The University of Pisa honoured the best doctoral theses of 2018
Saturday 24th November saw a new encounter with excellence for the University of Pisa which celebrated the latest edition of the PhDay 2018, a day dedicated to the university doctoral research. The events in the programme also included the awarding of six prizes to honour the most deserving doctoral theses discussed during the last year, one prize for each area of knowledge. The papers were chosen on the basis of the originality and innovation of the results obtained, the relevance in the sector of reference and the impact on internationalisation of the research carried out.
Six new promising researchers, four ladies and two men, four from Tuscany and two from Sicily. Here are their names and the fruits of their labours: Edoardo Battaglia, PhD in Information Engineering, was awarded the prize for his thesis "Touch on the Go: Wearable Haptics for Sensing and Augmented Perception"; Rossella Bruno, PhD in Clinical Physiopathology, received the prize for her thesis "Analysis and validation of new biomarkers for the diagnosis of malignant pleural mesothelioma"; Regina Fichera, PhD in Sciences of Antiquity and Archeology, was the best in the Arts sector with a thesis entitled "Il miracolo nelle biografie dei filosofi neoplatonici della tarda antichità (IV-VI sec. d.C.)". The other three winners are Anna Grassi, the youngest (born in 1989), for her thesis "Collisionless shocks in the context of laboratory astrophy", once again contradicting the prejudice – if there were any need - which is always difficult to overcome about the relationship between women and scientific disciplines; Patrizia Pacini Volpe, PhD in Political Science, with her paper " Anatomia della prigione. Aspetti politico-sociali della condizione carceraria in Italia e in Francia"; and Alberto Vangelisti, PhD in Sciences of Agriculture, Food and the Agricultural Environment, for the thesis "Transcriptome analysis of plants-fungus interaction: RNA-seq approach on sunflower (Helianthus annus L.) mycorrhizal roots".
From the left Grassi's mother, Pacini Volpe, Fichera, Vangelisti, Mancarella, Battaglia, Aglietti, Bruno.
The award ceremony, officiated by the rector Paolo Mancarella with the delegate to doctoral research, Marcella Aglietti, and the twenty-three doctoral programme coordinators based in the University of Pisa (there are another 10 in convention with other universities) took place during the course of the Diploma Ceremony when around 220 new PhDs were awarded for this year.
The day began with the inauguration of the doctoral programme academic year at the University of Pisa, in the presence of many of the over 700 candidates, 260 of whom from the first year alone. The Day was entitled “La ricerca cambia la vita” (Research changes your life), and the value of this experience gained along the doctoral journey was presented by four former students who, having received their degree or PhD from the University of Pisa, have continued their academic and professional journey with success and great personal gratification, both in Italy and the world in general. Thus, Alessandro Launaro, born in 1979 and a former PHD student in Ancient History, recounted how he has become one of the world’s most renowned specialists in the history of Roman Italy: he is at present Senior Lecturer at the University of Cambridge, Director of Studies in Classics at Gonville and Caius College and alongside Martin Millet is head of an archeological research project at the Roman town of Interamna Lirenas. Of equal importance is Piergiorgio Morosini who received his PhD in Private Law at Pisa. He later became the magistrate who presented the preliminary hearing in the so-called “State-Mafia Pact” case, and from 2014-2018 was a member of the Italian High Council of the Judiciary. The PhD in Information Engineering from the University of Pisa completed in 1997 was, instead, the means that allowed Riccardo Marian, after his research at CERN and the foundation of Yogitech, to achieve the title of Intel Fellow and the role of Chief Functional Safety Technologist for the whole Internet of Things group of Intel Corporation. Yet another example is the case of Dr Francesca Iezzi, who graduated in Mathematics at the University of Pisa and has been with the University of Edinburgh since 2017 where she leads the outreach activities for the School of Mathematics. Four inspiring and motivating models for the young listeners.
From the left Marian, Mancarella, Iezzi, Aglietti; Morosini e Launaro
The programme also included various seminars and workshops on the training opportunities specifically dedicated to the PhD students, as well as research laboratories, panel sessions and information display areas set up by the PhD office and the Italian Association of PhD students and PhDs.
“The University of Pisa“, said the rector Mancarella, “places great emphasis on PhDs, with a significant investment of over 5 million euros for 2019, a much higher figure than other universities of the same size. This regard for the PhD programmes has led to other important acknowledgements, such as the reform of the Statute, the highest body of academic government, where a place has been assigned to the PhD student representatives, the creation of a bursary in memory of Giulio Regeni and in the following semester, the creation of over 20 cross-ranging didactic modules in accordance with the highest formative parameters in third-level education in the field of Italian and international research”.
"Bella figura" di Yasmina Reza al Teatro Era
Venerdì 30 novembre alle 21, al Teatro Era di Pontedera, va in scena "Bella figura", di Yasmina Reza, per la regia di Roberto Andò.
Roberto Andò dirige per la prima volta in Italia Bella Figura di Yasmina Reza, con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti, David Sebasti e con Simona Marchini. Una “tragedia divertente”, secondo la definizione che ne ha dato il regista inglese Matthew Warchus.
“Non so se le commedie di Yasmina Reza siano leggere – riflette Roberto Andò – perché in lei rimane sempre qualcosa di difficile da definire: il suo è umorismo nero, tutto si gioca sul lato del cinismo in cui l’essere umano sicuramente parte svantaggiato nei meccanismi della vita e deve quindi muoversi.”
Un disguido tra due amanti in una macchina parcheggiata davanti a un ristorante: Boris confessa ad Andrea che il ristorante in cui intende portarla gli è stato consigliato dalla moglie. Bella Figura esplora la notte che segue a quell’errore fatale l’errore, i legami segreti con una seconda coppia, Eric e Françoise, le reazioni improvvise, i comportamenti irrazionali che si creano senza che ce ne rendiamo conto.
Non si tratta di inventare grandi storie, ma di estrarre dal tempo presente tutto ciò che contiene uno spazio drammatico. “Nelle mie opere – afferma Yasmina Reza – non racconto mai vere e proprie storie, a meno che non si consideri l’incerta e ondeggiante trama della vita, di per se stessa, una storia”.
Studenti e personale dell'Università di Pisa possono acquistare biglietti a prezzo ridotto.
Info
TEATRO ERA
Parco Jerzy Grotowski
via Indipendenza, 56025 Pontedera
0587.55720 / 57034
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatroera.it - www.teatrodellatoscana.it
"Bella figura" di Yasmina Reza al Teatro Era
Venerdì 30 novembre alle 21, al Teatro Era di Pontedera, va in scena "Bella figura", di Yasmina Reza, per la regia di Roberto Andò.
Roberto Andò dirige per la prima volta in Italia Bella Figura di Yasmina Reza, con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti, David Sebasti e con Simona Marchini. Una “tragedia divertente”, secondo la definizione che ne ha dato il regista inglese Matthew Warchus.
“Non so se le commedie di Yasmina Reza siano leggere – riflette Roberto Andò – perché in lei rimane sempre qualcosa di difficile da definire: il suo è umorismo nero, tutto si gioca sul lato del cinismo in cui l’essere umano sicuramente parte svantaggiato nei meccanismi della vita e deve quindi muoversi.”
Un disguido tra due amanti in una macchina parcheggiata davanti a un ristorante: Boris confessa ad Andrea che il ristorante in cui intende portarla gli è stato consigliato dalla moglie. Bella Figura esplora la notte che segue a quell’errore fatale l’errore, i legami segreti con una seconda coppia, Eric e Françoise, le reazioni improvvise, i comportamenti irrazionali che si creano senza che ce ne rendiamo conto.
Non si tratta di inventare grandi storie, ma di estrarre dal tempo presente tutto ciò che contiene uno spazio drammatico. “Nelle mie opere – afferma Yasmina Reza – non racconto mai vere e proprie storie, a meno che non si consideri l’incerta e ondeggiante trama della vita, di per se stessa, una storia”.
Studenti e personale dell'Università di Pisa possono acquistare biglietti a prezzo ridotto.
Info
TEATRO ERA
Parco Jerzy Grotowski
via Indipendenza, 56025 Pontedera
0587.55720 / 57034
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatroera.it - www.teatrodellatoscana.it
Avviso di fabbisogno interno per un incarico di revisione e riordino dei contenuti del sito web dei corsi di laurea e laurea magistrale in matematica
Workshop "Conflitti interculturali: come affrontarli?"
Workshop "Conflitti interculturali: come affrontarli?"
Alla Domus Mazziniana il seminario internazionale su "I prefetti nel lungo Sessantotto"
Si terrà giovedì 29 novembre, a partire dalle 9.30 nella sede della Domus Mazziniana, il seminario internazionale “I prefetti nel lungo Sessantotto (1968-1973)”, che mira a “storicizzare” il Sessantotto, spostando l'attenzione dallo studio dei “movimenti” a quello delle istituzioni. Il seminario rientra tra le iniziative promosse dall'Università di Pisa in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anniversario del 1968, che ha portato alla realizzazione di numerose iniziative scientifiche e culturali dedicate ad approfondire la conoscenza di questa fondamentale pagina della storia italiana. Tali iniziative sono state mosse dalla convinzione che il cinquantenario potesse, e dovesse, diventare una preziosa occasione per considerare definitivamente il «lungo Sessantotto» un oggetto di ricerca al pari di altre stagioni storiche, insieme e al di là delle pur preziose rievocazioni di chi il Sessantotto lo ha vissuto.
Nella giornata di giovedì, alcuni tra i più importanti storici delle istituzioni politiche italiane, insieme ad autorevoli colleghi stranieri, saranno chiamati a guardare alle vicende del Sessantotto non dal punto di vista dei movimenti sociali e degli attori politici in senso stretto (partiti, gruppi, ecc.), ma da quello fornito dall’azione prodotta dalle istituzioni della repubblica in quegli anni di profondissime trasformazioni. L’intento degli organizzatori, Alessandro Breccia, docente di storia delle Istituzioni politiche del dipartimento di Scienze politiche all'Università di Pisa, e Giovanni Focardi, dell’Università di Padova, è di sancire al termine del seminario la nascita di un vero e proprio gruppo di ricerca nazionale che abbia come obiettivo di avviare una ricerca sistematica sulla storia dell’istituzione prefettizia nell’Italia degli anni Sessanta-Settanta.
La storia dei prefetti in Italia vanta una consolidata tradizione di studi con riferimento agli anni compresi tra l’Unità e il passaggio di regime tra fascismo e repubblica, ma di fatto si ferma ai primi anni Cinquanta. Il cinquantenario del 1968 può dunque diventare un’utile occasione per far compiere un prezioso passo in avanti alla ricostruzione storica delle vicende della seconda metà del Novecento in Italia. Non fermando l’indagine alla semplice dimensione dell’ordine pubblico e della violenza di piazza, ma indagando tutte le attività “civili” di cui furono protagonisti i prefetti nei territori. Solo per fare alcuni esempi: il governo delle emergenze ambientali e dei terremoti, i trasporti, l’assistenza sanitaria, la questione della casa, la mediazione dei conflitti tra capitale e lavoro nei periodi di crisi economica, le relazioni con gli enti locali (Regioni e comuni).
Il programma si articolerà in due sessioni: nella prima (ore 9.30), presieduta da Livio Antonielli (Università di Milano), il caso italiano verrà anzitutto comparato con importanti casi europei (Marc-Olivier Baruch, Scuola di Alti Studi di Scienze Sociali di Parigi, Julio Ponce Alberca, Università di Siviglia, Laura Di Fabio, Fondazione Bruno Kessler Trento). Successivamente, Marco De Nicolò (Università di Cassino) effettuerà una ricostruzione sistematica degli studi sulla storia dell’istituzione prefettizia. La prima sessione si concluderà con la relazione a quattro mani di Andrea Giorgi (Università di Trento) e Leonardo Mineo (Archivio di Stato di Torino), che forniranno utili elementi in termini di fonti d’archivio inedite per la storia dei prefetti nel lungo Sessantotto.
La seconda sessione, presieduta da Stefano Sepe (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) si svolgerà nel pomeriggio e ospiterà i contributi di Guido Melis (Università di Roma - Sapienza) e Giovanna Tosatti (Università della Tuscia), due tra i più eminenti studiosi di storia dello Stato italiano. Nella seconda parte si aprirà una discussione che porterà alla formale costituzione di un gruppo di ricerca nazionale sulla storia dei prefetti nel lungo Sessantotto. Al gruppo aderiranno in partenza studiosi delle Università di Bergamo, Firenze, Siena, Roma Tre, Palermo, Napoli, oltre ai relatori e agli organizzatori.
Elette le piante simbolo delle venti regioni italiane
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il Piemonte, la più votata in assoluto, una bellissima pianta erbacea a fiori rosa, tipica delle Alpi occidentali.
Basilicata - Pinus heldreichii Christ subsp. leucodermis (Antoine) E.Murray (Pino loricato)
L’iniziativa, promossa dalla Società Botanica Italiana, è stata coordinata da Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Direttore dell’Orto e Museo Botanico. A votare sono stati oltre 500 appassionati ed esperti botanici da tutta Italia che hanno eletto le piante vincitrici a partire da una rosa di candidature, con un meccanismo per certi versi simile a quello delle primarie.
Campania – Primula palinuri Petagna (Primula di Palinuro)
“L’idea è di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversità vegetale – spiega Lorenzo Peruzzi – e così sono state elette venti piante, che per valenza storico-scientifica, peculiarità biogeografiche e bellezza, possano essere assurte a "simbolo" di ognuna delle venti regioni italiane”.
I risultati della votazione saranno presentati ufficialmente durante la giornata di studio “La flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazione”, organizzata dalla Fondazione per la Flora Italiana e dalla Società Botanica Italiana il prossimo 7 dicembre al Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza. Ma ecco intanto i risultati per ogni regione con un link che rimanda al Portale della Flora d'Italia.
Abruzzo – Adonis distorta Ten. (Adonide curvata), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fiori gialli, endemica delle più alte cime dell’Appennino centrale. Descritta da Michele Tenore, botanico ottocentesco di origine abruzzese.
Basilicata - Pinus heldreichii Christ subsp. leucodermis (Antoine) E.Murray (Pino loricato), eletta con il 50% dei voti. Si tratta di una maestosa conifera, presente in Italia soltanto nei territori del Parco Nazionale del Pollino.
Calabria – Soldanella calabrella Kress (Soldanella calabrese), eletta con l’88% dei voti. Si tratta di una graziosa piccola pianta erbacea a fiori viola, endemica delle montagne della Calabria centro-meridionale.
Campania – Primula palinuri Petagna (Primula di Palinuro), eletta con il 36% dei voti. Si tratta di una bellissima primula costiera a fiori gialli, che cresce su rupi a picco sul mar Tirreno; endemica delle coste tra Campania meridionale e Calabria settentrionale e già parte del logo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Descritta per Capo Palinuro da Vincenzo Petagna, botanico napoletano che ha operato nell’ottocento.
Emilia-Romagna – Primula apennina Widmer (Primula appenninica), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di una graziosa primula a fiori rosa, endemica dei crinali rocciosi dell’Appennino settentrionale, nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Friuli Venezia Giulia – Armeria helodes F.Martini & Poldini (Spillone palustre), eletta con il 56% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori rosa, endemica della regione, dove cresce nell’area delle risorgive.
Lazio – Styrax officinalis L. (Storace comune), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di un grande arbusto con vistosi fiori bianchi, presente allo stato spontaneo in Italia soltanto tra il Lazio e la Campania.
Liguria – Campanula isophylla Moretti (Campanula di Capo Noli), eletta con il 48% dei voti. Si tratta di una vistosa campanula rupicola, con areale limitato alla sola area del Finalese in Liguria.
Lombardia – Silene elisabethae Jan (Silene di Elisabetta), eletta con il 41% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea a fiori fucsia, endemica di un’area a cavallo tra Lombardia e Trentino-Alto Adige.
Marche – Moehringia papulosa Bertol. (Moehringia vescicolosa), eletta con il 72% dei voti. Si tratta di una piccola pianta rupicola con minuti fiori bianchi, endemica della regione.
Molise – Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) A.E.Murray (Acero di l’Obel), eletta con l’80% dei voti. Si tratta di un albero endemico dell’Italia centro-meridionale, particolarmente frequente nelle foreste del Molise.
Piemonte – Saxifraga florulenta Moretti (Sassifraga dell’Argentera), eletta con il 42% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea rupicola a fiori rosa, endemica delle Alpi occidentali e presente in Italia soltanto in Piemonte. È la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme all’Abete delle Madonie.
Puglia – Arum apulum (Carano) P.C.Boyce (Gigaro pugliese), eletta con il 71% dei voti. Si tratta di una peculiare pianta erbacea con una vistosa spata rossastra, endemica della Puglia. Descritta da Enrico Carano, botanico pugliese attivo nella prima metà del novecento.
Sardegna – Ribes sardoum Martelli (Ribes sardo), eletta con l’80% dei voti. Si tratta di un piccolo arbusto con frutti rossi, endemico della Sardegna.
Sicilia – Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei (Abete delle Madonie), eletta con il 37% dei voti. Si tratta di una conifera endemica delle Madonie. Descritta da Michele Lojacono Pojero, botanico siciliano che ha operato a cavallo tra ottocento e novecento. È la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme alla Sassifraga dell’Argentera.
Toscana – Crocus etruscus Parl. (Zafferano etrusco), eletta con il 32% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fioritura precoce, presente anche in Emilia-Romagna e Umbria, ma con la maggior parte del suo areale che ricade in Toscana. Descritta da Filippo Parlatore, professore per decenni a Firenze nell’ottocento, la cui attività pose le basi per la successiva fondazione della Società Botanica Italiana.
Trentino-Alto Adige – Androsace hausmannii Leyb. (Androsace di Hausmann), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una minuta pianta erbacea a fiori bianchi, endemica delle Alpi centro-orientali e presente in tutta la regione. Dedicata a Franz von Hausmann, botanico altoatesino autore della prima Flora del Tirolo.
Umbria – Ionopsidium savianum (Caruel) Arcang. (Bivonea di Savi), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una piccolissima piantina a fiori bianchi, presente in Italia soltanto in Umbria, Lazio e Toscana.
Valle d’Aosta – Astragalus alopecurus Pall. (Astragalo maggiore), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una vistosa erba a fiori gialli, presente in Italia soltanto in Valle d’Aosta.
Veneto – Saxifraga berica (Bég.) D.A.Webb (Sassifraga dei Berici), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori bianchi, endemica del Veneto.
Elette le piante simbolo delle venti regioni italiane
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il Piemonte, la più votata in assoluto, una bellissima pianta erbacea a fiori rosa, tipica delle Alpi occidentali.
L’iniziativa, promossa dalla Società Botanica Italiana, è stata coordinata da Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Direttore dell’Orto e Museo Botanico. A votare sono stati oltre 500 appassionati ed esperti botanici da tutta Italia che hanno eletto le piante vincitrici a partire da una rosa di candidature, con un meccanismo per certi versi simile a quello delle primarie.
“L’idea è di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversità vegetale – spiega Lorenzo Peruzzi – e così sono state elette venti piante, che per valenza storico-scientifica, peculiarità biogeografiche e bellezza, possano essere assurte a "simbolo" di ognuna delle venti regioni italiane”.
I risultati della votazione saranno presentati ufficialmente durante la giornata di studio “La flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazione”, organizzata dalla Fondazione per la Flora Italiana e dalla Società Botanica Italiana il prossimo 7 dicembre al Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza. Ma ecco intanto i risultati per ogni regione con un link che rimanda al Portale della Flora d'Italia.
Abruzzo – Adonis distorta Ten. (Adonide curvata), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fiori gialli, endemica delle più alte cime dell’Appennino centrale. Descritta da Michele Tenore, botanico ottocentesco di origine abruzzese.
Basilicata - Pinus heldreichii Christ subsp. leucodermis (Antoine) E.Murray (Pino loricato), eletta con il 50% dei voti. Si tratta di una maestosa conifera, presente in Italia soltanto nei territori del Parco Nazionale del Pollino.
Calabria – Soldanella calabrella Kress (Soldanella calabrese), eletta con l’88% dei voti. Si tratta di una graziosa piccola pianta erbacea a fiori viola, endemica delle montagne della Calabria centro-meridionale.
Campania – Primula palinuri Petagna (Primula di Palinuro), eletta con il 36% dei voti. Si tratta di una bellissima primula costiera a fiori gialli, che cresce su rupi a picco sul mar Tirreno; endemica delle coste tra Campania meridionale e Calabria settentrionale e già parte del logo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Descritta per Capo Palinuro da Vincenzo Petagna, botanico napoletano che ha operato nell’ottocento.
Emilia-Romagna – Primula apennina Widmer (Primula appenninica), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di una graziosa primula a fiori rosa, endemica dei crinali rocciosi dell’Appennino settentrionale, nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Friuli Venezia Giulia – Armeria helodes F.Martini & Poldini (Spillone palustre), eletta con il 56% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori rosa, endemica della regione, dove cresce nell’area delle risorgive.
Lazio – Styrax officinalis L. (Storace comune), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di un grande arbusto con vistosi fiori bianchi, presente allo stato spontaneo in Italia soltanto tra il Lazio e la Campania.
Liguria – Campanula isophylla Moretti (Campanula di Capo Noli), eletta con il 48% dei voti. Si tratta di una vistosa campanula rupicola, con areale limitato alla sola area di Capo Noli in Liguria.
Lombardia – Silene elisabethae Jan (Silene di Elisabetta), eletta con il 41% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea a fiori fucsia, endemica di un’area a cavallo tra Lombardia e Trentino-Alto Adige.
Marche – Moehringia papulosa Bertol. (Moehringia vescicolosa), eletta con il 72% dei voti. Si tratta di una piccola pianta rupicola con minuti fiori bianchi, endemica della regione.
Molise – Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) A.E.Murray (Acero di l’Obel), eletta con l’80% dei voti. Si tratta di un albero endemico dell’Italia centro-meridionale, particolarmente frequente nelle foreste del Molise.
Piemonte – Saxifraga florulenta Moretti (Sassifraga dell’Argentera), eletta con il 42% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea rupicola a fiori rosa, endemica delle Alpi occidentali e presente in Italia soltanto in Piemonte. È la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme all’Abete delle Madonie.
Puglia – Arum apulum (Carano) P.C.Boyce (Gigaro pugliese), eletta con il 71% dei voti. Si tratta di una peculiare pianta erbacea con una vistosa spata rossastra, endemica della Puglia. Descritta da Enrico Carano, botanico pugliese attivo nella prima metà del novecento.
Sardegna – Ribes sardoum Martelli (Ribes sardo), eletta con l’80% dei voti. Si tratta di un piccolo arbusto con frutti rossi, endemico della Sardegna.
Sicilia – Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei (Abete delle Madonie), eletta con il 37% dei voti. Si tratta di una conifera endemica delle Madonie. Descritta da Michele Lojacono Pojero, botanico siciliano che ha operato a cavallo tra ottocento e novecento. È la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme alla Sassifraga dell’Argentera.
Toscana – Crocus etruscus Parl. (Zafferano etrusco), eletta con il 32% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fioritura precoce, presente anche in Emilia-Romagna e Umbria, ma con la maggior parte del suo areale che ricade in Toscana. Descritta da Filippo Parlatore, professore per decenni a Firenze nell’ottocento, la cui attività pose le basi per la successiva fondazione della Società Botanica Italiana.
Trentino-Alto Adige – Androsace hausmannii Leyb. (Androsace di Hausmann), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una minuta pianta erbacea a fiori bianchi, endemica delle Alpi centro-orientali e presente in tutta la regione. Dedicata a Franz von Hausmann, botanico altoatesino autore della prima Flora del Tirolo.
Umbria – Ionopsidium savianum (Caruel) Arcang. (Bivonea di Savi), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una piccolissima piantina a fiori bianchi, presente in Italia soltanto in Umbria, Lazio e Toscana.
Valle d’Aosta – Astragalus alopecurus Pall. (Astragalo maggiore), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una vistosa erba a fiori gialli, presente in Italia soltanto in Valle d’Aosta.
Veneto – Saxifraga berica (Bég.) D.A.Webb (Sassifraga dei Berici), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori bianchi, endemica del Veneto.