
2. Diritti umani, Ong e soccorsi in mare
3. Azioni collettive: come comunicare sulle migrazioni e contrastare il nuovo razzismo (hate speech)
Ore 18.00 - 18.30
Conclusioni: costruzione di un testo condiviso da leggere durante il flash mob
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.facebook.com/RitmiMeridiani/