Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Al fisico Guido Emilio Tonelli, professore di Fisica sperimentale dell'Università di Pisa, è stato assegnato il “Campano d’Oro”, un riconoscimento che l’Associazione laureati ateneo pisano in collaborazione con l’Ateneo assegna a illustri pesronalità che si sono laureate a Pisa. La cerimonia giunta quest’anno alla 48a edizione si svolge venerdì 23 novembre, alle 17,30 al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galilei, 9).
Dopo i saluti della prorettrice vicaria Nicoletta De Francesco e del sindaco di Pisa Michele Conti, il professor Arnaldo Stefanini leggerà la ‘laudatio’ mentre il presidente dell’Alap, Paolo Ghezzi, darà lettura della motivazione del conferimento del premio. Dopo la consegna del "Campano d’Oro" è previsto un intervento del premiato. Un omaggio musicale concluderà, come da tradizione, la cerimonia.

 

Giovedì 29 novembre, alle 16, nell’aula B9 del Palazzo Boilleau, si tiene la presentazione dell'indagine annuale ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani) “La condizione del Dottorato di Ricerca in Italia”.

Intervengono: Pasquale Ricci “Introduzione generale sulla figura del Dottorato in Italia e breve descrizione di tutte le possibili vie per la valorizzazione di tale figura (pubblica amministrazione, privato, scuola, ecc.); Dr. Letizia Bianchi (InnoLabs) “Dalla ricerca all’impresa: come valorizzare l’imprenditorialità dei dottorandi, sia dell’area scientifica, sia dell’area socio-umanistica.
Relatori: Stefano Salvia, Stefano Carlesi e Davide Vadacchino.

L'evento è realizzato con i con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Per informazioni:
https://adipisa.wordpress.com 

Locandina ADI

Mercoledì, 21 Novembre 2018 12:26

Seminario "Arancine, ricettario intersezionale"

Giovedì 22 novembre 2018 ore 18:00, nell'aula R10 di Palazzo Ricci, Via del Collegio Ricci, 10  si terrà il seminario "Arancine" 

L'eventi è orgazizzato dall'associazione Glauco con i contributi per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Cosa significa Intersezionalità? in che modo e con quali interazioni più identità sociali co-esistono nella stessa persona? Quali potenzialità ha l'adozione di uno sguardo complesso e complessivo? 

Due appuntamenti per parlare di interserzionalità come prassi politica e lente interpretativa.Due appuntamenti
per parlare di interserzionalità come prassi politica e lente interpretativa.

 Programma

Saranno presenti:
Massimo Milani: coordinatrice Palermo Pride
Daniela Tomasino
Attvista per I diritti umani ed ex presidente Arcigay Palermo

Info e contatti:

www.pinkriot.arcigaypisa.it/glauco

immagine

Giovedì 22 novembre, dalle 9.30, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana (Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 - Pisa), l’associazione CEST organizza con il Forum degli Allievi della Scuola Normale Superiore l'incontro  “Migrazioni e asilo nella regione euro-mediterranea”.

L'incontro si divide in due momenti: la sessione mattutina “Narrazioni e politicizzazione del fenomeno migratorio” e quella pomeridiana “La governance delle migrazioni UE: focus sul Regolamento dei Dublino”.

L’evento è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

 

Per informazioni: 

http://www.associazionecest.it/associazione
 

 Locandina CEST

Giovedì 22 novembre, alle 21.30, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta in anteprima il libro di filastrocche, edito in autoproduzione, "Stupido Chicory! Uno studio poetico sui fiori di Bach" di Gabriella Rago, che leggerà alcune delle poesie tratte dal libro, accompagnata al contrabbasso da Roberto Bellatalla

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni: 
https://www.facebook.com/liberlabor/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

locandina concertoperformativo

Giovedì 22 novembre, al Cinema Teatro Nuovo, si inaugura la mostra ad ingresso gratuito dedicata all’autoproduzione nel campo della musica, della fotografia, dell'arte visiva, del teatro e della letteratura dal titolo “Arte e Artigianato indipendente”. La mostra avrà natura itinerante: alcune opere saranno esposte in altri luoghi della città nell’arco dei cinque giorni. I punti espositivi saranno comunicati giorno per giorno sulla pagina Facebook dedicata all’evento https://www.facebook.com/events/394585181082232/.

Andrea Locci, Gian Luca Palazzolo, Gabriella Rago, Michelangelo Ricci e Bernardo Sommani esporranno le loro opere per consegnare alla città, ed in particolare alla popolazione studentesca, una testimonianza concreta di autoproduzione artistica che susciti una presa di coscienza rispetto al mondo dell'arte indipendente e al lavoro culturale che lo sostiene.

L’iniziativa è organizzata e promossa dall’associazione studentesca LiberLabor con il contributo finanziario alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per informazioni:
3275592285 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

locandina Arte e Artigianato indipendente

Mercoledì, 21 Novembre 2018 12:26

Vengo anch’io - proiezione docufilm

Venerdì 23 novembre, alle 18.30, al Cinema Arsenale, l’associazione LiberLabor presenta il docufilm “Vengo anch’io” dedicato agli studenti e alla vita universitaria.

Prospettive, valori, ambizioni, desideri, relazione con la città, con gli spazi culturali offerti e spesso negati, meccanismi selettivi di inclusione come di esclusione, questi i temi trattati nel docufilm realizzato in autoproduzione dall’associazione studentesca LiberLabor e da Il Teatro dell’Assedio. Fil rouge dell’opera è la vita universitaria a Pisa, protagonisti sono gli studenti che hanno scelto di collaborare come realizzatori o più semplicemente come avventori nelle interviste, dando così il proprio personale contributo ad un lavoro nato all’Università e cresciuto per strada con l’obiettivo di raccontare una città come Pisa, provinciale crocevia di culture e genti provenienti da ogni parte di Italia e non solo.

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni: 

https://www.facebook.com/liberlabor/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3441807120

Locandina Vengo anchio

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa