Stenoscopie - La rappresentazione del sesso e delle identità sessuate nella società
Venerdì 23 novembre 2018 ore 18.30, nell'Aula R10 - Palazzo Ricci, Via del Collegio Ricci, si terrà l'incontro: Stenoscopie - La rappresentazione del sesso e delle identità sessuate nella società
L'evento è organizzato dall'associazione Glauco con i contributi per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Nel secondo appuntamento di Stenoscopie sarà approfondita la rappresentazione della sessualità dei soggetti non eteronormati nella società in cui viviamo. Il filo conduttore, come nel primo appuntamento, è la sessuofobia intrinseca che caratterizza la cultura occidentale in cui siamo immersi. Come vengono raccontate le identità queer relativamente alla loro sessualità? Quali fondamenti ha la visione dell'omosessualità come "devianza sessuale"? Come si inserisce la pornografia in questi contesti? Esistono tante pornografie? Ne parleremo in una tavola rotonda con sociologhe e attiviste LGBTIQ.
Saranno presenti:
- Mariella Popolla, sociologa, Università di Genova
- Maria Luisa Fagiani, sociologa urbana, Università della Calabria
- Massimo Milani, coordinatrice Palermo Pride
- Daniela Tomasino, attivista diritti umani ed ex presidente Arcigay Palermo
Info e contatti:
www.pinkriot.arcigaypisa.it/glauco
La canzone d'autore secondo Enrico de Angelis - concerto con proiezione
Domenica 25 novembre, alle 19, nella sala 2 del Cinema Arsenale, l’associazione culturale studentesca LiberLabor organizza il concerto con proiezione "La canzone d'autore secondo Enrico de Angelis".
Il docufilm, prodotto tra maggio e luglio del 2017 con i contributi alle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa, indaga con ironia e leggerezza l'evoluzione storica del cantautorato dal punto di vista di Enrico de Angelis, giornalista e critico musicale nonché storico direttore artistico del Premio Tenco, il quale ha scritto e curato numerosi libri e collane in materia di “canzone d’autore”, espressione da lui stesso coniata nel 1969.
La regia e la direzione artistica dell'opera video sono a cura di Michelangelo Ricci.
Alla proiezione seguirà un omaggio musicale dal vivo alla canzone d'autore ad opera di Pier Francesco Poggi e Carmine Torchia.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Le canzoni di Dario Fo
Martedì 27 novembre, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta “Le canzoni di Dario Fo”, una conversazione-concerto a cura di Enrico De Angelis con Ilaria Peretti (canto), Pierfrancesco Poggi (canto), Stefano de Meo (pianoforte), Alberto Misuri (chitarra), Ernesto da Silva (percussioni) e Enrico de Angelis (voce narrante).
Non lo si sa abbastanza, ma Dario Fo ha scritto un numero enorme di canzoni, per lo più su musica di Fiorenzo Carpi o altri compositori, sia disseminandole nei propri spettacoli teatrali sia come creazioni autonome, cantate da lui stesso o da altri, come Franca Rame, Enzo Jannacci o Ornella Vanoni. Enrico de Angelis ha condotto una ricerca sul suo ramificato repertorio musicale, individuando più di 300 titoli, metà circa dei quali inediti su disco. In questa occasione ne presenta e ne commenta una ricca scelta, affidata alle voci di Pierfrancesco Poggi e Ilaria Peretti, accompagnati dai musicisti Stefano De Meo, Alberto Misuri e Ernesto Da Silva.
Le canzoni di Dario Fo' è dunque un racconto musicale teso ad esplorare il vasto repertorio che l'artista ha firmato in scena. Il maestro ha avuto infatti, fin dall'inizio degli anni '50, l'intuizione di comunicare il suo genio creativo anche attraverso quella formidabile combinazione di parole e musica che è la canzone e utilizzando la parola cantata' come strumento di denuncia, quasi attribuendole una funzione di disturbo produttrice di senso e svelatrice di contraddizioni, ha affrontato il discorso politico in modo paradossale e grottesco. Quello di Fo è forse uno dei repertori più amati e conoscerne le metafore poetiche, i ritornelli buffoneschi o le strofe più stralunate, significa anche ripercorrere una parte importante della storia del nostro paese, di cui è stato spesso portavoce.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Concerto "Voce civile. L'impegno nella canzone"
Le associazioni studentesche Liber Labor e Filiforme in collaborazione con il Teatro dell'Assedio presentano la terza edizione del concerto "Voce civile" che avrà luogo mercoledì 28 novembre a partire dalle ore 21 al cinema Lumiére di Pisa.
Il concerto si propone di riscoprire la ricca tradizione del canto sociale italiano e di dare spazio a giovani artisti che utilizzano la musica come forma di comunicazione e di impegno civile. Una canzone che per le idee e i sentimenti che promuove, il clima culturale che nutre e di cui si nutre, l'ideologia complessiva di cui è parte e che trasmette, può essere occasione di maturazione in senso democratico e antifascista di larghi settori giovanili e sviluppare nei cittadini uno spirito critico.
Saranno presenti cantautori, interpreti e musicisti della canzone civile appartenenti a differenti generazioni e realtà in modo da delineare un quadro eterogeneo esplicativo del complesso panorama musicale impegnato italiano.
A partire dalle 21 si esibiranno:
Pino Masi
Numero Bis & Paolo Pee Wee Durante
Coro Majakovskij del Teatro dell'Assedio
Plateìa
Coro Garibaldi d'Assalto di Livorno
Luca Faggella
Alessio Lega e Guido Baldoni
Bernardo Sommani
Ingresso gratuito
Il concerto è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Daniele Gorgone 4tet feat Micheal Rosen - Concerto jazz
Giovedì 29 novembre, alle 22.00, l'Ex Wide (Via Franceschi 13, Pisa) ospita il concerto jazz di Daniele Gorgone 4tet feat Micheal Rosen.
Un quartetto dinamico, una nuova formazione, caratterizzato dalla sinergia tra il sax di Michael Rosen, il piano di Daniele Gorgone, dal contrabbasso di Marco Piccirillo e dalla batteria di Pasquale Fiore. Dall’interazione scaturisce un repertorio composto da rielaborazioni di standards jazz, arrangiamenti di brani contemporanei e brani originali. Il lavoro di ricerca stilistico conferisce al collettivo un’identità unica e originale: forte richiamo alla tradizione contaminata da elaborazioni armoniche e interpretative lasciate all’interazione delle singole idee in una coesione tra moderno e tradizione.
Il concerto è organizzato dall'Associazione studentesca "Isola del Jazz" con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/isoladeljazz/
Conferenza "Making Paint in Ancient Egypt"
Mercoledì 28 novembre 2018 alle 12, nell'Aula seminari Sal 3, Palazzo ex-Salesiani, Elsbeth Geldhof tiene la conferenza "Making Paint in Ancient Egypt. Pigments, pens and brushes and how they would have been used"
Conferenza "Making Paint in Ancient Egypt"
Mercoledì 28 novembre 2018 alle 12, nell'Aula seminari Sal 3, Palazzo ex-Salesiani, Elsbeth Geldhof tiene la conferenza "Making Paint in Ancient Egypt. Pigments, pens and brushes and how they would have been used"
Selezione per 5 contratti di lavoro a tempo indeterminato cat. B al Centro "E. Avanzi" - scad. 21/12
Scadenza: 21 dicembre 2018 ore 13.00
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/categoriab/giardinier/index.htm
Con il PhDay 2018 l'Università di Pisa dà il benvenuto ai nuovi allievi del dottorato di ricerca
Sarà inaugurato sabato 24 novembre, alle 10,30 nell'Aula Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, l'anno dottorale dell'Università di Pisa, alla presenza del rettore Paolo Mancarella, della delegata ai Dottorati di ricerca, Marcella Aglietti, e di quattro testimonial di prestigio internazionale. Il professor Alessandro Launaro, dell'Università di Cambridge, farà da testimonial per le discipline umanistiche, storiche, linguistiche e filosofiche; la dottoressa Francesca Iezzi, dell'Università di Edimburgo, per le discipline scientifiche; il dottor Piergiorgio Morosini, del Consiglio Superiore della Magistratura, per le discipline giuridiche, economiche, politologiche e sociali; infine il dottor Riccardo Mariani, dell'Intel Corporation Italia S.p.A, per le discipline ingegneristiche.
Nel pomeriggio, alle 14,30, il rettore e i coordinatori dei dottorati di ricerca consegneranno i diplomi ai nuovi dottori di ricerca e, novità di quest'anno, saranno attribuiti sei premi di studio alle miglior tesi di dottorato discusse nel 2018, una per ciascuna area scientifica. Il programma proseguirà quindi con seminari e workshop dedicati alle opportunità di formazione specificamente pensate per i dottorandi e per valorizzarne al meglio il percorso, oltre a laboratori di ricerca, panel session e spazi informativi a cura dell’Ufficio dottorati e dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani.
Con il PhDay, alla sua seconda edizione, l'Università di Pisa accoglie 262 immatricolati, selezionati tra mille candidati, oltre la metà dei quali risultati idonei per qualità ed esperienza. Sono oltre 730 gli studenti pisani del dottorato suddivisi fra i tre anni di corso, che diventano molti di più se contiamo anche i dottorandi afferenti ai Dottorati in convenzione con altri Atenei ma attivi presso i laboratori e i centri di ricerca dell’Ateneo pisano.
L’Università di Pisa sta investendo molto sui dottorati di ricerca, con un investimento superiore rispetto ad altri atenei di analoghe dimensioni e pari alla ragguardevole somma di oltre 5 milioni di euro per il solo 2019. Un progetto di valorizzazione voluto dal rettore Paolo Mancarella e che ha visto anche altri riconoscimenti importanti, come la riforma dello Statuto, coll’attribuzione di un posto per i rappresentanti dei dottorandi nel massimo organo di governo accademico, la creazione della borsa in memoria di Giulio Regeni, e la realizzazione nel prossimo semestre di oltre 20 moduli di didattica trasversale in conformità ai più alti parametri della formazione di terzo livello nell’ambito della ricerca italiana ed internazionale.
On line il più grande archivio digitale di testi della Grande Guerra
E’ la parola pace piuttosto che vittoria a ricorrere di più nei diari e nelle lettere dei militari della Grande Guerra. E gli aggettivi che ricorrono maggiormente per descrivere i soldati sono povero, buono o stanco, mentre solo in secondo piano compaiono attributi come valoroso o prode. E’ dunque una retorica antieroica quella che si ritrova nelle parole dei soldati, tant’è che come grande assente c’è il verbo uccidere: i soldati muoiono, ma non uccidono.
Sono queste alcune delle considerazioni che emergono a conclusione di “Voci della Grande Guerra”, un progetto finanziato dalla Presidenza Consiglio dei Ministri nell’ambito delle celebrazioni centenario del primo conflitto mondiale e realizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale CNR, l’Università di Siena e l’Accademia della Crusca.
Il lavoro congiunto di storici e linguisti computazionali ha portato alla creazione di un archivio digitale consultabile on line (www.vocidellagrandeguerra.it), il più grande mai realizzato, che costituisce una base unica per capire come gli italiani hanno sentito e raccontato la guerra e comprendere altresì come il conflitto abbia mutato profondamente la lingua italiana.
Le world cloud di aggettivi e verbi riferiti a soldati
“Grazie all’uso di tecniche avanzate di linguistica computazionale, web semantico e visualizzazione dell’informazione è possibile interrogare l’archivio digitale in modo semplice ed efficace in modo da far conoscere e apprezzare la polifonia delle voci dell’Italia in guerra - ha spiegato Alessandro Lenci del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa – la voce ufficiale della propaganda, ma anche quella dei soldati e degli ufficiali, degli intellettuali e del popolo, del consenso del dissenso, degli uomini e delle donne”.
L’intero corpus va dal 1914 al 1918 e comprende diari, lettere e testi provenienti dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dal Museo storico italiano della guerra di Rovereto e dal Museo storico di Trento, Atti parlamentari pubblici e sedute dei Comitati segreti della Camera, articoli di giornalisti come Luigi Barzini, orazioni interventiste di Gabriele D’Annunzio e lettere di soldati di varie provenienze geografiche ed estrazioni sociali.
“Per la prima volta sono dunque riunite e consultabili insieme in un ambiente digitale fonti documentali molto diverse – conclude Lenci - Si tratta di un patrimonio a disposizione dei ricercatori e di una risorsa per i cittadini e gli studenti per conservare la memoria storica della Grande Guerra e di chi da diverse prospettive l’ha vissuta”.
I testi del corpus sono stati infatti usati come fonte per la sceneggiatura della pièce teatrale “Il Cannone non fa Bum. Voci della Grande Guerra” per la regia di Franco Farina, con la partecipazione di Alice Bachi, Giorgio Vierda e la compagnia teatrale studentesca di Pisa Nosòdi. Lo spettacolo è stato presentato presso l’Accademia della Crusca il 5 novembre e verrà successivamente replicato nelle scuole nell’ambito di iniziative per la diffusione della memoria storica della Grande Guerra.